NEWS / EVENTI



Bauhaus: la creazione del linguaggio moderno

pubblicata mercoledì 19 novembre 2014
Bauhaus: la creazione del linguaggio moderno Venerdì 21 novembre, il primo appuntamento
Corso di Storia dell’Arte del ’900 a villa Trossi
Lezione inaugurale "Bauhaus: la creazione del linguaggio moderno".
Ancora aperte le iscrizioni


Livorno, 19 novembre 2014 - Riprendono venerdì 21 novembre a Villa Trossi-Uberti gli incontri del Corso di Storia dell’Arte del ’900.
Si tratta di quattordici incontri settimanali (di solito il venerdì), che si terranno fino al 17 aprile 2015, con orario 17.30-18.30.
Per il tema di quest’anno, “Crisi e persistenze della mimesi”, si passerà in rassegna l’arte del XX secolo alla ricerca degli elementi storici e culturali che hanno scardinato il concetto di mimesi del reale, intrecciando arte e musica, arte e ideologia, arte e società.
Professori universitari e giovani studiosi saranno chiamati a delineare un percorso che attraverso le arti visive, l’architettura e il design giunge alle forme d’arte più recenti, dove la mimesi assume inedite e molteplici valenze.
Venerdì 21 novembre (alle ore 17.30) Denise Ulivieri, docente di Storia dell’Architettura all’Università di Pisa, parlerà di “Bauhaus: la creazione del linguaggio moderno”.

I relatori degli incontri successivi saranno Antonella Capitanio (28 novembre), Damiano Tonelli Breschi (5 e 12 dicembre), Vincenzo Farinella (23 gennaio), Chiara Savettieri (30 gennaio), Monica Chessa (6, 13 e 20 febbraio), Vanessa Martini (6 e 13 marzo), Alessandra Dini (20 marzo, 10 e 17 aprile).

Per informazioni sulle modalità di iscrizione e sulla quota di partecipazione rivolgersi alla Segreteria della Fondazione Trossi-Uberti:
tel. 0586 492184/392 7010553
posta elettronica: fondazionetrossiuberti@hotmail.it
sito internet: www.fondazionetrossiuberti.org
 



Altre news / eventi


L’arte livornese da l’ultimo saluto a Campana L’arte livornese da l’ultimo saluto a Campana pubblicata giovedì 9 ottobre 2025 Il Gruppo Labronico comunica con profondo dispiacere la scomparsa del Socio Cultore Franco Campana, già nostro Vicepresidente sotto la guida della sempre cara Sira Borgiotti.
Franco ha sempre partecipato con passione alle attività del sodalizio [...]
>>>


 
I luoghi di Giovanni Fattori - nuovo appuntamento I luoghi di Giovanni Fattori - nuovo appuntamento pubblicata mercoledì 8 ottobre 2025 LibrArti 2025 – I luoghi di Giovanni Fattori a Livorno
Giovedì 9 ottobre 2025 – ore 16.30
Museo Giovanni Fattori – Granai di Villa Mimbelli

Nell’ambito della rassegna LibrArti 2025, un nuovo appuntamento dedicato alla figura [...]
>>>


 
Nello Studio di Giovanni Fattori Nello Studio di Giovanni Fattori pubblicata domenica 5 ottobre 2025 ⭐Martedì 7 ottobre entrate nello studio del pittore 𝐆𝐈𝐎𝐕𝐀𝐍𝐍𝐈 𝐅𝐀𝐓𝐓𝐎𝐑𝐈❗
Il 𝐜𝐚𝐩𝐨𝐬𝐜𝐮𝐨𝐥𝐚 [...]
>>>


 
La Rassegna FIDAPA sez. Livorno 2025 La Rassegna FIDAPA sez. Livorno 2025 pubblicata mercoledì 1 ottobre 2025 XXXVIII ° EDIZIONE RASSEGNA NAZIONALE D’ARTE FIDAPA
Sabato 11 ottobre, alle ore 17, presso “La Bottega del Caffè” nel cuore del quartiere La Venezia, si apre la XXXVIII° edizione della kermesse di arti visive promossa dalla FIDAPA – sezione [...]
>>>


 
Mattia Patti parla di Giovanni Fattori Mattia Patti parla di Giovanni Fattori pubblicata martedì 30 settembre 2025 Apre il ciclo di incontri "I mercoledì fattoriani"


Conferenza di Mattia Patti "Disegnare, cancellare, reimpiegare:
Giovanni Fattori attraverso la riflettografia infrarossa"


Mercoledì 1° ottobre alle ore 17.00 [...]
>>>


 
Omaggio di Livorno a Leonetto Cappiello Omaggio di Livorno a Leonetto Cappiello pubblicata martedì 30 settembre 2025 Livorno celebra Cappiello: conferenze, premi e una mostra per il maestro del manifesto
Venerdì 3 ottobre alle 11.30 conferenza alla Fondazione Livorno. Alle 16.00 cerimonia di premiazione e mostra del concorso internazionale di grafica alle [...]
>>>


 
Convegno di Annarosa GARZELLI Convegno di Annarosa GARZELLI pubblicata martedì 30 settembre 2025 A Livorno Convegno internazionale di studi: Annarosa Garzelli e la Miniatura fiorentina del Rinascimento.
Quarant’anni di studi e ricerche.

Un convegno a cura di Francesca Masi e Alessandra Perriccioli con il patrocinio della Società [...]
>>>


 
Blu profondo, la mostra di Araldo Camici Blu profondo, la mostra di Araldo Camici pubblicata martedì 30 settembre 2025 Extra Factory è lieta di presentare la mostra personale «Blu profondo» dell’inossidabile artista livornese Araldo Camici. L’inaugurazione avrà luogo sabato 4 ottobre alle ore 17:30 negli spazi di Extra in piazza della Repubblica a Livorno. L’esposizione [...]
>>>




Altre news / eventi »»


 
© 2025 Rivista Culturale Arte a Livorno... e oltre confine