NEWS / EVENTI



Objects alla Galleria Guastalla Centro Arte

pubblicata mercoledì 19 novembre 2014
Objects alla Galleria Guastalla Centro Arte OGGETTO: OBJECTS - Arman, Bernard Aubertin, Enrico Baj, Bruno Ceccobelli, Giuseppe Chiari, Tano Festa, Piero Gilardi, Jiri Kolar, Elio Marchegiani, Umberto Mariani, Hermann Nitsch, Michelangelo Pistoletto, Ben Vautier
LUOGO: GUASTALLA CENTRO ARTE
INDIRIZZO: Via Roma, 45 – 57126 LIVORNO
TELEFONO: 0586 808518   FAX: 0586 813514
E-MAIL: info@guastallacentroarte.com
SITO INTERNET: www.guastallacentroarte.com
FACEBOOK: guastalla centro arte
DATA:  29 novembre 2014 – 18 gennaio 2015
INAUGURAZIONE: inaugurazione e cocktail sabato 29 novembre h 18
CATALOGO:  Un pieghevole dove sono riprodotte molte delle opere in mostra, è disponibile in galleria ed è visibile on line sul ns. sito internet.
ORARI: lunedì/sabato 10,00 – 13,00 / 16,30 – 20,00 mese di gennaio chiuso il sabato pomeriggio

Alla galleria Guastalla Centro Arte si apre una mostra dal titolo Objects dedicata al confronto fra artisti nelle cui opere compaiono oggetti di uso quotidiano interpretati ed utilizzati oltre la propria natura. L’oggetto, estrapolato dal contesto per cui è nato può assumere molti significati diversi entrando nella creazione dell’opera d’arte e diventando soggetto esso stesso. In tal senso vediamo come, se Duchamp con il ready-made e i surrealisti con l'idea dell'Object trouvè sono stati i primi a dare il via all'ingresso di oggetti comuni nel contesto artistico, a sviluppare questo tipo di approccio sono, a partire dagli anni '60, soprattutto gli artisti cosiddetti nouveaux-realistes che, sotto la guida del critico d'arte Pierre Restany cercano, pur nella diversità che contraddistingue le singole personalità, di scovare nella realtà fatta di oggetti di vario genere, una dimensione affascinante, poetica, ironica. Il lavoro di Arman, Baj, Aubertin, dei quali alcune opere sono in mostra, si sviluppa in questo senso. Nello stesso periodo nasce anche il movimento Fluxus, al quale aderisce il francese Ben Vautier, e di cui il fiorentino Giuseppe Chiari è l'unico esponente italiano di rilievo. Anche gli artisti della pop art, che si sviluppa in Europa e in Usa negli anni '60, fanno ampio uso di oggetti provenienti dal mondo della cultura di massa in termini di valorizzazione ed esaltazione: in ambito pop anche in Italia Tano Festa, Piero Gilardi, Michelangelo Pistoletto, presenti in mostra, fanno largo uso di oggetti o comunque di materiali nuovi ed insoliti per il contesto artistico. Singoli autori interpretano poi in forma personale questo tema come Bruno Ceccobelli il cui linguaggio simbolico si esprime attraverso collage di oggetti della più disparata provenienza. L'assemblaggio di object trouvè è centrale anche nel lavoro di Elio Marchegiani e diventa lo spunto per riflessioni che sfociano in una sottile ironia. Umberto Mariani utilizza dei tendaggi ricreati in piombo per celare qualcosa che sta dietro, o comunque per dare risalto al panneggio inteso come elemento importante del linguaggio artistico. E ancora Hermann Nitsch espone abiti che rimandano alle sue performances dissacratorie; in Jiri Kolar, invece, collage, oggetti e poesia si uniscono a dar vita a una poetica molto personale. Saranno in mostra circa 20 opere di: Arman, Bernard Aubertin, Enrico Baj, Bruno Ceccobelli, Giuseppe Chiari, Tano Festa, Piero Gilardi, Jiri Kolar, Elio Marchegiani, Umberto Mariani, Hermann Nitsch, Michelangelo Pistoletto, Ben Vautier.
 



Altre news / eventi


L’arte livornese da l’ultimo saluto a Campana L’arte livornese da l’ultimo saluto a Campana pubblicata giovedì 9 ottobre 2025 Il Gruppo Labronico comunica con profondo dispiacere la scomparsa del Socio Cultore Franco Campana, già nostro Vicepresidente sotto la guida della sempre cara Sira Borgiotti.
Franco ha sempre partecipato con passione alle attività del sodalizio [...]
>>>


 
I luoghi di Giovanni Fattori - nuovo appuntamento I luoghi di Giovanni Fattori - nuovo appuntamento pubblicata mercoledì 8 ottobre 2025 LibrArti 2025 – I luoghi di Giovanni Fattori a Livorno
Giovedì 9 ottobre 2025 – ore 16.30
Museo Giovanni Fattori – Granai di Villa Mimbelli

Nell’ambito della rassegna LibrArti 2025, un nuovo appuntamento dedicato alla figura [...]
>>>


 
Nello Studio di Giovanni Fattori Nello Studio di Giovanni Fattori pubblicata domenica 5 ottobre 2025 ⭐Martedì 7 ottobre entrate nello studio del pittore 𝐆𝐈𝐎𝐕𝐀𝐍𝐍𝐈 𝐅𝐀𝐓𝐓𝐎𝐑𝐈❗
Il 𝐜𝐚𝐩𝐨𝐬𝐜𝐮𝐨𝐥𝐚 [...]
>>>


 
La Rassegna FIDAPA sez. Livorno 2025 La Rassegna FIDAPA sez. Livorno 2025 pubblicata mercoledì 1 ottobre 2025 XXXVIII ° EDIZIONE RASSEGNA NAZIONALE D’ARTE FIDAPA
Sabato 11 ottobre, alle ore 17, presso “La Bottega del Caffè” nel cuore del quartiere La Venezia, si apre la XXXVIII° edizione della kermesse di arti visive promossa dalla FIDAPA – sezione [...]
>>>


 
Mattia Patti parla di Giovanni Fattori Mattia Patti parla di Giovanni Fattori pubblicata martedì 30 settembre 2025 Apre il ciclo di incontri "I mercoledì fattoriani"


Conferenza di Mattia Patti "Disegnare, cancellare, reimpiegare:
Giovanni Fattori attraverso la riflettografia infrarossa"


Mercoledì 1° ottobre alle ore 17.00 [...]
>>>


 
Omaggio di Livorno a Leonetto Cappiello Omaggio di Livorno a Leonetto Cappiello pubblicata martedì 30 settembre 2025 Livorno celebra Cappiello: conferenze, premi e una mostra per il maestro del manifesto
Venerdì 3 ottobre alle 11.30 conferenza alla Fondazione Livorno. Alle 16.00 cerimonia di premiazione e mostra del concorso internazionale di grafica alle [...]
>>>


 
Convegno di Annarosa GARZELLI Convegno di Annarosa GARZELLI pubblicata martedì 30 settembre 2025 A Livorno Convegno internazionale di studi: Annarosa Garzelli e la Miniatura fiorentina del Rinascimento.
Quarant’anni di studi e ricerche.

Un convegno a cura di Francesca Masi e Alessandra Perriccioli con il patrocinio della Società [...]
>>>


 
Blu profondo, la mostra di Araldo Camici Blu profondo, la mostra di Araldo Camici pubblicata martedì 30 settembre 2025 Extra Factory è lieta di presentare la mostra personale «Blu profondo» dell’inossidabile artista livornese Araldo Camici. L’inaugurazione avrà luogo sabato 4 ottobre alle ore 17:30 negli spazi di Extra in piazza della Repubblica a Livorno. L’esposizione [...]
>>>




Altre news / eventi »»


 
© 2025 Rivista Culturale Arte a Livorno... e oltre confine