NEWS / EVENTI



Viaggio nella Commedia di Dante

pubblicata martedì 27 febbraio 2024
Viaggio nella Commedia di Dante Percorso di 12 incontri a cura di Maristella Diotaiuti Extra Factory, Livorno dal 13 marzo al 29 maggio 2024
Le Cicale Operose ed Extra Factory, due realtà ormai consolidate di arte e cultura della nostra città, hanno il piacere di presentare la prima collaborazione di questo nuovo anno. Maristella Diotaiuti, presidente dell’Associazione culturale Le Cicale Operose, propone un «Viaggio nella Commedia di Dante» attraverso un percorso di 12 incontri, ognuno di circa un’ora e mezza, che prenderà il via mercoledì 13 marzo nel piccolo Auditorium di Extra Factory (in Piazza della Repubblica a Livorno).
Il percorso tiene conto, innanzitutto, del messaggio etico e politico nella Commedia; inoltre saranno evidenziati i dispositivi stilistici e metrici in cui si rintraccia la grandiosità dell’operazione linguistica e dello sperimentalismo di Dante.
Maristella ebbe la fortuna e il privilegio di essere allieva del Maestro Vittorio Russo, dantista, degnissimo erede del Prof. Salvatore Battaglia, che istituì la prestigiosa cattedra di Filologia dantesca all’Università Federico II – Lettere Moderne, facoltà e corso frequentati da Maristella, la quale ha proseguito gli studi su Dante negli anni seguenti, restando fedele all’approccio filologico, coerentemente con gli insegnamenti del Prof. Vittorio Russo.
Gli incontri in programma, a cadenza settimanale (ogni mercoledì alle ore 18:00), sono articolati in sei capitoli nei quali si partirà dai cenni biografici su Dante Alighieri, il relativo contesto storico e il suo apprendistato, per poi ripercorrere l’itinerario letterario dalle rime giovanili sino ad approdare alla Divina Commedia, introducendo quindi la «terzina» dantesca. Nei capitoli successivi sarà compiuta l’esegesi di alcuni Canti significativi dell’Inferno, del Purgatorio e del Paradiso.
L’incontro conclusivo sarà infine dedicato a letture dei Canti con il commento musicale a cura di Stefano Bertoli (synth, sonorizzazioni ispirate ai Canti).
Ulteriori informazioni e prenotazioni sul sito internet di Extra://extrafactory.it/dante/
Il programma in sintesi:
• Cenni biografici di Dante Alighieri, il contesto storico, l’apprendistato • Introduzione alla Commedia; la terzina dantesca
• Esegesi di tre Canti significativi dell’Inferno (3 incontri)
• Esegesi di tre Canti significativi del Purgatorio (3 incontri)
• Esegesi di tre Canti significativi del Paradiso (3 incontri) • Letture dei Canti con intervento musicale
Gli appuntamenti sono previsti per le seguenti date: 13-20-27 marzo, 3-10-17-24 aprile, 2*-8-15-23*-29 maggio (*giovedì per cadenza dei festivi mercoledì 1° e 22 maggio)

Maristella Diotaiuti: Note biografiche
Di formazione universitaria (Università Federico II di Napoli, Lettere Moderne), ha approfondito lo studio della Commedia con il prof. Vittorio Russo, docente di Filologia dantesca alla Federico II di Napoli.
E’ stata curatrice e promotrice degli eventi culturali del caffè letterario Le Cicale Operose, Livorno. E’ presidente dell’Ass. culturale Le Cicale Operose APS, per la quale cura cicli, rassegne, presentazioni poetiche e letterarie.
Si occupa di letteratura femminile, di poesia e di ricerca di autrici dimenticate.
E’ autrice e curatrice del volume “Beatrice Hastings, in full revolt”, Diotaiuti, Tortora, Le Cicale Operose, Livorno, 2020, Premio di scrittura femminile “Il Paese delle donne”, Roma, 2022. E’ autrice della raccolta di poesie “. come cosa viva”, Terra d’ulivi Edizioni, Lecce, 2021. I suoi testi poetici e sue recensioni sono apparsi in riviste letterarie, blog e magazine on-line.
Ha ricevuto menzione di merito per poesie singole Premio Bologna in Lettere, 2022 e Premio della giuria Ossi di Seppia per la poesia singola, 2023. E’ curatrice del volume “Woman’s Worst Enemy: Woman”, di Beatrice Hastings, Astarte edizioni, Pisa, 2022, Premio Microeditoria Marchio di Qualità, 2023, Brescia. E’ curatrice del volume “Sepolcri Imbiancati”, di Beatrice Hastings, Terra d’ulivi Edizioni, 2024.
Stefano Bertoli: Note biografiche
Stefano Bertoli percorre da oltre trent’anni diversi sentieri di #ricercaelettronica, alternando alla professione di fonico, quella di musicista e conduttore di clinic specializzate su strumenti inusuali (#Buchla200e, #EMSSynthi). Fra i suoi ultimi lavori in studio citiamo Yugasanti, sotto il moniker di KHN’SHS registrato live insieme al combo russo Phurpa. The Curse of the Mad Hatter con il duo AndromacA e Eleven Faces and FortyTwo Arms edito senza alcun monile. In questo nuovo progetto che porta solo il suo nome, propone una visione di musica astratta realizzata utilizzando #strumentielettronici non propriamente sintetici (#CiatLonbardeCocoquantusII, #sidrax e #FolktekResonant Garden) insieme a #nastrimagnetici e #microfoniacontatto, manipolati in tempo reale senza alcuna base o sequencer, spesso con l’ausilio di elettronica di ultima generazione come #norns #shield e #fates
 



Altre news / eventi


Capras a Librexpo Livorno Capras a Librexpo Livorno pubblicata mercoledì 30 aprile 2025 Presente
con questo quaderno d’arte
e questo libro.

LIBREXPO LIVORNO
Porta a Mare
Capannone intero ex Cantiere
Piazza Mazzini
2/3/4 Maggio
Ore 10-21
>>>


 
Corso di Arte e Letteratura Corso di Arte e Letteratura pubblicata martedì 29 aprile 2025 CORSO DI ARTE E LETTERATURA
a cura di Paolo Parente
Ass. Culturale Extra Factory, a partire da mercoledì 30 aprile
Cinque incontri per viaggiare attraverso la storia dell’arte, tra musica e letteratura. Da mercoledì
30 aprile [...]
>>>


 
Mucha  e Boldini a Ferrara Mucha e Boldini a Ferrara pubblicata domenica 27 aprile 2025 A palazzo dei Diamanti di Ferrara, dal 22 marzo al 20 luglio 2025, aprono al pubblico due mostre straordinarie: una monografica su Alphonse Mucha, uno dei padri dell’Art Nouveau, nelle 11 sale dell’ala Rossetti, e una mostra-dossier su Giovanni [...]
>>>


 
Mondo Futurista a Desenzano del Garda Mondo Futurista a Desenzano del Garda pubblicata domenica 27 aprile 2025 MONDO FUTURISTA
4 maggio – 26 ottobre 2025 | Castello di Desenzano del Garda (BS)

Apre al pubblico al Castello di Desenzano del Garda la mostra "Mondo Futurista", a cura di Giordano Bruno Guerri e Matteo Vanzan.

Un viaggio [...]
>>>


 
La pratica venatoria attraverso l’arte La pratica venatoria attraverso l’arte pubblicata mercoledì 23 aprile 2025 “Storie e colori di una grande passione. L’arte come autentica testimone della pratica venatoria”: questo è il titolo di una mostra - fra opere pittoriche e libri - che si inaugura sabato 26 aprile (ore 17) al Castello Pasquini di Castiglioncello, [...]
>>>


 
Dario Ballantini in mostra a Pisa Dario Ballantini in mostra a Pisa pubblicata mercoledì 23 aprile 2025 Giovedì 24 Aprile alle ore 18.00, presso Eclektica Art Meinung a Pisa ( Via Mazzini 70)sarà inaugurata una mostra con una selezione di disegni inediti dell’artista livornese Dario Ballantini . Un altro importante evento, che si affianca alla [...]
>>>


 
Disarmanti - al via la mostra Disarmanti - al via la mostra pubblicata mercoledì 23 aprile 2025 DISARMANTI
La mostra-evento per dire NO al riarmo
È stata straordinaria e inaspettata la risposta alla prima fase dell’appello lanciato dalla
campagna «DISARMANTI» da parte della galleria d’Arte Extra Factory: ben 137 tra
artisti, [...]
>>>


 
Musei aperti a Livorno Musei aperti a Livorno pubblicata mercoledì 23 aprile 2025 Venerdì 25 aprile e giovedì 1° maggio al Museo con le visite guidate straordinarie


Livorno, 23 aprile 2025 - I Musei civici livornesi, Museo della Città, Museo "G. Fattori" e il nuovo Museo Mediceo, saranno regolarmente aperti [...]
>>>


 
La Madonna di Montenero in un libro La Madonna di Montenero in un libro pubblicata mercoledì 23 aprile 2025
“Maria. Magnifico libro di Dio”
Le immagini della Madonna di Montenero in un libro

Il volume raccoglie stampe e riproduzioni che fanno parte della collezione Orlandi

Lunedì 28 aprile, alle 17, la presentazione alla [...]
>>>




Altre news / eventi »»


 
© 2025 Rivista Culturale Arte a Livorno... e oltre confine