NEWS / EVENTI



Musica sacra barocca

pubblicata martedì 30 aprile 2024
Musica sacra barocca A Livorno un Festival di Musica Sacra Barocca

Lo ha annunciato il suo ideatore, Federico Maria Sardelli

Livorno ospiterà in autunno, su proposta e ideazione di un suo grande cittadino, Federico Maria Sardelli, un festival di musica sacra barocca, portando musicisti di altissimo livello e aprendosi a un nuovo pubblico.

Sardelli, che è direttore d’orchestra, musicista e musicologo, ha infatti presentato in Comune il progetto di un festival tematico, predisposto insieme a Roberto Sbolci, musicista, direttore artistico Hortus Harmonicus, per approfondire proprio nella sua città un momento della cultura musicale italiana che in tutta Europa è estremamente seguita ed apprezzata.

Perché proprio a Livorno? Lo ha spiegato lo stesso Sardelli nel corso di una conferenza stampa a Palazzo Comunale.

Il movimento barocco si afferma nel XVII secolo e Livorno proprio il 19 marzo 1606 viene elevata al rango di città con la nomina del gonfaloniere e la consegna del “capperuccio” da parte del Granduca Ferdinando I de’ Medici.
La Livorno del Seicento e Settecento è stata una perla nel Mediterraneo, era una città mercantile viva e operosa, Vivaldi vi rappresentava le sue opere, Goldoni vi soggiornava e vi ha anche ambientato anche “Le smanie per la villeggiatura”. Se n’è perso il ricordo ma qui sono nati e vissuti notevoli compositori.

Da qui l’idea di una rassegna musicale che porti a Livorno i capolavori dei giganti della musica sacra da Vivaldi, a Lully a Händel, associandoli alla riscoperta dei compositori barocchi livornesi: Stuck, Carbonelli, Campioni e altri.

La prima edizione del festival si articolerà in un ventaglio di 5 spettacoli di altissima qualità musicale. La musica sacra, espressione più alta e raffinata della produzione d'ogni compositore, permette di spaziare fra voci soliste, coro e strumenti in una grande varietà di forme e colori. I luoghi prescelti per il Festival sono luoghi particolarmente significativi della storia di Livorno: il Santuario di Montenero, la Cattedrale, la Chiesa di San Ferdinando, il Teatro Goldoni. (Foto di Andrea Dani)
 



Altre news / eventi


L’arte livornese da l’ultimo saluto a Campana L’arte livornese da l’ultimo saluto a Campana pubblicata giovedì 9 ottobre 2025 Il Gruppo Labronico comunica con profondo dispiacere la scomparsa del Socio Cultore Franco Campana, già nostro Vicepresidente sotto la guida della sempre cara Sira Borgiotti.
Franco ha sempre partecipato con passione alle attività del sodalizio [...]
>>>


 
I luoghi di Giovanni Fattori - nuovo appuntamento I luoghi di Giovanni Fattori - nuovo appuntamento pubblicata mercoledì 8 ottobre 2025 LibrArti 2025 – I luoghi di Giovanni Fattori a Livorno
Giovedì 9 ottobre 2025 – ore 16.30
Museo Giovanni Fattori – Granai di Villa Mimbelli

Nell’ambito della rassegna LibrArti 2025, un nuovo appuntamento dedicato alla figura [...]
>>>


 
Nello Studio di Giovanni Fattori Nello Studio di Giovanni Fattori pubblicata domenica 5 ottobre 2025 ⭐Martedì 7 ottobre entrate nello studio del pittore 𝐆𝐈𝐎𝐕𝐀𝐍𝐍𝐈 𝐅𝐀𝐓𝐓𝐎𝐑𝐈❗
Il 𝐜𝐚𝐩𝐨𝐬𝐜𝐮𝐨𝐥𝐚 [...]
>>>


 
La Rassegna FIDAPA sez. Livorno 2025 La Rassegna FIDAPA sez. Livorno 2025 pubblicata mercoledì 1 ottobre 2025 XXXVIII ° EDIZIONE RASSEGNA NAZIONALE D’ARTE FIDAPA
Sabato 11 ottobre, alle ore 17, presso “La Bottega del Caffè” nel cuore del quartiere La Venezia, si apre la XXXVIII° edizione della kermesse di arti visive promossa dalla FIDAPA – sezione [...]
>>>


 
Mattia Patti parla di Giovanni Fattori Mattia Patti parla di Giovanni Fattori pubblicata martedì 30 settembre 2025 Apre il ciclo di incontri "I mercoledì fattoriani"


Conferenza di Mattia Patti "Disegnare, cancellare, reimpiegare:
Giovanni Fattori attraverso la riflettografia infrarossa"


Mercoledì 1° ottobre alle ore 17.00 [...]
>>>


 
Omaggio di Livorno a Leonetto Cappiello Omaggio di Livorno a Leonetto Cappiello pubblicata martedì 30 settembre 2025 Livorno celebra Cappiello: conferenze, premi e una mostra per il maestro del manifesto
Venerdì 3 ottobre alle 11.30 conferenza alla Fondazione Livorno. Alle 16.00 cerimonia di premiazione e mostra del concorso internazionale di grafica alle [...]
>>>


 
Convegno di Annarosa GARZELLI Convegno di Annarosa GARZELLI pubblicata martedì 30 settembre 2025 A Livorno Convegno internazionale di studi: Annarosa Garzelli e la Miniatura fiorentina del Rinascimento.
Quarant’anni di studi e ricerche.

Un convegno a cura di Francesca Masi e Alessandra Perriccioli con il patrocinio della Società [...]
>>>


 
Blu profondo, la mostra di Araldo Camici Blu profondo, la mostra di Araldo Camici pubblicata martedì 30 settembre 2025 Extra Factory è lieta di presentare la mostra personale «Blu profondo» dell’inossidabile artista livornese Araldo Camici. L’inaugurazione avrà luogo sabato 4 ottobre alle ore 17:30 negli spazi di Extra in piazza della Repubblica a Livorno. L’esposizione [...]
>>>




Altre news / eventi »»


 
© 2025 Rivista Culturale Arte a Livorno... e oltre confine