NEWS / EVENTI



“Di Terra e di Mare. Livorno in fotografia”

pubblicata mercoledì 24 giugno 2015
“Di Terra e di Mare. Livorno in fotografia” “Di Terra e di Mare. Livorno in fotografia”
Umberto Falchini e
“L’Arte della Macchia”
Venerdì 26 giugno (ore 21) Sala degli Archi della Fortezza Nuova

Livorno, 23 giugno 2015 – “ Della macchia hanno voluto interpretare, con la fotografia, l’emozione di essere dentro ad una rivisitazione di sensibilità tecnica, fatta di varie prove, ognuna con la propria espressività. Potremmo definire queste immagini uno sfiorare di pennello senza pennello”.
Così Umberto Falchini, dell’associazione Culturale FabbricaImmagini, si esprime a proposito di una serie di opere fotografiche che saranno esposte venerdì 26 giugno ( ore 21) all’interno della mostra fotografica "Di Terra edi Mare”. Opere di fotografi contemporanei che sono entrati in contatto con la pittura macchiaiola rileggendone i soggetti di paesaggio o le figure di interni avvicinandosi con rispetto al concetto della macchia. E proprio sul tema “ L’arte della Macchia- Una riflessione fotografica”, Umberto Falchini, incentrerà la conferenza di venerdì che rientra nel ciclo di incontri con l’autore programmati all’interno del progetto “Livorno in fotografia”.

I Macchiaioli seppero dare una particolare spazialità di lettura al soggetto scelto, contenendolo in dimensioni del dipinto molto originali, dalle piccole tavolette di pochi centimetri di base alle misure strette e lunghe, con un campo visivo estremo, tanto da ricordare una sequenza filmica. La macchia è la tecnica che rileva il soggetto nel suo contesto, attraverso le luci e le ombre che lo costruiscono, sintetizzandone gli elementi che lo caratterizzano, portandoli al massimo della purezza coloristica. I temi trattati dai Macchiaioli furono legati al paesaggio delle campagne e urbano, con forti interessi per gli eventi risorgimentali, che alcuni di loro vissero personalmente; a ciò si aggiungono il ritratto e scene di interno con figure. Il concetto del vero legato alla macchia diviene costantemente operazione di ricerca compositiva di scene, entro spazi ben definiti, con tagli di respiro pittorico innovativi nel contesto di ciò che si stava facendo in Europa. Dal 1856 al 1870 si verifica l’uscita e l' affermazione della “macchia". In quegli anni la fotografia con la tecnica al collodio, nata nel 1851, creava un momento importante per il progresso di questo mezzo di riproduzione di immagini, e il suo affermarsi nel tempo diverrà oggetto di riflessione negli ambienti artistici. Per i pittori in particolare diverrà non più una rivale, ma un valido supporto per fissare nuovi temi. Da Ingres ai Macchiaioli e impressionisti sino ai movimenti del novecento più estremi, la fotografia è stata veicolo parallelo prima e autonomo poi, come è oggi nell'arte. (Umberto Falchini)


La mostra fotografica “Di Terra e di Mare. Livorno in fotografia”, offre circa cento scatti in bianco e nero e a colori, provenienti dagli archivi di 12 autori livornesi che “raccontano” la città.Espongono: Stefano Baldini, Mario Bellagotti, Paolo Bonciani, Alessio Brondi, Nicoletta Cantore, Alberto Cecio, Federico Dell'Agnello,Fabbrica Immagine, Francesco Levy, Vito Lo Piccolo, Carlo Lucarelli, Patrizia Tonello.
Ad ingresso gratuito sarà visitabile fino al 16 agosto tutti i giorni in orario 17-20 (lunedì chiuso) ; durante Effetto Venezia , dal 29 luglio al 2 agosto, sarà aperta dalle ore 18 alle 24.
La mostra è intitolata “Di Terra e di Mare” proprio perché vuole offrire una panoramica sulla città: su Livorno, che è città marinara, ma anche città dotata di un ricco retroterra collinare. E poi il titolo gioca anche sul termine “Di Terra e di Mare” che richiama l’antipasto, una prima “portata” di quello che sarà il ricco programma di eventi che l’Amministrazione comunale ha elaborato in seno al Tavolo della Fotografia per dare visibilità a questo mondo artistico.



Ufficio Stampa del Comune di Livorno
Tel: 0586/820506- 0586/820504 -0586/820266 - 0586/820268 .Fax: 0586/820269
e.mail: stampa@comune.livorno.it
 



Altre news / eventi


L’arte livornese da l’ultimo saluto a Campana L’arte livornese da l’ultimo saluto a Campana pubblicata giovedì 9 ottobre 2025 Il Gruppo Labronico comunica con profondo dispiacere la scomparsa del Socio Cultore Franco Campana, già nostro Vicepresidente sotto la guida della sempre cara Sira Borgiotti.
Franco ha sempre partecipato con passione alle attività del sodalizio [...]
>>>


 
I luoghi di Giovanni Fattori - nuovo appuntamento I luoghi di Giovanni Fattori - nuovo appuntamento pubblicata mercoledì 8 ottobre 2025 LibrArti 2025 – I luoghi di Giovanni Fattori a Livorno
Giovedì 9 ottobre 2025 – ore 16.30
Museo Giovanni Fattori – Granai di Villa Mimbelli

Nell’ambito della rassegna LibrArti 2025, un nuovo appuntamento dedicato alla figura [...]
>>>


 
Nello Studio di Giovanni Fattori Nello Studio di Giovanni Fattori pubblicata domenica 5 ottobre 2025 ⭐Martedì 7 ottobre entrate nello studio del pittore 𝐆𝐈𝐎𝐕𝐀𝐍𝐍𝐈 𝐅𝐀𝐓𝐓𝐎𝐑𝐈❗
Il 𝐜𝐚𝐩𝐨𝐬𝐜𝐮𝐨𝐥𝐚 [...]
>>>


 
La Rassegna FIDAPA sez. Livorno 2025 La Rassegna FIDAPA sez. Livorno 2025 pubblicata mercoledì 1 ottobre 2025 XXXVIII ° EDIZIONE RASSEGNA NAZIONALE D’ARTE FIDAPA
Sabato 11 ottobre, alle ore 17, presso “La Bottega del Caffè” nel cuore del quartiere La Venezia, si apre la XXXVIII° edizione della kermesse di arti visive promossa dalla FIDAPA – sezione [...]
>>>


 
Mattia Patti parla di Giovanni Fattori Mattia Patti parla di Giovanni Fattori pubblicata martedì 30 settembre 2025 Apre il ciclo di incontri "I mercoledì fattoriani"


Conferenza di Mattia Patti "Disegnare, cancellare, reimpiegare:
Giovanni Fattori attraverso la riflettografia infrarossa"


Mercoledì 1° ottobre alle ore 17.00 [...]
>>>


 
Omaggio di Livorno a Leonetto Cappiello Omaggio di Livorno a Leonetto Cappiello pubblicata martedì 30 settembre 2025 Livorno celebra Cappiello: conferenze, premi e una mostra per il maestro del manifesto
Venerdì 3 ottobre alle 11.30 conferenza alla Fondazione Livorno. Alle 16.00 cerimonia di premiazione e mostra del concorso internazionale di grafica alle [...]
>>>


 
Convegno di Annarosa GARZELLI Convegno di Annarosa GARZELLI pubblicata martedì 30 settembre 2025 A Livorno Convegno internazionale di studi: Annarosa Garzelli e la Miniatura fiorentina del Rinascimento.
Quarant’anni di studi e ricerche.

Un convegno a cura di Francesca Masi e Alessandra Perriccioli con il patrocinio della Società [...]
>>>


 
Blu profondo, la mostra di Araldo Camici Blu profondo, la mostra di Araldo Camici pubblicata martedì 30 settembre 2025 Extra Factory è lieta di presentare la mostra personale «Blu profondo» dell’inossidabile artista livornese Araldo Camici. L’inaugurazione avrà luogo sabato 4 ottobre alle ore 17:30 negli spazi di Extra in piazza della Repubblica a Livorno. L’esposizione [...]
>>>




Altre news / eventi »»


 
© 2025 Rivista Culturale Arte a Livorno... e oltre confine