NEWS / EVENTI



Viaggio nella Commedia di Dante

pubblicata martedì 27 febbraio 2024
Viaggio nella Commedia di Dante Percorso di 12 incontri a cura di Maristella Diotaiuti Extra Factory, Livorno dal 13 marzo al 29 maggio 2024
Le Cicale Operose ed Extra Factory, due realtà ormai consolidate di arte e cultura della nostra città, hanno il piacere di presentare la prima collaborazione di questo nuovo anno. Maristella Diotaiuti, presidente dell’Associazione culturale Le Cicale Operose, propone un «Viaggio nella Commedia di Dante» attraverso un percorso di 12 incontri, ognuno di circa un’ora e mezza, che prenderà il via mercoledì 13 marzo nel piccolo Auditorium di Extra Factory (in Piazza della Repubblica a Livorno).
Il percorso tiene conto, innanzitutto, del messaggio etico e politico nella Commedia; inoltre saranno evidenziati i dispositivi stilistici e metrici in cui si rintraccia la grandiosità dell’operazione linguistica e dello sperimentalismo di Dante.
Maristella ebbe la fortuna e il privilegio di essere allieva del Maestro Vittorio Russo, dantista, degnissimo erede del Prof. Salvatore Battaglia, che istituì la prestigiosa cattedra di Filologia dantesca all’Università Federico II – Lettere Moderne, facoltà e corso frequentati da Maristella, la quale ha proseguito gli studi su Dante negli anni seguenti, restando fedele all’approccio filologico, coerentemente con gli insegnamenti del Prof. Vittorio Russo.
Gli incontri in programma, a cadenza settimanale (ogni mercoledì alle ore 18:00), sono articolati in sei capitoli nei quali si partirà dai cenni biografici su Dante Alighieri, il relativo contesto storico e il suo apprendistato, per poi ripercorrere l’itinerario letterario dalle rime giovanili sino ad approdare alla Divina Commedia, introducendo quindi la «terzina» dantesca. Nei capitoli successivi sarà compiuta l’esegesi di alcuni Canti significativi dell’Inferno, del Purgatorio e del Paradiso.
L’incontro conclusivo sarà infine dedicato a letture dei Canti con il commento musicale a cura di Stefano Bertoli (synth, sonorizzazioni ispirate ai Canti).
Ulteriori informazioni e prenotazioni sul sito internet di Extra://extrafactory.it/dante/
Il programma in sintesi:
• Cenni biografici di Dante Alighieri, il contesto storico, l’apprendistato • Introduzione alla Commedia; la terzina dantesca
• Esegesi di tre Canti significativi dell’Inferno (3 incontri)
• Esegesi di tre Canti significativi del Purgatorio (3 incontri)
• Esegesi di tre Canti significativi del Paradiso (3 incontri) • Letture dei Canti con intervento musicale
Gli appuntamenti sono previsti per le seguenti date: 13-20-27 marzo, 3-10-17-24 aprile, 2*-8-15-23*-29 maggio (*giovedì per cadenza dei festivi mercoledì 1° e 22 maggio)

Maristella Diotaiuti: Note biografiche
Di formazione universitaria (Università Federico II di Napoli, Lettere Moderne), ha approfondito lo studio della Commedia con il prof. Vittorio Russo, docente di Filologia dantesca alla Federico II di Napoli.
E’ stata curatrice e promotrice degli eventi culturali del caffè letterario Le Cicale Operose, Livorno. E’ presidente dell’Ass. culturale Le Cicale Operose APS, per la quale cura cicli, rassegne, presentazioni poetiche e letterarie.
Si occupa di letteratura femminile, di poesia e di ricerca di autrici dimenticate.
E’ autrice e curatrice del volume “Beatrice Hastings, in full revolt”, Diotaiuti, Tortora, Le Cicale Operose, Livorno, 2020, Premio di scrittura femminile “Il Paese delle donne”, Roma, 2022. E’ autrice della raccolta di poesie “. come cosa viva”, Terra d’ulivi Edizioni, Lecce, 2021. I suoi testi poetici e sue recensioni sono apparsi in riviste letterarie, blog e magazine on-line.
Ha ricevuto menzione di merito per poesie singole Premio Bologna in Lettere, 2022 e Premio della giuria Ossi di Seppia per la poesia singola, 2023. E’ curatrice del volume “Woman’s Worst Enemy: Woman”, di Beatrice Hastings, Astarte edizioni, Pisa, 2022, Premio Microeditoria Marchio di Qualità, 2023, Brescia. E’ curatrice del volume “Sepolcri Imbiancati”, di Beatrice Hastings, Terra d’ulivi Edizioni, 2024.
Stefano Bertoli: Note biografiche
Stefano Bertoli percorre da oltre trent’anni diversi sentieri di #ricercaelettronica, alternando alla professione di fonico, quella di musicista e conduttore di clinic specializzate su strumenti inusuali (#Buchla200e, #EMSSynthi). Fra i suoi ultimi lavori in studio citiamo Yugasanti, sotto il moniker di KHN’SHS registrato live insieme al combo russo Phurpa. The Curse of the Mad Hatter con il duo AndromacA e Eleven Faces and FortyTwo Arms edito senza alcun monile. In questo nuovo progetto che porta solo il suo nome, propone una visione di musica astratta realizzata utilizzando #strumentielettronici non propriamente sintetici (#CiatLonbardeCocoquantusII, #sidrax e #FolktekResonant Garden) insieme a #nastrimagnetici e #microfoniacontatto, manipolati in tempo reale senza alcuna base o sequencer, spesso con l’ausilio di elettronica di ultima generazione come #norns #shield e #fates
 



Altre news / eventi


L’arte livornese da l’ultimo saluto a Campana L’arte livornese da l’ultimo saluto a Campana pubblicata giovedì 9 ottobre 2025 Il Gruppo Labronico comunica con profondo dispiacere la scomparsa del Socio Cultore Franco Campana, già nostro Vicepresidente sotto la guida della sempre cara Sira Borgiotti.
Franco ha sempre partecipato con passione alle attività del sodalizio [...]
>>>


 
I luoghi di Giovanni Fattori - nuovo appuntamento I luoghi di Giovanni Fattori - nuovo appuntamento pubblicata mercoledì 8 ottobre 2025 LibrArti 2025 – I luoghi di Giovanni Fattori a Livorno
Giovedì 9 ottobre 2025 – ore 16.30
Museo Giovanni Fattori – Granai di Villa Mimbelli

Nell’ambito della rassegna LibrArti 2025, un nuovo appuntamento dedicato alla figura [...]
>>>


 
Nello Studio di Giovanni Fattori Nello Studio di Giovanni Fattori pubblicata domenica 5 ottobre 2025 ⭐Martedì 7 ottobre entrate nello studio del pittore 𝐆𝐈𝐎𝐕𝐀𝐍𝐍𝐈 𝐅𝐀𝐓𝐓𝐎𝐑𝐈❗
Il 𝐜𝐚𝐩𝐨𝐬𝐜𝐮𝐨𝐥𝐚 [...]
>>>


 
La Rassegna FIDAPA sez. Livorno 2025 La Rassegna FIDAPA sez. Livorno 2025 pubblicata mercoledì 1 ottobre 2025 XXXVIII ° EDIZIONE RASSEGNA NAZIONALE D’ARTE FIDAPA
Sabato 11 ottobre, alle ore 17, presso “La Bottega del Caffè” nel cuore del quartiere La Venezia, si apre la XXXVIII° edizione della kermesse di arti visive promossa dalla FIDAPA – sezione [...]
>>>


 
Mattia Patti parla di Giovanni Fattori Mattia Patti parla di Giovanni Fattori pubblicata martedì 30 settembre 2025 Apre il ciclo di incontri "I mercoledì fattoriani"


Conferenza di Mattia Patti "Disegnare, cancellare, reimpiegare:
Giovanni Fattori attraverso la riflettografia infrarossa"


Mercoledì 1° ottobre alle ore 17.00 [...]
>>>


 
Omaggio di Livorno a Leonetto Cappiello Omaggio di Livorno a Leonetto Cappiello pubblicata martedì 30 settembre 2025 Livorno celebra Cappiello: conferenze, premi e una mostra per il maestro del manifesto
Venerdì 3 ottobre alle 11.30 conferenza alla Fondazione Livorno. Alle 16.00 cerimonia di premiazione e mostra del concorso internazionale di grafica alle [...]
>>>


 
Convegno di Annarosa GARZELLI Convegno di Annarosa GARZELLI pubblicata martedì 30 settembre 2025 A Livorno Convegno internazionale di studi: Annarosa Garzelli e la Miniatura fiorentina del Rinascimento.
Quarant’anni di studi e ricerche.

Un convegno a cura di Francesca Masi e Alessandra Perriccioli con il patrocinio della Società [...]
>>>


 
Blu profondo, la mostra di Araldo Camici Blu profondo, la mostra di Araldo Camici pubblicata martedì 30 settembre 2025 Extra Factory è lieta di presentare la mostra personale «Blu profondo» dell’inossidabile artista livornese Araldo Camici. L’inaugurazione avrà luogo sabato 4 ottobre alle ore 17:30 negli spazi di Extra in piazza della Repubblica a Livorno. L’esposizione [...]
>>>




Altre news / eventi »»


 
© 2025 Rivista Culturale Arte a Livorno... e oltre confine