NEWS / EVENTI



RENATO NATALI 1900-1940 la mostra e il volume

pubblicata lunedì 7 aprile 2014
RENATO NATALI
1900-1940 opere scelte
il racconto di un artista e del suo mondo
29 marzo - 3 maggio 2014


Sabato 29 marzo si è tenuta una giornata evento della Galleria d'arte Goldoni di Livorno dedicata al più celebre pittore labronico del Novecento: Renato Natali.
Nato nel 1883, inizia a dipingere da autodidatta e già a vent'anni ottiene i primi riconoscimenti pubblici. La sua prima partecipazione alla Esposizione Internazionale di Venezia è del 1905 e prenderà parte a molte edizioni fino al 1930. Su sollecitazioni esterne si dedica alla grafica e all'incisione e viene invitato a partecipare ad alcune mostre internazionali. Nel 1913 si reca a Parigi dove si trattiene quasi un anno. Per tutti gli anni Venti partecipa a esposizioni nazionali a Roma, Milano, Torino ed è fra i fondatori del Gruppo Labronico. La sua pittura è fatta di colore, di narrazioni potenti di vita vissuta fra le strade popolari e il porto. Marinai, prostitute, gabbrigiane, venditori, suonatori, clown e ballerine, questi i suoi protagonisti prediletti, disposti sul palcoscenico della città di Livorno, dove le quinte sono costituite dai palazzi dell'Ottocento e i riflettori dalle luci del cielo al tramonto o il buio della notte più profonda e oscura. Amato dai livornesi che in ogni casa custodiscono almeno un suo dipinto, oggi è artista di ambito nazionale, ricercato dai collezionisti raffinati della pittura macchiaiola e post-macchiaiola.
La giornata evento è iniziata alle 11.00 presso la Biblioteca Labronica “F.D.Guerrazzi” con la presentazione del volume edito da Pacini Editore e curato da Valentina La Salvia dal titolo RENATO NATALI 1900-1940 opere scelte, il racconto di un artista e del suo mondo. Il volume, ideato e promosso da Massimo Padovani della Galleria d'arte Goldoni, propone una significativa selezione di opere dell'artista livornese all'interno dell'arco temporale certamente più interessante e proficuo del suo lavoro, tra il 1900 e il 1940. Le opere sono state selezionate sulla base di una esperienza più che decennale svolta presso la galleria, all'interno di una serie di collezioni private. In particolare un cospicuo gruppo di dipinti proviene dalla celebre collezione di Ugo Ughi, uno dei più importanti collezionisti di Natali e Giovanni Bartolena: proprietario di alcuni bar cittadini è entrato in contatto con il mondo degli artisti ed ha avuto modo di acquistare e di commissionare loro numerosissime opere di alta qualità.
Corredano il volume tre saggi a cura di Vincenzo Farinella, Valentina La Salvia e Fulvio Venturi che cercano di dare, con voci e spunti differenti, una lettura più ampia e globale di questo artista troppo spesso semplificato e frainteso. Tre visioni che sceverano l'uomo e l'artista nel contesto internazionale in cui vive fra Biennali di Venezia e ricorrenze cittadine, vicino ad Amedeo Modigliani, Oscar Ghiglia, Plinio Nomellini ma anche Dario Nicodemi, Ugo Ojetti e Mario Borgiotti.
Al termine della presentazione l'evento si è spostato in piazza Goldoni all'interno della Galleria d'arte Goldoni (via E.Mayer 45) per l'apertura della mostra che vede esposti molti dei dipinti pubblicati nel volume e alcuni inediti. La mostra prosegue in via Magenta 31/33 dove si conclude l'esposizione.
La mostra sarà visitabile fino al 3 maggio dal martedì al sabato dalle 10.00 alle 12.30 e dalle 16.00 alle 20.00 e il lunedì dalle 16.00 alle 20.00 (domenica e festivi su appuntamento).


Informazioni:
Galleria d'arte Goldoni
0586839547; info@galleriadartegoldoni.it

 



Altre news / eventi


Capras a Librexpo Livorno Capras a Librexpo Livorno pubblicata mercoledì 30 aprile 2025 Presente
con questo quaderno d’arte
e questo libro.

LIBREXPO LIVORNO
Porta a Mare
Capannone intero ex Cantiere
Piazza Mazzini
2/3/4 Maggio
Ore 10-21
>>>


 
Corso di Arte e Letteratura Corso di Arte e Letteratura pubblicata martedì 29 aprile 2025 CORSO DI ARTE E LETTERATURA
a cura di Paolo Parente
Ass. Culturale Extra Factory, a partire da mercoledì 30 aprile
Cinque incontri per viaggiare attraverso la storia dell’arte, tra musica e letteratura. Da mercoledì
30 aprile [...]
>>>


 
Mucha  e Boldini a Ferrara Mucha e Boldini a Ferrara pubblicata domenica 27 aprile 2025 A palazzo dei Diamanti di Ferrara, dal 22 marzo al 20 luglio 2025, aprono al pubblico due mostre straordinarie: una monografica su Alphonse Mucha, uno dei padri dell’Art Nouveau, nelle 11 sale dell’ala Rossetti, e una mostra-dossier su Giovanni [...]
>>>


 
Mondo Futurista a Desenzano del Garda Mondo Futurista a Desenzano del Garda pubblicata domenica 27 aprile 2025 MONDO FUTURISTA
4 maggio – 26 ottobre 2025 | Castello di Desenzano del Garda (BS)

Apre al pubblico al Castello di Desenzano del Garda la mostra "Mondo Futurista", a cura di Giordano Bruno Guerri e Matteo Vanzan.

Un viaggio [...]
>>>


 
La pratica venatoria attraverso l’arte La pratica venatoria attraverso l’arte pubblicata mercoledì 23 aprile 2025 “Storie e colori di una grande passione. L’arte come autentica testimone della pratica venatoria”: questo è il titolo di una mostra - fra opere pittoriche e libri - che si inaugura sabato 26 aprile (ore 17) al Castello Pasquini di Castiglioncello, [...]
>>>


 
Dario Ballantini in mostra a Pisa Dario Ballantini in mostra a Pisa pubblicata mercoledì 23 aprile 2025 Giovedì 24 Aprile alle ore 18.00, presso Eclektica Art Meinung a Pisa ( Via Mazzini 70)sarà inaugurata una mostra con una selezione di disegni inediti dell’artista livornese Dario Ballantini . Un altro importante evento, che si affianca alla [...]
>>>


 
Disarmanti - al via la mostra Disarmanti - al via la mostra pubblicata mercoledì 23 aprile 2025 DISARMANTI
La mostra-evento per dire NO al riarmo
È stata straordinaria e inaspettata la risposta alla prima fase dell’appello lanciato dalla
campagna «DISARMANTI» da parte della galleria d’Arte Extra Factory: ben 137 tra
artisti, [...]
>>>


 
Musei aperti a Livorno Musei aperti a Livorno pubblicata mercoledì 23 aprile 2025 Venerdì 25 aprile e giovedì 1° maggio al Museo con le visite guidate straordinarie


Livorno, 23 aprile 2025 - I Musei civici livornesi, Museo della Città, Museo "G. Fattori" e il nuovo Museo Mediceo, saranno regolarmente aperti [...]
>>>


 
La Madonna di Montenero in un libro La Madonna di Montenero in un libro pubblicata mercoledì 23 aprile 2025
“Maria. Magnifico libro di Dio”
Le immagini della Madonna di Montenero in un libro

Il volume raccoglie stampe e riproduzioni che fanno parte della collezione Orlandi

Lunedì 28 aprile, alle 17, la presentazione alla [...]
>>>




Altre news / eventi »»


 
© 2025 Rivista Culturale Arte a Livorno... e oltre confine