NEWS / EVENTI



Federico Maria Sardelli entra agli Uffizi

pubblicata lunedì 13 novembre 2023
Federico Maria Sardelli entra agli Uffizi
Nuovo arrivo nella collezione degli autoritratti agli Uffizi: si tratta dell’Autoritratto del direttore d’orchestra, compositore, flautista, musicologo, scrittore, pittore, disegnatore e incisore Federico Maria Sardelli. Talento poliedrico fin dalla giovane età, Sardelli apprende i rudimenti artistici dal padre Marc, pittore professionista. La sua prima esposizione personale avviene a Livorno all’età di 14 anni; nel 1982 è accolto nell’Accademia delle Arti dell’Incisione e partecipa alla Biennale di Grafica e Incisione. Numerose le mostre personali ed i premi. Dal 2019 è accademico ordinario dell’Accademia delle Arti del Disegno. Nell’Autoritratto 38, donato il 13 novembre alle Gallerie degli Uffizi e consegnato nelle mani del direttore Eike Schmidt, su un fondo a tempera nera opaca si stagliano settori di pittura a olio, poi verniciata in lucido che raffigurano parti del sembiante dell’Artista – il volto, il collo, la mano destra – assieme a elementi simbolici quali una scelta di libri significativi, un calice di cristallo, un drappo rosso. Il dipinto è stato eseguito all’età di 38 anni, numero che campeggia sulla tela stessa a fissarne memoria. Il dipinto appartiene un periodo in cui Sardelli mirava a coniugare il rigore della sua pittura realistica con una ricerca di carattere simbolista e metafisica. Va adesso ad arricchire la prestigiosa raccolta di autoritratti d’artista della Galleria, la più antica e vasta al mondo, forte di oltre 2000 opere realizzate dal 1400 al Ventunesimo secolo.
CENNI BIOGRAFICI SULL’ARTISTA
Nato a Livorno nel 1963, Federico Maria Sardelli è direttore principale dell’Accademia Barocca di Santa Cecilia di Roma e ospite regolare del Maggio Musicale Fiorentino, del Teatro La Fenice, della Moscow State Chamber Orchestra e di molti altri teatri. Nel 1984 ha fondato l’Orchestra Barocca Modo Antiquo. Ha registrato più di quaranta dischi. Due volte nominato ai Grammy Awards (1997, 2000), ha registrato le prime esecuzioni mondiali di numerose opere inedite di Vivaldi. È membro dell’Istituto Vivaldi della Fondazione G. Cini di Venezia e responsabile del Catalogo Vivaldi (RV). Numerose le sue pubblicazioni musicali e musicologiche; il suo romanzo storico L’affare Vivaldi (Sellerio) ha vinto il Premio Comisso per la narrativa ed è diventato un best-seller tradotto in molte lingue. Il 28 novembre 2009 la Regione Toscana gli ha conferito il suo massimo riconoscimento, il Gonfalone d’Argento, per il suo eccezionale eclettismo artistico. Nel 2023 ha fondato a Firenze l’Istituto Giovanni Battista Lulli che si propone di divulgare, studiare e valorizzare la musica di Lulli in Italia.
 

  IMG_1341.jpeg




Altre news / eventi


Il Risorgimento a Livorno Il Risorgimento a Livorno pubblicata mercoledì 22 ottobre 2025 RISORGIMENTO LIVORNESE
Mostra fotografica e incontri a Extra Factory
Livorno, 19 ottobre 2025. Dal 21 al 27 ottobre 2025, presso la galleria d’arte Extra Factory (Piazza
della Repubblica, angolo Pina d’Oro, Livorno), si terrà la [...]
>>>


 
La fotografia in mostra alla Fidanda La fotografia in mostra alla Fidanda pubblicata mercoledì 22 ottobre 2025 Mostra fotografica “US” di Marco Di Coscio a cura di Cecilia Faleni, un percorso visivo che invita il visitatore a esplorare le due anime centrali della ricerca dell’artista: i tableaux, costruzioni visive dal forte impianto narrativo e i portraits, [...]
>>>


 
Giovanni Fattori e le Acqueforti Giovanni Fattori e le Acqueforti pubblicata lunedì 20 ottobre 2025 “Le acqueforti di Giovanni Fattori”, workshop di disegno al Museo Fattori

Domenica 19 ottobre dalle 10.30 alle 12.30

Domenica 19 ottobre, dalle 10.30 alle 12.30, al Museo Fattori è in programma un workshop di disegno, rivolto [...]
>>>


 
Giovanni Boffa in mostra all’Athena Giovanni Boffa in mostra all’Athena pubblicata lunedì 20 ottobre 2025 18 ottobre — 31 ottobre 2025

Inaugurazione sabato 18 ottobre ore 17:00

Galleria d’Arte Athena

Livorno – Via di Franco 17/19

(angolo Via Cairoli)

Tel e fax 0586 897096

Orario

Dal [...]
>>>


 
Fabio Leonardi alla Galleria Le Stanze Fabio Leonardi alla Galleria Le Stanze pubblicata lunedì 20 ottobre 2025
25 Ottobre - 8 Novembre 2025

Ogni tavola di Fabio Leonardi uno sguardo su Livorno, una piccola storia della città. Prospettive in movimento che si ricompongono in geometrie vivaci. Cifra comune in queste cartoline il sorriso, l'ironia, [...]
>>>




Altre news / eventi »»


 
© 2025 Rivista Culturale Arte a Livorno... e oltre confine