NEWS / EVENTI



Contemporary Multriples alla Guastalla

pubblicata domenica 10 maggio 2015
Contemporary Multriples alla Guastalla CONTEMPORARY MULTIPLES


Baj, Biasi, Bonalumi, P.Cascella, Castellani, Christo, Consagra, Fontana, Isgrò, Melotti, Pinelli, Pomodoro, Pistoletto, Rotella, Tilson  

LUOGO: GUASTALLA CENTRO ARTE
INDIRIZZO: Via Roma, 45 – 57126 LIVORNO
TELEFONO: 0586 808518   FAX: 0586 813514
email: info@guastallacentroarte.com
SITO INTERNET: www.guastallacentroarte.com
Facebook Guastalla Centro Arte
DATA: 16 maggio - 18 luglio 2015
INAUGURAZIONE: inaugurazione sabato 16 maggio 2015 ore 18.00
CATALOGO: catalogo su richiesta e visisbile on-line sul nostro sito internet
ORARI: lunedì - sabato ore 10-13 / 16.30-20 sabato ore 10-13

Il multiplo d’arte contemporaneo
Il desiderio di raggiungere un sempre più vasto numero di collezionisti e appassionati d’arte ha spinto molti artisti a confrontarsi con il concetto di serialità e con nuove tecnologie necessarie per la produzione di multipli d’arte.
Non dimentichiamo che l'opera che ha sconvolto il mondo dell'arte nel XX secolo è proprio un multiplo, "Fontaine", il celebre orinatoio di Marcel Duchamp, di cui non abbiamo la versione originale purtroppo andata perduta ma ne esiste soltanto una fotografia di Alfred Stieglitz.  Duchamp si ripete anni dopo con un'altra sua opera: "Boite en valise" con una tiratura di 20 copie tutte curate a mano dall'artista. 
In Italia, nel 1961 Piero Manzoni pone il multiplo al centro dell'attenzione mondiale con la sua serie di 90 lattine chiamata "Merda d'artista" vendute a peso d'oro.
Possiamo senz'altro affermare che Il multiplo è stato capace di segnare un'epoca talvolta anche più di un'opera unica: ecco spiegato il successo sempre crescente di queste opere d'arte seriali, che spesso non hanno niente da invidiare alle opere cosiddette uniche, tanto che nel mercato internazionale l’interesse  verso queste opere è andato crescendo.
Il progetto espositivo di questa mostra alla galleria Guastalla Centro Arte è incentrato sulla presentazione di circa 30 opere di artisti contemporanei di fama internazionale che hanno sviluppato nel tempo anche la progettazione di opere seriali. Le opere esposte  interessano un arco di tempo che va dagli inizi degli anni ’60 fino ai giorni d’oggi, periodo che ha visto una grande diffusione del multiplo d’autore.
In mostra saranno presenti due opere storiche di Lucio Fontana, un raro “Teatrino”, celebre serie del 1968  e "Concetto spaziale", 1968 serigrafia su plastica trasparente;  una lastra estroflessa in acciaio del 2006 di Enrico Castellani  dal titolo "Punto d’incontro" e una estroflessione doppia in cuoio e legno di  Agostino  Bonalumi  “Sotto la camicia di perla”, del 2007.
Esempi di arte cinetica sono due opere di Alberto Biasi, "S 7" doppia serigrafia su cartoncino e acetato trasparente e "S 4", entrambe del 1964 periodo in cui  A. Biasi faceva parte del gruppo “N” di Padova.
Il percorso espositivo continua con le opere di Emilio Isgrò, "I 4 Vangeli" ed "Il Mappamondo", serigrafie su legno dipinto del 2008 e con "Rosso" due elementi di Pino Pinelli. Infine opere dal linguaggio Pop quali due multipli polimaterici di Enrico Baj,  due decollage di Mimmo Rotella ed un raro collage in legno dipinto del ’76 di Joe Tilson. 
Di particolare importanza anche "La gabbietta” di Michelangelo Pistoletto, serigrafia su acciaio inox del 1973, una collotipia con collage e foto degli anni '70 di Christo e la scultura multipla in bronzo “L’attesa” realizzata da Pietro Cascella  per la galleria Guastalla Centro Arte nel  2003.
 

  bonalumi15cm.jpg




Altre news / eventi


L’arte livornese da l’ultimo saluto a Campana L’arte livornese da l’ultimo saluto a Campana pubblicata giovedì 9 ottobre 2025 Il Gruppo Labronico comunica con profondo dispiacere la scomparsa del Socio Cultore Franco Campana, già nostro Vicepresidente sotto la guida della sempre cara Sira Borgiotti.
Franco ha sempre partecipato con passione alle attività del sodalizio [...]
>>>


 
I luoghi di Giovanni Fattori - nuovo appuntamento I luoghi di Giovanni Fattori - nuovo appuntamento pubblicata mercoledì 8 ottobre 2025 LibrArti 2025 – I luoghi di Giovanni Fattori a Livorno
Giovedì 9 ottobre 2025 – ore 16.30
Museo Giovanni Fattori – Granai di Villa Mimbelli

Nell’ambito della rassegna LibrArti 2025, un nuovo appuntamento dedicato alla figura [...]
>>>


 
Nello Studio di Giovanni Fattori Nello Studio di Giovanni Fattori pubblicata domenica 5 ottobre 2025 ⭐Martedì 7 ottobre entrate nello studio del pittore 𝐆𝐈𝐎𝐕𝐀𝐍𝐍𝐈 𝐅𝐀𝐓𝐓𝐎𝐑𝐈❗
Il 𝐜𝐚𝐩𝐨𝐬𝐜𝐮𝐨𝐥𝐚 [...]
>>>


 
La Rassegna FIDAPA sez. Livorno 2025 La Rassegna FIDAPA sez. Livorno 2025 pubblicata mercoledì 1 ottobre 2025 XXXVIII ° EDIZIONE RASSEGNA NAZIONALE D’ARTE FIDAPA
Sabato 11 ottobre, alle ore 17, presso “La Bottega del Caffè” nel cuore del quartiere La Venezia, si apre la XXXVIII° edizione della kermesse di arti visive promossa dalla FIDAPA – sezione [...]
>>>


 
Mattia Patti parla di Giovanni Fattori Mattia Patti parla di Giovanni Fattori pubblicata martedì 30 settembre 2025 Apre il ciclo di incontri "I mercoledì fattoriani"


Conferenza di Mattia Patti "Disegnare, cancellare, reimpiegare:
Giovanni Fattori attraverso la riflettografia infrarossa"


Mercoledì 1° ottobre alle ore 17.00 [...]
>>>


 
Omaggio di Livorno a Leonetto Cappiello Omaggio di Livorno a Leonetto Cappiello pubblicata martedì 30 settembre 2025 Livorno celebra Cappiello: conferenze, premi e una mostra per il maestro del manifesto
Venerdì 3 ottobre alle 11.30 conferenza alla Fondazione Livorno. Alle 16.00 cerimonia di premiazione e mostra del concorso internazionale di grafica alle [...]
>>>


 
Convegno di Annarosa GARZELLI Convegno di Annarosa GARZELLI pubblicata martedì 30 settembre 2025 A Livorno Convegno internazionale di studi: Annarosa Garzelli e la Miniatura fiorentina del Rinascimento.
Quarant’anni di studi e ricerche.

Un convegno a cura di Francesca Masi e Alessandra Perriccioli con il patrocinio della Società [...]
>>>


 
Blu profondo, la mostra di Araldo Camici Blu profondo, la mostra di Araldo Camici pubblicata martedì 30 settembre 2025 Extra Factory è lieta di presentare la mostra personale «Blu profondo» dell’inossidabile artista livornese Araldo Camici. L’inaugurazione avrà luogo sabato 4 ottobre alle ore 17:30 negli spazi di Extra in piazza della Repubblica a Livorno. L’esposizione [...]
>>>




Altre news / eventi »»


 
© 2025 Rivista Culturale Arte a Livorno... e oltre confine