NEWS / EVENTI



Belle Epoque a Carrara

pubblicata venerdì 28 giugno 2024
Belle Epoque a Carrara Mostra “Belle Époque. I pittori italiani della vita moderna
Da Lega e Fattori a Boldini e De Nittis a Nomellini e Balla”
Eventi

Articolata in sette sezioni e un intermezzo, la mostra segue le tracce delle mutazioni della pittura dopo l’Unità, dal superamento delle scuole regionali alla ricomposizione di una impronta nazionale, per puntare dritto a una cultura artistica adatta ai tempi moderni della “Nuova Italia”. È in questo contesto che il mondo imprenditoriale, l’alta finanza e l’intraprendenza aristocratica, e non più solo le accademie e le altre istituzioni pubbliche, diventano promotori delle belle arti e, come collezionisti o mecenati, importanti figure di riferimento per gli artisti e i mercanti.
Mentre si assiste al tramonto degli ideali del Risorgimento, a cui gli artisti avevano partecipato con coerenza e coraggio civile, e si manifesta l’involuzione conservatrice della classe politica nazionale, rinasce finalmente un’Arte italiana.
Quello della mostra è dunque un iter che dagli ultimi palpiti macchiaioli conduce all’effervescenze della scapigliatura fino agli esiti finali del divisionismo, cioè da Fattori e Lega a Boldini e De Nittis a Nomellini, Balla.
Senza contare che altri artisti presenti in mostra con le loro opere portano i nomi di Signorini, Spadini, Pellizza da Volpedo, Zandomeneghi e Corcos, e poi ancora Antonio Mancini, Tranquillo Cremona, Mosè Bianchi, Emilio Longoni, Angelo Morbelli, Gaetano Previati, e tanti altri.
In totale si tratta di una novantina di opere – tra dipinti su tela e su tavola, acquerelli, pastelli e sculture in bronzo e in gesso – che abbraccia un arco temporale che va dal 1864 fino al 1917.



INFO MOSTRA

Fondazione Giorgio Conti
“Belle Époque. I pittori italiani della vita moderna.
Da Lega e Fattori a Boldini e De Nittis a Nomellini e Balla”
A cura di Massimo Bertozzi

Dal 29/06/2024 fino a 27/10/2024
Palazzo Cucchiari, via Cucchiari 1, Carrara

Orari:

GIUGNO, LUGLIO, AGOSTO e fino al 15/09/2024:
Mar, Mer, Gio, Dom: 09:30-12:30, 16:00-20:00.
Ven, Sab: 09:30-12:30, 16:00-23:00.
Dal 17/09/2024 – 27/10/2024:
Mar, Mer, Gio, Dom: 09:30-12:30, 15:00-20:00.
Ven, Sab: 09:30-12:30, 15:00-21:00.
Aperture straordinarie:
Giovedì 05/09/2024: 09:30-12:30, 16:00-23:00.
ULTIMA SETTIMANA DI OTTOBRE (22/10 al 27/10): Apertura anticipata ore 14:30.
Ingressi:

INTERO: € 10,00 con audioguida
RIDOTTO: € 8,00 con audioguida
GRUPPI: € 8,00 con/senza audioguida
STUDENTI UNIVERSITARI: € 5,00 con audioguida
SCUOLE: Gratuito per studenti fino a 18 anni
GRATUITI: Giovani fino a 18 anni, Portatori di handicap e accompagnatore, Giornalisti con tesserino nazionale.

CONVENZIONI: COOP LIGURIA – UNICOOP FIRENZE – UNICOOP TIRRENO
INTERO € 8,00 – OVER 65 € 7,00

Tel. +39 0585 72355
info@palazzocucchiari.it
www.palazzocucchiari.it
 

  IMG_5195.jpeg




Altre news / eventi


L’arte livornese da l’ultimo saluto a Campana L’arte livornese da l’ultimo saluto a Campana pubblicata giovedì 9 ottobre 2025 Il Gruppo Labronico comunica con profondo dispiacere la scomparsa del Socio Cultore Franco Campana, già nostro Vicepresidente sotto la guida della sempre cara Sira Borgiotti.
Franco ha sempre partecipato con passione alle attività del sodalizio [...]
>>>


 
I luoghi di Giovanni Fattori - nuovo appuntamento I luoghi di Giovanni Fattori - nuovo appuntamento pubblicata mercoledì 8 ottobre 2025 LibrArti 2025 – I luoghi di Giovanni Fattori a Livorno
Giovedì 9 ottobre 2025 – ore 16.30
Museo Giovanni Fattori – Granai di Villa Mimbelli

Nell’ambito della rassegna LibrArti 2025, un nuovo appuntamento dedicato alla figura [...]
>>>


 
Nello Studio di Giovanni Fattori Nello Studio di Giovanni Fattori pubblicata domenica 5 ottobre 2025 ⭐Martedì 7 ottobre entrate nello studio del pittore 𝐆𝐈𝐎𝐕𝐀𝐍𝐍𝐈 𝐅𝐀𝐓𝐓𝐎𝐑𝐈❗
Il 𝐜𝐚𝐩𝐨𝐬𝐜𝐮𝐨𝐥𝐚 [...]
>>>


 
La Rassegna FIDAPA sez. Livorno 2025 La Rassegna FIDAPA sez. Livorno 2025 pubblicata mercoledì 1 ottobre 2025 XXXVIII ° EDIZIONE RASSEGNA NAZIONALE D’ARTE FIDAPA
Sabato 11 ottobre, alle ore 17, presso “La Bottega del Caffè” nel cuore del quartiere La Venezia, si apre la XXXVIII° edizione della kermesse di arti visive promossa dalla FIDAPA – sezione [...]
>>>


 
Mattia Patti parla di Giovanni Fattori Mattia Patti parla di Giovanni Fattori pubblicata martedì 30 settembre 2025 Apre il ciclo di incontri "I mercoledì fattoriani"


Conferenza di Mattia Patti "Disegnare, cancellare, reimpiegare:
Giovanni Fattori attraverso la riflettografia infrarossa"


Mercoledì 1° ottobre alle ore 17.00 [...]
>>>


 
Omaggio di Livorno a Leonetto Cappiello Omaggio di Livorno a Leonetto Cappiello pubblicata martedì 30 settembre 2025 Livorno celebra Cappiello: conferenze, premi e una mostra per il maestro del manifesto
Venerdì 3 ottobre alle 11.30 conferenza alla Fondazione Livorno. Alle 16.00 cerimonia di premiazione e mostra del concorso internazionale di grafica alle [...]
>>>


 
Convegno di Annarosa GARZELLI Convegno di Annarosa GARZELLI pubblicata martedì 30 settembre 2025 A Livorno Convegno internazionale di studi: Annarosa Garzelli e la Miniatura fiorentina del Rinascimento.
Quarant’anni di studi e ricerche.

Un convegno a cura di Francesca Masi e Alessandra Perriccioli con il patrocinio della Società [...]
>>>


 
Blu profondo, la mostra di Araldo Camici Blu profondo, la mostra di Araldo Camici pubblicata martedì 30 settembre 2025 Extra Factory è lieta di presentare la mostra personale «Blu profondo» dell’inossidabile artista livornese Araldo Camici. L’inaugurazione avrà luogo sabato 4 ottobre alle ore 17:30 negli spazi di Extra in piazza della Repubblica a Livorno. L’esposizione [...]
>>>




Altre news / eventi »»


 
© 2025 Rivista Culturale Arte a Livorno... e oltre confine