NEWS / EVENTI



La pratica venatoria attraverso l’arte

pubblicata mercoledì 23 aprile 2025
La pratica venatoria attraverso l’arte “Storie e colori di una grande passione. L’arte come autentica testimone della pratica venatoria”: questo è il titolo di una mostra - fra opere pittoriche e libri - che si inaugura sabato 26 aprile (ore 17) al Castello Pasquini di Castiglioncello, dove resterà visitabile fino al 4 maggio. L’evento è organizzato da Federicaccia - UCT Toscana Sezione comunale di Rosignano Marittimo, con il patrocinio e la collaborazione del Comune di Rosignano, il contributo di Castagneto Banca 1910 (Credito Cooperativo Castagneto Carducci), il supporto di Fondazione Armunia e del Museo venatorio itinerante di Jesolo.
In occasione dell’inaugurazione, al Castello Pasquini si svolgerà anche un convegno (presso la sala auditorium) che vedrà la presenza di relatori e specialisti del settore. A portare i saluti dell’Amministrazione comunale sarà l’assessore alle politiche venatorie Giacomo Cantini. Quindi interverranno Giuliano Incerpi, ex direttore della rivista “Diana”, Marco Ramanzini direttore de “Il Cacciatore Italiano” e Giacomo Cretti direttore di “Caccia Tv”. Il convegno sarà presieduto dal presidente nazionale della Federcaccia, Massimo Buconi, e dal presidente di Federcaccia - Unione Cacciatori Toscani, Marco Salvadori. 
In mostra nelle sale del Pasquini ci saranno quadri di pittori appassionati e cultori dell’arte venatoria. Fra i nomi, quelli di Roberto Lemmi, Mario Norfini, Pierluigi Vestrini e Carlo Augusto Vestrini. Insieme ai dipinti di questi artisti del '900, sarà presente una selezione di volumi tematici di autori antichi e moderni, che hanno rappresentato nei loro scritti l’essenza e lo spirito del mondo venatorio. La mostra dei quadri e dei volumi tematici - come accennato - sarà visitabile fino a domenica 4 maggio. L’ingresso è gratuito e l’apertura sarà ogni pomeriggio dalle 15 alle 19,30 nei giorni feriali e dalle 15 alle 22 nei giorni festivi.
A commento della mostra “Storie e colori di una grande passione”, c’è una frase di Mario Rigoni Stern: “L’uomo ha cominciato a cacciare prima di iniziare a fare l’amore”. E fin da subito - prosegue una scheda che racconta l’appuntamento di Castiglioncello - “come dimostrano i graffiti ritrovati nelle caverne in cui vivevano i nostri antenati, ha voluto raffigurare, a quell’epoca, l’importanza vitale di quella attività e poi, evolvendosi, tramite artisti sublimi e scrittori illuminati, ha cercato di dare la misura di una passione in altri modi indescrivibile. Le pitture e gli scritti proposti da questa mostra sono testimonianze indelebili di un mondo e di una cultura che sono part essenziali dell’umanità”.
 

  IMG_1618.jpeg




Altre news / eventi


L’arte livornese da l’ultimo saluto a Campana L’arte livornese da l’ultimo saluto a Campana pubblicata giovedì 9 ottobre 2025 Il Gruppo Labronico comunica con profondo dispiacere la scomparsa del Socio Cultore Franco Campana, già nostro Vicepresidente sotto la guida della sempre cara Sira Borgiotti.
Franco ha sempre partecipato con passione alle attività del sodalizio [...]
>>>


 
I luoghi di Giovanni Fattori - nuovo appuntamento I luoghi di Giovanni Fattori - nuovo appuntamento pubblicata mercoledì 8 ottobre 2025 LibrArti 2025 – I luoghi di Giovanni Fattori a Livorno
Giovedì 9 ottobre 2025 – ore 16.30
Museo Giovanni Fattori – Granai di Villa Mimbelli

Nell’ambito della rassegna LibrArti 2025, un nuovo appuntamento dedicato alla figura [...]
>>>


 
Nello Studio di Giovanni Fattori Nello Studio di Giovanni Fattori pubblicata domenica 5 ottobre 2025 ⭐Martedì 7 ottobre entrate nello studio del pittore 𝐆𝐈𝐎𝐕𝐀𝐍𝐍𝐈 𝐅𝐀𝐓𝐓𝐎𝐑𝐈❗
Il 𝐜𝐚𝐩𝐨𝐬𝐜𝐮𝐨𝐥𝐚 [...]
>>>


 
La Rassegna FIDAPA sez. Livorno 2025 La Rassegna FIDAPA sez. Livorno 2025 pubblicata mercoledì 1 ottobre 2025 XXXVIII ° EDIZIONE RASSEGNA NAZIONALE D’ARTE FIDAPA
Sabato 11 ottobre, alle ore 17, presso “La Bottega del Caffè” nel cuore del quartiere La Venezia, si apre la XXXVIII° edizione della kermesse di arti visive promossa dalla FIDAPA – sezione [...]
>>>


 
Mattia Patti parla di Giovanni Fattori Mattia Patti parla di Giovanni Fattori pubblicata martedì 30 settembre 2025 Apre il ciclo di incontri "I mercoledì fattoriani"


Conferenza di Mattia Patti "Disegnare, cancellare, reimpiegare:
Giovanni Fattori attraverso la riflettografia infrarossa"


Mercoledì 1° ottobre alle ore 17.00 [...]
>>>


 
Omaggio di Livorno a Leonetto Cappiello Omaggio di Livorno a Leonetto Cappiello pubblicata martedì 30 settembre 2025 Livorno celebra Cappiello: conferenze, premi e una mostra per il maestro del manifesto
Venerdì 3 ottobre alle 11.30 conferenza alla Fondazione Livorno. Alle 16.00 cerimonia di premiazione e mostra del concorso internazionale di grafica alle [...]
>>>


 
Convegno di Annarosa GARZELLI Convegno di Annarosa GARZELLI pubblicata martedì 30 settembre 2025 A Livorno Convegno internazionale di studi: Annarosa Garzelli e la Miniatura fiorentina del Rinascimento.
Quarant’anni di studi e ricerche.

Un convegno a cura di Francesca Masi e Alessandra Perriccioli con il patrocinio della Società [...]
>>>


 
Blu profondo, la mostra di Araldo Camici Blu profondo, la mostra di Araldo Camici pubblicata martedì 30 settembre 2025 Extra Factory è lieta di presentare la mostra personale «Blu profondo» dell’inossidabile artista livornese Araldo Camici. L’inaugurazione avrà luogo sabato 4 ottobre alle ore 17:30 negli spazi di Extra in piazza della Repubblica a Livorno. L’esposizione [...]
>>>




Altre news / eventi »»


 
© 2025 Rivista Culturale Arte a Livorno... e oltre confine