NEWS / EVENTI



Helen Frankenthaler a Palazzo Strozzi

pubblicata sabato 7 dicembre 2024
Helen Frankenthaler a Palazzo Strozzi Helen Frankenthaler
Dipingere senza regole
Palazzo Strozzi presenta la più ampia retrospettiva mai organizzata in Italia dedicata a una delle artiste più rivoluzionarie del XX secolo. La mostra offre una panoramica approfondita della produzione di Helen Frankenthaler, mettendo le sue opere in dialogo con quelle di artisti contemporanei come Jackson Pollock, Robert Motherwell, Mark Rothko, Morris Louis, David Smith, Anthony Caro e Anne Truitt.
L’esposizione propone un viaggio tra grandi tele, opere su carta e sculture, costruendo un percorso che esalta la straordinaria originalità dell’artista. La mostra include prestiti provenienti dalla Helen Frankenthaler Foundation e da celebri musei internazionali come il Metropolitan Museum of Art di New York, la Tate Moderndi Londra e la National Gallery of Art di Washington.
Organizzata dalla Fondazione Palazzo Strozziin collaborazione con la Helen Frankenthaler Foundation e curata da Douglas Dreishpoon, Direttore dell’Helen Frankenthaler Catalogue Raisonné, l’esposizione si articola cronologicamente dagli anni Cinquanta ai primi anni Duemila. Le sue innovazioni sono presentate accanto a dipinti, sculture e opere su carta di artisti suoi contemporanei, evidenziando le sinergie e le affinità tra queste figure chiave dell’arte del Novecento.
La nuova libertà del colore: Helen Frankenthaler in dialogo con Pollock, Rothko e Motherwell
Helen Frankenthaler (1928-2011) gioca un ruolo fondamentale nel passaggio dall’Espressionismo astratto al Color Field painting, sfidando le convenzioni e ampliando i confini dell’arte alla ricerca di una nuova libertà espressiva. Celebre per la sua tecnica innovativa del soak-stain (imbibizione a macchia), Frankenthaler applica vernice diluita su tele non preparate, creando effetti simili all’acquerello, ma su larga scala. Questo approccio ha permesso di esplorare nuove relazioni tra colore, spazio e forma, espandendo le possibilità della pittura astratta in modo unico, e ispirando ancora oggi nuove generazioni di artisti.
In un mondo regolato da norme, Helen Frankenthaler ha infranto le convenzioni dell’arte tradizionale, creando un universo artistico fatto di astrazione poetica, tecnica e immaginazione sconfinata. La sua capacità di combinare controllo e improvvisazione ha aperto nuove strade nella pittura, portando un contributo rivoluzionario che ancora oggi ispira la scena artistica.

Helen Frankenthaler. Dipingere senza regole è co-organizzata da Fondazione Palazzo Strozzi, Firenze, e Helen Frankenthaler Foundation, New York. Sostenitori pubblici: Comune di Firenze, Regione Toscana, Città Metropolitana di Firenze, Camera di Commercio di Firenze. Sostenitori privati: Fondazione CR Firenze, Intesa Sanpaolo, Fondazione Hillary Merkus Recordati, Comitato dei Partner di Palazzo Strozzi. Si ringrazia: Maria Manetti Shrem, Gagosian.
27 settembre 2024
26 gennaio 2025
Orario mostra
Tutti i giorni 10.00-20.00
Giovedì fino alle 23.00
 



Altre news / eventi


Itinerari in collezione Itinerari in collezione pubblicata sabato 11 gennaio 2025 MERCOLEDÌ 15 GENNAIO
ore 9.00 – 13.30
Fondazione Livorno
Piazza Grande 23



Itinerari in collezione è il titolo del percorso organizzato da Fondazione Livorno e Scuola di Specializzazione in Beni storico-artistici [...]
>>>


 
Lorenzo Dominici espone a Livorno Lorenzo Dominici espone a Livorno pubblicata mercoledì 8 gennaio 2025 AL COSMO
Mostra personale di Lorenzo Dominici
Extra Factory Livorno | 11-18 gennaio 2025
Inaugura sabato 11 gennaio 2025 a Livorno negli spazi espositivi di Extra Factory in piazza
della Repubblica (angolo Pina d’Oro) la mostra [...]
>>>


 
La Befana nei Musei La Befana nei Musei pubblicata domenica 5 gennaio 2025 Per l’Epifania musei comunali aperti e possibilità di visite guidate gratuite alle Terme del Corallo

Lunedì 6 gennaio, festa dell’Epifania, sarà possibile effettuare la visita guidata gratuita alle Terme del Corallo, senza prenotazione.
Questa [...]
>>>


 
Livorno, ha il nuovo Assessore alla Cultura Livorno, ha il nuovo Assessore alla Cultura pubblicata sabato 28 dicembre 2024 Una Donna dirigerà la Cultura Livornese . Per la prima volta, Il Comune di Livorno, assegna l’assessorato alla Cultura, ad una rappresentante dell’universo femminile . E’ Angela Rafanelli, nata a Livorno il 13 giugno 1978, il nuovo Assessore [...]
>>>


 
Riaperto il Museo della Città di Livorno Riaperto il Museo della Città di Livorno pubblicata domenica 22 dicembre 2024 Inaugurata alla presenza del presidente della Regione Eugenio Giani la rinnovata Sezione di Storia ed Arte Antica, Medievale e Moderna del Museo della Città di Livorno, nel complesso dei Bottini dell’Olio, in piazza del Luogo Pio.


Il [...]
>>>




Altre news / eventi »»


 
© 2025 Rivista Culturale Arte a Livorno... e oltre confine