NEWS / EVENTI



Sentire la luce alla Fondazione Livorno

pubblicata martedì 6 maggio 2025
Sentire la luce alla Fondazione Livorno Si presenta venerdì 9 maggio alle 17.00 nella Sala Cappiello di Fondazione Livorno la mostra Sentire la luce che, dedicata al fotografo Paolo Bonciani, ripercorre la poetica dell’artista attraverso oltre 100 scatti “di umanità e sentimento” realizzati in cinquant’anni di attività. La mostra, a cura di Giorgio Bacci, sarà inaugurata venerdì 9 maggio e sarà visitabile fino al 9 novembre 2025.

Il lavoro dei portuali, la mezzadria e la vita sui campi, lo sport, la danza e l’amata Livorno: queste le tematiche che scandiscono il racconto fotografico di Bonciani che, attivo dagli Anni ’70, propone una fotografia che richiede attesa, pazienza, studio compositivo e spessore narrativo. Per il livornese Bonciani la fotografia è, in breve, luce che si fa racconto: cogliendo e cristallizzando il momento si dona un pizzico di eternità alle storie, alle sensazioni e all’umanità di ogni atto.
Questo vale per gli scatti dei braccianti della mezzadria, testimonianze di un mondo rurale, verace e genuino, ormai sbiadito e quasi del tutto dimenticato; vale per gli instancabili lavoratori portuali addetti alla rottamazione delle navi affondate dai tedeschi nel porto di Livorno; vale per gli atleti catturati dall’obiettivo nel momento decisivo del match, ma anche per l’ardore negli occhi di ballerini e ballerine mentre volteggiano sul palco – un genere, quello della fotografia di danza, in cui Bonciani si è affermato come uno degli interpreti più sensibili e attenti a livello internazionale. Vale, infine, per la potenza delle mareggiate che inondano, impetuose, la scacchiera marmorea della Terrazza Mascagni e per la drammaticità architettonica di Castel Boccale che il fotografo immortala in bianco e nero, enfatizzandone le forme.
Insomma, per trasferire tutto ciò sulla pellicola, non basta premere il pulsante e scattare. In un momento storico in cui, grazie ad una tecnologia sempre più avanzata e tecnicamente “consapevole”, dovrebbe bastare un semplice clic sullo smartphone per ottenere “lo scatto perfetto”, la fotografia di Bonciani è unica, preziosa, da lèggere e interpretare.

La mostra, corredata dal ricco catalogo edito da Pacini, sarà visitabile gratuitamente a ingresso libero ogni weekend fino all’8 giugno 2025. A partire dal 9 giugno sarà invece necessario prenotare le visite contattando la Cooperativa Diderot – Servizi alla cultura al numero 339 8289470.

Prossime date di apertura della mostra - Fondazione Livorno, Piazza Grande 23
venerdì 9 maggio (17-19.30); sabato 10 maggio (15.30 – 19.30); domenica 11 maggio (15.30 – 19.30); sabato 17 maggio (15.30 – 19.30); domenica 18 maggio (15.30 – 19.30); sabato 24 maggio (15.30 – 19.30); domenica 25 maggio (15.30 – 19.30); sabato 31 maggio (15.30 – 19.30); domenica 1° giugno (15.30 – 19.30); sabato 7 giugno (15.30 – 19.30); domenica 8 giugno (15.30 – 19.30).
Per le aperture successive, si invita a consultare la pagina dedicata su www.fondazionelivorno.it

Biografia dell’artista
Paolo Bonciani, livornese, fotografa dal 1970. Nel corso degli anni ha saputo catturare, attraverso il suo obiettivo, immagini e situazioni che spaziano dal reportage sociale alla fotografia sportiva, dal paesaggio alla moda, fino ad arrivare alla fotografia di danza, genere in cui si è imposto come uno degli interpreti più sensibili e attenti a livello internazionale. Grande appassionato di fotografia, oltre che professionista affermato, ha ricevuto numerosi premi sia in ambito nazionale che internazionale. Tra questi, spicca la prestigiosa Medaglia d’Oro del Presidente della Repubblica Italiana, assegnatagli per il suo impegno e i successi ottenuti nel campo fotografico. Altri riconoscimenti importanti includono il Premio Positano Léonide Massine per l’Arte della Danza, il Sony World Photography Awards e il Trierenberg Super Circuit.
Le sue opere sono state esposte in numerose mostre personali in Italia e all’estero, tra cui Photokina a Colonia, Photoshow a Milano e Roma, e a La Versiliana. Alcune sue fotografie fanno parte delle collezioni di musei internazionali, come quelli di Colonia, Barcellona, Mosca, Reus, Bruxelles. Nel 2012 è stato invitato a esporre le sue immagini a Eastbourne (UK) in occasione dei Campionati Mondiali di Danza Sportiva; nel 2013 ha esposto a Nagykanizsa (Ungheria) e nel 2014 a Pola (Croazia). Nel 2017, in occasione del centenario della Nikon, è stato selezionato tra i cento fotografi italiani più importanti di tutti i tempi. Una sua foto, ritraente uno dei più grandi artisti della danza italiana, è stata pubblicata nel volume a tiratura limitata CULT, realizzato dalla Nikon per celebrare l’evento. Nel 2018, Danza in Fiera gli ha dedicato una mostra personale centrata sulla figura di Lindsay Kemp, ripercorrendo, attraverso gli scatti di Bonciani, la straordinaria carriera artistica di una vera e propria icona della danza mondiale. Oltre all’attività espositiva, Bonciani collabora come freelance per diversi periodici italiani e lavora nel mondo della danza per le compagnie e gli artisti più importanti del panorama nazionale e internazionale. Cura la rubrica ‘Il Click del Fotoamatore’ sulla rivista culturale «La Ballata» e scrive per «Dance News» e «Il Giornale della Danza». Inoltre, organizza incontri, corsi di fotografia e workshop. Da oltre dieci anni è docente nell’ambito dei corsi di fotografia di scena presso il Teatro Goldoni di Livorno.

Visite guidate
Diderot servizi alla cultura: tel. 339 8289470 dal lunedì al venerdì su appuntamento
Per le visite delle scuole
Segreteria Didattica Itinera: tel. 0586 894563 | didattica@itinera.info
Info
Fondazione Livorno: 0586 826111 | info@fondazionelivorno.it| www.fondazionelivorno.it
 



Altre news / eventi


I sabati del Vernacoliere I sabati del Vernacoliere pubblicata venerdì 28 novembre 2025 Con David Lubrano e Max Greggio prende il via la rassegna “I sabati del Vernacoliere”

Appuntamento sabato 29 novembre alle ore 16 nella Sala del Grande Rettile al Museo della Città

Prende il via sabato 29 novembre alle ore [...]
>>>


 
Giovanni Bartolena in mostra a Livorno Giovanni Bartolena in mostra a Livorno pubblicata venerdì 28 novembre 2025 Conferenza stampa e visita in anteprima della mostra “NEL NOVECENTO DI GIOVANNI BARTOLENA – TRA INNOVAZIONE E RIFLESSIONE SUL MAGISTERO FATTORIANO” che si è svolta giovedì 27 novembre a Livorno presso la sede di Rappresentanza di Castagneto [...]
>>>


 
Giovanni Fattori - mostra guidata Giovanni Fattori - mostra guidata pubblicata giovedì 27 novembre 2025 Visita guidata alla mostra “Giovanni Fattori – Una rivoluzione in pittura”
con degustazione di piatto tipico livornese
Domenica 30 novembre, ore 10:30 – Museo G. Fattori, Livorno

L’evento si svolge sotto l’egida di Vetrina Toscana, [...]
>>>


 
Livorno ritrovata alla Extrafactory Livorno ritrovata alla Extrafactory pubblicata mercoledì 26 novembre 2025 Inaugurazione Mostra fotografica
domenica 30 novembre ore 17.00
Extra, piazza della Repubblica,
Livorno

Aperta fino a mercoledì 10 dicembre tutti i giorni con orario 10.00-12.00 17.00-20.00 (domenica e festivi inclusi)
INGRESSO [...]
>>>


 
La Galleria Le stanze presenta La Galleria Le stanze presenta pubblicata lunedì 24 novembre 2025 Prossima mostra
QUADRERIA 2025
29 Novembre 2025
24 Gennaio 2026

INAUGURAZIONE
Sabato 29 Novembre
Ore 17.00

La Quadreria che presentiamo quest’anno è incentrata su un nucleo di artisti della cosiddetta [...]
>>>


 
Dialoghi intorno a Fattori Dialoghi intorno a Fattori pubblicata lunedì 24 novembre 2025 Dialoghi intorno a Fattori”, conferenza ai Granai di Villa Mimbelli
– Mercoledì 26 novembre alle ore 17 ai Granai di Villa Mimbelli per la rassegna “Mercoledì fattoriani” è in programma la conferenza “Dialoghi intorno a Fattori”.
In [...]
>>>




Altre news / eventi »»


 
© 2025 Rivista Culturale Arte a Livorno... e oltre confine