NEWS / EVENTI



Al Museo Pecci una mostra piccante

pubblicata mercoledì 25 settembre 2024
Al Museo Pecci una mostra piccante LOUIS FRATINO
Satura

A cura di Stefano Collicelli Cagol
26 settembre 2024 – 2 febbraio 2025

Anteprima stampa: 24 settembre 2024, ore 11.30
Opening alla cittadinanza: 25 settembre 2024, ore 18.00


Il Centro per l’arte contemporanea Luigi Pecci di Prato presenta, da giovedì 26 settembre 2024 a domenica 2 febbraio 2025, Louis Fratino. Satura, la prima personale dedicata da un'istituzione all'opera dell'artista statunitense Louis Fratino (1993, Annapolis, MD).

Curata da Stefano Collicelli Cagol, direttore del Centro Pecci, la mostra è parte del programma annuale La Toscana al Centro, dedicato ad artiste e artisti che nel corso della propria carriera hanno attraversato il territorio regionale, e fa seguito al grande successo di critica riscontrato dall'opera dell'artista nell'ambito della Biennale Arte 2024, Stranieri Ovunque – Foreigners Everywhere, diretta da Adriano Pedrosa.

Il percorso espositivo riunisce una serie di sculture, oltre 30 dipinti e più di 20 opere grafiche tra disegni e litografie, dando la possibilità di approfondire la ricerca dell’artista attraverso lavori dell’ultimo decennio e altri di nuova produzione.

La parola ‘satura’ rimanda alla dizione latina ‘Satura Lanx’, un piatto da portata riempito con diverse primizie pensato per essere offerto agli Dei, da cui discende il genere letterario, caratterizzato da una varietà di stili. In italiano, la parola significa sia letteralmente che metaforicamente ‘essere pieni’. Entrambe le accezioni, italiana e latina, sembrano richiamare la ricchezza di colori, l’opulenza materica e la diversità di media esplorati dall’arte di Fratino.

Satura si concentra in particolare sulla relazione esistente tra la ricerca di Fratino e l’Italia, solo in parte ispirata dai propri antenati nati in Molise. Il Paese ha offerto all’artista un’ampia serie di temi, immaginari e sensibilità, creando ponti tra le relazioni, gli affetti, i paesaggi e permettendogli in ultima analisi di riflettere sulla propria arte. I lavori presentati in mostra traggono ispirazione da artisti italiani del Novecento, come Filippo De Pisis, Mario Mafai, Costantino Nivola, Felice Casorati, Carlo Carrà, Fausto Pirandello e Guglielmo Janni; dall’esperienza immersiva del paesaggio italiano e di città come Roma, Milano, Genova; dalle vedute della costa tirrenica, dove le luci del Mediterraneo e la vegetazione voluttuosa si uniscono a una ricerca approfondita sulla cultura del Paese attraverso la lettura delle poesie di Sandro Penna, Patrizia Cavalli, Pier Paolo Pasolini e degli scritti sull’omosessualità di Mario Mieli.

In occasione dell’opening della mostra verrà pubblicato un catalogo edito da Mousse Publishing dove sarà possibile approfondire ulteriormente la relazione tra l’Italia e l’opera di Fratino, grazie a un ricco apparato iconografico e a una serie di testi critici tra storia dell’arte e della letteratura e teorie queer commissionati per l’occasione.


La mostra Louis Fratino. Satura contiene immagini sessualmente esplicite, pertanto si consiglia la visione a un pubblico adulto.




Louis Fratino (nato nel 1993, Annapolis, MD) ha conseguito il BFA in Pittura con specializzazione in Illustrazione presso il Maryland Institute College of Art, Baltimora, MD (2015). Ha ricevuto la borsa di studio Fulbright in Pittura, Berlino (2015-16) e la borsa di studio Yale Norfolk Painting Fellowship, Norfolk, CT nel 2014. Fratino è attualmente presente alla 60ª Esposizione Internazionale d'Arte della Biennale di Venezia, Stranieri Ovunque, curata da Adriano Pedrosa. Le sue opere sono presenti nelle collezioni del Baltimore Museum of Art, MD; Christien Sveaas Art Foundation, Oslo, Norvegia; The Hammer Museum, Los Angeles, CA; Museum of Contemporary Art San Diego, CA; Museum of Contemporary Art, Chicago, IL; Museum of Fine Arts, Houston, TX; Museum of Modern Art, New York, NY; Metropolitan Musem of Art, New York, NY; RISD Museum, Providence, RI; e Whitney Museum of American Art, New York, NY. Fratino vive e lavora a Brooklyn, NY.
 



Altre news / eventi


Giovanni Fattori - mostra guidata Giovanni Fattori - mostra guidata pubblicata giovedì 27 novembre 2025 Visita guidata alla mostra “Giovanni Fattori – Una rivoluzione in pittura”
con degustazione di piatto tipico livornese
Domenica 30 novembre, ore 10:30 – Museo G. Fattori, Livorno

L’evento si svolge sotto l’egida di Vetrina Toscana, [...]
>>>


 
Livorno ritrovata alla Extrafactory Livorno ritrovata alla Extrafactory pubblicata mercoledì 26 novembre 2025 Inaugurazione Mostra fotografica
domenica 30 novembre ore 17.00
Extra, piazza della Repubblica,
Livorno

Aperta fino a mercoledì 10 dicembre tutti i giorni con orario 10.00-12.00 17.00-20.00 (domenica e festivi inclusi)
INGRESSO [...]
>>>


 
La Galleria Le stanze presenta La Galleria Le stanze presenta pubblicata lunedì 24 novembre 2025 Prossima mostra
QUADRERIA 2025
29 Novembre 2025
24 Gennaio 2026

INAUGURAZIONE
Sabato 29 Novembre
Ore 17.00

La Quadreria che presentiamo quest’anno è incentrata su un nucleo di artisti della cosiddetta [...]
>>>


 
Dialoghi intorno a Fattori Dialoghi intorno a Fattori pubblicata lunedì 24 novembre 2025 Dialoghi intorno a Fattori”, conferenza ai Granai di Villa Mimbelli
– Mercoledì 26 novembre alle ore 17 ai Granai di Villa Mimbelli per la rassegna “Mercoledì fattoriani” è in programma la conferenza “Dialoghi intorno a Fattori”.
In [...]
>>>


 
Fabio Leonardi, e l’arte contro la violenza sulle donne Fabio Leonardi, e l’arte contro la violenza sulle donne pubblicata domenica 23 novembre 2025 13 tavole pittoriche, raffiguranti figure femminili con messaggi motivazionali contro la violenza di genere, realizzate dal pittore livornese Fabio Leonardi
“Perché la giornata contro la violenza sulle donne è tutti i giorni”
Nella sede [...]
>>>


 
Giacomo Balla - Un universo di luce Giacomo Balla - Un universo di luce pubblicata domenica 23 novembre 2025 Per la prima volta fuori da Roma, oltre 60 opere della Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea sono esposte al Palazzo del Governatore, offrendo uno sguardo completo sull’opera di Balla: dal realismo sociale al divisionismo, dalle [...]
>>>




Altre news / eventi »»


 
© 2025 Rivista Culturale Arte a Livorno... e oltre confine