NEWS / EVENTI



Cinematopie :presagi,inquietudini , aneliti

pubblicata sabato 22 luglio 2023
Cinematopie :presagi,inquietudini , aneliti Dal 2 al 6 agosto per Effetto Venezia arriva una mostra collettiva dedicata ai mondi utopici e distopici delineati dal cinema

Tredici artisti e tante opere di scultura, pittura, grafica, performance e videoarte per la mostra curata da Jacopo Suggi presso la Biblioteca dei Bottini dell’Olio


La mostra “Cinematopie: presagi, inquietudini, aneliti”, negli spazi della Biblioteca Comunale Bottini dell’Olio, propone durante i giorni di Effetto Venezia una riflessione sui concetti di utopie e distopie delineati anche dal mondo del cinema.

L’esposizione collettiva indaga attraverso il lavoro di tredici artisti emergenti l’immaginario cinematografico di scenari futuri sia nella loro valenza negativa che positiva, in un percorso di pittura, scultura, grafica, performance e nuove tecnologie.
Ponendo l’uomo al centro della riflessione, gli artisti aprono finestre su universi futuribili, da realtà dove il corpo diviene luogo di battaglia, in continuo cambiamento, a mondi in cui l’individuo ricontratta il proprio rapporto con la natura, la tecnologia, la scienza e la collettività, dando vita a nuovi modelli urbanistici, politici e societari.

Il concetto di utopia si afferma nel Rinascimento e si tratta di un neologismo coniato dal letterato e umanista Tommaso Moro, che se ne servì per descrivere l’organizzazione di una società ideale localizzata su un’isola immaginaria.
L’utopia diventa elucubrazione nel contesto del rifiorire del pensiero politico, ma anche un genere filosofico-letterario autonomo.

Di contro, il concetto di distopia si attesta come un fenomeno tipicamente letterario che si diffonde soprattutto nel XX secolo a partire dal romanzo Il mondo nuovo di Aldous Huxley, che delinea immaginari futuri, dove istanze del presente sono sublimate nei loro aspetti negativi, designando società e mondi controllati da espressioni sociali o politiche opprimenti, contingenze ambientali o tecnologiche inquietanti e ingiuste.

Ideali utopici hanno permeato fortemente anche l’azione e l’operato di artisti visivi e cinematografici attivi nei movimenti di avanguardia e post-avanguardia del ‘900, perdendo gran parte della loro energia sul finire del secolo, per scomparire in quello successivo. Le narrazioni e teorizzazioni distopiche invece godono ancora di grande fortuna nella letteratura fantascientifica e nel cinema.

Prenderanno parte all'esposizione: Federica Balestri (1986), Jacopo Dimastrogiovanni (1981), Asya Dell’Omodarme (1997), Lorenzo Domenici (1997), Francesco Ferrara (1998), Stefano Lenzi (1997), Costanza Lettieri (1994), Sheyla Micheletti (1992), Paulo Mucca, Matteo Pannocchia (1990), Giovanni Ricci (1990), Eleonora Rotolo (1992), Betty Salluce (1992)
 



Altre news / eventi


Capras a Librexpo Livorno Capras a Librexpo Livorno pubblicata mercoledì 30 aprile 2025 Presente
con questo quaderno d’arte
e questo libro.

LIBREXPO LIVORNO
Porta a Mare
Capannone intero ex Cantiere
Piazza Mazzini
2/3/4 Maggio
Ore 10-21
>>>


 
Corso di Arte e Letteratura Corso di Arte e Letteratura pubblicata martedì 29 aprile 2025 CORSO DI ARTE E LETTERATURA
a cura di Paolo Parente
Ass. Culturale Extra Factory, a partire da mercoledì 30 aprile
Cinque incontri per viaggiare attraverso la storia dell’arte, tra musica e letteratura. Da mercoledì
30 aprile [...]
>>>


 
Mucha  e Boldini a Ferrara Mucha e Boldini a Ferrara pubblicata domenica 27 aprile 2025 A palazzo dei Diamanti di Ferrara, dal 22 marzo al 20 luglio 2025, aprono al pubblico due mostre straordinarie: una monografica su Alphonse Mucha, uno dei padri dell’Art Nouveau, nelle 11 sale dell’ala Rossetti, e una mostra-dossier su Giovanni [...]
>>>


 
Mondo Futurista a Desenzano del Garda Mondo Futurista a Desenzano del Garda pubblicata domenica 27 aprile 2025 MONDO FUTURISTA
4 maggio – 26 ottobre 2025 | Castello di Desenzano del Garda (BS)

Apre al pubblico al Castello di Desenzano del Garda la mostra "Mondo Futurista", a cura di Giordano Bruno Guerri e Matteo Vanzan.

Un viaggio [...]
>>>


 
La pratica venatoria attraverso l’arte La pratica venatoria attraverso l’arte pubblicata mercoledì 23 aprile 2025 “Storie e colori di una grande passione. L’arte come autentica testimone della pratica venatoria”: questo è il titolo di una mostra - fra opere pittoriche e libri - che si inaugura sabato 26 aprile (ore 17) al Castello Pasquini di Castiglioncello, [...]
>>>


 
Dario Ballantini in mostra a Pisa Dario Ballantini in mostra a Pisa pubblicata mercoledì 23 aprile 2025 Giovedì 24 Aprile alle ore 18.00, presso Eclektica Art Meinung a Pisa ( Via Mazzini 70)sarà inaugurata una mostra con una selezione di disegni inediti dell’artista livornese Dario Ballantini . Un altro importante evento, che si affianca alla [...]
>>>


 
Disarmanti - al via la mostra Disarmanti - al via la mostra pubblicata mercoledì 23 aprile 2025 DISARMANTI
La mostra-evento per dire NO al riarmo
È stata straordinaria e inaspettata la risposta alla prima fase dell’appello lanciato dalla
campagna «DISARMANTI» da parte della galleria d’Arte Extra Factory: ben 137 tra
artisti, [...]
>>>


 
Musei aperti a Livorno Musei aperti a Livorno pubblicata mercoledì 23 aprile 2025 Venerdì 25 aprile e giovedì 1° maggio al Museo con le visite guidate straordinarie


Livorno, 23 aprile 2025 - I Musei civici livornesi, Museo della Città, Museo "G. Fattori" e il nuovo Museo Mediceo, saranno regolarmente aperti [...]
>>>


 
La Madonna di Montenero in un libro La Madonna di Montenero in un libro pubblicata mercoledì 23 aprile 2025
“Maria. Magnifico libro di Dio”
Le immagini della Madonna di Montenero in un libro

Il volume raccoglie stampe e riproduzioni che fanno parte della collezione Orlandi

Lunedì 28 aprile, alle 17, la presentazione alla [...]
>>>




Altre news / eventi »»


 
© 2025 Rivista Culturale Arte a Livorno... e oltre confine