NEWS / EVENTI



Cinematopie ad Effetto Venezia

pubblicata venerdì 4 agosto 2023
Cinematopie ad Effetto Venezia La mostra “Cinematopie: presagi, inquietudini, aneliti” si è aperta al pubblico mercoledì 2 agosto negli spazi della Biblioteca dei Bottini dell’Olio.

L’inaugurazione e i primi giorni sono stati molto partecipati, con tanti visitatori e curiosi richiamati dalle molte opere presenti e dalla performance di Sheyla Micheletti.
La performer pisana, classe 1992, ha realizzato attraverso un processo performativo l’opera Comfort-Zone - Etereotopie. L’artista si è ispirata alle riflessioni del filosofo francese Michel Foucault, è ha ricoperto la mobilia di un tipico salotto borghese (poltrone, divano, un tavolo da fumo corredato di riviste, telefono e pc) con dei teli di plastica nera, ricamandovi sopra alcune parole coniate dallo scrittore francese.
Il materiale, rifiuto della nostra società ha concettualmente fatto sparire gli elementi della nostra quotidianità, alterandone la percezione.

Contemporaneamente si è tenuta la presentazione e la visita della mostra condotta dal curatore Jacopo Suggi.

Per tutto il week-end la mostra andrà avanti, con ancora gli interventi di performance a cura di Micheletti.

La mostra è articolata in tre sezioni: la prima con una riflessione sui concetti di utopia attraverso alcuni testi antichi, libri e dvd e un avatar virtuale che funge da guida; la seconda dedicata al corpo in cambiamento, e la terza ai luoghi dell’utopia.

Sono molte le suggestioni affrontate dalle opere in mostra, il rapporto con la tecnologia e la natura, l’identità e il sesso, l’invecchiamento della carne e molto altro ancora.

La mostra propone durante i giorni di Effetto Venezia una riflessione sui concetti di utopie e distopie delineati anche dal mondo del cinema.
L’esposizione collettiva indaga attraverso il lavoro di tredici artisti emergenti l’immaginario cinematografico di scenari futuri sia nella loro valenza negativa che positiva, in un percorso di pittura, scultura, grafica, performance e nuove tecnologie.

Partecipano alla mostra: Federica Balestri (1986), Jacopo Dimastrogiovanni (1981), Asya Dell’Omodarme (1997), Lorenzo Dominici (1997), Francesco Ferrara (1998), Stefano Lenzi (1997), Costanza Lettieri (1994), Sheyla Micheletti (1992), Paulo Mucca (1985), Matteo Pannocchia (1990), Giovanni Ricci (1990), Eleonora Rotolo (1992), Betty Salluce (1992)
 



Altre news / eventi


Mutazioni alla Extrafactory Mutazioni alla Extrafactory pubblicata giovedì 28 settembre 2023
Una Mostra di GREGORIO TOMMASEO Extra Factory, sabato 30 settembre 2023 ore 18.00
Inaugurazione della mostra «MUTAZIONI» alla presenza del fotografo Gregorio Tommaseo sabato 30 settembre alle ore 18 negli spazi di Extra Factory a Livorno [...]
>>>


 
Livorno al Centro Livorno al Centro pubblicata martedì 26 settembre 2023 Da venerdì 29 settembre a domenica 1 ottobre
"Livorno al Centro", arte e cultura livornese al centro dell’attenzione
15 palcoscenici, 35 spettacoli, 6 conferenze, 2 mostre e più di 100 artisti dislocati nel centro città. Tutti gli eventi [...]
>>>


 
pubblicata lunedì 18 settembre 2023 – Oltre 300 fotografie in esposizione giunte da ogni parte d’Italia, realizzate da fotografe professioniste e non professioniste, sono il punto centrale della prima edizione del Festival della Fotografia Femminile “L’altra donna” che si svolgerà [...]
>>>


 
Sognando i corsari gli eventi Sognando i corsari gli eventi pubblicata sabato 16 settembre 2023 Sognando i corsari: al via il calendario di eventi fino al termine della mostra

In collaborazione con Istituto Mascagni, Fondazione Goldoni e Livorno Com'era
In occasione dell'ultimo mese di apertura di Sognando i corsari. Livorno [...]
>>>


 
Giovanni March a LibrArti Giovanni March a LibrArti pubblicata lunedì 11 settembre 2023 Michele Pierleoni parla di Giovanni Marchi a LibrArti in Villa Mimbelli

Venerdì 15 settembre alle ore 17:00, presso la Biblioteca di Villa Mimbelli si terrà il terzo appuntamento di LibrArti con Michele Pierleoni e la presentazione [...]
>>>




Altre news / eventi »»


 
© 2023 Rivista Culturale Arte a Livorno... e oltre confine