NEWS / EVENTI



Leonardo Da Vinci . Bellezza e invenzione

pubblicata mercoledì 20 dicembre 2023
Leonardo Da Vinci . Bellezza e invenzione Si apre a Livorno la mostra

"Leonardo da Vinci. Bellezza e invenzione”

Dal 21 dicembre al 1° aprile 2024

al Museo della Città (piazza del Luogo Pio)

(vernissage il 20 dicembre ore 17.00)

“Siamo entusiasti di presentare questa straordinaria mostra dedicata a Leonardo da Vinci, alla bellezza e all’unicità della sua inventiva e della sua creatività, un progetto che ha richiesto due anni di instancabile impegno e dedizione.
Portare nella nostra amata Livorno ben 15 disegni autografi del maestro e il celebre Codice del Volo degli Uccelli costituisce un traguardo che ci riempie di orgoglio e trasforma questa esposizione e gli eventi ad essa correlati in un capitolo indimenticabile della nostra storia culturale.
I disegni esposti sono i pilastri fondamentali del percorso creativo e proto-scientifico di Leonardo, essenziali come le radici ad un albero maestoso. Senza di essi, le sue opere maggiori non sarebbero mai nate, ma soprattutto senza la comprensione della sua prassi creativa non si può essere in grado di avvicinarsi al fenomeno storico che il maestro rappresentò lungo il cammino della sua esistenza: “l’uomo universale”. Grazie ai lunghi e dettagliati studi di Sara Taglialagamba, la curatrice, e dei suoi colleghi, la mostra si propone di immergere il visitatore nell'essenza stessa della genialità di Leonardo, aprendo una finestra sulla sua mente visionaria e sulla sua vasta e diversificata creatività”.

Così il sindaco di Livorno Luca Salvetti saluta l’apertura al pubblico, da giovedì 21 dicembre 2023 al 1° aprile 2024 (vernissage mercoledì 20 dicembre ore 17.00), al Museo della Città (Piazza del Luogo Pio) della mostra "Leonardo da Vinci. Bellezza e invenzione”.

Promossa e organizzata dal Comune di Livorno insieme a MetaMorfosi Eventi e curata da Sara Taglialagamba, catalogo Sillabe, vedrà in esposizione 15 disegni autografi di Leonardo da Vinci del Codice Atlantico dalla Veneranda Biblioteca Ambrosiana di Milano e il Codice sul Volo degli Uccelli dalla Biblioteca Reale di Torino.

Vi saranno anche disegni e dipinti leonardeschi che testimoniano la ricezione e la diffusione di temi di Leonardo. In tutto oltre 70 opere che descrivono il connubio strettissimo tra bellezza e invenzione proprio del genio universale.

Aggiunge l’assessore alla Cultura del Comune di Livorno Simone Lenzi, che ha fortemente voluto l’esposizione: “Molti si chiedono quale sia il legame tra Leonardo da Vinci e Livorno. Le risposte sono molteplici e profonde e sono radicate nella storia stessa della nostra città. Leonardo è l'emblema del Rinascimento, ispiratore della prima modernità, rappresenta lo spirito autentico di un futuro che attinge alle sue radici: e la città rinata dalla volontà granducale è figlia stessa di quel pensiero, la sua concezione culturale e il suo impianto urbanistico incarnano profondamente il suo spirito. Una seconda risposta è la presenza in più occasioni dell’artista, a servizio di Cesare Borgia e Iacopo Appiani nel nostro territorio e le attenzioni che riservò alla città di allora, alla sua marina e all’entroterra, concentrandosi particolarmente su possibili imprese idrauliche dedicate all’Arno. L’ultima ragione è stata la presenza di un importante disegno di Leonardo da Vinci in una prestigiosa collezione livornese e l’interessante, quanto inaspettata, vicenda collezionistica che permise all’opera di entrare nel patrimonio dello Stato Italiano.

La verità è che però questa mostra non vuole essere una celebrazione di Leonardo a Livorno. L’articolazione delle sue invenzioni, la portata delle sue speculazione, la qualità delle sue imprese artistiche, insomma il suo influsso culturale sono pilastri della Storia italiana, europea e mondiale; La sua grandezza abbraccia ogni sfaccettatura della vita e della conoscenza, anche attraverso le arti, e questa mostra è un invito a esplorare le profondità della sua mente straordinaria, offrendo a Livorno, ma non solo, l'opportunità di apprezzare e imparare da uno dei protagonisti della nostra Storia”.

Pietro Folena, presidente MetaMorfosi Eventi: «MetaMorfosi è l'impresa culturale italiana più impegnata nelle esposizioni attorno alla figura di Leonardo. Siamo orgogliosi di questo cammino che ha permesso approfondimenti scientifici e restauri significativi, e che ora ci porta ai Bottini dell’Olio, grazie alla sapiente e attenta curatela di Sara Taglialagamba, a quest’originale “Bellezza e invenzione”. Il cuore della mostra, coi disegni originali del Codice Atlantico dell’Ambrosiana di Milano e col Codice sul Volo degli Uccelli, indaga la relazione tra la ricerca del bello -culminata nei grandi capolavori pittorici di Leonardo- e l’interesse per la natura e per la scienza. Arte e scienza, quindi, in uno straordinario binomio».

Sara Taglialagamba, curatrice mostra: “La mostra si articola in quattro sezioni: Leonardo e il suo rapporto con il territorio; bellezza e invenzione secondo Leonardo; la diffusione e la ricezione di Leonardo tra il Cinquecento e il Settecento; e, infine, l’omaggio allo studioso Carlo Pedretti. Nella prima sezione è indagata la presenza dell’artista a Livorno e nei territori limitrofi, con particolare attenzione ai due soggiorni a Piombino, nel 1502 per volere di Cesare Borgia e nel 1504 sotto Iacopo IV Appiani. La seconda sezione rappresenta il cuore pulsante della mostra: un itinerario cronologico conduce alla scoperta delle opere autografe appartenenti al Codice Atlantico della Veneranda Biblioteca Ambrosiana di Milano e del Codice sul volo degli uccelli dei Musei Reali – Biblioteca Reale di Torino. La terza parte affronta la diffusione e la ricezione di Leonardo tra i suoi allievi e seguaci, per scoprire che, ad eccezione di pochi casi isolati, almeno fino alle soglie del Settecento, egli fosse conosciuto come pittore. Tuttavia, la presenza di un raro documento come il disegno tecnologico 4085 A del Gabinetto dei Disegni e delle Stampe degli Uffizi di Firenze, attesta che, già a metà del Cinquecento, si registra l’effettiva circolazione e fortuna di alcuni disegni tecnologici autografi, alcuni rintracciabili tra le carte di Leonardo, altri andati in parte perduti. La quarta e ultima parte della mostra, alla quale si accede lasciando l’edificio dei Bottini dell’Olio ed entrando negli spazi dell’ex Chiesa del Luogo Pio, sede della Sezione Arte Contemporanea del Museo della Città, è dedicata allo studioso Carlo Pedretti con l’obiettivo di valorizzare sia il ruolo fondamentale all’interno degli studi leonardiani, sia il dialogo ininterrotto tra Leonardo e l’arte del Novecento, da lui sempre incoraggiato”.

Paolo Cova, Direttore scientifico Museo della Città di Livorno: “Mi permetto di rubare le parole di Leonardo: 'O studianti, studiate le matematiche, e non edificate sanza fondamenti', con questa mostra e la riapertura del Museo della Città, con le sue collezioni permanenti, stiamo ri-edificando con eccellenti fondamenta uno spazio che sia pienamente dedicato allo splendido patrimonio artistico di Livorno. Perciò, vi aspettiamo per scoprire l'opera dell'uomo di Vinci, i tanti e piccoli capolavori delle collezioni del Comune e il modo nuovo con cui le raccontiamo".
















Informazioni

Mostra "Leonardo da Vinci. Bellezza e invenzione"
Museo della Città (Piazza del Luogo Pio, Livorno)

Catalogo: Sillabe


Giorni e orari di apertura:

- dal lunedì al venerdì 10.00-19.00

- sabato, domenica e festivi 10.00-21.00

- 24 dicembre e 31 dicembre chiusura ore 20.00


Biglietti


• Intero € 15,00

• Ridotto € 10,00 ( sotto 18 anni, sopra 65 anni, studenti di ogni ordine e grado, gruppi sopra le 20 persone )

E’ possibile acquistare i biglietti sia in modalità online sul sito ufficiale www.museodellacittalivorno.it sia fisicamente alla biglietteria del Museo della Città.

I biglietti sono disponibili sia con prenotazione in una data fissa, sia in modalità open.

Ed è possibile acquistare biglietti per altri, come regalo di Natale (o in generale come regalo per qualunque ricorrenza ovviamente), confezionati in apposite bustine da “festa”.

• Scuole per ogni bambino €5,00

• Visite guidate € 75,00 ( max 25 persone )

• Audioguide € 3,00

• Visita guidata per le scuole € 2,00 a bimbo

• Visita guidata + laboratorio didattico € 5,00 a bimbo

• Cumulativo con Museo Fattori € 18,00



Contatti

Telefono
0586/ 824551

Email
museodellacitta@comune.livorno.it

Per didattica e visite guidate:

prenotazionigruppi@itinera.info

Sito internet: www.museodellacittalivorno.it ( foto articolo di Giulia Bellaveglia - Qui Livorno )
 



Altre news / eventi


L’arte livornese da l’ultimo saluto a Campana L’arte livornese da l’ultimo saluto a Campana pubblicata giovedì 9 ottobre 2025 Il Gruppo Labronico comunica con profondo dispiacere la scomparsa del Socio Cultore Franco Campana, già nostro Vicepresidente sotto la guida della sempre cara Sira Borgiotti.
Franco ha sempre partecipato con passione alle attività del sodalizio [...]
>>>


 
I luoghi di Giovanni Fattori - nuovo appuntamento I luoghi di Giovanni Fattori - nuovo appuntamento pubblicata mercoledì 8 ottobre 2025 LibrArti 2025 – I luoghi di Giovanni Fattori a Livorno
Giovedì 9 ottobre 2025 – ore 16.30
Museo Giovanni Fattori – Granai di Villa Mimbelli

Nell’ambito della rassegna LibrArti 2025, un nuovo appuntamento dedicato alla figura [...]
>>>


 
Nello Studio di Giovanni Fattori Nello Studio di Giovanni Fattori pubblicata domenica 5 ottobre 2025 ⭐Martedì 7 ottobre entrate nello studio del pittore 𝐆𝐈𝐎𝐕𝐀𝐍𝐍𝐈 𝐅𝐀𝐓𝐓𝐎𝐑𝐈❗
Il 𝐜𝐚𝐩𝐨𝐬𝐜𝐮𝐨𝐥𝐚 [...]
>>>


 
La Rassegna FIDAPA sez. Livorno 2025 La Rassegna FIDAPA sez. Livorno 2025 pubblicata mercoledì 1 ottobre 2025 XXXVIII ° EDIZIONE RASSEGNA NAZIONALE D’ARTE FIDAPA
Sabato 11 ottobre, alle ore 17, presso “La Bottega del Caffè” nel cuore del quartiere La Venezia, si apre la XXXVIII° edizione della kermesse di arti visive promossa dalla FIDAPA – sezione [...]
>>>


 
Mattia Patti parla di Giovanni Fattori Mattia Patti parla di Giovanni Fattori pubblicata martedì 30 settembre 2025 Apre il ciclo di incontri "I mercoledì fattoriani"


Conferenza di Mattia Patti "Disegnare, cancellare, reimpiegare:
Giovanni Fattori attraverso la riflettografia infrarossa"


Mercoledì 1° ottobre alle ore 17.00 [...]
>>>


 
Omaggio di Livorno a Leonetto Cappiello Omaggio di Livorno a Leonetto Cappiello pubblicata martedì 30 settembre 2025 Livorno celebra Cappiello: conferenze, premi e una mostra per il maestro del manifesto
Venerdì 3 ottobre alle 11.30 conferenza alla Fondazione Livorno. Alle 16.00 cerimonia di premiazione e mostra del concorso internazionale di grafica alle [...]
>>>


 
Convegno di Annarosa GARZELLI Convegno di Annarosa GARZELLI pubblicata martedì 30 settembre 2025 A Livorno Convegno internazionale di studi: Annarosa Garzelli e la Miniatura fiorentina del Rinascimento.
Quarant’anni di studi e ricerche.

Un convegno a cura di Francesca Masi e Alessandra Perriccioli con il patrocinio della Società [...]
>>>


 
Blu profondo, la mostra di Araldo Camici Blu profondo, la mostra di Araldo Camici pubblicata martedì 30 settembre 2025 Extra Factory è lieta di presentare la mostra personale «Blu profondo» dell’inossidabile artista livornese Araldo Camici. L’inaugurazione avrà luogo sabato 4 ottobre alle ore 17:30 negli spazi di Extra in piazza della Repubblica a Livorno. L’esposizione [...]
>>>




Altre news / eventi »»


 
© 2025 Rivista Culturale Arte a Livorno... e oltre confine