NEWS / EVENTI



Arte e musica a Livorno

pubblicata giovedì 4 giugno 2015
Arte e musica a Livorno Domenica 7 giugno, prima domenica del mese
Arte e musica. Ingresso gratuito al Museo Fattori con la corale Rodolfo Del Corona
Aperta al pubblico (ore 17) anche la Biblioteca Labronica con la mostra di Valentina Restivo

Sarà il coro Rodolfo Del Corona l’ospite musicale del Museo G. Fattori di Villa Mimbelli (via San Jacopo in Acquaviva) domenica 7 giugno, prima domenica del mese e quindi giornata di ingresso gratuito al museo. Chi vorrà visitare le sale della Villa e la ricca collezione d’arte qui custodita, lo potrà fare gratuitamente in orario mattutino 10-13 e pomeridiano 17.30 -19. Dalle ore 16.30 alle 17.30 performance musicale nella sala degli Specchi ( durante lo spettacolo le visite al museo sono sospese). Il coro Rodolfo Del Corona proporrà una serie di canti storici partendo dal Rinascimento ai giorni nostri. Si potrà assistere allo spettacolo musicale (data la limitata capienza della sala) solo su prenotazione, telefonando direttamente al museo ( tel. 0586/ 808001 e 0586/ 820620).
Il coro “Rodolfo Del Corona” diretto da Luca Stornello proporrà “Allegro Cantabile” un accattivante programma che esplora diverse forme del divertimento in coro, dal rinascimento – età dell’oro della polifonia vocale – ai giorni nostri: brani provenienti da epoche e aree diverse ma uniti dal denominatore comune dell’allegria, un’allegria declinata nelle più svariate modalità.
• Che cosa c’è da vedere all’interno del museo
Al suo interno i visitatori hanno modo di vedere la collezione civica permanente, dislocata sui tre piani della Villa, che conta le grandi tele di Giovanni Fattori e di altri esponenti della corrente dei Macchiaioli (Silvestro Lega, Telemaco Signorini, Vincenzo Cabianca, Giovanni Boldini ed altri). Senza contare illustri post-macchiaioli come Eugenio Cecconi e Vittorio Corcos, nonché divisionisti come Benvenuto Benvenuti e Plinio Nomellini. Si potrà inoltre visitare uno speciale allestimento di arte sacra a piano terra dove sono state esposte tre tavole del XV secolo:“Adorazione del Bambino” o “Madonna Dantesca” (tempera su tavola, metà secolo XV) del Maestro della Natività di Castello, “Madonna col Bambino” (tempera su tavola a fondo oro, metà del XV secolo) di Alvaro di Pietro Pirez da Evora e “Crocifissione” di Neri di Bicci. Da non perdere il campanaccio dipinto da Giovanni Fattori nel 1894. L’opera inedita del grande Maestro è stata data in comodato per un anno al Museo da un collezionista privato. Il campanaccio metallico , di quelli usati per le mucche, con un dipinto frontale raffigurante un bove al pascolo, è esposto nella 1° sala Fattori al secondo piano della villa. A piano terra, nella “sala rossa”, invece, una selezione di opere di arte contemporanea italiana del secondo Novecento appartenente alle collezioni civiche. In mostra il “Grande rettile” di Pino Pascali, la sfera di Arnaldo Pomodoro, una combustione di Alberto Burri, una tela estroflessa di Enrico Castellani, opere e artisti noti a livello internazionale le cui opere sono esposte nei maggiori musei d'arte contemporanea del mondo. A proposito del “Grande rettile” di Pino Pascali , come ogni domenica si potranno effettuare visite guidate a cura della coop. Agave ( a pagamento) per conoscere in maniera più approfondita l’opera di Pascali. Riservata ai bambini, anche una divertente visita guidata alla scoperta del Grande rettile, “Il dinosauro di Pino”, che viene confrontato con i dinosauri allestiti nella mostra nel parco.

Negli attigui Granai di Villa Mimbelli si potrà visitare anche la mostra Giovanni Campus, una delle figure più singolari e autonome dell’arte italiana. L’artista espone fino al 14 giugno in una personale che ripercorre a grandi linee la sua attività pluridecennale. In esposizione 40 opere (opere su tela e due installazioni), in prevalenza di proprietà dell’artista, ma alcune anche appartenenti alla collezione civica del Comune di Livorno, acquisite durante gli anni di attività del Museo Progressivo di Arte Contemporanea

Come ogni prima domenica del mese, domenica 7 giugno, sarà aperta straordinariamente al pubblico anche la Biblioteca Labronica “F.D.Guerrazzi” di Villa Fabbricotti (viale della Libertà). Un’occasione per poter visitare la bellissima biblioteca cittadina, ospitata nell’ottocentesca dimora della famiglia Fabbricotti. Le porte si apriranno alle ore 17 (info 0586 264511) ed una guida illustrerà la storia della famiglia e del palazzo con la visita di ambienti non sempre visibili al pubblico. In particolare si potrà visitare la mostra in corso di Valentina Restivo intitolata “Parler seul et rire a mes reves” (citazione da Antonin Artaud). La giovane artista livornese sarà in Biblioteca per poter accogliere i visitatori in un percorso guidato all’esposizione.

Valentina Restivo porta con sé una galleria contemporanea di ritratti coloratissimi e di notevoli dimensioni. Una galleria o una carrellata di icone note e conosciute, che ritraggono i volti di scrittori, poeti, filosofi e autori teatrali vissuti nel diciannovesimo secolo e in quello trascorso. Sono i ritratti di personaggi che ‘abitano’ il nostro immaginario collettivo e che hanno contribuito a creare la cultura occidentale contemporanea. Un buon numero di scrittori e poeti come Oscar Wilde, Honorè de Balzac, Arthur Miller, Joseph Conrad, Arthur Rimbaud, Hermann Melville, Fedor Dostoevskj, Marcel Proust, Gustave Flaubert, Charles Baudelaire, Edgar Allan Poe, Jorge Luis Borges, Louis-Ferdinand Céline, William Burroughs , Julio Cortazar. Uomini di filosofia e teatro come Pier Paolo Pasolini, Antonin Artaud , Raymond Queneau, Samuel Beckett, Friedrich Wilhelm Nietzsche, Ludwig Wittgenstein. Una piccola enciclopedia di facce dai tratti sicuri, severi e colorati ed immersi in sfondi tersi, in una dimensione che esula da un tempo e uno spazio specifico che sono affiancati da una serie di edizioni delle opere a stampa dei personaggi rappresentati nei ritratti, facenti parte delle collezioni storiche della Biblioteca.
Si tratta di un nuovo appuntamento con l’arte nella villa ottocentesca della nostra città, che, oltre ad essere sede bibliotecaria, ospita nell’ambito del ciclo Ars in Fabula – pagine d’arte, esposizioni di pittura, fotografia, istallazioni e scultura legati al tema della letteratura. La mostra ( promossa dal Comune di Livorno in collaborazione con la coop. Itinera) rimarrà aperta fino al 27 giugno con orario continuato dal lunedì al venerdì 8,30-19,30 e il sabato dalle 8,30 alle 13,30(ingresso gratuito).

 

  foto coro.jpg




Altre news / eventi


Capras a Librexpo Livorno Capras a Librexpo Livorno pubblicata mercoledì 30 aprile 2025 Presente
con questo quaderno d’arte
e questo libro.

LIBREXPO LIVORNO
Porta a Mare
Capannone intero ex Cantiere
Piazza Mazzini
2/3/4 Maggio
Ore 10-21
>>>


 
Corso di Arte e Letteratura Corso di Arte e Letteratura pubblicata martedì 29 aprile 2025 CORSO DI ARTE E LETTERATURA
a cura di Paolo Parente
Ass. Culturale Extra Factory, a partire da mercoledì 30 aprile
Cinque incontri per viaggiare attraverso la storia dell’arte, tra musica e letteratura. Da mercoledì
30 aprile [...]
>>>


 
Mucha  e Boldini a Ferrara Mucha e Boldini a Ferrara pubblicata domenica 27 aprile 2025 A palazzo dei Diamanti di Ferrara, dal 22 marzo al 20 luglio 2025, aprono al pubblico due mostre straordinarie: una monografica su Alphonse Mucha, uno dei padri dell’Art Nouveau, nelle 11 sale dell’ala Rossetti, e una mostra-dossier su Giovanni [...]
>>>


 
Mondo Futurista a Desenzano del Garda Mondo Futurista a Desenzano del Garda pubblicata domenica 27 aprile 2025 MONDO FUTURISTA
4 maggio – 26 ottobre 2025 | Castello di Desenzano del Garda (BS)

Apre al pubblico al Castello di Desenzano del Garda la mostra "Mondo Futurista", a cura di Giordano Bruno Guerri e Matteo Vanzan.

Un viaggio [...]
>>>


 
La pratica venatoria attraverso l’arte La pratica venatoria attraverso l’arte pubblicata mercoledì 23 aprile 2025 “Storie e colori di una grande passione. L’arte come autentica testimone della pratica venatoria”: questo è il titolo di una mostra - fra opere pittoriche e libri - che si inaugura sabato 26 aprile (ore 17) al Castello Pasquini di Castiglioncello, [...]
>>>


 
Dario Ballantini in mostra a Pisa Dario Ballantini in mostra a Pisa pubblicata mercoledì 23 aprile 2025 Giovedì 24 Aprile alle ore 18.00, presso Eclektica Art Meinung a Pisa ( Via Mazzini 70)sarà inaugurata una mostra con una selezione di disegni inediti dell’artista livornese Dario Ballantini . Un altro importante evento, che si affianca alla [...]
>>>


 
Disarmanti - al via la mostra Disarmanti - al via la mostra pubblicata mercoledì 23 aprile 2025 DISARMANTI
La mostra-evento per dire NO al riarmo
È stata straordinaria e inaspettata la risposta alla prima fase dell’appello lanciato dalla
campagna «DISARMANTI» da parte della galleria d’Arte Extra Factory: ben 137 tra
artisti, [...]
>>>


 
Musei aperti a Livorno Musei aperti a Livorno pubblicata mercoledì 23 aprile 2025 Venerdì 25 aprile e giovedì 1° maggio al Museo con le visite guidate straordinarie


Livorno, 23 aprile 2025 - I Musei civici livornesi, Museo della Città, Museo "G. Fattori" e il nuovo Museo Mediceo, saranno regolarmente aperti [...]
>>>


 
La Madonna di Montenero in un libro La Madonna di Montenero in un libro pubblicata mercoledì 23 aprile 2025
“Maria. Magnifico libro di Dio”
Le immagini della Madonna di Montenero in un libro

Il volume raccoglie stampe e riproduzioni che fanno parte della collezione Orlandi

Lunedì 28 aprile, alle 17, la presentazione alla [...]
>>>




Altre news / eventi »»


 
© 2025 Rivista Culturale Arte a Livorno... e oltre confine