NEWS / EVENTI



Giovanni Campus in mostra a Livorno

pubblicata mercoledì 13 maggio 2015
Giovanni Campus in mostra a Livorno Dal 15 maggio al 14 giugno ai Granai di Villa Mimbelli

Giovanni Campus
In mostra 40 opere. L’esposizione ad ingresso gratuito è visitabile il venerdì, sabato e domenica
Giovedì 14 maggio alle ore 17 l’inaugurazione

Dopo otto anni torna ad esporre ai Granai di Villa Mimbelli ( via San Jacopo in Acquaviva), Giovanni Campus, una delle figure più singolari e autonome dell’arte italiana. L’artista esporrà dal 15 maggio al 14 giugno in una personale che ripercorre a grandi linee la sua attività pluridecennale. In mostra 40 opere (opere su tela e due installazioni) , in prevalenza di proprietà dell’artista, ma alcune anche appartenenti alla collezione civica del Comune di Livorno, acquisite durante gli anni di attività del Museo Progressivo di Arte Contemporanea.
La mostra “Giovanni Campus”, ad ingresso gratuito, sarà visitabile nei giorni di venerdì, sabato e domenica nel consueto orario del museo di Villa Mimbelli: 10-13 e 16-19.
L’inaugurazione giovedì 14 maggio alle ore 17.

Alla domanda posta all’artista su quale potrebbe essere il titolo dell’esposizione, Campus risponde: “Tempo in processo. La realtà che attraversiamo”. Le opere in mostra, che vanno lette come in un percorso unico, attraverso la loro composizione figurale concorrono infatti ad un “unicum” percettivo temporale finalizzato all’interrogazione esistenziale sul nostro tempo.
L’arte contemporanea di Campus, in continua ricerca sulla cultura del momento, si colloca pertanto all’interno del progetto del Museo Fattori di Villa Mimbelli : “Fattori contemporaneo”, teso a fare del museo, non tanto un luogo di conservazione delle opere ma un luogo dinamico aperto a nuovi linguaggi legati alla contemporaneità.

Giovanni Campus nasce ad Olbia nel 1929. Dopo aver compiuto gli studi classici a Genova si trasferisce a Livorno dove frequenta la scuola Trossi Uberti allora diretta dall’incisore Carlo Guarnieri. Nel 1968 lascia il lavoro per dedicarsi interamente all’attività artistica e si trasferisce a Milano. Inizia una lunga serie di esposizioni tra la fine degli anni Sessanta egli anni Novanta sia in Italia che all’estero (Parigi, Londra, Vienna, Madrid, New York, Caracas, New Delhi). Nel 1977 nella piazzetta di Palazzo Reale a Milano realizza una ”installazione continua" a dimensione ambientale: una serie di percorsi di tratti di molle metalliche sospese in tensione coinvolgenti la spazialità urbana. Partecipa con "gli ambienti segnici interrelazionali" sonori e luminosi alla Galleria d'Arte Moderna di Bologna nel 1978 ed al Museo Progressivo d'Arte Contemporanea di Livorno nel 1979. Consequenziali le installazioni sulle coste della Gallura nel 1983 con estensioni di tratti di corda tesi in proiezione lineare sull'area naturale prescelta. Da questa processualità condotta in parallelo tra proiezione rappresentativa ed espressività strutturale, cioè tra idea ed oggetto, sono scaturite quelle serie di opere disposte orizzontalmente sul piano in pieni-vuoti articolati. Dapprima superfici irregolari in cemento e, successivamente, opere in acrilico su tela-legno sagomato con estensioni in ferro. Nel suo lavoro ha sempre analizzato le relazioni tra la forma e lo spazio, tra interno ed esterno, tra pieno e vuoto, definendo il suo lavoro una continua ricerca sul tempo. La spazialità è per lui insita nella temporalità.
È il divenire dell'immagine che si colloca. Non è la forma che si colloca nello spazio bensì la spazialità interna alla forma che si pone come spazio-luogo autonomo e relazionato. L’artista, che lavora ancora intensamente, ha mantenuto nel tempo il medesimo rigore formale e la
coerenza poetica pur variando l’utilizzo dei materiali.
Le sue opere non vogliono dare un’immagine definita della realtà ma coglierne il divenire, i nessi di forze, l’interazione dei valori spaziali e temporali. Un'indagine continua sulle ragioni dell'esistenza e una riflessione su se stesso, sul proprio agire artistico, nel tentativo vano e consapevole di darsi delle risposte definitive.

 

  Invito Campus_05 2.jpg




Altre news / eventi


Capras a Librexpo Livorno Capras a Librexpo Livorno pubblicata mercoledì 30 aprile 2025 Presente
con questo quaderno d’arte
e questo libro.

LIBREXPO LIVORNO
Porta a Mare
Capannone intero ex Cantiere
Piazza Mazzini
2/3/4 Maggio
Ore 10-21
>>>


 
Corso di Arte e Letteratura Corso di Arte e Letteratura pubblicata martedì 29 aprile 2025 CORSO DI ARTE E LETTERATURA
a cura di Paolo Parente
Ass. Culturale Extra Factory, a partire da mercoledì 30 aprile
Cinque incontri per viaggiare attraverso la storia dell’arte, tra musica e letteratura. Da mercoledì
30 aprile [...]
>>>


 
Mucha  e Boldini a Ferrara Mucha e Boldini a Ferrara pubblicata domenica 27 aprile 2025 A palazzo dei Diamanti di Ferrara, dal 22 marzo al 20 luglio 2025, aprono al pubblico due mostre straordinarie: una monografica su Alphonse Mucha, uno dei padri dell’Art Nouveau, nelle 11 sale dell’ala Rossetti, e una mostra-dossier su Giovanni [...]
>>>


 
Mondo Futurista a Desenzano del Garda Mondo Futurista a Desenzano del Garda pubblicata domenica 27 aprile 2025 MONDO FUTURISTA
4 maggio – 26 ottobre 2025 | Castello di Desenzano del Garda (BS)

Apre al pubblico al Castello di Desenzano del Garda la mostra "Mondo Futurista", a cura di Giordano Bruno Guerri e Matteo Vanzan.

Un viaggio [...]
>>>


 
La pratica venatoria attraverso l’arte La pratica venatoria attraverso l’arte pubblicata mercoledì 23 aprile 2025 “Storie e colori di una grande passione. L’arte come autentica testimone della pratica venatoria”: questo è il titolo di una mostra - fra opere pittoriche e libri - che si inaugura sabato 26 aprile (ore 17) al Castello Pasquini di Castiglioncello, [...]
>>>


 
Dario Ballantini in mostra a Pisa Dario Ballantini in mostra a Pisa pubblicata mercoledì 23 aprile 2025 Giovedì 24 Aprile alle ore 18.00, presso Eclektica Art Meinung a Pisa ( Via Mazzini 70)sarà inaugurata una mostra con una selezione di disegni inediti dell’artista livornese Dario Ballantini . Un altro importante evento, che si affianca alla [...]
>>>


 
Disarmanti - al via la mostra Disarmanti - al via la mostra pubblicata mercoledì 23 aprile 2025 DISARMANTI
La mostra-evento per dire NO al riarmo
È stata straordinaria e inaspettata la risposta alla prima fase dell’appello lanciato dalla
campagna «DISARMANTI» da parte della galleria d’Arte Extra Factory: ben 137 tra
artisti, [...]
>>>


 
Musei aperti a Livorno Musei aperti a Livorno pubblicata mercoledì 23 aprile 2025 Venerdì 25 aprile e giovedì 1° maggio al Museo con le visite guidate straordinarie


Livorno, 23 aprile 2025 - I Musei civici livornesi, Museo della Città, Museo "G. Fattori" e il nuovo Museo Mediceo, saranno regolarmente aperti [...]
>>>


 
La Madonna di Montenero in un libro La Madonna di Montenero in un libro pubblicata mercoledì 23 aprile 2025
“Maria. Magnifico libro di Dio”
Le immagini della Madonna di Montenero in un libro

Il volume raccoglie stampe e riproduzioni che fanno parte della collezione Orlandi

Lunedì 28 aprile, alle 17, la presentazione alla [...]
>>>




Altre news / eventi »»


 
© 2025 Rivista Culturale Arte a Livorno... e oltre confine