NEWS / EVENTI



Arte a 33 giri e non solo a Livorno

pubblicata giovedì 25 luglio 2024
Arte a 33 giri e non solo a Livorno Le mostre saranno visitabili dal 31 luglio al 1° settembre


Da mercoledì 31 luglio a domenica 4 agosto 2024, durante Effetto Venezia, il Museo della Città di Livorno apre sino a mezzanotte con ben tre nuovi progetti espositivi.

Presso la sezione degli antichi magazzini oleari, i "bottini dell'olio" sarà allestita Abitare il Museo - Omaggio al silenzio - la collezione di Nature Morte nei depositi dei Musei Civici, realizzata da coop Itinera con la collaborazione di coop Agave e Coopculture e la supervisione del Direttore scientifico Paolo Cova.

Si tratta di una selezione di nature morte dalle collezioni civiche di Livorno che esplora la storia e l'evoluzione di questo genere artistico. Si tratta di un’occasione per valorizzare opere spesso non visibili al pubblico, perché conservate nei depositi del Museo della città. La mostra fa parte di quella serie di iniziative espositive chiamate, Abitare il Museo, che si propongono proprio di presentare e valorizzare il patrimonio artistico posseduto dal museo, farlo conoscere ed apprezzare dal pubblico, anche dei non esperti, in un’ottica di piena accessibilità e fruibilità della cultura.
Dal Seicento, con le opere di Nicola Van Houbraken, fino al Novecento, con artisti come Mino Rosi, Giovanni Bartolena, Carlo Carrà, Rossana Parenti e altri, la natura morta viene reinterpretata, passando da simbolo della fugacità della vita a espressione di bellezza, stato d'animo e sperimentazione tecnica. L'esposizione include anche opere di artisti locali, mettendo in luce l'intimità e le emozioni degli autori attraverso le loro rappresentazioni.

Gli animali nell’antichità tra miti e leggende. Reperti archeologici dalle collezioni civiche livornesi

All'interno della Sala del Grande rettile, nella Sezione Arte Contemporanea, collegata all'iniziativa delle Notti dell'Archeologia, si terrà Gli animali nell’antichità tra miti e leggende. Reperti archeologici dalle collezioni civiche livornesi che testimonia il legame tra uomini e animali nell'antichità. I reperti, principalmente selezionati dalla raccolta donata da Enrico Chiellini, includono rappresentazioni di animali reali e fantastici, usati sia in riti sacrificali sia come simboli di status sociale. Tra gli esemplari esposti, figurano galli, oche, cavalli e creature esotiche come le scimmie. La mostra esplora anche l'influenza delle credenze popolari e delle leggende, con opere che rappresentano draghi, sfingi, sirene e grifoni.

Sempre nella ex-chiesa del Luogo Pio troverà spazio Da Picasso a Warhol – Arte a 33 giri. La mostra esplora l'interazione tra arti visive e musica attraverso copertine di dischi in vinile create da artisti come Matisse, Basquiat, Picasso e Warhol. Con la curatela di Vincenzo Sanfo, sarà possibile osservare preziosi oggetti da collezione che documentano le incredibili collaborazioni tra noti artisti visuali e musicisti, mettendo così in luce il valore storico-artistico degli artwork per i vinili.

Nell'occasione, anche la mostra Nicola Vukich (1972-2023) "In memoria" sarà prorogata fino al 1° settembre, così come sarà sempre visitabile la Sezione Arte Contemporanea del Museo con capolavori del secondo Novecento italiano.

Da mercoledì 31 luglio a domenica 4 agosto tutte le mostre e la Sezione Arte Contemporanea saranno aperte al pubblico dalle 10.00 alle 24.00 con ingresso gratuito.

Da martedì 6 a sabato 31 agosto tutte le mostre e la Sezione Arte Contemporanea saranno aperte al pubblico dalle 10:00 alle 20:00 (giorno di chiusura il lunedì) con:
- ingresso sempre gratuito per la mostra sulla natura morta;
- il normale biglietto d'ingresso del Museo (intero 5 €, ridotto 3 €) per le tre mostre su archeologia, vinili e Vukich e la Sezione Arte Contemporanea.

Domenica 1° settembre ingresso gratuito dalle 10.00 alle 20.00 per tutte e quattro le mostre e la Sezione Arte Contemporanea in occasione della prima domenica del mese.

Sarà inoltre possibile prenotare per le seguenti visite guidate gratuite:

- giovedì 1° agosto, ore 21.00: visita guidata alla mostra archeologica;
- venerdì 2 agosto, ore 20.00: visita guidata in inglese alla Sezione Arte Contemporanea in collaborazione con lo Sportello Cultura Accessibile;
- sabato 3 agosto, ore 21.00: visita guidata per adulti e bambini alla mostra archeologica.

INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI

Museo della Città di Livorno
Piazza del Luogo Pio 19
0586 824551
museodellacitta@comune.livorno.it
 



Altre news / eventi


L’arte livornese da l’ultimo saluto a Campana L’arte livornese da l’ultimo saluto a Campana pubblicata giovedì 9 ottobre 2025 Il Gruppo Labronico comunica con profondo dispiacere la scomparsa del Socio Cultore Franco Campana, già nostro Vicepresidente sotto la guida della sempre cara Sira Borgiotti.
Franco ha sempre partecipato con passione alle attività del sodalizio [...]
>>>


 
I luoghi di Giovanni Fattori - nuovo appuntamento I luoghi di Giovanni Fattori - nuovo appuntamento pubblicata mercoledì 8 ottobre 2025 LibrArti 2025 – I luoghi di Giovanni Fattori a Livorno
Giovedì 9 ottobre 2025 – ore 16.30
Museo Giovanni Fattori – Granai di Villa Mimbelli

Nell’ambito della rassegna LibrArti 2025, un nuovo appuntamento dedicato alla figura [...]
>>>


 
Nello Studio di Giovanni Fattori Nello Studio di Giovanni Fattori pubblicata domenica 5 ottobre 2025 ⭐Martedì 7 ottobre entrate nello studio del pittore 𝐆𝐈𝐎𝐕𝐀𝐍𝐍𝐈 𝐅𝐀𝐓𝐓𝐎𝐑𝐈❗
Il 𝐜𝐚𝐩𝐨𝐬𝐜𝐮𝐨𝐥𝐚 [...]
>>>


 
La Rassegna FIDAPA sez. Livorno 2025 La Rassegna FIDAPA sez. Livorno 2025 pubblicata mercoledì 1 ottobre 2025 XXXVIII ° EDIZIONE RASSEGNA NAZIONALE D’ARTE FIDAPA
Sabato 11 ottobre, alle ore 17, presso “La Bottega del Caffè” nel cuore del quartiere La Venezia, si apre la XXXVIII° edizione della kermesse di arti visive promossa dalla FIDAPA – sezione [...]
>>>


 
Mattia Patti parla di Giovanni Fattori Mattia Patti parla di Giovanni Fattori pubblicata martedì 30 settembre 2025 Apre il ciclo di incontri "I mercoledì fattoriani"


Conferenza di Mattia Patti "Disegnare, cancellare, reimpiegare:
Giovanni Fattori attraverso la riflettografia infrarossa"


Mercoledì 1° ottobre alle ore 17.00 [...]
>>>


 
Omaggio di Livorno a Leonetto Cappiello Omaggio di Livorno a Leonetto Cappiello pubblicata martedì 30 settembre 2025 Livorno celebra Cappiello: conferenze, premi e una mostra per il maestro del manifesto
Venerdì 3 ottobre alle 11.30 conferenza alla Fondazione Livorno. Alle 16.00 cerimonia di premiazione e mostra del concorso internazionale di grafica alle [...]
>>>


 
Convegno di Annarosa GARZELLI Convegno di Annarosa GARZELLI pubblicata martedì 30 settembre 2025 A Livorno Convegno internazionale di studi: Annarosa Garzelli e la Miniatura fiorentina del Rinascimento.
Quarant’anni di studi e ricerche.

Un convegno a cura di Francesca Masi e Alessandra Perriccioli con il patrocinio della Società [...]
>>>


 
Blu profondo, la mostra di Araldo Camici Blu profondo, la mostra di Araldo Camici pubblicata martedì 30 settembre 2025 Extra Factory è lieta di presentare la mostra personale «Blu profondo» dell’inossidabile artista livornese Araldo Camici. L’inaugurazione avrà luogo sabato 4 ottobre alle ore 17:30 negli spazi di Extra in piazza della Repubblica a Livorno. L’esposizione [...]
>>>




Altre news / eventi »»


 
© 2025 Rivista Culturale Arte a Livorno... e oltre confine