NEWS / EVENTI



I ritratti di Borgiotti donati al Comune di Livorno

pubblicata venerdì 26 aprile 2013
I ritratti di Borgiotti donati al Comune di Livorno Inseriti nel percorso museale di Villa Mimbelli
Sira Borgiotti dona al Comune 45 dipinti del padre Mario Borgiotti
Raffigurano i volti dei più noti artisti postmacchaioli

“E’ un segnale di generosità in un momento tanto difficile per le attività culturali; un gesto che suona amore per la città, fiducia e apprezzamento per l’Amministrazione Civica e le sue strutture culturali, in primis il Museo Fattori”.
Sono le parole che l’assessore alla cultura del Comune di Livorno Mario Tredici ha scritto a nome della giunta e del sindaco Alessandro Cosimi a Sira Borgiotti nel ricevere da lei la generosa donazione dei dipinti del padre, Mario Borgiotti, artista, mecenate e collezionista d’arte, fondatore nel 1953 del Premio Rotonda.
Quarantacinque quadri realizzati da Mario Borgiotti entrano infatti a far parte della collezione civica del Museo Fattori di Villa Mimbelli contribuendo ad arricchire la testimonianza di momenti artistici e storici di grande rilievo per la città. Sono tutti ritratti che Borgiotti dipinse a partire dagli anni ’30 quando , circondato da artisti postmacchaioli e collezionandone le opere, fu spinto dalla voglia di prendere il pennello e di cimentarsi nella pittura. Sono dedicati infatti agli amici e artisti del tempo e rappresentano pertanto una “galleria” di volti conosciuti del vasto universo umano che lo circondò per lunghi anni: Ulvi Liegi, Giovanni Bartolena, Plinio Nomellini, Renato Natali, Mario Cocchi, Gino Romiti, Carlo Carrà e tanti altri.
I ritratti si trovano già al Museo Fattori di Villa Mimbelli e 6 dei 45 che costituiscono il corpus della donazione, sono stati già inseriti nel percorso museale. In esposizione al primo piano della Villa si trovano infatti l’Autoritratto(1958), il Ritratto della figlia Sira con violino (1945) e della figlia Sara (1939) a testimonianza della donazione; e poi il ritratto del pittore Plinio Nomellini ( 1936) , di Ulvi Liegi ( 1937) e di Giovanni Bartolena (1941) esposti in prossimità della sale dove sono conservate le opere di detti artisti.

I dipinti donati al Museo– già conosciuti dal pubblico livornese per essere stati esposti nella mostra organizzata nel dicembre scorso Un livornese al servizio dell’arte. I ritratti di Mario Borgiotti” – andranno ad aggiungersi alle precedente donazione del giugno 2002. In quell’occasione gli eredi donarono al Museo 17 opere, tra oli e disegni , di Mario Borgiotti raffiguranti Pietro Mascagni, alcuni dei quali autografati dal Maestro, che costituiscono una preziosa testimonianza dei rapporti intercorsi tra i due illustri livornesi.


 

  19 Sira Borgiotti.jpg




Altre news / eventi


Capras a Librexpo Livorno Capras a Librexpo Livorno pubblicata mercoledì 30 aprile 2025 Presente
con questo quaderno d’arte
e questo libro.

LIBREXPO LIVORNO
Porta a Mare
Capannone intero ex Cantiere
Piazza Mazzini
2/3/4 Maggio
Ore 10-21
>>>


 
Corso di Arte e Letteratura Corso di Arte e Letteratura pubblicata martedì 29 aprile 2025 CORSO DI ARTE E LETTERATURA
a cura di Paolo Parente
Ass. Culturale Extra Factory, a partire da mercoledì 30 aprile
Cinque incontri per viaggiare attraverso la storia dell’arte, tra musica e letteratura. Da mercoledì
30 aprile [...]
>>>


 
Mucha  e Boldini a Ferrara Mucha e Boldini a Ferrara pubblicata domenica 27 aprile 2025 A palazzo dei Diamanti di Ferrara, dal 22 marzo al 20 luglio 2025, aprono al pubblico due mostre straordinarie: una monografica su Alphonse Mucha, uno dei padri dell’Art Nouveau, nelle 11 sale dell’ala Rossetti, e una mostra-dossier su Giovanni [...]
>>>


 
Mondo Futurista a Desenzano del Garda Mondo Futurista a Desenzano del Garda pubblicata domenica 27 aprile 2025 MONDO FUTURISTA
4 maggio – 26 ottobre 2025 | Castello di Desenzano del Garda (BS)

Apre al pubblico al Castello di Desenzano del Garda la mostra "Mondo Futurista", a cura di Giordano Bruno Guerri e Matteo Vanzan.

Un viaggio [...]
>>>


 
La pratica venatoria attraverso l’arte La pratica venatoria attraverso l’arte pubblicata mercoledì 23 aprile 2025 “Storie e colori di una grande passione. L’arte come autentica testimone della pratica venatoria”: questo è il titolo di una mostra - fra opere pittoriche e libri - che si inaugura sabato 26 aprile (ore 17) al Castello Pasquini di Castiglioncello, [...]
>>>


 
Dario Ballantini in mostra a Pisa Dario Ballantini in mostra a Pisa pubblicata mercoledì 23 aprile 2025 Giovedì 24 Aprile alle ore 18.00, presso Eclektica Art Meinung a Pisa ( Via Mazzini 70)sarà inaugurata una mostra con una selezione di disegni inediti dell’artista livornese Dario Ballantini . Un altro importante evento, che si affianca alla [...]
>>>


 
Disarmanti - al via la mostra Disarmanti - al via la mostra pubblicata mercoledì 23 aprile 2025 DISARMANTI
La mostra-evento per dire NO al riarmo
È stata straordinaria e inaspettata la risposta alla prima fase dell’appello lanciato dalla
campagna «DISARMANTI» da parte della galleria d’Arte Extra Factory: ben 137 tra
artisti, [...]
>>>


 
Musei aperti a Livorno Musei aperti a Livorno pubblicata mercoledì 23 aprile 2025 Venerdì 25 aprile e giovedì 1° maggio al Museo con le visite guidate straordinarie


Livorno, 23 aprile 2025 - I Musei civici livornesi, Museo della Città, Museo "G. Fattori" e il nuovo Museo Mediceo, saranno regolarmente aperti [...]
>>>


 
La Madonna di Montenero in un libro La Madonna di Montenero in un libro pubblicata mercoledì 23 aprile 2025
“Maria. Magnifico libro di Dio”
Le immagini della Madonna di Montenero in un libro

Il volume raccoglie stampe e riproduzioni che fanno parte della collezione Orlandi

Lunedì 28 aprile, alle 17, la presentazione alla [...]
>>>




Altre news / eventi »»


 
© 2025 Rivista Culturale Arte a Livorno... e oltre confine