NEWS / EVENTI



MOSTRA PERSONALE DI PITTURA DI DANIEL SCHINASI

pubblicata martedì 24 giugno 2014
MOSTRA PERSONALE DI PITTURA DI DANIEL SCHINASI Schinasi Neofuturista , danzando da Mstislav Rostropovich ai Tarocchi


In questa mostra Schinasi omaggia con opere significative Mstislav Rostropovich, Giuseppe Verdi ,Giacomo Puccini e Carla Fracci

Sabato 21 giugno alle ore 22.00 la Galleria In Villa inaugura, nella nuova sede al porto turistico Marina Cala dè Medici la mostra personale di pittura di Daniel Schinasi. Il padre fondatore del Neofuturismo torna dopo 4 anni alla Galleria in Villa anche con delle opere inedite.

Daniel Schinasi, toscano di origine sefardita, fondatore del Neofuturismo é nato ad Alessandria d’Egitto il 17 maggio 1933 - Inizia con il disegno nel 1953 – frequenta l’Accademia Silvio Bicchi di Alessadria, Egitto - I Grandi Maestri del Rinascimento e dell’ Impressionismo lo hanno forgiato e orientato sui temi inerenti all’Uomo e alla sua vita – Il Neofuturismo é nato nel 1969 con il Manifesto di Parigi che proponeva una nuova forma d’arte rivolta a valorizzare la figura umana, innalzarla e rimetterla al centro del Mondo, un messaggio in quel periodo caotico dell’arte dove l’anarchia e il consumismo iniziavano ad inabbissare i reali valori dell’arte Fra le sue opere più significative, sono i murali nelle stazioni ferroviarie, vedi quelle di Pisa, Cecina,Grosseto e Nizza - Università – Ospedali -Teatri d’Opera, un omaggio l'inventore della Vespa, Corradino D'Ascanio, il cui ritratto esposto alla Fondazione Piaggio. Diverse opere, dedicate al Mondo Ebraico come: “La famiglia del calzolaio ebreo dello Shtetl” (esposto al Museo Piaggio) “Il Massacro degli Innocenti “ alla Casa Sefarad di Madrid – esemplare “ l’Omaggio a Galileo Galilei” al Museo dell’Orto Botanico di Pisa, “Balletto Spagnolo al Dipartiomento di Filosofia e Storia Università di Pisa“, “La pietà Ebraica “ Museo D'Arte Ebraica di Pitigliano, al Centro D'Arte Moderna di Pisa alla Israeli Opera di Tel Aviv, al Centro Studi sul Neofuturismo di Nizza.
Schinasi, ha impostato tutta la sua vita sull'arte, ha al suo attivo un numero esauriente di mostre personali e antologiche in diversi Musei e Gallerie. La sua carriera artistica è riconosciuta a livello internazionale. La sua creatività, il forte rapporto tra tutto quello che riguarda l'uomo e le sue radici, le sue battaglie per il sociale e contro le atrocità e per la pace ne fanno un artista di grande umanita.
Nel 2013 invitato dall’Ambasciata d’Italia e l’Istituto Italiano di Cultura di Tel Aviv inaugura la mostra “ Schinasi brinda ai 200 anni di Giuseppe Verdi “ alla Israeli Opera di Tel Aviv e al Museo U.Nahon di Gerusalemme e al Museo Piaggio di Pontedera presenta l’Antologica “ Dall’Impressionismo al Neofuturismo “ (1957 al 2013). Espone un Omaggio a Giuseppe Verdi al Grimaldi Forum - Principato di Monaco. Nel 2014 espone un opera in omaggio a Carla Fracci, Giuseppina Strepponi al Consolato Generale d’Italia di Nizza.
Invitato dall’Ambasciata d’Italia, dall’Istituto Italiano di Cultura, dall’Università delle Arti e dal Museo Galleria Nazionale di Tirana (Albania) tiene due Master’s Classe e una Conferenza sull’Arte del XX secolo e sul Neofuturismo
 



Altre news / eventi


L’arte livornese da l’ultimo saluto a Campana L’arte livornese da l’ultimo saluto a Campana pubblicata giovedì 9 ottobre 2025 Il Gruppo Labronico comunica con profondo dispiacere la scomparsa del Socio Cultore Franco Campana, già nostro Vicepresidente sotto la guida della sempre cara Sira Borgiotti.
Franco ha sempre partecipato con passione alle attività del sodalizio [...]
>>>


 
I luoghi di Giovanni Fattori - nuovo appuntamento I luoghi di Giovanni Fattori - nuovo appuntamento pubblicata mercoledì 8 ottobre 2025 LibrArti 2025 – I luoghi di Giovanni Fattori a Livorno
Giovedì 9 ottobre 2025 – ore 16.30
Museo Giovanni Fattori – Granai di Villa Mimbelli

Nell’ambito della rassegna LibrArti 2025, un nuovo appuntamento dedicato alla figura [...]
>>>


 
Nello Studio di Giovanni Fattori Nello Studio di Giovanni Fattori pubblicata domenica 5 ottobre 2025 ⭐Martedì 7 ottobre entrate nello studio del pittore 𝐆𝐈𝐎𝐕𝐀𝐍𝐍𝐈 𝐅𝐀𝐓𝐓𝐎𝐑𝐈❗
Il 𝐜𝐚𝐩𝐨𝐬𝐜𝐮𝐨𝐥𝐚 [...]
>>>


 
La Rassegna FIDAPA sez. Livorno 2025 La Rassegna FIDAPA sez. Livorno 2025 pubblicata mercoledì 1 ottobre 2025 XXXVIII ° EDIZIONE RASSEGNA NAZIONALE D’ARTE FIDAPA
Sabato 11 ottobre, alle ore 17, presso “La Bottega del Caffè” nel cuore del quartiere La Venezia, si apre la XXXVIII° edizione della kermesse di arti visive promossa dalla FIDAPA – sezione [...]
>>>


 
Mattia Patti parla di Giovanni Fattori Mattia Patti parla di Giovanni Fattori pubblicata martedì 30 settembre 2025 Apre il ciclo di incontri "I mercoledì fattoriani"


Conferenza di Mattia Patti "Disegnare, cancellare, reimpiegare:
Giovanni Fattori attraverso la riflettografia infrarossa"


Mercoledì 1° ottobre alle ore 17.00 [...]
>>>


 
Omaggio di Livorno a Leonetto Cappiello Omaggio di Livorno a Leonetto Cappiello pubblicata martedì 30 settembre 2025 Livorno celebra Cappiello: conferenze, premi e una mostra per il maestro del manifesto
Venerdì 3 ottobre alle 11.30 conferenza alla Fondazione Livorno. Alle 16.00 cerimonia di premiazione e mostra del concorso internazionale di grafica alle [...]
>>>


 
Convegno di Annarosa GARZELLI Convegno di Annarosa GARZELLI pubblicata martedì 30 settembre 2025 A Livorno Convegno internazionale di studi: Annarosa Garzelli e la Miniatura fiorentina del Rinascimento.
Quarant’anni di studi e ricerche.

Un convegno a cura di Francesca Masi e Alessandra Perriccioli con il patrocinio della Società [...]
>>>


 
Blu profondo, la mostra di Araldo Camici Blu profondo, la mostra di Araldo Camici pubblicata martedì 30 settembre 2025 Extra Factory è lieta di presentare la mostra personale «Blu profondo» dell’inossidabile artista livornese Araldo Camici. L’inaugurazione avrà luogo sabato 4 ottobre alle ore 17:30 negli spazi di Extra in piazza della Repubblica a Livorno. L’esposizione [...]
>>>




Altre news / eventi »»


 
© 2025 Rivista Culturale Arte a Livorno... e oltre confine