NEWS / EVENTI



La scomparsa di Albo Favilli

pubblicata giovedì 21 marzo 2024
La scomparsa di Albo Favilli ….il pittore che amava il colore .
Quando nel dicembre 2016, Collesalvetti rese omaggio con una mostra, al pittore Albo Favilli , i visitatori dell’evento rimaso piacevolmente attratti, non solo dall’estro del ‘nugolese’, ma sopratutto dalla sua forza interiore, e dalla sua energia .
L’evento raccolse i frutti delle varie epoche della parabola creativa dell’artista nugolese. In esposizione i suoi particolari paesaggi le nature morte, ed i suoi fiori. Diego Vanni scrisse di lui per l’occasione :

Collesalvetti “Una vita per l’arte”. Titolo migliore non poteva essere dato alla mostra pittorica antologica di Albo Favilli, pittore nugolese le cui opere sono state esposte per una settimana a Villa Carmignani, a Collesalvetti. Infatti, se da un lato questo nome evoca come quando si ha una personalità artistica si dedichi sostanzialmente la vita stessa all’arte, dall’altro spiega anche la natura di questa mostra antologica, che intende riunire in un unico evento i frutti delle varie epoche della parabola creativa dell’artista nugolese.

 
I primi dipinti sono infatti degli anni ’60. E già da questo si capisce lo sforzo che Favilli ha dovuto compiere per riunire tutti i lavori di decenni e decenni fa. Recuperati i vari quadri, l’artista nugolese li ha esposti al pubblico per condividere con la gente il suo percorso artistico. «Son partito dal tradizionale – racconta l’uomo a Collenews – poi ho fatto un percorso evolutivo (sono stato molto alla ricerca): son passato dall’onirico all’impressionismo fino all’espressionismo, ho attraversato varie correnti pittoriche (un pittore cerca sempre di evolvere la propria pittura). Io sento molto la dimensione del colore e così negli anni mi ero riproposto di dare un valore al colore».
 

Non ha preferenze Favilli, per i soggetti da dipingere: passa dal paesaggio alla natura morta ai fiori… Ma c’è un soggetto che rappresenta molto: Venezia e il suo tipico carnevale.Ogni anno per diversi anni l’artista è andato nella città veneta a dipingere. Ma, da buon colligiano, diversi quadri sono dedicati anche alla sua Nugola. «Per me la pittura rappresenta tutto», ci racconta. Favilli si è detto molto soddisfatto dell’affluenza di gente che è venuta ad ammirare le sue opere a Villa Carmignani. Unica nota dolente: per Favilli l’evento poteva essere sponsorizzato un po’ di più sul territorio, ma è contento comunque.
 
Il profilo Nugolese, classe 1934, Favilli insegna alla scuola HDemy di Beatrice De Laurentiis a Collesalvetti. Ha iniziato a dipingere dopo i vent’anni, la pittura lo ha sempre attratto. Ha lavorato alla raffineria di Stagno fin dai 19 anni, ma durante il tempo libero ha dipinto ed esposto le sue opere in Francia, Olanda e vari altri Paesi nel mondo. Ha voluto confrontarsi con altri pittori del panorama internazionale. Lasciato il lavoro a 54 anni si è dedicato totalmente alla sua arte tanto amata.
 



Altre news / eventi


XVI Edizione Combat XVI Edizione Combat pubblicata mercoledì 2 luglio 2025 PREMIO COMBAT 2025 - XVI EDIZIONE

Museo della Città - Museo Giovanni Fattori, Granai di Villa Mimbelli, Livorno 28 giugno – 12 luglio

Livorno – Torna il Premio Combat, il concorso internazionale d’arte contemporanea giunto [...]
>>>


 
XVI Edizione Combat XVI Edizione Combat pubblicata mercoledì 2 luglio 2025 PREMIO COMBAT 2025 - XVI EDIZIONE

Museo della Città - Museo Giovanni Fattori, Granai di Villa Mimbelli, Livorno 28 giugno – 12 luglio

Livorno – Torna il Premio Combat, il concorso internazionale d’arte contemporanea giunto [...]
>>>


 
Variazioni cromatiche al tramonto Variazioni cromatiche al tramonto pubblicata martedì 1 luglio 2025 Martedì 1 luglio 2025, ore 21:00 – Scoglio della Ballerina, Viale d’Antignano, Livorno

La Fondazione Giobatta Lepori è lieta di invitare il pubblico a una serata dedicata all’arte e alla memoria di uno dei più significativi pittori [...]
>>>


 
Livorno rende omaggio a Fattori Livorno rende omaggio a Fattori pubblicata lunedì 30 giugno 2025 Giovanni Fattori. Una rivoluzione in pittura. Dal 6 settembre 2025 all'11 gennaio 2026 a Livorno una grande mostra a Villa Mimbelli
Per il bicentenario della nascita oltre 200 opere, un progetto dedicato all’artista e alla città e un percorso [...]
>>>


 
Elogio del silenzio a Bagnone Elogio del silenzio a Bagnone pubblicata domenica 29 giugno 2025 La nuova mostra di Federico Maria Sardelli “Elogio del Silenzio”, che si terrà, alla presenza del Maestro, domenica 20 luglio, alle ore 16:00, presso la pregiata Galleria in Bagnone.

L’esposizione rimarrà aperta dal 21 luglio al 7 [...]
>>>




Altre news / eventi »»


 
© 2025 Rivista Culturale Arte a Livorno... e oltre confine