NEWS / EVENTI



Incontri con la Fondazione Livorno

pubblicata giovedì 6 febbraio 2025
Incontri con la Fondazione Livorno
INCONTRI CON LA FONDAZIONE

Fondazione Livorno
invita alla presentazione del libro

Tra i manoscritti
di Giuseppe Vivoli
storico, viaggiatore,
fondatore dell’Accademia Labronica

Presenta il volume Lucia Frattarelli Fischer
Università di Pisa

venerdì 14 febbraio, ore 17.00
Fondazione Livorno – Piazza Grande 23



Interverranno:

Luciano Barsotti Presidente Fondazione Livorno
Daniela Stiaffini autrice del volume
Mirella Scardozzi autrice del volume


La collana Quaderni della memoria di Fondazione Livorno si arricchisce con una nuova pubblicazione, la sesta, dedicata a Giuseppe Vivoli.
Questo funzionario alle dipendenze del dipartimento di Sanità di Livorno, vissuto nell’Ottocento, noto per aver scritto un’opera monumentale, gli Annali di Livorno, è stato anche un appassionato viaggiatore. La scoperta è stata comunicata alla Fondazione dalla famiglia Lazzara (conosciuta a Livorno per l’antica attività di lavorazione del corallo) che ha segnalato il ritrovamento, presso la propria abitazione, di cinque diari di viaggio manoscritti, di cui quattro inediti.
Grazie all’impegno di tre studiose e esperte di storia, Mirella Scardozzi, Lucia Frattarelli Fischer e Daniela Stiaffini, l’analisi del materiale, cospicuo e ben conservato, contenente una meticolosa descrizione delle tappe dei viaggi, arricchita da disegni e documenti vari, ha consentito di delineare con maggiore definizione la personalità di questo uomo di cultura.
Oltre alla grande passione per i viaggi, Giuseppe Vivoli coltivava anche un grande amore per la sua città e ci ha tramandato un mare di informazioni sulla storia, la vita e l’architettura di Livorno.
È stato uno dei fondatori dell’Accademia Labronica, il cenacolo scientifico e letterario che più tardi darà origine alla Biblioteca Labronica e la sua figura è legata ad una tale quantità di interessi da costituire una traccia per l’approfondimento della storia ottocentesca di Livorno e delle sue intense trasformazioni.

Durante questo percorso di studio del personaggio, sono stati esaminati altri manoscritti conservati tra le Carte Vivoli alla Biblioteca Labronica, una miniera di informazioni contenuta in 50 faldoni di manoscritti, verbali, appunti, annotazioni e anche disegni del Vivoli.
Le ricerche di Giaele Mulinari, Laura Colombi e Federica Falchini, collaboratrici della Cooperativa Itinera, hanno arricchito il volume con tre contributi importanti, dando il via ad un lavoro complesso che, si spera, possa approdare a un’eventuale catalogazione delle Carte e anche alla realizzazione di una targa per intitolare a Giuseppe Vivoli una delle sale della Biblioteca Labronica.
 



Altre news / eventi


Capras a Librexpo Livorno Capras a Librexpo Livorno pubblicata mercoledì 30 aprile 2025 Presente
con questo quaderno d’arte
e questo libro.

LIBREXPO LIVORNO
Porta a Mare
Capannone intero ex Cantiere
Piazza Mazzini
2/3/4 Maggio
Ore 10-21
>>>


 
Corso di Arte e Letteratura Corso di Arte e Letteratura pubblicata martedì 29 aprile 2025 CORSO DI ARTE E LETTERATURA
a cura di Paolo Parente
Ass. Culturale Extra Factory, a partire da mercoledì 30 aprile
Cinque incontri per viaggiare attraverso la storia dell’arte, tra musica e letteratura. Da mercoledì
30 aprile [...]
>>>


 
Mucha  e Boldini a Ferrara Mucha e Boldini a Ferrara pubblicata domenica 27 aprile 2025 A palazzo dei Diamanti di Ferrara, dal 22 marzo al 20 luglio 2025, aprono al pubblico due mostre straordinarie: una monografica su Alphonse Mucha, uno dei padri dell’Art Nouveau, nelle 11 sale dell’ala Rossetti, e una mostra-dossier su Giovanni [...]
>>>


 
Mondo Futurista a Desenzano del Garda Mondo Futurista a Desenzano del Garda pubblicata domenica 27 aprile 2025 MONDO FUTURISTA
4 maggio – 26 ottobre 2025 | Castello di Desenzano del Garda (BS)

Apre al pubblico al Castello di Desenzano del Garda la mostra "Mondo Futurista", a cura di Giordano Bruno Guerri e Matteo Vanzan.

Un viaggio [...]
>>>


 
La pratica venatoria attraverso l’arte La pratica venatoria attraverso l’arte pubblicata mercoledì 23 aprile 2025 “Storie e colori di una grande passione. L’arte come autentica testimone della pratica venatoria”: questo è il titolo di una mostra - fra opere pittoriche e libri - che si inaugura sabato 26 aprile (ore 17) al Castello Pasquini di Castiglioncello, [...]
>>>


 
Dario Ballantini in mostra a Pisa Dario Ballantini in mostra a Pisa pubblicata mercoledì 23 aprile 2025 Giovedì 24 Aprile alle ore 18.00, presso Eclektica Art Meinung a Pisa ( Via Mazzini 70)sarà inaugurata una mostra con una selezione di disegni inediti dell’artista livornese Dario Ballantini . Un altro importante evento, che si affianca alla [...]
>>>


 
Disarmanti - al via la mostra Disarmanti - al via la mostra pubblicata mercoledì 23 aprile 2025 DISARMANTI
La mostra-evento per dire NO al riarmo
È stata straordinaria e inaspettata la risposta alla prima fase dell’appello lanciato dalla
campagna «DISARMANTI» da parte della galleria d’Arte Extra Factory: ben 137 tra
artisti, [...]
>>>


 
Musei aperti a Livorno Musei aperti a Livorno pubblicata mercoledì 23 aprile 2025 Venerdì 25 aprile e giovedì 1° maggio al Museo con le visite guidate straordinarie


Livorno, 23 aprile 2025 - I Musei civici livornesi, Museo della Città, Museo "G. Fattori" e il nuovo Museo Mediceo, saranno regolarmente aperti [...]
>>>


 
La Madonna di Montenero in un libro La Madonna di Montenero in un libro pubblicata mercoledì 23 aprile 2025
“Maria. Magnifico libro di Dio”
Le immagini della Madonna di Montenero in un libro

Il volume raccoglie stampe e riproduzioni che fanno parte della collezione Orlandi

Lunedì 28 aprile, alle 17, la presentazione alla [...]
>>>




Altre news / eventi »»


 
© 2025 Rivista Culturale Arte a Livorno... e oltre confine