NEWS / EVENTI



Cinematopie :presagi,inquietudini , aneliti

pubblicata sabato 22 luglio 2023
Cinematopie :presagi,inquietudini , aneliti Dal 2 al 6 agosto per Effetto Venezia arriva una mostra collettiva dedicata ai mondi utopici e distopici delineati dal cinema

Tredici artisti e tante opere di scultura, pittura, grafica, performance e videoarte per la mostra curata da Jacopo Suggi presso la Biblioteca dei Bottini dell’Olio


La mostra “Cinematopie: presagi, inquietudini, aneliti”, negli spazi della Biblioteca Comunale Bottini dell’Olio, propone durante i giorni di Effetto Venezia una riflessione sui concetti di utopie e distopie delineati anche dal mondo del cinema.

L’esposizione collettiva indaga attraverso il lavoro di tredici artisti emergenti l’immaginario cinematografico di scenari futuri sia nella loro valenza negativa che positiva, in un percorso di pittura, scultura, grafica, performance e nuove tecnologie.
Ponendo l’uomo al centro della riflessione, gli artisti aprono finestre su universi futuribili, da realtà dove il corpo diviene luogo di battaglia, in continuo cambiamento, a mondi in cui l’individuo ricontratta il proprio rapporto con la natura, la tecnologia, la scienza e la collettività, dando vita a nuovi modelli urbanistici, politici e societari.

Il concetto di utopia si afferma nel Rinascimento e si tratta di un neologismo coniato dal letterato e umanista Tommaso Moro, che se ne servì per descrivere l’organizzazione di una società ideale localizzata su un’isola immaginaria.
L’utopia diventa elucubrazione nel contesto del rifiorire del pensiero politico, ma anche un genere filosofico-letterario autonomo.

Di contro, il concetto di distopia si attesta come un fenomeno tipicamente letterario che si diffonde soprattutto nel XX secolo a partire dal romanzo Il mondo nuovo di Aldous Huxley, che delinea immaginari futuri, dove istanze del presente sono sublimate nei loro aspetti negativi, designando società e mondi controllati da espressioni sociali o politiche opprimenti, contingenze ambientali o tecnologiche inquietanti e ingiuste.

Ideali utopici hanno permeato fortemente anche l’azione e l’operato di artisti visivi e cinematografici attivi nei movimenti di avanguardia e post-avanguardia del ‘900, perdendo gran parte della loro energia sul finire del secolo, per scomparire in quello successivo. Le narrazioni e teorizzazioni distopiche invece godono ancora di grande fortuna nella letteratura fantascientifica e nel cinema.

Prenderanno parte all'esposizione: Federica Balestri (1986), Jacopo Dimastrogiovanni (1981), Asya Dell’Omodarme (1997), Lorenzo Domenici (1997), Francesco Ferrara (1998), Stefano Lenzi (1997), Costanza Lettieri (1994), Sheyla Micheletti (1992), Paulo Mucca, Matteo Pannocchia (1990), Giovanni Ricci (1990), Eleonora Rotolo (1992), Betty Salluce (1992)
 



Altre news / eventi


Cordoglio per la scomparsa di Carlo Pepi Cordoglio per la scomparsa di Carlo Pepi pubblicata sabato 23 agosto 2025 Il cordoglio dell'Amministrazione comunale per la scomparsa di Carlo Pepi

Il sindaco Luca Salvetti e la Giunta Comunale esprimono il proprio cordoglio per la morte di Carlo Pepi, critico d'arte e grande esperto di Fattori e Modigliani. [...]
>>>


 
E’scomparso Carlo Pepi E’scomparso Carlo Pepi pubblicata sabato 23 agosto 2025 L’arte perde il grande Carlo Pepi. L’uomo che si è battuto fino all’ultimo per l’opera di Amedeo Modigliani ( Fu l’unico, nel 1984, a dichiarare che le famose “teste” ritrovate nei fossi di Livorno, erano dei falsi) . Non gli credettero.. Un [...]
>>>


 
Livorno Music Festival - Domenica 24 Agosto Livorno Music Festival - Domenica 24 Agosto pubblicata sabato 23 agosto 2025 LIVORNO MUSIC FESTIVAL
Concerti 15ma edizione, 15 agosto – 7 settembre 2025
La grande musica con artisti internazionali e giovani talenti
Direttore Artistico Vittorio Ceccanti

Domenica 24 agosto ore 21:00
LIVORNO - Fortezza [...]
>>>


 
Estemporanea al Premio Rotonda Estemporanea al Premio Rotonda pubblicata venerdì 22 agosto 2025 Premio Rotonda 2025 : i nomi delle artiste e degli artisti che parteciperanno all’Estemporanea che si terrà sabato 23 agosto a partire dalle ore 9 alla Rotonda d’Ardenza.
La premiazione delle tre opere vincitrici sarà alle ore 18. Non perdete [...]
>>>


 
Livorno Music Festival - 22 agosto 2025 Livorno Music Festival - 22 agosto 2025 pubblicata giovedì 21 agosto 2025 LIVORNO MUSIC FESTIVAL
Concerti 15ma edizione, 15 agosto – 7 settembre 2025
La grande musica con artisti internazionali e giovani talenti
Direttore Artistico Vittorio Ceccanti

Venerdì 22 agosto ore 21:00
LIVORNO - Chiesa [...]
>>>




Altre news / eventi »»


 
© 2025 Rivista Culturale Arte a Livorno... e oltre confine