NEWS / EVENTI



Il successo della Rassegna FIDAPA

pubblicata domenica 25 giugno 2023
Il successo della Rassegna FIDAPA Entrare nei suggestivi locali della Bottega del Caffè in Viale Caprera 35 a Livorno , nel cuore della Vecchia Venezia livornese , a pochi metri dal Museo della Città, e rimanere ammaliati dalle note di un pianoforte egregiamente suonato dal maestro Sante Ruffolo , è stato il migliore biglietto da visita per inaugurare la XXXVI Rassegna Nazionale d’Arte FIDAPA sezione di Livorno . Sabato 24 giugno , Il taglio del nastro , è stato il simbolo dell’inizio di questa bellissima giornata dedicata non solo all’arte e alla musica , ma anche alla condivisione e alla socializzazione . Centinaia le persone intervenute che hanno potuto apprezzare all’interno delle sale espositive , le personalissime opere degli artisti partecipanti .
La FIDAPA ha sempre guardato alle arti visive e contemporanee con attenzione , dando spazio alla pittura, alla scultura e alla fotografia. L’evento quest’anno , ha visto la partecipazione di ben 66 artisti .Ancora una volta un grazie è stato rivolto da tutti alla curatrice artistica della mostra, la Dott.ssa Alessandra Rontini che, da oltre venti anni , si occupa a nome della FIDAPA , di mettere su una Rassegna degna di questo nome .
L’esposizione delle opere sarà visitabile fino a venerdì 30 giugno.
La rassegna presenterà al pubblico anche interessanti eventi collaterali:
Mercoledì 28 giugno ore 17.30 concerto: “Unforgettable”, momento musicale con i brani più belli e poesie, al piano il Maestro Giorgio Maroni, le voci di Marianna Pace, Nicolò Dundich e Paolo Morelli.
Giovedì 29 giugno ore 17.30 si terrà la conferenza dal titolo: “La figura femminile nel mondo dell’Arte dal Rinascimento ai giorni nostri: Icone, mecenatismo, collezionismo e mercato dell’arte”. Relatrici la Dott.ssa Alessandra Rontini e le artiste contemporanee Cinzia Mazzoni e Valentina Restivo.
Venerdì 30 giugno ore 17.30 l’attrice Niki Mazziotta e la Dott.ssa Alessandra Rontini , presenteranno il libro della giornalista e scrittrice Stefania D’Echabur dal titolo ‘Non scriverò la tua storia ‘. Concludo sottolineando come In questa edizione , sia stato volutamente costruito un ponte tra passato , presente e futuro . Da qui la scelta di esporre alcune opere degli artisti scomparsi Ferruccio Rontini , Giulio Da Vicchio e Gianfranco Pogni , ma anche un attenzione su due giovani artisti livornesi come Fabio Leonardi e Valentina Restivo , entrati di recente a far parte del Gruppo Labronico . Ogni anno nel progetto della curatrice artistica Alessandra Rontini , ci sarà quindi un attenzione agli scomparsi del longevo sodalizio livornese che ricordiamo nacque nel lontano 1920 perché non si può guardare al presente , non si può costruire futuro , se non ci volgiamo indietro e guardiamo a cosa hanno fatto i grandi artisti . Orari: domenica 25 giugno 16,30 – 19,30. Lunedì chiuso. Dal martedì 27, mercoledì 28, giovedì 29 e venerdì 30, 9,00 – 12,00 /16,30 alle 19,30. Ingresso libero sul sito www.artealivorno.it nella sezione gallery , le foto dell’inaugurazione
 



Altre news / eventi


L’arte livornese da l’ultimo saluto a Campana L’arte livornese da l’ultimo saluto a Campana pubblicata giovedì 9 ottobre 2025 Il Gruppo Labronico comunica con profondo dispiacere la scomparsa del Socio Cultore Franco Campana, già nostro Vicepresidente sotto la guida della sempre cara Sira Borgiotti.
Franco ha sempre partecipato con passione alle attività del sodalizio [...]
>>>


 
I luoghi di Giovanni Fattori - nuovo appuntamento I luoghi di Giovanni Fattori - nuovo appuntamento pubblicata mercoledì 8 ottobre 2025 LibrArti 2025 – I luoghi di Giovanni Fattori a Livorno
Giovedì 9 ottobre 2025 – ore 16.30
Museo Giovanni Fattori – Granai di Villa Mimbelli

Nell’ambito della rassegna LibrArti 2025, un nuovo appuntamento dedicato alla figura [...]
>>>


 
Nello Studio di Giovanni Fattori Nello Studio di Giovanni Fattori pubblicata domenica 5 ottobre 2025 ⭐Martedì 7 ottobre entrate nello studio del pittore 𝐆𝐈𝐎𝐕𝐀𝐍𝐍𝐈 𝐅𝐀𝐓𝐓𝐎𝐑𝐈❗
Il 𝐜𝐚𝐩𝐨𝐬𝐜𝐮𝐨𝐥𝐚 [...]
>>>


 
La Rassegna FIDAPA sez. Livorno 2025 La Rassegna FIDAPA sez. Livorno 2025 pubblicata mercoledì 1 ottobre 2025 XXXVIII ° EDIZIONE RASSEGNA NAZIONALE D’ARTE FIDAPA
Sabato 11 ottobre, alle ore 17, presso “La Bottega del Caffè” nel cuore del quartiere La Venezia, si apre la XXXVIII° edizione della kermesse di arti visive promossa dalla FIDAPA – sezione [...]
>>>


 
Mattia Patti parla di Giovanni Fattori Mattia Patti parla di Giovanni Fattori pubblicata martedì 30 settembre 2025 Apre il ciclo di incontri "I mercoledì fattoriani"


Conferenza di Mattia Patti "Disegnare, cancellare, reimpiegare:
Giovanni Fattori attraverso la riflettografia infrarossa"


Mercoledì 1° ottobre alle ore 17.00 [...]
>>>


 
Omaggio di Livorno a Leonetto Cappiello Omaggio di Livorno a Leonetto Cappiello pubblicata martedì 30 settembre 2025 Livorno celebra Cappiello: conferenze, premi e una mostra per il maestro del manifesto
Venerdì 3 ottobre alle 11.30 conferenza alla Fondazione Livorno. Alle 16.00 cerimonia di premiazione e mostra del concorso internazionale di grafica alle [...]
>>>


 
Convegno di Annarosa GARZELLI Convegno di Annarosa GARZELLI pubblicata martedì 30 settembre 2025 A Livorno Convegno internazionale di studi: Annarosa Garzelli e la Miniatura fiorentina del Rinascimento.
Quarant’anni di studi e ricerche.

Un convegno a cura di Francesca Masi e Alessandra Perriccioli con il patrocinio della Società [...]
>>>


 
Blu profondo, la mostra di Araldo Camici Blu profondo, la mostra di Araldo Camici pubblicata martedì 30 settembre 2025 Extra Factory è lieta di presentare la mostra personale «Blu profondo» dell’inossidabile artista livornese Araldo Camici. L’inaugurazione avrà luogo sabato 4 ottobre alle ore 17:30 negli spazi di Extra in piazza della Repubblica a Livorno. L’esposizione [...]
>>>




Altre news / eventi »»


 
© 2025 Rivista Culturale Arte a Livorno... e oltre confine