NEWS / EVENTI



Objects alla Galleria Guastalla Centro Arte

pubblicata mercoledì 19 novembre 2014
Objects alla Galleria Guastalla Centro Arte OGGETTO: OBJECTS - Arman, Bernard Aubertin, Enrico Baj, Bruno Ceccobelli, Giuseppe Chiari, Tano Festa, Piero Gilardi, Jiri Kolar, Elio Marchegiani, Umberto Mariani, Hermann Nitsch, Michelangelo Pistoletto, Ben Vautier
LUOGO: GUASTALLA CENTRO ARTE
INDIRIZZO: Via Roma, 45 – 57126 LIVORNO
TELEFONO: 0586 808518   FAX: 0586 813514
E-MAIL: info@guastallacentroarte.com
SITO INTERNET: www.guastallacentroarte.com
FACEBOOK: guastalla centro arte
DATA:  29 novembre 2014 – 18 gennaio 2015
INAUGURAZIONE: inaugurazione e cocktail sabato 29 novembre h 18
CATALOGO:  Un pieghevole dove sono riprodotte molte delle opere in mostra, è disponibile in galleria ed è visibile on line sul ns. sito internet.
ORARI: lunedì/sabato 10,00 – 13,00 / 16,30 – 20,00 mese di gennaio chiuso il sabato pomeriggio

Alla galleria Guastalla Centro Arte si apre una mostra dal titolo Objects dedicata al confronto fra artisti nelle cui opere compaiono oggetti di uso quotidiano interpretati ed utilizzati oltre la propria natura. L’oggetto, estrapolato dal contesto per cui è nato può assumere molti significati diversi entrando nella creazione dell’opera d’arte e diventando soggetto esso stesso. In tal senso vediamo come, se Duchamp con il ready-made e i surrealisti con l'idea dell'Object trouvè sono stati i primi a dare il via all'ingresso di oggetti comuni nel contesto artistico, a sviluppare questo tipo di approccio sono, a partire dagli anni '60, soprattutto gli artisti cosiddetti nouveaux-realistes che, sotto la guida del critico d'arte Pierre Restany cercano, pur nella diversità che contraddistingue le singole personalità, di scovare nella realtà fatta di oggetti di vario genere, una dimensione affascinante, poetica, ironica. Il lavoro di Arman, Baj, Aubertin, dei quali alcune opere sono in mostra, si sviluppa in questo senso. Nello stesso periodo nasce anche il movimento Fluxus, al quale aderisce il francese Ben Vautier, e di cui il fiorentino Giuseppe Chiari è l'unico esponente italiano di rilievo. Anche gli artisti della pop art, che si sviluppa in Europa e in Usa negli anni '60, fanno ampio uso di oggetti provenienti dal mondo della cultura di massa in termini di valorizzazione ed esaltazione: in ambito pop anche in Italia Tano Festa, Piero Gilardi, Michelangelo Pistoletto, presenti in mostra, fanno largo uso di oggetti o comunque di materiali nuovi ed insoliti per il contesto artistico. Singoli autori interpretano poi in forma personale questo tema come Bruno Ceccobelli il cui linguaggio simbolico si esprime attraverso collage di oggetti della più disparata provenienza. L'assemblaggio di object trouvè è centrale anche nel lavoro di Elio Marchegiani e diventa lo spunto per riflessioni che sfociano in una sottile ironia. Umberto Mariani utilizza dei tendaggi ricreati in piombo per celare qualcosa che sta dietro, o comunque per dare risalto al panneggio inteso come elemento importante del linguaggio artistico. E ancora Hermann Nitsch espone abiti che rimandano alle sue performances dissacratorie; in Jiri Kolar, invece, collage, oggetti e poesia si uniscono a dar vita a una poetica molto personale. Saranno in mostra circa 20 opere di: Arman, Bernard Aubertin, Enrico Baj, Bruno Ceccobelli, Giuseppe Chiari, Tano Festa, Piero Gilardi, Jiri Kolar, Elio Marchegiani, Umberto Mariani, Hermann Nitsch, Michelangelo Pistoletto, Ben Vautier.
 



Altre news / eventi


Capras a Librexpo Livorno Capras a Librexpo Livorno pubblicata mercoledì 30 aprile 2025 Presente
con questo quaderno d’arte
e questo libro.

LIBREXPO LIVORNO
Porta a Mare
Capannone intero ex Cantiere
Piazza Mazzini
2/3/4 Maggio
Ore 10-21
>>>


 
Corso di Arte e Letteratura Corso di Arte e Letteratura pubblicata martedì 29 aprile 2025 CORSO DI ARTE E LETTERATURA
a cura di Paolo Parente
Ass. Culturale Extra Factory, a partire da mercoledì 30 aprile
Cinque incontri per viaggiare attraverso la storia dell’arte, tra musica e letteratura. Da mercoledì
30 aprile [...]
>>>


 
Mucha  e Boldini a Ferrara Mucha e Boldini a Ferrara pubblicata domenica 27 aprile 2025 A palazzo dei Diamanti di Ferrara, dal 22 marzo al 20 luglio 2025, aprono al pubblico due mostre straordinarie: una monografica su Alphonse Mucha, uno dei padri dell’Art Nouveau, nelle 11 sale dell’ala Rossetti, e una mostra-dossier su Giovanni [...]
>>>


 
Mondo Futurista a Desenzano del Garda Mondo Futurista a Desenzano del Garda pubblicata domenica 27 aprile 2025 MONDO FUTURISTA
4 maggio – 26 ottobre 2025 | Castello di Desenzano del Garda (BS)

Apre al pubblico al Castello di Desenzano del Garda la mostra "Mondo Futurista", a cura di Giordano Bruno Guerri e Matteo Vanzan.

Un viaggio [...]
>>>


 
La pratica venatoria attraverso l’arte La pratica venatoria attraverso l’arte pubblicata mercoledì 23 aprile 2025 “Storie e colori di una grande passione. L’arte come autentica testimone della pratica venatoria”: questo è il titolo di una mostra - fra opere pittoriche e libri - che si inaugura sabato 26 aprile (ore 17) al Castello Pasquini di Castiglioncello, [...]
>>>


 
Dario Ballantini in mostra a Pisa Dario Ballantini in mostra a Pisa pubblicata mercoledì 23 aprile 2025 Giovedì 24 Aprile alle ore 18.00, presso Eclektica Art Meinung a Pisa ( Via Mazzini 70)sarà inaugurata una mostra con una selezione di disegni inediti dell’artista livornese Dario Ballantini . Un altro importante evento, che si affianca alla [...]
>>>


 
Disarmanti - al via la mostra Disarmanti - al via la mostra pubblicata mercoledì 23 aprile 2025 DISARMANTI
La mostra-evento per dire NO al riarmo
È stata straordinaria e inaspettata la risposta alla prima fase dell’appello lanciato dalla
campagna «DISARMANTI» da parte della galleria d’Arte Extra Factory: ben 137 tra
artisti, [...]
>>>


 
Musei aperti a Livorno Musei aperti a Livorno pubblicata mercoledì 23 aprile 2025 Venerdì 25 aprile e giovedì 1° maggio al Museo con le visite guidate straordinarie


Livorno, 23 aprile 2025 - I Musei civici livornesi, Museo della Città, Museo "G. Fattori" e il nuovo Museo Mediceo, saranno regolarmente aperti [...]
>>>


 
La Madonna di Montenero in un libro La Madonna di Montenero in un libro pubblicata mercoledì 23 aprile 2025
“Maria. Magnifico libro di Dio”
Le immagini della Madonna di Montenero in un libro

Il volume raccoglie stampe e riproduzioni che fanno parte della collezione Orlandi

Lunedì 28 aprile, alle 17, la presentazione alla [...]
>>>




Altre news / eventi »»


 
© 2025 Rivista Culturale Arte a Livorno... e oltre confine