NEWS / EVENTI



Piacenza rende omaggio a Giovanni Fattori

pubblicata venerdì 28 marzo 2025
Piacenza rende omaggio a Giovanni Fattori


"Giovanni Fattori, il 'genio' dei Macchiaioli", una mostra a 200 anni dalla nascita dell’artista


DOVE
Palazzo Xnl
Via Santa Franca, 36
QUANDO
Dal 29/03/2025 al 29/06/2025
Sabato 29 marzo apre al pubblico la mostra su Giovanni Fattori, il "genio" dei Macchiaioli. Per celebrare il bicentenario della nascita di uno dei protagonisti del grande naturalismo europeo dell’Ottocento, l’esposizione è realizzata in collaborazione con la Galleria d’Arte Moderna Ricci Oddi, che allestisce una sezione sugli eredi di Fattori nel Novecento. Una sezione sul contemporaneo, proporrà le immagini del fotografo Elger Esser.
Dal 29 marzo gli spazi di Xnl Piacenza, il centro dedicato alle arti contemporanee della Fondazione di Piacenza e Vigevano, ospitano la mostra Giovanni Fattori 1825-1908. Il "genio" dei Macchiaioli a cura di Fernando Mazzocca, Giorgio Marini ed Elisabetta Matteucci. Una mostra con cui Piacenza celebra il bicentenario della nascita di uno degli artisti più significativi del panorama figurativo europeo dell’Ottocento, che ha saputo dominare tutti i generi pittorici ed è stato uno dei protagonisti indiscussi del movimento dei Macchiaioli.
Dalle prime ricerche sulla macchia agli intensi ritratti, dai paesaggi en plein air ai soggetti di vita rurale, dalle scene che esaltano la Maremma alla straordinaria interpretazione dei soggetti militari, dalle scene di battaglia ai momenti più intimi della vita di guarnigione: ogni soggetto è colto con un’intensità quasi tattile.
Attende i visitatori, un corpus di lavori importante, con 170 opere (di cui 100 dipinti e 70 tra disegni e incisioni), per un percorso espositivo che racconta Giovanni Fattori offrendo una nuova interpretazione della sua figura e della sua opera.

La mostra dedica una peculiare attenzione anche alla produzione grafica dell’artista, esponendo acqueforti di sorprendente bellezza, disegni e incisioni inediti, testimoni della capacita? di Fattori di rinnovare il proprio linguaggio e dell’impatto che ha avuto sulla grafica italiana del Novecento; mentre un ponte tra il passato e la contemporaneità, lo offre la sezione conclusiva del percorso espositivo, a cura di Paola Nicolin, con opere del fotografo Elger Esser (Stoccarda,1967), grande interprete della relazione tra pittura e fotografia. Le sue immagini, prossime al linguaggio pittorico e caratterizzate da un affascinante equilibrio tra paesaggio e memoria, dialogano intensamente con il naturalismo ottocentesco di Fattori.
In occasione e in collaborazione con la mostra di Xnl Piacenza, infine, la Galleria d’Arte Moderna Ricci Oddi presenta "Da Ghiglia a Morandi. Ripensare Fattori nel Novecento", a cura di Barbara Cinelli. Visitabile con lo stesso biglietto dell’esposizione in Xnl, un corpus di oltre 30 opere di grandi artisti del Novecento - da Giorgio Morandi a Carlo Carrà, da Ardengo Soffici a Oscar Ghiglia - che esplorano il dialogo a distanza con Giovanni Fattori.
Programma scuole
Come di consueto, Xnl Arte dedica una particolare attenzione alle scuole, con un programma speciale di attivita? didattiche gratuite per avvicinare gli studenti alla poetica del vero cara a Giovanni Fattori, ai temi e alla pluralita? di linguaggi di cui fu interprete, dalla pittura alla grafica, fino alla fotografia contemporanea di Elger Esser. Gli atelier, a cura della coordinatrice Xnl Educational Enrica Carini, sono gratuiti fino a esaurimento posti, l’ingresso in mostra per gli studenti è agevolato a 3 euro (gratuito per le Scuola dell’Infanzia) e per informazioni e prenotazioni gli insegnanti possono scrivere a: edu@xnlpiacenza.it.

Le classi che non desiderano prendere parte agli atelier, possono comunque accedere alla mostra con biglietto agevolato e prenotare le visite guidate dedicate ai gruppi attraverso il contact center della mostra.
Giorni e orari di apertura
Dopo un’anteprima riservata alla stampa e alle autorità in programma per venerdì 28, la mostra aprirà ufficialmente le porte al pubblico sabato mattina, 29 marzo, e si potrà visitare fino a domenica 29 giugno, da martedì a venerdì, dalle ore 10 alle 19, sabato, domenica e festivi dalle ore 10 alle 20. Per informazioni e prenotazioni è attivo anche un Contact center tutti i giorni dalle ore 10 alle 17, che risponde al numero +39 329 5617174 e all’indirizzo e-mail infomostre@xnlpiacenza.it. Le informazioni sono disponibili anche sul sito xnlpiacenza.it e i biglietti già acquistabili su Vivaticket.
La mostra è promossa da Rete Cultura Piacenza, che comprende Fondazione di Piacenza e Vigevano, Comune di Piacenza, Provincia di Piacenza, Regione Emilia-Romagna, Camera di Commercio dell’Emilia e Diocesi di Piacenza-Bobbio.
 



Altre news / eventi


Capras a Librexpo Livorno Capras a Librexpo Livorno pubblicata mercoledì 30 aprile 2025 Presente
con questo quaderno d’arte
e questo libro.

LIBREXPO LIVORNO
Porta a Mare
Capannone intero ex Cantiere
Piazza Mazzini
2/3/4 Maggio
Ore 10-21
>>>


 
Corso di Arte e Letteratura Corso di Arte e Letteratura pubblicata martedì 29 aprile 2025 CORSO DI ARTE E LETTERATURA
a cura di Paolo Parente
Ass. Culturale Extra Factory, a partire da mercoledì 30 aprile
Cinque incontri per viaggiare attraverso la storia dell’arte, tra musica e letteratura. Da mercoledì
30 aprile [...]
>>>


 
Mucha  e Boldini a Ferrara Mucha e Boldini a Ferrara pubblicata domenica 27 aprile 2025 A palazzo dei Diamanti di Ferrara, dal 22 marzo al 20 luglio 2025, aprono al pubblico due mostre straordinarie: una monografica su Alphonse Mucha, uno dei padri dell’Art Nouveau, nelle 11 sale dell’ala Rossetti, e una mostra-dossier su Giovanni [...]
>>>


 
Mondo Futurista a Desenzano del Garda Mondo Futurista a Desenzano del Garda pubblicata domenica 27 aprile 2025 MONDO FUTURISTA
4 maggio – 26 ottobre 2025 | Castello di Desenzano del Garda (BS)

Apre al pubblico al Castello di Desenzano del Garda la mostra "Mondo Futurista", a cura di Giordano Bruno Guerri e Matteo Vanzan.

Un viaggio [...]
>>>


 
Musei aperti a Livorno Musei aperti a Livorno pubblicata mercoledì 23 aprile 2025 Venerdì 25 aprile e giovedì 1° maggio al Museo con le visite guidate straordinarie


Livorno, 23 aprile 2025 - I Musei civici livornesi, Museo della Città, Museo "G. Fattori" e il nuovo Museo Mediceo, saranno regolarmente aperti [...]
>>>


 
La Madonna di Montenero in un libro La Madonna di Montenero in un libro pubblicata mercoledì 23 aprile 2025
“Maria. Magnifico libro di Dio”
Le immagini della Madonna di Montenero in un libro

Il volume raccoglie stampe e riproduzioni che fanno parte della collezione Orlandi

Lunedì 28 aprile, alle 17, la presentazione alla [...]
>>>


 
Disarmanti - al via la mostra Disarmanti - al via la mostra pubblicata mercoledì 23 aprile 2025 DISARMANTI
La mostra-evento per dire NO al riarmo
È stata straordinaria e inaspettata la risposta alla prima fase dell’appello lanciato dalla
campagna «DISARMANTI» da parte della galleria d’Arte Extra Factory: ben 137 tra
artisti, [...]
>>>


 
Dario Ballantini in mostra a Pisa Dario Ballantini in mostra a Pisa pubblicata mercoledì 23 aprile 2025 Giovedì 24 Aprile alle ore 18.00, presso Eclektica Art Meinung a Pisa ( Via Mazzini 70)sarà inaugurata una mostra con una selezione di disegni inediti dell’artista livornese Dario Ballantini . Un altro importante evento, che si affianca alla [...]
>>>


 
La pratica venatoria attraverso l’arte La pratica venatoria attraverso l’arte pubblicata mercoledì 23 aprile 2025 “Storie e colori di una grande passione. L’arte come autentica testimone della pratica venatoria”: questo è il titolo di una mostra - fra opere pittoriche e libri - che si inaugura sabato 26 aprile (ore 17) al Castello Pasquini di Castiglioncello, [...]
>>>




Altre news / eventi »»


 
© 2025 Rivista Culturale Arte a Livorno... e oltre confine