NEWS / EVENTI



Un altro murales a Livorno

pubblicata domenica 30 luglio 2023
Un altro murales a Livorno Un murales di Matth Velvet sarà realizzato in via Carlo Bini 20
L'artista francese sarà all'opera dal 4 al 14 agosto


Il quartiere di Borgo omaggia la sua storia con un nuovo murales. L’artista Matth Velvet sbarcherà a Livorno con l’opera dal titolo “Cantiere Orlando”, che verrà realizzata in via
Carlo Bini n. 20, nel cuore del quartiere di Borgo e a pochi passi dal vecchio Cantiere Orlando, ormai Officine Storiche, a cui è dedicata l'opera.

L'iniziativa è promossa dall'Associazione MuraLi con la compartecipazione economica del Comune di Livorno, la collaborazione della Scuola Primaria Carlo Bini Istituto Comprensivo Micali e grazie al supporto degli sponsor tecnici dell'iniziativa: GV3 Venpa, Sikkens Colour, Non solo Bagno.

L’artista francese di fama internazionale sarà all'opera in via Carlo Bini dal 4 al 14 agosto.
Il murale si inserisce nel progetto di riqualificazione urbana di Borgo unitamente al progetto “Street Art Livorno”.

L’opera:
Il cantiere navale “Fratelli Orlando”, inaugurato nel 1865, ha segnato un vero e proprio percorso industriale di costruzione e riparazione navi, ma anche un periodo storico, politico e sociale, che per ben 138 anni ha
cambiato il volto della città e soprattutto quello del quartiere di Borgo dei Cappuccini. Il Cantiere Orlando ha dato impulso e prestigio alle costruzioni navali italiane ed ha significato molto per la città di Livorno, dando dimostrazione di grandi capacità tecnologiche e imprenditoriali da parte della famiglia Orlando, con l'utilizzo di operai qualificati tanto da portare il cantiere allo stesso livello dei più famosi cantieri inglesi. Anche il carattere degli abitanti del Borgo si è formato grazie alle esperienze maturate nel Cantiere, compreso quel senso di solidarietà che animava i suoi operai.

L’artista:
Matth Velvet inizia a dipingere i muri nei primi anni 2000 nella Francia occidentale. Il mondo marittimo e industriale, tipico di quelle zone, lo affascina e ne influenza la prima ricerca artistica. Appassionato disegnatore, si rivolge con naturalezza alle arti applicate, parallelamente all’assidua pratica dei graffiti. A poco a poco, però, lascia la vernice aerosol in favore della pittura acrilica e ad olio, che gli offre un maggiore controllo sui colori, donando alle immagini un aspetto più vicino alle sue aspettative, sia sul muro che in studio. Nei suoi soggetti, Matth Velvet combina ricordi e storia personale con una rigorosa osservazione di ciò che lo circonda, per creare un mondo che è allo stesso tempo onirico e pragmatico. I suoi dipinti hanno sempre una dimensione narrativa, che lo spettatore deve interpretare. Autore di numerosi murales e mostre di grandi dimensioni in Francia e all'estero, ora vive e lavora stabilmente a Bordeaux.

“Ho iniziato a dipingere muri nei primi anni 2000 nell'ovest della Francia. Sono un designer di formazione. Dipingo un mondo onirico e ordinario, che descrivo come 'immaginario e concreto’. Architettura e manufatti
occupano un posto centrale nel mio lavoro, perché essi sono in grado di materializzare le nostre attività e le nostre aspirazioni. I personaggi, dal canto loro, sono spesso numerosi e osservati con una certa distanza. La mia pittura ha sempre una dimensione narrativa e sta allo spettatore interpretarla ogni volta”.
https://www.matthieupommier.com/


Le iniziative collaterali
Tornano le visite guidate della Cooperativa Agave in occasione della realizzazione del murales di Matth Velvet dedicato al Cantiere Orlando.
L'11 agosto alle ore 18 è previsto il tour “Borgo e il suo cantiere: arte, industria e tradizione”. L'itinerario si snoderà nel quartiere, oggi impreziosito da alcuni splendidi murales, e nella nuova zona di Porta a Mare, dove un tempo si trovava il Cantiere Orlando, fucina di navi e polo industriale che improntò fortemente l'aspetto odierno del quartiere.
“Livorno anima di mare” è il titolo del nuovo ciclo di visite guidate organizzate dalla cooperativa Agave nell'ambito del progetto Agave Racconta. Si tratta di tre itinerari dedicati alla scoperta del rapporto della
città e il mare, un connubio inscindibile che va avanti fin dall'antichità. Quando si parla di storia, cultura e tradizione livornese il mare è sempre presente, questo particolare legame sarà approfondito in tre
appuntamenti dove il mare farà da teatro.
La visita guidata di Agave Racconta è realizzata da guide autorizzate. Sarà presente Carmelo Triglia, memoria storica del Cantiere Orlando e autore del libro “Cantiere. Navi, uomini e storie a Livorno. Il cantiere navale Luigi Orlando patrimonio indissolubile per la città di Livorno”.
Il prezzo della singola visita è di 12 € se pagata sul posto, sarà possibile invece beneficiare di una tariffa ridotta, al prezzo di 10 € se acquistata online. I bambini pagano 5€ se sopra i 6 anni, gratis sotto i 6 anni.

Per informazioni e prenotazioni visite guidate: prenotazioni@agaveservizi.it
Per l'acquisto online dei biglietti: https://www.agaveservizi.it/borgo-e-il-suocantiere-arte-industria-e-tradizione.htm
 



Altre news / eventi


L’arte livornese da l’ultimo saluto a Campana L’arte livornese da l’ultimo saluto a Campana pubblicata giovedì 9 ottobre 2025 Il Gruppo Labronico comunica con profondo dispiacere la scomparsa del Socio Cultore Franco Campana, già nostro Vicepresidente sotto la guida della sempre cara Sira Borgiotti.
Franco ha sempre partecipato con passione alle attività del sodalizio [...]
>>>


 
I luoghi di Giovanni Fattori - nuovo appuntamento I luoghi di Giovanni Fattori - nuovo appuntamento pubblicata mercoledì 8 ottobre 2025 LibrArti 2025 – I luoghi di Giovanni Fattori a Livorno
Giovedì 9 ottobre 2025 – ore 16.30
Museo Giovanni Fattori – Granai di Villa Mimbelli

Nell’ambito della rassegna LibrArti 2025, un nuovo appuntamento dedicato alla figura [...]
>>>


 
Nello Studio di Giovanni Fattori Nello Studio di Giovanni Fattori pubblicata domenica 5 ottobre 2025 ⭐Martedì 7 ottobre entrate nello studio del pittore 𝐆𝐈𝐎𝐕𝐀𝐍𝐍𝐈 𝐅𝐀𝐓𝐓𝐎𝐑𝐈❗
Il 𝐜𝐚𝐩𝐨𝐬𝐜𝐮𝐨𝐥𝐚 [...]
>>>


 
La Rassegna FIDAPA sez. Livorno 2025 La Rassegna FIDAPA sez. Livorno 2025 pubblicata mercoledì 1 ottobre 2025 XXXVIII ° EDIZIONE RASSEGNA NAZIONALE D’ARTE FIDAPA
Sabato 11 ottobre, alle ore 17, presso “La Bottega del Caffè” nel cuore del quartiere La Venezia, si apre la XXXVIII° edizione della kermesse di arti visive promossa dalla FIDAPA – sezione [...]
>>>


 
Mattia Patti parla di Giovanni Fattori Mattia Patti parla di Giovanni Fattori pubblicata martedì 30 settembre 2025 Apre il ciclo di incontri "I mercoledì fattoriani"


Conferenza di Mattia Patti "Disegnare, cancellare, reimpiegare:
Giovanni Fattori attraverso la riflettografia infrarossa"


Mercoledì 1° ottobre alle ore 17.00 [...]
>>>


 
Omaggio di Livorno a Leonetto Cappiello Omaggio di Livorno a Leonetto Cappiello pubblicata martedì 30 settembre 2025 Livorno celebra Cappiello: conferenze, premi e una mostra per il maestro del manifesto
Venerdì 3 ottobre alle 11.30 conferenza alla Fondazione Livorno. Alle 16.00 cerimonia di premiazione e mostra del concorso internazionale di grafica alle [...]
>>>


 
Convegno di Annarosa GARZELLI Convegno di Annarosa GARZELLI pubblicata martedì 30 settembre 2025 A Livorno Convegno internazionale di studi: Annarosa Garzelli e la Miniatura fiorentina del Rinascimento.
Quarant’anni di studi e ricerche.

Un convegno a cura di Francesca Masi e Alessandra Perriccioli con il patrocinio della Società [...]
>>>


 
Blu profondo, la mostra di Araldo Camici Blu profondo, la mostra di Araldo Camici pubblicata martedì 30 settembre 2025 Extra Factory è lieta di presentare la mostra personale «Blu profondo» dell’inossidabile artista livornese Araldo Camici. L’inaugurazione avrà luogo sabato 4 ottobre alle ore 17:30 negli spazi di Extra in piazza della Repubblica a Livorno. L’esposizione [...]
>>>




Altre news / eventi »»


 
© 2025 Rivista Culturale Arte a Livorno... e oltre confine