NEWS / EVENTI



Bauhaus: la creazione del linguaggio moderno

pubblicata mercoledì 19 novembre 2014
Bauhaus: la creazione del linguaggio moderno Venerdì 21 novembre, il primo appuntamento
Corso di Storia dell’Arte del ’900 a villa Trossi
Lezione inaugurale "Bauhaus: la creazione del linguaggio moderno".
Ancora aperte le iscrizioni


Livorno, 19 novembre 2014 - Riprendono venerdì 21 novembre a Villa Trossi-Uberti gli incontri del Corso di Storia dell’Arte del ’900.
Si tratta di quattordici incontri settimanali (di solito il venerdì), che si terranno fino al 17 aprile 2015, con orario 17.30-18.30.
Per il tema di quest’anno, “Crisi e persistenze della mimesi”, si passerà in rassegna l’arte del XX secolo alla ricerca degli elementi storici e culturali che hanno scardinato il concetto di mimesi del reale, intrecciando arte e musica, arte e ideologia, arte e società.
Professori universitari e giovani studiosi saranno chiamati a delineare un percorso che attraverso le arti visive, l’architettura e il design giunge alle forme d’arte più recenti, dove la mimesi assume inedite e molteplici valenze.
Venerdì 21 novembre (alle ore 17.30) Denise Ulivieri, docente di Storia dell’Architettura all’Università di Pisa, parlerà di “Bauhaus: la creazione del linguaggio moderno”.

I relatori degli incontri successivi saranno Antonella Capitanio (28 novembre), Damiano Tonelli Breschi (5 e 12 dicembre), Vincenzo Farinella (23 gennaio), Chiara Savettieri (30 gennaio), Monica Chessa (6, 13 e 20 febbraio), Vanessa Martini (6 e 13 marzo), Alessandra Dini (20 marzo, 10 e 17 aprile).

Per informazioni sulle modalità di iscrizione e sulla quota di partecipazione rivolgersi alla Segreteria della Fondazione Trossi-Uberti:
tel. 0586 492184/392 7010553
posta elettronica: fondazionetrossiuberti@hotmail.it
sito internet: www.fondazionetrossiuberti.org
 



Altre news / eventi


Cordoglio per la scomparsa di Carlo Pepi Cordoglio per la scomparsa di Carlo Pepi pubblicata sabato 23 agosto 2025 Il cordoglio dell'Amministrazione comunale per la scomparsa di Carlo Pepi

Il sindaco Luca Salvetti e la Giunta Comunale esprimono il proprio cordoglio per la morte di Carlo Pepi, critico d'arte e grande esperto di Fattori e Modigliani. [...]
>>>


 
E’scomparso Carlo Pepi E’scomparso Carlo Pepi pubblicata sabato 23 agosto 2025 L’arte perde il grande Carlo Pepi. L’uomo che si è battuto fino all’ultimo per l’opera di Amedeo Modigliani ( Fu l’unico, nel 1984, a dichiarare che le famose “teste” ritrovate nei fossi di Livorno, erano dei falsi) . Non gli credettero.. Un [...]
>>>


 
Livorno Music Festival - Domenica 24 Agosto Livorno Music Festival - Domenica 24 Agosto pubblicata sabato 23 agosto 2025 LIVORNO MUSIC FESTIVAL
Concerti 15ma edizione, 15 agosto – 7 settembre 2025
La grande musica con artisti internazionali e giovani talenti
Direttore Artistico Vittorio Ceccanti

Domenica 24 agosto ore 21:00
LIVORNO - Fortezza [...]
>>>


 
Estemporanea al Premio Rotonda Estemporanea al Premio Rotonda pubblicata venerdì 22 agosto 2025 Premio Rotonda 2025 : i nomi delle artiste e degli artisti che parteciperanno all’Estemporanea che si terrà sabato 23 agosto a partire dalle ore 9 alla Rotonda d’Ardenza.
La premiazione delle tre opere vincitrici sarà alle ore 18. Non perdete [...]
>>>


 
Livorno Music Festival - 22 agosto 2025 Livorno Music Festival - 22 agosto 2025 pubblicata giovedì 21 agosto 2025 LIVORNO MUSIC FESTIVAL
Concerti 15ma edizione, 15 agosto – 7 settembre 2025
La grande musica con artisti internazionali e giovani talenti
Direttore Artistico Vittorio Ceccanti

Venerdì 22 agosto ore 21:00
LIVORNO - Chiesa [...]
>>>




Altre news / eventi »»


 
© 2025 Rivista Culturale Arte a Livorno... e oltre confine