NEWS / EVENTI



Lara - Vinca Masini

pubblicata lunedì 4 marzo 2024
Lara - Vinca Masini Evento nel centenario della nascita della studiosa fiorentina

Lara-Vinca Masini e la collezione d’arte contemporanea del Comune di Livorno

Appuntamento giovedì 7 marzo alle ore 17 al Museo della Città


Giovedì 7 marzo, alle ore 17 al Museo della Città di Livorno, il direttore scientifico del museo Paolo Cova ripercorre l’avvio dell’attività del Museo Progressivo d’Arte Contemporanea a Villa Maria mezzo secolo fa, con il contributo di Lara-Vinca Masini e la formazione di una collezione innovativa che è appena stata riallestita.

La figura di Lara-Vinca Masini, critica militante e curatrice di fama internazionale, risulta fondamentale per la comprensione se non della genesi almeno dell'effettivo potenziamento della collezione d'arte contemporanea del Comune di Livorno. Le inclinazioni della studiosa hanno plasmato e reso unica una raccolta che si strutturò per l'innovativo Museo Progressivo d'Arte Contemporanea a Villa Maria. Nei primi anni Settanta, grazie all'impegno di Vera Durbè e dell'Assessore Vittorio Marchi, e di un team di esperti unico nel suo genere - fu Roberto Peccolo a suggerire il nome della Masini a cui si affiancarono Aldo Passoni, Vittorio Fagone e Zeno Birolli -, Livorno giunse a raccogliere una collezione di oggetti artistici di ultima generazione, con varietà, ma anche attenzione qualitativa e quantitativa, che tutt'oggi è tra le più significative della Regione e probabilmente non solo. L'idea “in progress”, suggerita da Lara-Vinca Masini nel nome stesso dell'istituzione, costituiva una vera e propria idea programmatica che le vicissitudini del contesto negli anni Ottanta non permisero di svilupparsi ulteriormente. Gli studiosi e le studiose che si sono avvicendate negli allestimenti successivi della collezione, ultimo quello appena inaugurato, hanno potuto godere dei frutti e provato a comprendere la portata di quell'esperienza fondamentale, sostenuta dalla volontà della Masini di creare una “struttura pubblica, aperta e alternativa per la diffusione dell'arte contemporanea, delineare uno spazio attivo e sperimentale per la ricerca” che fu capace di entusiasmare e coinvolgere alcune delle fondamentali personalità dell'arte italiana del Dopoguerra.

Paolo Cova è dottore di ricerca e insegna storia dell’arte medievale e moderna presso il Dipartimento di Filologia Classica e Italianistica dell'Università di Bologna. Ha lavorato per anni e con ruoli diversi ai Musei Civici d’Arte Antica del Comune di Bologna, è stato referente scientifico alla Rocchetta Mattei per la Fondazione Carisbo e dal 15 maggio 2023 è direttore scientifico del Museo della Città di Livorno. Numerose le esperienze nazionali e internazionali, con progetti di ricerca in Romania, in Repubblica Ceca, al J. Paul Getty e alla UCLA a Los Angeles. Ha all'attivo molteplici convegni, esposizioni e pubblicazioni, anche dedicate all’arte contemporanea.

Incontri nel centenario di Lara-Vinca Masini
L’evento fa parte del ciclo di appuntamenti dedicati a Lara-Vinca Masini nel centenario della nascita della studiosa fiorentina, vera e propria “madrina” del contemporaneo in questa terra d’arte antica; un programma diffuso tra i principali musei e luoghi d’arte contemporanea della Toscana, sostenuto dal bando “Sistemi Museali 2023” della Regione Toscana.
 



Altre news / eventi


Capras a Librexpo Livorno Capras a Librexpo Livorno pubblicata mercoledì 30 aprile 2025 Presente
con questo quaderno d’arte
e questo libro.

LIBREXPO LIVORNO
Porta a Mare
Capannone intero ex Cantiere
Piazza Mazzini
2/3/4 Maggio
Ore 10-21
>>>


 
Corso di Arte e Letteratura Corso di Arte e Letteratura pubblicata martedì 29 aprile 2025 CORSO DI ARTE E LETTERATURA
a cura di Paolo Parente
Ass. Culturale Extra Factory, a partire da mercoledì 30 aprile
Cinque incontri per viaggiare attraverso la storia dell’arte, tra musica e letteratura. Da mercoledì
30 aprile [...]
>>>


 
Mucha  e Boldini a Ferrara Mucha e Boldini a Ferrara pubblicata domenica 27 aprile 2025 A palazzo dei Diamanti di Ferrara, dal 22 marzo al 20 luglio 2025, aprono al pubblico due mostre straordinarie: una monografica su Alphonse Mucha, uno dei padri dell’Art Nouveau, nelle 11 sale dell’ala Rossetti, e una mostra-dossier su Giovanni [...]
>>>


 
Mondo Futurista a Desenzano del Garda Mondo Futurista a Desenzano del Garda pubblicata domenica 27 aprile 2025 MONDO FUTURISTA
4 maggio – 26 ottobre 2025 | Castello di Desenzano del Garda (BS)

Apre al pubblico al Castello di Desenzano del Garda la mostra "Mondo Futurista", a cura di Giordano Bruno Guerri e Matteo Vanzan.

Un viaggio [...]
>>>


 
La pratica venatoria attraverso l’arte La pratica venatoria attraverso l’arte pubblicata mercoledì 23 aprile 2025 “Storie e colori di una grande passione. L’arte come autentica testimone della pratica venatoria”: questo è il titolo di una mostra - fra opere pittoriche e libri - che si inaugura sabato 26 aprile (ore 17) al Castello Pasquini di Castiglioncello, [...]
>>>


 
Dario Ballantini in mostra a Pisa Dario Ballantini in mostra a Pisa pubblicata mercoledì 23 aprile 2025 Giovedì 24 Aprile alle ore 18.00, presso Eclektica Art Meinung a Pisa ( Via Mazzini 70)sarà inaugurata una mostra con una selezione di disegni inediti dell’artista livornese Dario Ballantini . Un altro importante evento, che si affianca alla [...]
>>>


 
Disarmanti - al via la mostra Disarmanti - al via la mostra pubblicata mercoledì 23 aprile 2025 DISARMANTI
La mostra-evento per dire NO al riarmo
È stata straordinaria e inaspettata la risposta alla prima fase dell’appello lanciato dalla
campagna «DISARMANTI» da parte della galleria d’Arte Extra Factory: ben 137 tra
artisti, [...]
>>>


 
Musei aperti a Livorno Musei aperti a Livorno pubblicata mercoledì 23 aprile 2025 Venerdì 25 aprile e giovedì 1° maggio al Museo con le visite guidate straordinarie


Livorno, 23 aprile 2025 - I Musei civici livornesi, Museo della Città, Museo "G. Fattori" e il nuovo Museo Mediceo, saranno regolarmente aperti [...]
>>>


 
La Madonna di Montenero in un libro La Madonna di Montenero in un libro pubblicata mercoledì 23 aprile 2025
“Maria. Magnifico libro di Dio”
Le immagini della Madonna di Montenero in un libro

Il volume raccoglie stampe e riproduzioni che fanno parte della collezione Orlandi

Lunedì 28 aprile, alle 17, la presentazione alla [...]
>>>




Altre news / eventi »»


 
© 2025 Rivista Culturale Arte a Livorno... e oltre confine