NEWS / EVENTI



Giovanni March fino al 27 maggio

pubblicata giovedì 25 maggio 2023
Giovanni March fino al 27 maggio Inaugurata il 15 aprile , sarà’ visitabile fino al 27 maggio 2023 nella Sede di Rappresentanza Castagneto Banca 1910 Livorno ( via Rossini 2 )
Alla Castagneto Banca 1910 , un nuovo grande evento culturale.
Il percorso artistico di Giovanni March tra luci e atmosfere
di Michele Pierleoni
L’opera pittorica di March è al centro della mostra che Castagneto Banca 1910, promuove per la primavera 2023 ( dal 15 aprile al 27 maggio 2023 ) , presso la Sede di Rappresentanza di Livorno dal titolo “Giovanni March, il pittore della luce e dell’atmosfera”.
Attraverso una ricca selezione di dipinti e grafiche, nell’esposizione si dipana il variegato mondo creativo dell’artista, dagli anni venti agli anni settanta del Novecento.
Ecco che, accanto a opere conosciute, largo spazio è dato a dipinti inediti, a dimostrazione di quanto ancora l’autore sia da approfondire nella sua produzione.
Ritengo importante, proprio a tale proposito, sottolineare la valenza culturale dello sforzo attuato dalla Banca, visto che l’ultima mostra di ampio respiro dedicata al Maestro a Livorno risale a circa trent’anni fa.
Si può quindi notare nel succedersi delle sale come la sua produzione in un primo momento risulta riflettere sulla lezione pucciniana (nella scansione degli spazi e dei volumi) ma ben presto si apre a prospettive nuove e internazionali.
Osservando le opere di Mach non possiamo fare a meno di sottolineare come tutto il suo percorso artistico sia fortemente segnato da un desiderio di conoscenza e sperimentazione: l’autore risulta infatti partecipe delle più significative ricerche figurative del secolo passato volte alla semplificazione e ad un uso parco della tavolozza pittorica.
I viaggi a Parigi, sono momenti di lavoro e confronto anche con la grande lezione degli impressionisti, che scioglie la robusta impalcatura toscana in alcuni dipinti realizzati nel primo soggiorno, mentre negli anni cinquanta, la prospettiva di lettura urbana è di grande rigore formale. Risulta attivo nella vita artistica livornese fin dal 1920, quando nello studio di Gino Romiti è tra i fondatori del Gruppo Labronico; oppure a Bottega d’Arte dove è presente in numerose mostre collettive e personali.
Una vita intensa quella di March, animata da conoscenza e amicizia con grandi protagonisti del Novecento italiano, voglio ricordare tra i molti Carlo Carrà, Giorgio De Chirico, Primo Conti e Guido Peyron.
Il suo carisma si nota anche quando nel 1967 viene organizzata l’antologica alla Casa di Dante a Firenze, accompagnata da un significativo catalogo dove è elencato, per ben sei pagine, il comitato d’onore che aderisce all’iniziativa.
Enzo Carli presentando il lavoro di March, in quell’occasione così si esprimeva : “Dietro ogni quadro del March si avverte l’organico articolarsi di una trama compositiva che procede ed è guidata dalle facoltà di analisi, e al tempo stesso di sintesi, di una mano espertamente e sicuramente disegnatrice: questo anche se in molti suoi dipinti ogni residuo grafico appare riassorbito da un linguaggio puramente cromatico, anche in quei paesaggi urbani o marini che sembrano costruiti di semplici placche di sole e di ombra, così come l’evidenza plastica delle nature morte, dei nudi e dei ritratti scaturisce dal sapiente accostamento di larghe e dense pennellate di vivido e integro colore”.
March è dunque un pittore “classico”, guarda alla grande lezione artistica toscana, ama la pittura antica, come lui stesso dice “i pompeiani sono ancora uno splendore”, studia gli impressionisti e penso a Renoir per i nudi, oppure per certi aspetti di primitivismo a Gauguin o alla grande lezione di Cézanne; è un uomo curioso, ha sete di conoscenza visiva, non giunge all’astrazione ma il suo processo di sintesi è magistrale.
Una mostra quindi che restituisce l’itinerario di ricerca del bello che ha caratterizzato l’autore, che pur respirando il salmastro del nostro mare risulta conscio di quanto la curiosità e la comprensione rappresentino uno stimolo verso nuovi e mai banali obbiettivi forieri di risultati artistici.
 



Altre news / eventi


Museo Ugo Guidi Museo Ugo Guidi pubblicata giovedì 13 marzo 2025 Museo Ugo Guidi domenica 16 marzo 2025 ore 17 – FORTE DEI MARMI

16 marzo – 8 aprile 2025



Il Museo Ugo Guidi – MUG di Forte dei Marmi presenta la 195° mostra intitolata “Ugo Guidi – Donazione Niccoli”. Nel 1972, [...]
>>>


 
Hugo Pratt - l’omaggio Hugo Pratt - l’omaggio pubblicata martedì 11 marzo 2025 GEOGRAFIE IMMAGINARIE
11.04-25 / 19.10-25
Il trentesimo anniversario della scomparsa di Hugo Pratt, il visionario creatore di Corto Maltese, viene celebrato con una mostra esclusiva dal titolo “Hugo Pratt, Geografie immaginarie”. L’esposizione [...]
>>>


 
San Miniato omaggia De Chirico San Miniato omaggia De Chirico pubblicata domenica 23 febbraio 2025 Palazzo Grifoni, Piazza Grifoni, 12, San Miniato


Casa d’Arte San Lorenzo, per celebrare i suoi trent’anni di attività, inaugura dal 22 febbraio al 23 marzo una retrospettiva dedicata a Giorgio de Chirico, una delle figure più emblematiche [...]
>>>


 
Felice Casorati a Palazzo Reale Felice Casorati a Palazzo Reale pubblicata giovedì 20 febbraio 2025
Oltre 100 capolavori, tra dipinti, sculture e scenografie, ti aspettano in un percorso cronologico unico.

‘’Casorati” a cura di Giorgina Bertolino, Fernando Mazzocca e Francesco Poli
Palazzo Reale, Milano
Dal 15 febbraio [...]
>>>


 
Premio Combat 2025 Premio Combat 2025 pubblicata lunedì 17 febbraio 2025
Museo della Città di Livorno e Museo Giovani Fattori - Granai di Villa Mimbelli saranno le nuove sedi della XVI edizione del Premio Combat

Saranno due prestigiosi musei a ospitare la mostra finale degli ottanta artisti finalisti [...]
>>>




Altre news / eventi »»


 
© 2025 Rivista Culturale Arte a Livorno... e oltre confine