NEWS / EVENTI



Querci - Tessadri - Un'astrazione rigorosa

pubblicata domenica 22 febbraio 2015
Querci - Tessadri - Un'astrazione rigorosa Sabato 21 febbraio alle ore 18 presso la Galleria Giraldi a Livorno , si terrà una mostra dedicata a due artisti, Bruno Querci e Rolando Tessadri, al primo dei quali già nel 2006 la Galleria dedicò una personale.
Con l’occasione sarà reso disponibile il catalogo della mostra, che contiene un interessante testo di Giorgio Bonomi il quale, conversando con Querci e Tessadri fa vedere, tra l’altro, come la loro comune ricerca nel campo dell’astrazione pur avendo prodotto lavori evidentemente differenti, contenga inaspettati e stimolanti punti di contatto.
Dapprima Bonomi indaga sulle “paternità” attribuibili ai due artisti, individuando tra i maggiori ascendenti Mondrian, per Querci, e Dorazio, per Tessadri.
Quanto al primo afferma: “tu mi sembri ancor più rigoroso di Mondrian: riduci i colori al nero e al bianco .... ed usi sempre composizioni ortogonali, sia nei supporti che negli spazi della tela” e fa riferimento a Filiberto Menna, il teorico della linea analitica nell’arte contemporanea. Querci condivide l’analisi, confermando, tra l’altro: “Il mio partecipare all’astrazione povera teorizzata da Filiberto Menna è stata la mia partenza in uno sviluppo che si sta dipanando fino ad oggi.”
In merito all’ascendente di Dorazio per Tessadri, Bonomi fa riferimento ai “reticoli” e coglie la differenza di vibrazione tra i “mille fili” di Dorazio, risultanti dal segno e dal segmento di colore, rispetto a quella che è trasmessa dalle tessiture di Tessadri attraverso l’incidenza della luce. L’artista conferma, nel suo interloquire con Bonomi: “E’ una metamorfosi che, a mio parere, avviene anche nel colore: si accumula, si somma, si sovrappone in filamenti fino a generare una sorta di non colore fra il grigio, l’azzurro, il bruno ecc.. che trovo estremamente affascinante ed attuale, anche in funzione di ulteriori sviluppi nel campo del monocromo.”
Proseguendo la conversazione Bonomi esplora differenze e possibili contatti tra Querci e Tessadri, cogliendo l’importanza del modo etico che entrambi gli artisti si pongono di fronte alla pratica pittorica; coerentemente il titolo della mostra è “un’astrazione rigorosa” e le opere non sono esposte separatamente, bensì affiancate, quasi a creare un dialogo.

La mostra è visitabile fino al 28 marzo 2015
Catalogo in galleria
 

  Galleria Giraldi feb marz 2015.jpg




Altre news / eventi


L’arte livornese da l’ultimo saluto a Campana L’arte livornese da l’ultimo saluto a Campana pubblicata giovedì 9 ottobre 2025 Il Gruppo Labronico comunica con profondo dispiacere la scomparsa del Socio Cultore Franco Campana, già nostro Vicepresidente sotto la guida della sempre cara Sira Borgiotti.
Franco ha sempre partecipato con passione alle attività del sodalizio [...]
>>>


 
I luoghi di Giovanni Fattori - nuovo appuntamento I luoghi di Giovanni Fattori - nuovo appuntamento pubblicata mercoledì 8 ottobre 2025 LibrArti 2025 – I luoghi di Giovanni Fattori a Livorno
Giovedì 9 ottobre 2025 – ore 16.30
Museo Giovanni Fattori – Granai di Villa Mimbelli

Nell’ambito della rassegna LibrArti 2025, un nuovo appuntamento dedicato alla figura [...]
>>>


 
Nello Studio di Giovanni Fattori Nello Studio di Giovanni Fattori pubblicata domenica 5 ottobre 2025 ⭐Martedì 7 ottobre entrate nello studio del pittore 𝐆𝐈𝐎𝐕𝐀𝐍𝐍𝐈 𝐅𝐀𝐓𝐓𝐎𝐑𝐈❗
Il 𝐜𝐚𝐩𝐨𝐬𝐜𝐮𝐨𝐥𝐚 [...]
>>>


 
La Rassegna FIDAPA sez. Livorno 2025 La Rassegna FIDAPA sez. Livorno 2025 pubblicata mercoledì 1 ottobre 2025 XXXVIII ° EDIZIONE RASSEGNA NAZIONALE D’ARTE FIDAPA
Sabato 11 ottobre, alle ore 17, presso “La Bottega del Caffè” nel cuore del quartiere La Venezia, si apre la XXXVIII° edizione della kermesse di arti visive promossa dalla FIDAPA – sezione [...]
>>>


 
Mattia Patti parla di Giovanni Fattori Mattia Patti parla di Giovanni Fattori pubblicata martedì 30 settembre 2025 Apre il ciclo di incontri "I mercoledì fattoriani"


Conferenza di Mattia Patti "Disegnare, cancellare, reimpiegare:
Giovanni Fattori attraverso la riflettografia infrarossa"


Mercoledì 1° ottobre alle ore 17.00 [...]
>>>


 
Omaggio di Livorno a Leonetto Cappiello Omaggio di Livorno a Leonetto Cappiello pubblicata martedì 30 settembre 2025 Livorno celebra Cappiello: conferenze, premi e una mostra per il maestro del manifesto
Venerdì 3 ottobre alle 11.30 conferenza alla Fondazione Livorno. Alle 16.00 cerimonia di premiazione e mostra del concorso internazionale di grafica alle [...]
>>>


 
Convegno di Annarosa GARZELLI Convegno di Annarosa GARZELLI pubblicata martedì 30 settembre 2025 A Livorno Convegno internazionale di studi: Annarosa Garzelli e la Miniatura fiorentina del Rinascimento.
Quarant’anni di studi e ricerche.

Un convegno a cura di Francesca Masi e Alessandra Perriccioli con il patrocinio della Società [...]
>>>


 
Blu profondo, la mostra di Araldo Camici Blu profondo, la mostra di Araldo Camici pubblicata martedì 30 settembre 2025 Extra Factory è lieta di presentare la mostra personale «Blu profondo» dell’inossidabile artista livornese Araldo Camici. L’inaugurazione avrà luogo sabato 4 ottobre alle ore 17:30 negli spazi di Extra in piazza della Repubblica a Livorno. L’esposizione [...]
>>>




Altre news / eventi »»


 
© 2025 Rivista Culturale Arte a Livorno... e oltre confine