NEWS / EVENTI



Incontri con la Fondazione

pubblicata lunedì 2 dicembre 2024
Incontri con la Fondazione Fondazione Livorno
invita alla presentazione del libro
a cura di Lucia Felici
 
LA LIVORNINA
Alle origini di una città cosmopolita

Presenta il volume Marcello Verga
Professore ordinario emerito di Storia Moderna dell’Università di Firenze
 
GIOVEDÌ 5 DICEMBRE, ORE 16.30
Fondazione Livorno – Piazza Grande 23
 
 
 
Interverranno:
 
Luciano Barsotti Presidente Fondazione Livorno
Giovanna Cepparello Assessora del Comune di Livorno
Vittorio Mosseri Presidente della Comunità ebraica di Livorno
Sarà presente la curatrice Lucia Felici, Professoressa di Storia Moderna all’Università di Firenze
 
 
Il prossimo Incontro con la Fondazione, con il patrocinio del Comune di Livorno, sarà dedicato all’evento più importante della storia di Livorno: Le Livornine. Con quelle leggi emanate da Ferdinando I de’ Medici nel 1591, 1593 e nel 1595 si realizzò il progetto del granduca di Toscana di aprire il porto di Livorno ai principali attori del commercio contemporaneo, senza limitazioni confessionali, per dare corpo al disegno di inserire il suo Stato nei grandi traffici economici internazionali e di rafforzarlo nel contesto politico italiano ed europeo.
 
Giovedì 5 dicembre, ore 16.30 nella sala Cappiello di Fondazione Livorno, sarà presentato il volume La Livornina: alle origini di Livorno, città cosmopolita in età moderna curato da Lucia Felici, ordinaria di Storia moderna dell’Università di Firenze e esperta di storia culturale e sociale dell'Europa del Cinquecento.
Il libro si avvale degli studi di specialisti che nel tempo si sono occupati della storia di Livorno: Stefano Villani, già docente nell’Università di Pisa ora professore nell’Università del Maryland; Daniele Edigati, ordinario di Storia del Diritto, nell’Università di Bergamo; Lucia Frattarelli Fischer, che a lungo si è occupata della presenza delle minoranze religiose e della storia della città di Livorno; Lorenzo Benedetti e Massimo Bomboni, due giovani dottori di ricerca che hanno già pubblicato importanti volumi sulla presenza dei Greci ortodossi a Livorno e sul ruolo della famiglia olandese dei Lus nello sviluppo del commercio del porto di Livorno a fine Cinquecento.
 
Questa edizione, curata dalla Casa Editrice Viella di Roma, si propone di divulgare i tre testi delle Livornine - già in parte pubblicati, ma di difficile reperimento - corredati di saggi che ne ripercorrono la storia e ne analizzano il significato (giuridico, politico e culturale), le caratteristiche e i limiti, dalla promulgazione al XVIII secolo.
Scopo del libro è contribuire allo studio della tolleranza religiosa nell’Europa moderna e indurre una riflessione sulla convivenza multiconfessionale, additando a un vasto pubblico questo esempio straordinario di società nata nell’Italia della Controriforma grazie alle Livornine, che permise alla città, pur nei suoi limiti, di diventare un modello di convivenza religiosa esemplare nella storia della tolleranza dell’Europa moderna.
 
La legge del 1593, conosciuta come Livornina, concesse la possibilità agli ebrei sefarditi e a diverse comunità acattoliche di vivere secondo la propria fede e il porto della Toscana si trasformò in un porto franco internazionale, aperto a popoli, fedi e culture, nello scenario delle relazioni globali dell’età moderna. Per privilegio sovrano, furono invitati a stabilirsi a Livorno “mercanti di qualsivoglia nazione, Levantini, Ponentini, Spagnoli, Portoghesi, Greci, Todeschi et Italiani, Hebrei, Turchi, Mori, Armeni, Persiani et altri” con garanzia di libertà religiosa e privilegi economici, ma anche con l’impegno a concorrere alla prosperità del Granducato. La legge favorì principalmente la nascita di una grande comunità ebraica ma numerosi furono anche gli insediamenti acattolici.
Nacque così una “città delle nazioni” che, pur nei suoi limiti, rappresentò un modello di convivenza religiosa e di prosperità economica nel teatro dei conflitti religiosi dell’epoca. Su questa peculiarità, in particolare, si sofferma il dossier a colori di cui è arricchito il volume.
 
 
 
Livorno, 29 novembre 2024
 
 
FONDAZIONE LIVORNO – Piazza Grande 23 - 57123 Livorno - tel. 0586 826.111 - fax 0586 826130 – info@fondazionelivorno.it – www.fondazionelivorno.it - Codice fiscale 9202904 049 7
 
 
COMUNICAZIONE E PUBBLICAZIONI –
STEFANIA FRADDANNI cell.338 7060791 - tel. 0586 516223 - stefania.fraddanni@fondazionelivorno.it
ALESSIA BERTOLINO tel. 0586 816113 - alessia.bertolino@fondazionelivorno.it
 



Altre news / eventi


L’arte livornese da l’ultimo saluto a Campana L’arte livornese da l’ultimo saluto a Campana pubblicata giovedì 9 ottobre 2025 Il Gruppo Labronico comunica con profondo dispiacere la scomparsa del Socio Cultore Franco Campana, già nostro Vicepresidente sotto la guida della sempre cara Sira Borgiotti.
Franco ha sempre partecipato con passione alle attività del sodalizio [...]
>>>


 
I luoghi di Giovanni Fattori - nuovo appuntamento I luoghi di Giovanni Fattori - nuovo appuntamento pubblicata mercoledì 8 ottobre 2025 LibrArti 2025 – I luoghi di Giovanni Fattori a Livorno
Giovedì 9 ottobre 2025 – ore 16.30
Museo Giovanni Fattori – Granai di Villa Mimbelli

Nell’ambito della rassegna LibrArti 2025, un nuovo appuntamento dedicato alla figura [...]
>>>


 
Nello Studio di Giovanni Fattori Nello Studio di Giovanni Fattori pubblicata domenica 5 ottobre 2025 ⭐Martedì 7 ottobre entrate nello studio del pittore 𝐆𝐈𝐎𝐕𝐀𝐍𝐍𝐈 𝐅𝐀𝐓𝐓𝐎𝐑𝐈❗
Il 𝐜𝐚𝐩𝐨𝐬𝐜𝐮𝐨𝐥𝐚 [...]
>>>


 
La Rassegna FIDAPA sez. Livorno 2025 La Rassegna FIDAPA sez. Livorno 2025 pubblicata mercoledì 1 ottobre 2025 XXXVIII ° EDIZIONE RASSEGNA NAZIONALE D’ARTE FIDAPA
Sabato 11 ottobre, alle ore 17, presso “La Bottega del Caffè” nel cuore del quartiere La Venezia, si apre la XXXVIII° edizione della kermesse di arti visive promossa dalla FIDAPA – sezione [...]
>>>


 
Mattia Patti parla di Giovanni Fattori Mattia Patti parla di Giovanni Fattori pubblicata martedì 30 settembre 2025 Apre il ciclo di incontri "I mercoledì fattoriani"


Conferenza di Mattia Patti "Disegnare, cancellare, reimpiegare:
Giovanni Fattori attraverso la riflettografia infrarossa"


Mercoledì 1° ottobre alle ore 17.00 [...]
>>>


 
Omaggio di Livorno a Leonetto Cappiello Omaggio di Livorno a Leonetto Cappiello pubblicata martedì 30 settembre 2025 Livorno celebra Cappiello: conferenze, premi e una mostra per il maestro del manifesto
Venerdì 3 ottobre alle 11.30 conferenza alla Fondazione Livorno. Alle 16.00 cerimonia di premiazione e mostra del concorso internazionale di grafica alle [...]
>>>


 
Convegno di Annarosa GARZELLI Convegno di Annarosa GARZELLI pubblicata martedì 30 settembre 2025 A Livorno Convegno internazionale di studi: Annarosa Garzelli e la Miniatura fiorentina del Rinascimento.
Quarant’anni di studi e ricerche.

Un convegno a cura di Francesca Masi e Alessandra Perriccioli con il patrocinio della Società [...]
>>>


 
Blu profondo, la mostra di Araldo Camici Blu profondo, la mostra di Araldo Camici pubblicata martedì 30 settembre 2025 Extra Factory è lieta di presentare la mostra personale «Blu profondo» dell’inossidabile artista livornese Araldo Camici. L’inaugurazione avrà luogo sabato 4 ottobre alle ore 17:30 negli spazi di Extra in piazza della Repubblica a Livorno. L’esposizione [...]
>>>




Altre news / eventi »»


 
© 2025 Rivista Culturale Arte a Livorno... e oltre confine