NEWS / EVENTI



I Macchiaioli nella grande mostra di Brescia

pubblicata lunedì 22 gennaio 2024
I Macchiaioli nella grande mostra di Brescia A partire dal 20 gennaio 2024 Palazzo Martinengo ospiterà un’imperdibile mostra che ripercorrerà l’entusiasmante rivoluzione dei Macchiaioli, un gruppo di giovani pittori che nella Firenze del secondo Ottocento diedero vita a una delle più originali avanguardie artistiche europee del XIX secolo.

I curatori Francesca Dini e Davide Dotti hanno ideato una retrospettiva di oltre 100 opere di Fattori, Lega, Signorini, Cabianca, Borrani, Abbati e altri ancora, per lo più capolavori provenienti da collezioni private – solitamente inaccessibili – e da importanti istituzioni museali come le Gallerie degli Uffizi di Firenze, il Museo della Scienza e Tecnologia “Leonardo da Vinci” di Milano, i Musei civici di Udine (GUARDA LA GALLERIA OPERE).

Il termine “Macchiaioli” fu coniato nel 1862 da un recensore della Gazzetta del Popolo di Firenze, che così definì quei pittori che intorno al 1855 avevano dato origine a un rinnovamento in chiave antiaccademica della pittura italiana in senso realista. L’accezione ovviamente era dispregiativa e giocava su un particolare doppio senso: darsi alla macchia, infatti, significa agire furtivamente, illegalmente.



Articolata in 10 sezioni tematiche, l’esposizione di Palazzo Martinengo racconta l’incredibile avventura di questo gruppo di artisti innovatori e progressisti che – desiderosi di prendere le distanze dall’istituzione accademica nella quale si erano formati sotto l’influenza di importanti maestri del Romanticismo come Hayez e Bezzuoli – giunsero in breve tempo a scrivere una delle pagine più poetiche della storia dell’arte non solo italiana, ma europea. Ed è proprio per via dei valori universali che la sottendono che l’arte dei Macchiaioli risulta così moderna e attuale: straordinari capolavori esposti in mostra come le Cucitrici di camicie rosse di Borrani, la Raccolta del fieno in maremma di Fattori e Pascoli a Castiglioncello di Signorini rimangono indelebilmente impressi nella memoria, affascinando per la sublime qualità pittorica, lirica e luministica. Lo sguardo intimo sulla realtà a loro contemporanea, la visione antieroica e profondamente umana che i Macchiaioli ebbero del Risorgimento – saranno visibili tele di Fattori e Signorini che immortalano i luoghi dove si svolse la celebre battaglia di San Martino e Solferino – hanno del resto incantato anche il mondo del Cinema, da Luchino Visconti a Martin Scorsese.



La mostra di Palazzo Martinengo raccoglie le opere “chiave” di questo percorso allo scopo di raccontare ai visitatori i diversi momenti della ricerca dei Macchiaioli, i luoghi a loro famigliari – il Caffè Michelangiolo di Firenze, Castiglioncello, Piagentina, la Maremma e la Liguria – il confronto aperto e costruttivo con gli altri artisti e con le diverse scuole pittoriche europee; i loro smarrimenti, la capacità di mettersi collettivamente in discussione e di sterzare – se necessario – il timone per proseguire sulla strada del progresso e della modernità senza abbandonare mai la via maestra della luce. Visitando l’esposizione il pubblico troverà le risposte alle domande più ricorrenti: perché i Macchiaioli sono nati in Toscana? Possono ritenersi i pittori del Risorgimento? Perché sono considerati un’avanguardia europea? La mostra si svolgerà a PALAZZO MARTINENGO

Via Musei, 30 • Brescia e sarà visitabile fino al 9 giugno 2024
 



Altre news / eventi


Il Risorgimento a Livorno Il Risorgimento a Livorno pubblicata mercoledì 22 ottobre 2025 RISORGIMENTO LIVORNESE
Mostra fotografica e incontri a Extra Factory
Livorno, 19 ottobre 2025. Dal 21 al 27 ottobre 2025, presso la galleria d’arte Extra Factory (Piazza
della Repubblica, angolo Pina d’Oro, Livorno), si terrà la [...]
>>>


 
La fotografia in mostra alla Fidanda La fotografia in mostra alla Fidanda pubblicata mercoledì 22 ottobre 2025 Mostra fotografica “US” di Marco Di Coscio a cura di Cecilia Faleni, un percorso visivo che invita il visitatore a esplorare le due anime centrali della ricerca dell’artista: i tableaux, costruzioni visive dal forte impianto narrativo e i portraits, [...]
>>>


 
Giovanni Fattori e le Acqueforti Giovanni Fattori e le Acqueforti pubblicata lunedì 20 ottobre 2025 “Le acqueforti di Giovanni Fattori”, workshop di disegno al Museo Fattori

Domenica 19 ottobre dalle 10.30 alle 12.30

Domenica 19 ottobre, dalle 10.30 alle 12.30, al Museo Fattori è in programma un workshop di disegno, rivolto [...]
>>>


 
Giovanni Boffa in mostra all’Athena Giovanni Boffa in mostra all’Athena pubblicata lunedì 20 ottobre 2025 18 ottobre — 31 ottobre 2025

Inaugurazione sabato 18 ottobre ore 17:00

Galleria d’Arte Athena

Livorno – Via di Franco 17/19

(angolo Via Cairoli)

Tel e fax 0586 897096

Orario

Dal [...]
>>>


 
Fabio Leonardi alla Galleria Le Stanze Fabio Leonardi alla Galleria Le Stanze pubblicata lunedì 20 ottobre 2025
25 Ottobre - 8 Novembre 2025

Ogni tavola di Fabio Leonardi uno sguardo su Livorno, una piccola storia della città. Prospettive in movimento che si ricompongono in geometrie vivaci. Cifra comune in queste cartoline il sorriso, l'ironia, [...]
>>>




Altre news / eventi »»


 
© 2025 Rivista Culturale Arte a Livorno... e oltre confine