NEWS / EVENTI



PREMIO ROTONDA 2014

pubblicata venerdì 21 marzo 2014
PREMIO ROTONDA 2014 Il Premio Rotonda 2014 cambia data e si svolgerà dal 12 al 27 luglio nella Pineta di Ardenza
Il Premio nazionale di arte contemporanea giunto quest’anno alla 62°edizione, si terrà quindi dal 12 al 27 luglio nella pineta di Ardenza con una anticipazione di circa un mese rispetto alla data consueta di svolgimento. Le iscrizioni sono già aperte.
“ Abbiamo cercato di mantenere invariata tutta l’organizzazione del premio, nonostante la crisi economica che stiamo attraversando specie in questo settore – ha detto Paola Turio presidente di ROArt , l’associazione che promuove la manifestazione – ad eccezione della data di svolgimento, individuando in luglio, rispetto al mese di agosto in cui si è sempre svolta la manifestazione, un periodo di maggior affluenza di visitatori e quindi di maggior visibilità per i tanti artisti che prenderanno parte al Premio”.
Il Rotonda 2014 quest’anno sarà dunque a luglio e con una serie di iniziative collaterali che contribuiranno a fare della manifestazione non solo un evento puramente artistico ma anche un momento culturale per la città.
Qualche anticipazione? Alla prima conferenza stampa di presentazione che si è tenuta a palazzo comunale alla presenza dell’assessore alle culture Mario Tredici e di vari componenti dell’associazione RoArt è stato annunciato che sarà prevista sicuramente una iniziativa dedicata ad Amedeo Modigliani. Il 12 luglio infatti, giorno di apertura del Premio, si celebreranno 130 anni dalla nascita del grande artista livornese ( è nato il 12 luglio 1884) e a lui sarà dedicata la giornata con proiezioni cinematografiche. Non mancherà anche quest’anno una estemporanea rivolta ai bambini e, in collaborazione con la Fondazione Goldoni, una performance lirica.
“ Il Premio Rotonda – ha detto l’assessore alle culture Mario Tredici in apertura di conferenza – contiene in sé tante potenzialità che devono essere sviluppate. Purtroppo ogni anno, per mancanza di risorse, si pensa più alla sopravvivenza, alla possibilità fattiva di svolgimento della manifestazione piuttosto che ad un suo potenziamento e rilancio. Le risorse mentali sono solo indirizzate all’esistenza”. “ Comunque – ha fatto notare l’assessore – il contributo del Comune di Livorno in questi cinque anni è aumentato ed alla prossima Amministrazione consegneremo una opportunità importante, un valore da non disperdere. Le occasioni per morire in questi anni sono state tante ed oggi non siamo qui per celebrare il caro estinto, anzi siamo qui per presentare una manifestazione che quest’anno per la prima volta ha avuto anche una versione invernale nella sala degli Archi della Fortezza Nuova”.
Intanto è già in moto tutta la macchina organizzatrice della manifestazione. Già dalla scorsa settimana gli artisti che intendono partecipare possono consegnare due opere all’associazione Ro-Art in via G.M.Terreni. Prossimi giorni di consegna il 21,22,28 e 29 marzo ( in orario 10-12 e 17-19 il venerdì; dalle ore 10 alle 12 il sabato).
 



Altre news / eventi


Capras a Librexpo Livorno Capras a Librexpo Livorno pubblicata mercoledì 30 aprile 2025 Presente
con questo quaderno d’arte
e questo libro.

LIBREXPO LIVORNO
Porta a Mare
Capannone intero ex Cantiere
Piazza Mazzini
2/3/4 Maggio
Ore 10-21
>>>


 
Corso di Arte e Letteratura Corso di Arte e Letteratura pubblicata martedì 29 aprile 2025 CORSO DI ARTE E LETTERATURA
a cura di Paolo Parente
Ass. Culturale Extra Factory, a partire da mercoledì 30 aprile
Cinque incontri per viaggiare attraverso la storia dell’arte, tra musica e letteratura. Da mercoledì
30 aprile [...]
>>>


 
Mucha  e Boldini a Ferrara Mucha e Boldini a Ferrara pubblicata domenica 27 aprile 2025 A palazzo dei Diamanti di Ferrara, dal 22 marzo al 20 luglio 2025, aprono al pubblico due mostre straordinarie: una monografica su Alphonse Mucha, uno dei padri dell’Art Nouveau, nelle 11 sale dell’ala Rossetti, e una mostra-dossier su Giovanni [...]
>>>


 
Mondo Futurista a Desenzano del Garda Mondo Futurista a Desenzano del Garda pubblicata domenica 27 aprile 2025 MONDO FUTURISTA
4 maggio – 26 ottobre 2025 | Castello di Desenzano del Garda (BS)

Apre al pubblico al Castello di Desenzano del Garda la mostra "Mondo Futurista", a cura di Giordano Bruno Guerri e Matteo Vanzan.

Un viaggio [...]
>>>


 
La pratica venatoria attraverso l’arte La pratica venatoria attraverso l’arte pubblicata mercoledì 23 aprile 2025 “Storie e colori di una grande passione. L’arte come autentica testimone della pratica venatoria”: questo è il titolo di una mostra - fra opere pittoriche e libri - che si inaugura sabato 26 aprile (ore 17) al Castello Pasquini di Castiglioncello, [...]
>>>


 
Dario Ballantini in mostra a Pisa Dario Ballantini in mostra a Pisa pubblicata mercoledì 23 aprile 2025 Giovedì 24 Aprile alle ore 18.00, presso Eclektica Art Meinung a Pisa ( Via Mazzini 70)sarà inaugurata una mostra con una selezione di disegni inediti dell’artista livornese Dario Ballantini . Un altro importante evento, che si affianca alla [...]
>>>


 
Disarmanti - al via la mostra Disarmanti - al via la mostra pubblicata mercoledì 23 aprile 2025 DISARMANTI
La mostra-evento per dire NO al riarmo
È stata straordinaria e inaspettata la risposta alla prima fase dell’appello lanciato dalla
campagna «DISARMANTI» da parte della galleria d’Arte Extra Factory: ben 137 tra
artisti, [...]
>>>


 
Musei aperti a Livorno Musei aperti a Livorno pubblicata mercoledì 23 aprile 2025 Venerdì 25 aprile e giovedì 1° maggio al Museo con le visite guidate straordinarie


Livorno, 23 aprile 2025 - I Musei civici livornesi, Museo della Città, Museo "G. Fattori" e il nuovo Museo Mediceo, saranno regolarmente aperti [...]
>>>


 
La Madonna di Montenero in un libro La Madonna di Montenero in un libro pubblicata mercoledì 23 aprile 2025
“Maria. Magnifico libro di Dio”
Le immagini della Madonna di Montenero in un libro

Il volume raccoglie stampe e riproduzioni che fanno parte della collezione Orlandi

Lunedì 28 aprile, alle 17, la presentazione alla [...]
>>>




Altre news / eventi »»


 
© 2025 Rivista Culturale Arte a Livorno... e oltre confine