NEWS / EVENTI



Arte a 33 giri e non solo a Livorno

pubblicata giovedì 25 luglio 2024
Arte a 33 giri e non solo a Livorno Le mostre saranno visitabili dal 31 luglio al 1° settembre


Da mercoledì 31 luglio a domenica 4 agosto 2024, durante Effetto Venezia, il Museo della Città di Livorno apre sino a mezzanotte con ben tre nuovi progetti espositivi.

Presso la sezione degli antichi magazzini oleari, i "bottini dell'olio" sarà allestita Abitare il Museo - Omaggio al silenzio - la collezione di Nature Morte nei depositi dei Musei Civici, realizzata da coop Itinera con la collaborazione di coop Agave e Coopculture e la supervisione del Direttore scientifico Paolo Cova.

Si tratta di una selezione di nature morte dalle collezioni civiche di Livorno che esplora la storia e l'evoluzione di questo genere artistico. Si tratta di un’occasione per valorizzare opere spesso non visibili al pubblico, perché conservate nei depositi del Museo della città. La mostra fa parte di quella serie di iniziative espositive chiamate, Abitare il Museo, che si propongono proprio di presentare e valorizzare il patrimonio artistico posseduto dal museo, farlo conoscere ed apprezzare dal pubblico, anche dei non esperti, in un’ottica di piena accessibilità e fruibilità della cultura.
Dal Seicento, con le opere di Nicola Van Houbraken, fino al Novecento, con artisti come Mino Rosi, Giovanni Bartolena, Carlo Carrà, Rossana Parenti e altri, la natura morta viene reinterpretata, passando da simbolo della fugacità della vita a espressione di bellezza, stato d'animo e sperimentazione tecnica. L'esposizione include anche opere di artisti locali, mettendo in luce l'intimità e le emozioni degli autori attraverso le loro rappresentazioni.

Gli animali nell’antichità tra miti e leggende. Reperti archeologici dalle collezioni civiche livornesi

All'interno della Sala del Grande rettile, nella Sezione Arte Contemporanea, collegata all'iniziativa delle Notti dell'Archeologia, si terrà Gli animali nell’antichità tra miti e leggende. Reperti archeologici dalle collezioni civiche livornesi che testimonia il legame tra uomini e animali nell'antichità. I reperti, principalmente selezionati dalla raccolta donata da Enrico Chiellini, includono rappresentazioni di animali reali e fantastici, usati sia in riti sacrificali sia come simboli di status sociale. Tra gli esemplari esposti, figurano galli, oche, cavalli e creature esotiche come le scimmie. La mostra esplora anche l'influenza delle credenze popolari e delle leggende, con opere che rappresentano draghi, sfingi, sirene e grifoni.

Sempre nella ex-chiesa del Luogo Pio troverà spazio Da Picasso a Warhol – Arte a 33 giri. La mostra esplora l'interazione tra arti visive e musica attraverso copertine di dischi in vinile create da artisti come Matisse, Basquiat, Picasso e Warhol. Con la curatela di Vincenzo Sanfo, sarà possibile osservare preziosi oggetti da collezione che documentano le incredibili collaborazioni tra noti artisti visuali e musicisti, mettendo così in luce il valore storico-artistico degli artwork per i vinili.

Nell'occasione, anche la mostra Nicola Vukich (1972-2023) "In memoria" sarà prorogata fino al 1° settembre, così come sarà sempre visitabile la Sezione Arte Contemporanea del Museo con capolavori del secondo Novecento italiano.

Da mercoledì 31 luglio a domenica 4 agosto tutte le mostre e la Sezione Arte Contemporanea saranno aperte al pubblico dalle 10.00 alle 24.00 con ingresso gratuito.

Da martedì 6 a sabato 31 agosto tutte le mostre e la Sezione Arte Contemporanea saranno aperte al pubblico dalle 10:00 alle 20:00 (giorno di chiusura il lunedì) con:
- ingresso sempre gratuito per la mostra sulla natura morta;
- il normale biglietto d'ingresso del Museo (intero 5 €, ridotto 3 €) per le tre mostre su archeologia, vinili e Vukich e la Sezione Arte Contemporanea.

Domenica 1° settembre ingresso gratuito dalle 10.00 alle 20.00 per tutte e quattro le mostre e la Sezione Arte Contemporanea in occasione della prima domenica del mese.

Sarà inoltre possibile prenotare per le seguenti visite guidate gratuite:

- giovedì 1° agosto, ore 21.00: visita guidata alla mostra archeologica;
- venerdì 2 agosto, ore 20.00: visita guidata in inglese alla Sezione Arte Contemporanea in collaborazione con lo Sportello Cultura Accessibile;
- sabato 3 agosto, ore 21.00: visita guidata per adulti e bambini alla mostra archeologica.

INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI

Museo della Città di Livorno
Piazza del Luogo Pio 19
0586 824551
museodellacitta@comune.livorno.it
 



Altre news / eventi


Medusa Art Prize - mostra internazionale in corso a Villa Trossi Medusa Art Prize - mostra internazionale in corso a Villa Trossi pubblicata martedì 8 luglio 2025 Seconda edizione del Medusa Art Prize, mostra internazionale che riunisce artisti provenienti da Italia, Cina, Messico, Austria, Corea del Sud, Stati Uniti, Russia e altri Paesi del mondo, in corso fino al 20 luglio negli spazi di Villa Trossi [...]
>>>


 
Massimo Lomi espone a Volterra Massimo Lomi espone a Volterra pubblicata lunedì 7 luglio 2025 Palazzo dei Priori a Volterra, ospita dal 5 al 20 luglio 2025 la mostra personale del segretario Gruppo Labronico, Massimo Lomi . Una ricca e selezionata serie di opere, dell’artista livornese .
>>>


 
Museo Mediceo a Livorno Museo Mediceo a Livorno pubblicata venerdì 4 luglio 2025 Domani, sabato 5 luglio, riapre il Museo Mediceo

Le visite guidate nel fine settimana. Domenica ingresso gratuito alle collezioni civiche

Il Museo Mediceo ai Granai di Villa Mimbelli riaprirà domani, sabato 5 luglio. La [...]
>>>


 
Enrico Ristori a Fauglia Enrico Ristori a Fauglia pubblicata venerdì 4 luglio 2025 “Alla deriva” _ Mostra d’Arte dell’Artista Enrico Ristori aperta dal 5 luglio al 10 agosto 2025 presso il Museo Giorgio Kienerk del Borgo di Fauglia.
Curatrice: Elisabetta de Feo
Presentazione.
Quanti ripetuti tentativi l’umanità [...]
>>>


 
XVI Edizione Combat XVI Edizione Combat pubblicata mercoledì 2 luglio 2025 PREMIO COMBAT 2025 - XVI EDIZIONE

Museo della Città - Museo Giovanni Fattori, Granai di Villa Mimbelli, Livorno 28 giugno – 12 luglio

Livorno – Torna il Premio Combat, il concorso internazionale d’arte contemporanea giunto [...]
>>>


 
XVI Edizione Combat XVI Edizione Combat pubblicata mercoledì 2 luglio 2025 PREMIO COMBAT 2025 - XVI EDIZIONE

Museo della Città - Museo Giovanni Fattori, Granai di Villa Mimbelli, Livorno 28 giugno – 12 luglio

Livorno – Torna il Premio Combat, il concorso internazionale d’arte contemporanea giunto [...]
>>>




Altre news / eventi »»


 
© 2025 Rivista Culturale Arte a Livorno... e oltre confine