NEWS / EVENTI



MOSTRA PERSONALE DI PITTURA DI DANIEL SCHINASI

pubblicata martedì 24 giugno 2014
MOSTRA PERSONALE DI PITTURA DI DANIEL SCHINASI Schinasi Neofuturista , danzando da Mstislav Rostropovich ai Tarocchi


In questa mostra Schinasi omaggia con opere significative Mstislav Rostropovich, Giuseppe Verdi ,Giacomo Puccini e Carla Fracci

Sabato 21 giugno alle ore 22.00 la Galleria In Villa inaugura, nella nuova sede al porto turistico Marina Cala dè Medici la mostra personale di pittura di Daniel Schinasi. Il padre fondatore del Neofuturismo torna dopo 4 anni alla Galleria in Villa anche con delle opere inedite.

Daniel Schinasi, toscano di origine sefardita, fondatore del Neofuturismo é nato ad Alessandria d’Egitto il 17 maggio 1933 - Inizia con il disegno nel 1953 – frequenta l’Accademia Silvio Bicchi di Alessadria, Egitto - I Grandi Maestri del Rinascimento e dell’ Impressionismo lo hanno forgiato e orientato sui temi inerenti all’Uomo e alla sua vita – Il Neofuturismo é nato nel 1969 con il Manifesto di Parigi che proponeva una nuova forma d’arte rivolta a valorizzare la figura umana, innalzarla e rimetterla al centro del Mondo, un messaggio in quel periodo caotico dell’arte dove l’anarchia e il consumismo iniziavano ad inabbissare i reali valori dell’arte Fra le sue opere più significative, sono i murali nelle stazioni ferroviarie, vedi quelle di Pisa, Cecina,Grosseto e Nizza - Università – Ospedali -Teatri d’Opera, un omaggio l'inventore della Vespa, Corradino D'Ascanio, il cui ritratto esposto alla Fondazione Piaggio. Diverse opere, dedicate al Mondo Ebraico come: “La famiglia del calzolaio ebreo dello Shtetl” (esposto al Museo Piaggio) “Il Massacro degli Innocenti “ alla Casa Sefarad di Madrid – esemplare “ l’Omaggio a Galileo Galilei” al Museo dell’Orto Botanico di Pisa, “Balletto Spagnolo al Dipartiomento di Filosofia e Storia Università di Pisa“, “La pietà Ebraica “ Museo D'Arte Ebraica di Pitigliano, al Centro D'Arte Moderna di Pisa alla Israeli Opera di Tel Aviv, al Centro Studi sul Neofuturismo di Nizza.
Schinasi, ha impostato tutta la sua vita sull'arte, ha al suo attivo un numero esauriente di mostre personali e antologiche in diversi Musei e Gallerie. La sua carriera artistica è riconosciuta a livello internazionale. La sua creatività, il forte rapporto tra tutto quello che riguarda l'uomo e le sue radici, le sue battaglie per il sociale e contro le atrocità e per la pace ne fanno un artista di grande umanita.
Nel 2013 invitato dall’Ambasciata d’Italia e l’Istituto Italiano di Cultura di Tel Aviv inaugura la mostra “ Schinasi brinda ai 200 anni di Giuseppe Verdi “ alla Israeli Opera di Tel Aviv e al Museo U.Nahon di Gerusalemme e al Museo Piaggio di Pontedera presenta l’Antologica “ Dall’Impressionismo al Neofuturismo “ (1957 al 2013). Espone un Omaggio a Giuseppe Verdi al Grimaldi Forum - Principato di Monaco. Nel 2014 espone un opera in omaggio a Carla Fracci, Giuseppina Strepponi al Consolato Generale d’Italia di Nizza.
Invitato dall’Ambasciata d’Italia, dall’Istituto Italiano di Cultura, dall’Università delle Arti e dal Museo Galleria Nazionale di Tirana (Albania) tiene due Master’s Classe e una Conferenza sull’Arte del XX secolo e sul Neofuturismo
 



Altre news / eventi


Capras a Librexpo Livorno Capras a Librexpo Livorno pubblicata mercoledì 30 aprile 2025 Presente
con questo quaderno d’arte
e questo libro.

LIBREXPO LIVORNO
Porta a Mare
Capannone intero ex Cantiere
Piazza Mazzini
2/3/4 Maggio
Ore 10-21
>>>


 
Corso di Arte e Letteratura Corso di Arte e Letteratura pubblicata martedì 29 aprile 2025 CORSO DI ARTE E LETTERATURA
a cura di Paolo Parente
Ass. Culturale Extra Factory, a partire da mercoledì 30 aprile
Cinque incontri per viaggiare attraverso la storia dell’arte, tra musica e letteratura. Da mercoledì
30 aprile [...]
>>>


 
Mucha  e Boldini a Ferrara Mucha e Boldini a Ferrara pubblicata domenica 27 aprile 2025 A palazzo dei Diamanti di Ferrara, dal 22 marzo al 20 luglio 2025, aprono al pubblico due mostre straordinarie: una monografica su Alphonse Mucha, uno dei padri dell’Art Nouveau, nelle 11 sale dell’ala Rossetti, e una mostra-dossier su Giovanni [...]
>>>


 
Mondo Futurista a Desenzano del Garda Mondo Futurista a Desenzano del Garda pubblicata domenica 27 aprile 2025 MONDO FUTURISTA
4 maggio – 26 ottobre 2025 | Castello di Desenzano del Garda (BS)

Apre al pubblico al Castello di Desenzano del Garda la mostra "Mondo Futurista", a cura di Giordano Bruno Guerri e Matteo Vanzan.

Un viaggio [...]
>>>


 
La pratica venatoria attraverso l’arte La pratica venatoria attraverso l’arte pubblicata mercoledì 23 aprile 2025 “Storie e colori di una grande passione. L’arte come autentica testimone della pratica venatoria”: questo è il titolo di una mostra - fra opere pittoriche e libri - che si inaugura sabato 26 aprile (ore 17) al Castello Pasquini di Castiglioncello, [...]
>>>


 
Dario Ballantini in mostra a Pisa Dario Ballantini in mostra a Pisa pubblicata mercoledì 23 aprile 2025 Giovedì 24 Aprile alle ore 18.00, presso Eclektica Art Meinung a Pisa ( Via Mazzini 70)sarà inaugurata una mostra con una selezione di disegni inediti dell’artista livornese Dario Ballantini . Un altro importante evento, che si affianca alla [...]
>>>


 
Disarmanti - al via la mostra Disarmanti - al via la mostra pubblicata mercoledì 23 aprile 2025 DISARMANTI
La mostra-evento per dire NO al riarmo
È stata straordinaria e inaspettata la risposta alla prima fase dell’appello lanciato dalla
campagna «DISARMANTI» da parte della galleria d’Arte Extra Factory: ben 137 tra
artisti, [...]
>>>


 
Musei aperti a Livorno Musei aperti a Livorno pubblicata mercoledì 23 aprile 2025 Venerdì 25 aprile e giovedì 1° maggio al Museo con le visite guidate straordinarie


Livorno, 23 aprile 2025 - I Musei civici livornesi, Museo della Città, Museo "G. Fattori" e il nuovo Museo Mediceo, saranno regolarmente aperti [...]
>>>


 
La Madonna di Montenero in un libro La Madonna di Montenero in un libro pubblicata mercoledì 23 aprile 2025
“Maria. Magnifico libro di Dio”
Le immagini della Madonna di Montenero in un libro

Il volume raccoglie stampe e riproduzioni che fanno parte della collezione Orlandi

Lunedì 28 aprile, alle 17, la presentazione alla [...]
>>>




Altre news / eventi »»


 
© 2025 Rivista Culturale Arte a Livorno... e oltre confine