NEWS / EVENTI



La scomparsa di Piero Gilardi

pubblicata domenica 5 marzo 2023
La scomparsa di Piero Gilardi L’arte italiana piange la scomparsa di un altro grande artista , mentre è ancora in corso al Museo della città di Livorno, la sua splendida Antologica curata dallo Storico dell’arte Gianni Schiavon .E' morto Piero Gilardi, uno degli artisti italiani più noti a livello internazionale tra quelli della sua generazione.

Ha saputo interpretare alcuni cambiamenti epocali che hanno investito la società a partire dagli anni Sessanta.



Gilardi nasce il 3 agosto del 1942 a Torino, dove ha sempre vissuto e lavorato. E' del 1963 la prima mostra personale 'Macchine per il futuro'. Due anni più tardi realizza le prime opere in poliuretano espanso, i Tappeti-natura che espone a Parigi, Bruxelles, Colonia, Amburgo, Amsterdam e New York. Dal 1968 interrompe la produzione di opere per partecipare all'elaborazione delle nuove tendenze artistiche della fine degli anni '60: Arte Povera, Land Art, Antiform Art. Collabora alla realizzazione delle due prime rassegne internazionali delle nuove tendenze allo Stedelijk Museum di Amsterdam e alla Kunsthalle di Berna.
Nel 1969 comincia una lunga esperienza transculturale diretta all'analisi teorica e alla pratica della congiunzione Arte Vita. Come militante politico e animatore della cultura giovanile conduce svariate esperienze di creatività collettiva nelle periferie urbane e "mondiali": Nicaragua, Riserve Indiane negli Usa e Africa. Nel 1981 riprende l'attività nel mondo artistico, esponendo in gallerie delle installazioni accompagnate da workshops creativi con il pubblico. Negli anni '90 sviluppa una serie di installazioni interattive multimediali con una intensa attività internazionale.
Ha ideato il progetto del Pav- Parco Arte Vivente, che si è aperto a Torino nel 2008, nel quale si compendiano tutte le sue esperienze relative alla dialettica Natura/Arte. (ANSA).


 

  A808AC37-80B4-4839-ACC9-DCF226F6C920.jpeg




Altre news / eventi


Oltre le macerie alla Extra Factory Oltre le macerie alla Extra Factory pubblicata mercoledì 5 novembre 2025 La Extra Factory è lieta di annunciare la giuria della nuova edizione di IN-CIAMPI di Fotografia, il premio fotografico che realizziamo in collaborazione con il Premio Ciampi – Città di Livorno.
Quest’anno il tema è «Oltre le macerie», [...]
>>>


 
Paolo Bonciani ultimo giorno Paolo Bonciani ultimo giorno pubblicata mercoledì 5 novembre 2025 Inaugurata il 9 maggio, si conclude il 9 novembre 2025, la splendida mostra fotografica allestita negli spazi espositivi di Fondazione Livorno , e dedicata all’opera di Paolo Bonciani.
>>>


 
Confronti di Storia dell’arte Confronti di Storia dell’arte pubblicata martedì 28 ottobre 2025 A Villa Trossi tornano i "ConFronti di Storia dell’Arte" con Daniele Caluri Nuovo ciclo di incontri che prenderà il via il 12 novembre a Villa Trossi. Gli incontri saranno tenuti da Daniele Caluri.

Dopo i primi tre cicli di incontri [...]
>>>


 
La nuova mostra di Fabio Leonardi La nuova mostra di Fabio Leonardi pubblicata lunedì 27 ottobre 2025 Tanti Saluti da Livorno
25 Ottobre – 8 Novembre 2025 - Galleria Le Stanze - Via Roma 92/a Livorno
Il porto con le navi, la Venezia, il Cantiere, le baracchine, il Romito. La leggerezza dell’estate al mare e l’ippodromo, San Jacopo e [...]
>>>


 
Fattori a fumetti Fattori a fumetti pubblicata lunedì 27 ottobre 2025 I mercoledì fattoriani

Fattori a fumetti: il Maupassant di Dino Battaglia



Mercoledì 29 ottobre alle ore 17 ai Granai di Villa Mimbelli (via San Jacopo in Acquaviva, 65) si svolgerà la conferenza “Fattori a fumetti: [...]
>>>




Altre news / eventi »»


 
© 2025 Rivista Culturale Arte a Livorno... e oltre confine