NEWS / EVENTI



La scomparsa di Piero Gilardi

pubblicata domenica 5 marzo 2023
La scomparsa di Piero Gilardi L’arte italiana piange la scomparsa di un altro grande artista , mentre è ancora in corso al Museo della città di Livorno, la sua splendida Antologica curata dallo Storico dell’arte Gianni Schiavon .E' morto Piero Gilardi, uno degli artisti italiani più noti a livello internazionale tra quelli della sua generazione.

Ha saputo interpretare alcuni cambiamenti epocali che hanno investito la società a partire dagli anni Sessanta.



Gilardi nasce il 3 agosto del 1942 a Torino, dove ha sempre vissuto e lavorato. E' del 1963 la prima mostra personale 'Macchine per il futuro'. Due anni più tardi realizza le prime opere in poliuretano espanso, i Tappeti-natura che espone a Parigi, Bruxelles, Colonia, Amburgo, Amsterdam e New York. Dal 1968 interrompe la produzione di opere per partecipare all'elaborazione delle nuove tendenze artistiche della fine degli anni '60: Arte Povera, Land Art, Antiform Art. Collabora alla realizzazione delle due prime rassegne internazionali delle nuove tendenze allo Stedelijk Museum di Amsterdam e alla Kunsthalle di Berna.
Nel 1969 comincia una lunga esperienza transculturale diretta all'analisi teorica e alla pratica della congiunzione Arte Vita. Come militante politico e animatore della cultura giovanile conduce svariate esperienze di creatività collettiva nelle periferie urbane e "mondiali": Nicaragua, Riserve Indiane negli Usa e Africa. Nel 1981 riprende l'attività nel mondo artistico, esponendo in gallerie delle installazioni accompagnate da workshops creativi con il pubblico. Negli anni '90 sviluppa una serie di installazioni interattive multimediali con una intensa attività internazionale.
Ha ideato il progetto del Pav- Parco Arte Vivente, che si è aperto a Torino nel 2008, nel quale si compendiano tutte le sue esperienze relative alla dialettica Natura/Arte. (ANSA).


 

  A808AC37-80B4-4839-ACC9-DCF226F6C920.jpeg




Altre news / eventi


La F.I.D.A.P.A. BPW ITALY Sez di Livorno La F.I.D.A.P.A. BPW ITALY Sez di Livorno pubblicata mercoledì 17 settembre 2025 comunica l’inaugurazione della XXXVIII° edizione della Rassegna Nazionale di Arte Moderna e Contemporanea che si terrà Sabato 11 Ottobre prossimo alle ore 17 presso la Bottega del
Caffè Viale Caprera, 35 – Livorno, realizzata con il patrocinio [...]
>>>


 
Aperture straordinarie al Museo Fattori Aperture straordinarie al Museo Fattori pubblicata domenica 14 settembre 2025 Museo Fattori, apertura straordinaria fino alle ore 22 nel fine settimana

Le iniziative del sabato e della domenica

Per tutto il mese di settembre, dal venerdì alla domenica, il Museo Fattori, che dal 6 settembre scorso ospita [...]
>>>


 
Il Mercato Centrale di Livorno in 3 clic Il Mercato Centrale di Livorno in 3 clic pubblicata venerdì 12 settembre 2025 Mostra fotografica dedicata a Margherita Zoltowska

Inaugurazione sabato 13 settembre alle 11.00
Sarà inaugurata sabato 13 settembre alle 11.00 al Mercato Centrale "delle Vettovaglie" la mostra fotografica "Il Mercato Centrale in [...]
>>>


 
I luoghi di Fattori, il nuovo percorso I luoghi di Fattori, il nuovo percorso pubblicata giovedì 11 settembre 2025 Questa mattina, ai 𝐆𝐫𝐚𝐧𝐚𝐢 𝐝𝐢 𝐕𝐢𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐢𝐦𝐛𝐞𝐥𝐥𝐢, si è tenuta la presentazione [...]
>>>


 
Importante prestito Importante prestito pubblicata giovedì 11 settembre 2025 La Madonna Dantesca del Maestro della Natività di Castello in prestito al Diözesanmuseum di Freising
La prestigiosa tavola nota come Madonna Dantesca (1465-1470 ca.), capolavoro del Maestro della Natività di Castello, lascia temporaneamente [...]
>>>




Altre news / eventi »»


 
© 2025 Rivista Culturale Arte a Livorno... e oltre confine