NEWS / EVENTI



Raffaello Gambogi, Arte come rivelazione

pubblicata martedì 14 novembre 2023
Raffaello Gambogi, Arte come rivelazione
Sarà inaugurata sabato 18 novembre alle ore 17.00 al Museo Civico G. Fattori la mostra Raffaello Gambogi, Arte come rivelazione, promossa dal Comune di Livorno con il contributo di Fondazione Livorno. Progettata e allestita dalla Cooperativa Itinera, in collaborazione con la Galleria 800/900 ARTSTUDIO Livorno/Lucca, la mostra è curata dalla storica dell’arte Giovanna Bacci di Capaci.

Seconda fase di un progetto nato nel 2022 e realizzato nella città di Volterra nell’anno della sua elezione a Capitale della Cultura Toscana, la mostra racconta il pittore livornese Raffaello Gambogi (1874-1943). A 80 anni dalla sua scomparsa e quasi 150 dalla nascita, l’indagine avviene oggi lungo il doppio binario della sua vicenda artistica e umana. Pittore emotivo ed empatico, uomo ipersensibile e inqueto – come viene definito dalla curatrice nel catalogo della mostra – è interessante tornare a riflettere su un personaggio ancora poco conosciuto nel panorama artistico cittadino.

Sono i due focus inseriti nella mostra che approfondiscono e spiegano il tema. Da una parte la presentazione di un gruppo di opere di Elin Danielson, la pittrice nata in Finlandia e arrivata in Italia per studiare disegno, che condivise con Gambogi vita privata e professionale dando avvio ad una continua e reciproca contaminazione artistica che durerà fino alla morte di lei; dall’altra quello sull’arte come forma di cura, il fil rouge della storia personale del pittore, più volte ricoverato in manicomio per malesseri psichici. Lo studio delle cartelle cliniche redatte nell’ex Frenocomio di San Girolamo di Volterra spiegano alcuni scenari etnografici presenti nei quadri ed estendono la ricerca oltre Gambogi stesso, seguendo il legame tra caratteristiche umane e mondo artistico, tra approccio all’arte come forma di cura ed espressione artistica come “rivelazione” della propria sofferenza.

Il percorso espositivo costituito da un totale di 34 opere si inserisce perfettamente al primo piano della struttura museale, dialogando in modo coerente con la collezione dei dipinti di Giovanni Fattori e del gruppo artistico dei Macchiaioli e postmacchioli che operarono in Toscana tra la fine dell’Ottocento e la prima metà del Novecento. La mostra nasce infatti a seguito della partecipazione della cooperativa al bando “Interventi per l’arte e la cultura 2023” indetto da Fondazione Livorno e finalizzato a promuovere l’approfondimento di luoghi significativi per la storia e l’identità culturale del territorio con iniziative nel segno dell’innovazione e nel rispetto delle tradizioni locali.

Non solo, dunque, progetto espositivo ma un’occasione per la valorizzazione culturale locale. Così l’analisi critica sull’arte e sulle relazioni sociali è accompagnata dallo studio del contesto territoriale in cui esse si svolsero: Torre del Lago, dove Gambogi visse il goliardico convitto con i pittori del Club la Bohème, Volterra, dove soggiornò più volte per curare la sua psicosi, ma soprattutto Antignano, il luogo dell’anima del pittore, dove nacque e dove tornò ad abitare anche dopo sposato. All’epoca piccola frazione di Livorno, il suo fascino torna ripetutamente durante tutta la sua produzione: nei bracconieri con i fucili in pugno, nei luccichii del mare, nelle tamerici mosse dal libeccio, nelle stradine che si articolano tra i rosmarini e le ginestre.
Un ricco calendario di appuntamenti approfondirà le tematiche della mostra. Domenica 3 dicembre è prevista la presentazione del catalogo presso Fondazione Livorno, un momento di incontro con la curatrice e un’opportunità per vedere le opere di Raffaello Gambogi ed Elin Danielson della collezione presente in questa sede. Sono inoltre state pensate visite guidate ed itinerari domenicali sul territorio, laboratori didattici per bambine e bambini, conferenze sul tema dell’arte-terapia e welfare culturale. In collaborazione con lo Sportello Disabilità del Comune di Livorno e con l’associazione Comunico saranno previsti anche appuntamenti dedicati con attenzione alle disabilità cognitive e sensoriali.

Raffaello Gambogi, Arte come rivelazione
18 novembre 2023 al 25 febbraio 2024
Museo Civico G. Fattori Livorno

Indirizzo: Villa Mimbelli, Via San Jacopo in Acquaviva, 65 – 57127 Livorno
Orari: martedi – domenica 10.00-13.00 / 16.00-19.00
Mostra e catalogo a cura di Giovanna Bacci di Capaci e Cooperativa Itinera
Enti promotori: Comune di Livorno e Fondazione Livorno Telefono per informazioni: 0586/824607 - infomuseofattori@comune.livorno.it
--
 



Altre news / eventi


Capras a Librexpo Livorno Capras a Librexpo Livorno pubblicata mercoledì 30 aprile 2025 Presente
con questo quaderno d’arte
e questo libro.

LIBREXPO LIVORNO
Porta a Mare
Capannone intero ex Cantiere
Piazza Mazzini
2/3/4 Maggio
Ore 10-21
>>>


 
Corso di Arte e Letteratura Corso di Arte e Letteratura pubblicata martedì 29 aprile 2025 CORSO DI ARTE E LETTERATURA
a cura di Paolo Parente
Ass. Culturale Extra Factory, a partire da mercoledì 30 aprile
Cinque incontri per viaggiare attraverso la storia dell’arte, tra musica e letteratura. Da mercoledì
30 aprile [...]
>>>


 
Mucha  e Boldini a Ferrara Mucha e Boldini a Ferrara pubblicata domenica 27 aprile 2025 A palazzo dei Diamanti di Ferrara, dal 22 marzo al 20 luglio 2025, aprono al pubblico due mostre straordinarie: una monografica su Alphonse Mucha, uno dei padri dell’Art Nouveau, nelle 11 sale dell’ala Rossetti, e una mostra-dossier su Giovanni [...]
>>>


 
Mondo Futurista a Desenzano del Garda Mondo Futurista a Desenzano del Garda pubblicata domenica 27 aprile 2025 MONDO FUTURISTA
4 maggio – 26 ottobre 2025 | Castello di Desenzano del Garda (BS)

Apre al pubblico al Castello di Desenzano del Garda la mostra "Mondo Futurista", a cura di Giordano Bruno Guerri e Matteo Vanzan.

Un viaggio [...]
>>>


 
La pratica venatoria attraverso l’arte La pratica venatoria attraverso l’arte pubblicata mercoledì 23 aprile 2025 “Storie e colori di una grande passione. L’arte come autentica testimone della pratica venatoria”: questo è il titolo di una mostra - fra opere pittoriche e libri - che si inaugura sabato 26 aprile (ore 17) al Castello Pasquini di Castiglioncello, [...]
>>>


 
Dario Ballantini in mostra a Pisa Dario Ballantini in mostra a Pisa pubblicata mercoledì 23 aprile 2025 Giovedì 24 Aprile alle ore 18.00, presso Eclektica Art Meinung a Pisa ( Via Mazzini 70)sarà inaugurata una mostra con una selezione di disegni inediti dell’artista livornese Dario Ballantini . Un altro importante evento, che si affianca alla [...]
>>>


 
Disarmanti - al via la mostra Disarmanti - al via la mostra pubblicata mercoledì 23 aprile 2025 DISARMANTI
La mostra-evento per dire NO al riarmo
È stata straordinaria e inaspettata la risposta alla prima fase dell’appello lanciato dalla
campagna «DISARMANTI» da parte della galleria d’Arte Extra Factory: ben 137 tra
artisti, [...]
>>>


 
Musei aperti a Livorno Musei aperti a Livorno pubblicata mercoledì 23 aprile 2025 Venerdì 25 aprile e giovedì 1° maggio al Museo con le visite guidate straordinarie


Livorno, 23 aprile 2025 - I Musei civici livornesi, Museo della Città, Museo "G. Fattori" e il nuovo Museo Mediceo, saranno regolarmente aperti [...]
>>>


 
La Madonna di Montenero in un libro La Madonna di Montenero in un libro pubblicata mercoledì 23 aprile 2025
“Maria. Magnifico libro di Dio”
Le immagini della Madonna di Montenero in un libro

Il volume raccoglie stampe e riproduzioni che fanno parte della collezione Orlandi

Lunedì 28 aprile, alle 17, la presentazione alla [...]
>>>




Altre news / eventi »»


 
© 2025 Rivista Culturale Arte a Livorno... e oltre confine