NEWS / EVENTI



Enrico Baj cento anni

pubblicata sabato 9 novembre 2024
Enrico Baj cento anni GUASTALLA CENTRO ARTE - Via Roma, 45 – 57126 Livorno presenta : “Cento anni di Enrico Baj”. L’omaggio che Guastalla Centro Arte dedica a Enrico Baj, uno dei maestri della neoavanguardia italiana e internazionale, in occasione del centenario della nascita, anniversario celebrato anche da una importante retrospettiva in corso a Palazzo Reale di Milano. Visitabile dal 9 novembre 2024 al 25 gennaio 2025

In mostra saranno esposte 55 opere realizzate dal 1961 al 2003, dipinti, maschere, sculture, multipli, tutte pubblicate sul catalogo a cura di Marco e Laura Guastalla, con una introduzione di Giorgio Guastalla, che con Baj ha avuto una lunga frequentazione e amicizia sin dagli anni ’70.

La mostra cronologicamente inizia con “Dame avec papillon” del 1961, oggetti, collage, pastelli su stoffa, una delle prime e più importanti opere della serie dedicata alle Dame, i toni cromatici sono duri, ancora quasi monocromi, con prevalenza del marrone e un accenno di verde, ma le applicazioni caratterizzano e addolciscono la figura; dell’anno successivo, un collage, carboncino su carta dal titolo “Il giardino delle libertà”.

Opere come “Very important person, 1969” e “Generale, 1973” raffigurano i famosi personaggi decorati, che tanto caratterizzeranno il lavoro seguente di Enrico Baj che a loro dedicherà gran parte della produzione artistica e della sua riflessione poetica, diventando quasi una lente attraverso la quale guardare il mondo e la sua evoluzione.
A tal proposito scrive lo stesso Baj : “questi vennero fuori dalle mie ‘montagne’ iniziate qualche anno prima per un processo di identificazione antropomorfica sovente riscontrabile nel mio lavoro. Queste ‘montagne’, dimostrarono una tendenza a personificarsi, assumendo l’aspetto stesso della brutalità e della prepotenza.
Vi aggiunsi, quasi sbadatamente, alcune medaglie e gradi militari e il gioco era fatto: ne venne fuori un primo generale cui ne seguirono molti. Anche di militari semplici o sottufficiali. Essere decorati, ricevere una medaglia da appendere sul petto è il sogno di tutti. Essere generali, comandanti, professori, commendatori, cavalieri, poter impartire ordini, disporre delle cose e degli eventi, è la nostra più riposta ambizione.”

Significative le opere realizzate nel corso degli anni ’70 rappresentanti gruppi di figure indaffarate in meeting e riunioni politiche dove i personaggi assumono toni ironici e talvolta grotteschi: “Political meeting” del 1968, “Riunione meeting” del 1971 e “Meeting” del 1974 ne sono un esempio presente in mostra.

Prosegue la mostra con una serie di maschere tribali, assemblaggi realizzati con gli scarti della civiltà moderna per creare ironiche e coloratissime maschere che rappresentano come oggetto “l’ultima via d’evasione per mezzo della copertura e della simulazione del volto”. Baj ama molto questa produzione e sono note le tante foto che lo ritraggono nel suo studio davanti alla parete con le maschere appese.
Un altro nucleo di opere in mostra è rappresentato dalla serie “Ububaj in Svizzera”, sei divertenti tecniche miste realizzate con acrilici e collage su cartolina, dove il personaggio di “Ubu” viene inserito nel paesaggio svizzero quasi a volerlo colonizzare.

Una sezione importante dell’esposizione è dedicata a numerosi multipli, tra cui quelli realizzati per le edizioni Graphis Arte come i due generali del 1972 su stoffa e gli omaggi ad Amedeo Modigliani eseguiti espressamente nel 1984 in occasione del centenario della nascita del grande artista livornese.

L’opera di Baj si contraddistingue sicuramente per l’ironia dissacratoria che accompagna tutta la sua produzione artistica e per il continuo rinnovarsi dell’espressività e delle tecniche utilizzate; è uno degli artisti che meglio interpreta le contraddizioni dell’uomo moderno e all’uomo e alle sue vicende sempre si riferisce.
Scrive egli stesso nel 1990: “con la pittura (o la scultura), lanci dei messaggi, cioè delle informazioni e quindi spero che la mia pittura fornisca essa pure delle indicazioni, delle notizie: che dica qualcosa di noi e dei nostri comportamenti, di gioie e dolori, di vita e di morte. […] Che la si chiami dissacratoria o volgare o ironica, io credo di aver sempre svolto un’arte legata alle vicende dell’uomo”.Catalogo disponibile in galleria e online
Introduzione di Giorgio Guastalla
 



Altre news / eventi


Le prossime mostre della Galleria Fidanda Le prossime mostre della Galleria Fidanda pubblicata mercoledì 19 novembre 2025 Alla Galleria Fidanda -Via della Venezia 7 -Livorno, le anticipazioni delle prossime mostre . Dal 06/12 al 09/01 ci sarà una mostra collettiva in collaborazione con l'Associazione Toscana Arte G.March nella sede in Via della Venezia 7. L'inaugurazione [...]
>>>


 
Il Vernacoliete in mostra a Livorno Il Vernacoliete in mostra a Livorno pubblicata lunedì 17 novembre 2025 Fino al 18 gennaio 2026 al Museo della Città di Livorno
“Il Vernacoliere in mostra. Locandine, tavole e tant'altro”
Sabato 22 novembre alle ore 16.00 al Museo della Città di Livorno, Polo Culturale dei Bottini dell'Olio, piazza del Luogo [...]
>>>


 
Plinio Nomellini in mostra a Genova Plinio Nomellini in mostra a Genova pubblicata lunedì 17 novembre 2025 “Ottocento al tramonto. Plinio Nomellini a Genova tra modernità̀ e simbolismo”
 PALAZZO NICOLOSIO LOMELLINO da venerdì 10 ottobre 2025 al 2 febbraio 2926 protagonista con la mostra “Ottocento al tramonto. Plinio Nomellini a Genova [...]
>>>


 
Donne che fotografano donne Donne che fotografano donne pubblicata giovedì 13 novembre 2025 Le 12 immagini selezionate da una giuria guidata dalla fotografa professionista Laura Lezza
Sabato 15 novembre alle ore 18, presso il Centro Donna, verrà presentato il calendario 2026 realizzato con le 12 fotografie premiate nell’ambito [...]
>>>


 
Terra Manomessa alla Extra Gallery Terra Manomessa alla Extra Gallery pubblicata giovedì 13 novembre 2025 TERRA MANOMESSA
15 - 22 novembre 2025 | Mostra di Scultura
Inaugura sabato 15 novembre alle ore 17.00, negli spazi espositivi di Extra Factory (piazza
della Repubblica, angolo Pina d’Oro, Livorno), la mostra collettiva di scultura [...]
>>>


 
Musei aperti a Livorno Musei aperti a Livorno pubblicata giovedì 13 novembre 2025 Un weekend al museo tra visite guidate, laboratori e attività per famiglie

Dal 14 al 16 novembre

Da venerdì 14 a domenica 16 novembre, i musei civici di Livorno propongono un ricco calendario di appuntamenti dedicati all’arte [...]
>>>




Altre news / eventi »»


 
© 2025 Rivista Culturale Arte a Livorno... e oltre confine