NEWS / EVENTI



Robert Doisenau ed Elliot Erwitt le mostre

pubblicata giovedì 26 settembre 2024
Robert Doisenau ed Elliot Erwitt le mostre Con le mostre di Doisneau a Caraglio e di Erwitt a Saluzzo la grande fotografia d’autore del Novecento è protagonista dell’offerta espositiva autunnale in provincia di Cuneo
“Robert Doisneau. Trame di vita” dal 18 ottobre al Filatoio di Caraglio
“Elliott Erwitt. L’ideale fuggevole” dal 19 ottobre alla Castiglia di Saluzzo


La grande fotografia d’autore, con le mostre concomitanti di due maestri di caratura mondiale quali Robert Doisneau al Filatoio di Caraglio ed Elliott Erwitt alla Castiglia di Saluzzo, è protagonista dell’offerta culturale autunnale della provincia di Cuneo. Un doppio progetto espositivo curato dalla Fondazione Artea che, dalla seconda metà di ottobre e fino a febbraio del prossimo anno, animerà gli spazi di due gioielli del patrimonio architettonico del territorio con gli scatti di chi ha saputo raccontare il mondo attraverso immagini spesso divenute iconiche, colme di sensibilità, energia comunicativa, talvolta ironia, oltre che sapienza tecnica.

Intitolata “Robert Doisneau. Trame di vita”, la mostra del Filatoio di Caraglio sarà visitabile dal 18 ottobre 2024 al 23 febbraio 2025 e proporrà una selezione di un centinaio di fotografie originali, perlopiù in bianco e nero, che in otto sezioni cronologiche ripercorrono la carriera di questo straordinario interprete dell’arte fotografica del secolo scorso. Particolarmente significativa, in virtù dell’edificio che lo ospita – il Filatoio è uno dei più antichi setifici d’Europa, mirabile esempio di protoindustria – è una serie inedita di fotografie tratte dal reportage realizzato nel 1945 nella manifattura tessile di Aubusson, parte dell’area tematica dedicata al progetto con cui Doisneau documentò l’evoluzione del mondo produttivo nella sua Francia del Secondo Dopoguerra, testimoniando l’attività nelle fabbriche e le condizioni lavorative di quegli anni. L’itinerario di visita, aperto dal primo scatto realizzato a soli diciassette anni nel 1929, svelerà inoltre ai visitatori volti e luoghi delle periferie parigine, conducendo in quella dimensione a lui, residente nella banlieue di Montrouge, particolarmente cara: frammenti di vita quotidiana e gente di strada furono infatti il suo soggetto preferito, come in mostra evidenziano le foto nei bistrot, quelle di bambini che giocano o le scene dei momenti di festa e di innamorati, fra cui il celeberrimo scatto Baiser de l’hotel de ville.

Con la mostra “Elliott Erwitt. L’ideale fuggevole” la Castiglia di Saluzzo celebra uno dei più noti fotografi contemporanei a pochi mesi dalla sua scomparsa, ospitando dal 19 ottobre 2024 al 23 febbraio 2025 un percorso espositivo che, in sette sezioni composte da una selezione di circa cento scatti, ripercorre l’intera carriera dell’autore franco-americano. Un allestimento che riunisce per la prima volta immagini in bianco e nero e immagini a colori, da cui emerge un intenso spaccato della storia e del costume del Novecento, illustrato da Erwitt con la sua tipica ironia, pervasa da una vena surreale e romantica. Il suo obiettivo ha immortalato e istanti talvolta divenuti veri e propri simboli del nostro tempo – ne è un esempio il diverbio tra Richard Nixon e Nikita Chruščëv – e lavorando per la prestigiosa agenzia Magnum Photos ha ritratto alcuni dei personaggi più significativi del XX secolo, da Fidel Castro ed Ernesto Che Guevara, ai presidenti americani dagli anni Cinquanta in poi, fino a Marilyn Monroe, svelata nell’intimità del privato come durante i momenti di pausa sul set.

“Robert Doisneau. Trame di vita” al Filatoio di Caraglio è un progetto della Fondazione Artea, realizzato in collaborazione con l’Atelier Robert Doisneau il Comune di Caraglio, con la curatela di Gabriel Bauret, e sarà visitabile giovedì e venerdì dalle ore 15 alle 19, sabato, domenica e festivi, dalle ore 10 alle 19.

“Elliott Erwitt. L’ideale fuggevole” è invece un progetto promosso e organizzato dal Comune di Saluzzo e Fondazione Artea, curato da Biba Giacchetti, e realizzato in collaborazione con la Fondazione Amleto Bertoni e Orion57. La Castiglia di Saluzzo accoglierà i visitatori venerdì, dalle ore 15 alle 19, sabato, domenica e festivi, dalle ore 10 alle 19.

Da martedì 1° ottobre sarà possibile acquistare i biglietti di entrambe le mostre in prevendita su ticket.it.

Info: fondazioneartea.org
 



Altre news / eventi


Capras a Librexpo Livorno Capras a Librexpo Livorno pubblicata mercoledì 30 aprile 2025 Presente
con questo quaderno d’arte
e questo libro.

LIBREXPO LIVORNO
Porta a Mare
Capannone intero ex Cantiere
Piazza Mazzini
2/3/4 Maggio
Ore 10-21
>>>


 
Corso di Arte e Letteratura Corso di Arte e Letteratura pubblicata martedì 29 aprile 2025 CORSO DI ARTE E LETTERATURA
a cura di Paolo Parente
Ass. Culturale Extra Factory, a partire da mercoledì 30 aprile
Cinque incontri per viaggiare attraverso la storia dell’arte, tra musica e letteratura. Da mercoledì
30 aprile [...]
>>>


 
Mucha  e Boldini a Ferrara Mucha e Boldini a Ferrara pubblicata domenica 27 aprile 2025 A palazzo dei Diamanti di Ferrara, dal 22 marzo al 20 luglio 2025, aprono al pubblico due mostre straordinarie: una monografica su Alphonse Mucha, uno dei padri dell’Art Nouveau, nelle 11 sale dell’ala Rossetti, e una mostra-dossier su Giovanni [...]
>>>


 
Mondo Futurista a Desenzano del Garda Mondo Futurista a Desenzano del Garda pubblicata domenica 27 aprile 2025 MONDO FUTURISTA
4 maggio – 26 ottobre 2025 | Castello di Desenzano del Garda (BS)

Apre al pubblico al Castello di Desenzano del Garda la mostra "Mondo Futurista", a cura di Giordano Bruno Guerri e Matteo Vanzan.

Un viaggio [...]
>>>


 
La pratica venatoria attraverso l’arte La pratica venatoria attraverso l’arte pubblicata mercoledì 23 aprile 2025 “Storie e colori di una grande passione. L’arte come autentica testimone della pratica venatoria”: questo è il titolo di una mostra - fra opere pittoriche e libri - che si inaugura sabato 26 aprile (ore 17) al Castello Pasquini di Castiglioncello, [...]
>>>


 
Dario Ballantini in mostra a Pisa Dario Ballantini in mostra a Pisa pubblicata mercoledì 23 aprile 2025 Giovedì 24 Aprile alle ore 18.00, presso Eclektica Art Meinung a Pisa ( Via Mazzini 70)sarà inaugurata una mostra con una selezione di disegni inediti dell’artista livornese Dario Ballantini . Un altro importante evento, che si affianca alla [...]
>>>


 
Disarmanti - al via la mostra Disarmanti - al via la mostra pubblicata mercoledì 23 aprile 2025 DISARMANTI
La mostra-evento per dire NO al riarmo
È stata straordinaria e inaspettata la risposta alla prima fase dell’appello lanciato dalla
campagna «DISARMANTI» da parte della galleria d’Arte Extra Factory: ben 137 tra
artisti, [...]
>>>


 
Musei aperti a Livorno Musei aperti a Livorno pubblicata mercoledì 23 aprile 2025 Venerdì 25 aprile e giovedì 1° maggio al Museo con le visite guidate straordinarie


Livorno, 23 aprile 2025 - I Musei civici livornesi, Museo della Città, Museo "G. Fattori" e il nuovo Museo Mediceo, saranno regolarmente aperti [...]
>>>


 
La Madonna di Montenero in un libro La Madonna di Montenero in un libro pubblicata mercoledì 23 aprile 2025
“Maria. Magnifico libro di Dio”
Le immagini della Madonna di Montenero in un libro

Il volume raccoglie stampe e riproduzioni che fanno parte della collezione Orlandi

Lunedì 28 aprile, alle 17, la presentazione alla [...]
>>>




Altre news / eventi »»


 
© 2025 Rivista Culturale Arte a Livorno... e oltre confine