NEWS / EVENTI



Sognando i corsari

pubblicata giovedì 29 giugno 2023
Sognando i corsari Al Museo della Città di Livorno

“Sognando i corsari”: mostra dedicata a Livorno e al suo mare attraverso le preziose fotografie degli Archivi Alinari

Dal 30 giugno (vernissage alle ore 18.30) all’8 ottobre 2023


"Sognando i corsari. Livorno e il suo mare negli Archivi Alinari".

E' la mostra fotografica che si aprirà al Museo della Città di Livorno, Polo Culturale dei Bottini dell'Olio, dal 30 giugno (vernissage ore 18.30) all'8 ottobre 2023.
Promossa e organizzata dal Comune di Livorno, la mostra è curata da Fondazione Alinari per la Fotografia con il patrocinio della Regione Toscana insieme al Comune di Livorno.
Curatrice Rita Scartoni di Alinari, Catalogo Sillabe.

In esposizione opere dei preziosi Archivi Alinari, uno dei giacimenti fotografici più grandi e antichi al mondo. Il patrimonio conta oltre cinque milioni di pezzi, numerosi dei quali unici, databili dal 1841 ai nostri giorni, raccolti in centinaia tra archivi e collezioni di grande rilevanza per la storia della fotografia, non solo italiana. Nel dicembre del 2019 questo archivio è divenuto pubblico grazie all’acquisto della Regione Toscana, operazione di politica e investimento culturale tra i più importanti degli ultimi anni, che lo ha salvato dalla dispersione e dallo smembramento, garantendone la conservazione e la sua accessibilità.

Il legame tra la città dei 4 Mori e il suo mare, i cambiamenti sociali e di costume a Livorno, sono raccontati attraverso un secolo (a cavallo tra l’800 e fino agli anni ‘60 del 900) di fotografi e di fotografie.
A partire dal dagherrotipo della Dogana D'Acqua attribuito ad Aristide Castelli del 1845 ca. Livorno accoglie precocemente l’invenzione della fotografia. Infatti già nel 1843, a soli 4 anni dalla scoperta del dagherrotipo, Giuseppe Marzocchini aprì proprio a Livorno il primo studio fotografico in Toscana, un primato che riguarda non solo Livorno ma tutto il territorio regionale, come rivendicato in una reclame della fine del secolo che definiva lo Stabilimento Marzocchini “la più antica fotografia di Toscana”.
Scorreranno nella emozionante esposizione al Museo della Città foto di stabilimenti balneari e bagnanti, mareggiate, vari di navi, palombari, pescatori e altri mestieri legati al mare, quartieri costruiti lungo le vie d’acqua interne alla città, negli scatti di fotografi (o intere dinastie di fotografi) livornesi.

Nomi di artisti della macchina fotografica come Bettini e Miniati non lasceranno indifferenti gli appassionati e conoscitori di fotografia e sorprenderanno per il loro fascino i visitatori che vedranno per la prima volta le loro immagini.
Sorprendenti e di tutt’altro tenore le diapositive colorate a mano dallo scienziato fiorentino Giorgio Roster nei suoi soggiorni all'isola d'Elba nella seconda metà dell'800, così come sempre all'Elba sono state scattate altre fotografie amatoriali di vacanze estive risalenti agli anni Venti e Trenta.

Quanto al titolo, a cosa si riferisce? Ad una incantevole foto di Michele Vestrini del 1958 che raffigura un bambino di spalle, seduto su una spalletta della Terrazza Mascagni; di fronte a lui, nella vastità del mare aperto, la celebre nave “Vespucci”a vele spiegate.
O forse, i corsari?

Spiega la curatrice della Fondazione Alinari Rita Scartoni: “L’inafferrabile vastità del mare può essere solo suggerita nello spazio ristretto di una fotografia. La sua natura fluida, la quiete instabile, sempre animata dal vento e da invisibili correnti, può essere colta meglio in rapporto ad altri elementi:la linea dell’orizzonte, il profilo roccioso di una costa su cui si frangono le onde, una mareggiata che investe un molo.
E se, come la natura invisibile e di per sé non fotografabile del vento, anche quella del mare ha bisogno di un soggetto altro per meglio rivelarsi, la sua immensità può essere solo immaginata e sognata.
È con la dimensione del sogno che metaforicamente inizia il viaggio nel mare di Livorno. Sognando i corsari è infatti il titolo di una fotografia di Michele Vestrini del 1958: un bambino seduto di spalle sulla balaustra della Terrazza Mascagni che pare perdersi con il pensiero nella grandiosità del mare aperto, in avventure di pirati suggerite dal veliero al largo della costa. Ed ecco che la quiete apparente del soggetto ci porta nella dimensione dell’immaginario dove trovano spazio l’incontro,
lo scambio, la circolazione di idee e di passioni, caratteristi che proprie di una città e di un territorio che, come quello di Livorno, è intimamente legato al suo mare”.

FOTO DA SCARICARE: https://we.tl/t-86mkBt0bZH

Orari:
dal lunedì al venerdì 10.00-20.00
sabato e domenica 10.00-22.00.
Orario continuato fino alle 24.00 durante Effetto Venezia (2-3-4-5-6 agosto).

Biglietti:
Intero 6 euro, ridotto 4 euro, ridotto scuole 2 euro, visita guidata 2,50 euro.
Possibilità di biglietto open, acquistabile anche online.

Visite guidate
Visite guidate su prenotazione e a orario garantito il sabato alle 18.00 e alle 19.00 senza prenotazione. Costo visita guidata 2,50 euro.

Per informazioni e prenotazioni:
Museo della Città di Livorno
Piazza del Luogo Pio 19
tel.0586-824551
museodellacitta@comune.livorno.it
www.museodellacittadilivorno.it
 



Altre news / eventi


Le prossime mostre della Galleria Fidanda Le prossime mostre della Galleria Fidanda pubblicata mercoledì 19 novembre 2025 Alla Galleria Fidanda -Via della Venezia 7 -Livorno, le anticipazioni delle prossime mostre . Dal 06/12 al 09/01 ci sarà una mostra collettiva in collaborazione con l'Associazione Toscana Arte G.March nella sede in Via della Venezia 7. L'inaugurazione [...]
>>>


 
Il Vernacoliete in mostra a Livorno Il Vernacoliete in mostra a Livorno pubblicata lunedì 17 novembre 2025 Fino al 18 gennaio 2026 al Museo della Città di Livorno
“Il Vernacoliere in mostra. Locandine, tavole e tant'altro”
Sabato 22 novembre alle ore 16.00 al Museo della Città di Livorno, Polo Culturale dei Bottini dell'Olio, piazza del Luogo [...]
>>>


 
Plinio Nomellini in mostra a Genova Plinio Nomellini in mostra a Genova pubblicata lunedì 17 novembre 2025 “Ottocento al tramonto. Plinio Nomellini a Genova tra modernità̀ e simbolismo”
 PALAZZO NICOLOSIO LOMELLINO da venerdì 10 ottobre 2025 al 2 febbraio 2926 protagonista con la mostra “Ottocento al tramonto. Plinio Nomellini a Genova [...]
>>>


 
Donne che fotografano donne Donne che fotografano donne pubblicata giovedì 13 novembre 2025 Le 12 immagini selezionate da una giuria guidata dalla fotografa professionista Laura Lezza
Sabato 15 novembre alle ore 18, presso il Centro Donna, verrà presentato il calendario 2026 realizzato con le 12 fotografie premiate nell’ambito [...]
>>>


 
Terra Manomessa alla Extra Gallery Terra Manomessa alla Extra Gallery pubblicata giovedì 13 novembre 2025 TERRA MANOMESSA
15 - 22 novembre 2025 | Mostra di Scultura
Inaugura sabato 15 novembre alle ore 17.00, negli spazi espositivi di Extra Factory (piazza
della Repubblica, angolo Pina d’Oro, Livorno), la mostra collettiva di scultura [...]
>>>


 
Musei aperti a Livorno Musei aperti a Livorno pubblicata giovedì 13 novembre 2025 Un weekend al museo tra visite guidate, laboratori e attività per famiglie

Dal 14 al 16 novembre

Da venerdì 14 a domenica 16 novembre, i musei civici di Livorno propongono un ricco calendario di appuntamenti dedicati all’arte [...]
>>>




Altre news / eventi »»


 
© 2025 Rivista Culturale Arte a Livorno... e oltre confine