NEWS / EVENTI



Allestire arte alla Trossi Uberti

pubblicata martedì 28 febbraio 2023
Allestire arte alla Trossi Uberti Venerdì 3 marzo alle ore 17 a Villa Trossi apre “Allestire l’arte”, un ciclo di tre incontri curati da Veronica Carpita, Direttrice della Fondazione Trossi-Uberti, mirati a offrire approfondimenti, stimoli e curiosità per consentire a chiunque si trovi nei panni del visitatore, di conoscere, comprendere e interpretare alcune scelte negli allestimenti espositivi progettati tanto per musei quanto per mostre.

In questo primo appuntamento dal titolo Sguardi sull’antico, oggi. Recycling Beauty alla Fondazione Prada, Denise La Monica, storica dell’archeologia classica, presenta un affondo sui significati e le implicazioni degli allestimenti museali ed espositivi dei reperti classici.

Antico e contemporaneo.
Antico è contemporaneo?
Rispetto all'antico noi siamo moderni, anzi "contemporanei"; eppure l'antico contiene in sé grumi di umanità antropologicamente indissolubili da noi. L'antico è, allo stesso tempo, distante e diverso, ma anche simile e vicino. Presentare l'arte greca, etrusca o romana agli spettatori di oggi implica una riflessione sulla loro percezione che muta nel tempo. Esporre l'arte antica, oggi, può corrispondere anche a un manifesto politico su ciò che siamo o su ciò che possiamo ricordare per capire meglio noi stessi e le nostre società.


Denise La Monica, già studentessa del Liceo Niccolini Guerrazzi, è stata poi studentessa del Corso Ordinario della Scuola Normale Superiore di Pisa in Lettere Classiche; si è laureata in Lettere Classiche (indirizzo di Archeologia Classica) con la prof.ssa Lucia Faedo presso l’Università di Pisa e in seguito è stata studentessa del Corso di perfezionamento in Discipline Storico-Artistiche della Scuola Normale Superiore, con una tesi di dottorato discussa con Prof. Paul Zanker e Salvatore Settis sulla fortuna e il riuso delle gemme antiche figurate in età moderna.
Dopo aver avuto assegni di ricerca in Archeologia Classica e dopo aver prestato servizio per alcuni anni (2007-2015) in un Laboratorio di Ricerca sul patrimonio culturale della medesima Scuola Normale Superiore, ha poi lavorato anche negli ambiti della gestione e progettazione della ricerca, della sua valutazione e dell’organizzazione delle Scuole Superiori ad ordinamento speciale.
È stata selezionata come esperto valutatore per Borse Marie Curie da parte della Commissione Europea e come esperto valutatore di progetti Erasmus Plus delle Università da parte di Indire.
Ha vinto due borse di studio all’estero (New York, Londra) e ha avuto esperienze di didattica universitaria (IMT Alti Studi, Lucca; Mendrisio).
Ha scritto articoli scientifici pubblicati su varie riviste specialistiche del settore.
Da anni collabora a vario titolo con il Professor Settis negli ambiti della storia della tutela del patrimonio culturale e dell’archeologia classica. Dal 2019 ha lavorato insieme al professor Settis e alla professoressa Anna Anguissola alla progettazione della mostra Recycling Beauty e al suo allestimento.
Da ultimo è diventata docente di discipline letterarie presso il Liceo Niccolini Palli.


Il Programma completo.

In una mostra o in un museo, come leggere l'allestimento delle opere?
Quali scelte curatoriali ci sono dietro ai progetti espositivi?
Come l'allestimento influisce sul visitatore nel momento della fruizione delle opere e nel momento dell'incontro del suo bagaglio di risorse con i nuovi contenuti e stimoli proposti?

Abbiamo rivolto queste domande a quattro relatori e ne è nata così l'idea di "Allestire l'Arte", un ciclo di tre incontri ad ingresso libero focalizzati su una selezione di esempi relativi ad altrettante epoche storiche: l'antichità classica, l'epoca moderna e la contemporaneità.
Venerdì 3 marzo alle ore 17, Denise La Monica, storica dell'archeologia classica, presenta un affondo dal titolo Sguardi sull'antico, oggi. Recycling Beauty alla Fondazione Prada.

Venerdì 17 marzo alle ore 17, Fabrizio Federici, storico dell'arte moderna, approfondisce il tema Mostre mo(n)struose: uno sguardo tra il serio e il faceto agli spazi espositivi.

Venerdì 21 aprile alle ore 17, Alessandra Dini, restauratrice e storica di arte contemporanea e Yonel Hidalgo Pérez, artista e tecnico specializzato in allestimenti d'arte contemporanea, propongono un intervento multidisciplinare con Oltre il quadro. L'arte contemporanea in contesti installativi.

Nel raggiungimento degli obiettivi di un museo permanente, così come di una esposizione temporanea, l'allestimento gioca un ruolo decisivo. E' tramite le scelte espositive che le opere d'arte sono presentate, comunicate e fruite con efficacia e impatto. E' grazie al progetto di allestimento che si possono garantire, oltre alla conservazione e valorizzazione dei manufatti artistici, anche la necessaria accessibilità e inclusività dei pubblici nel contesto espositivo.
Non esistono modelli ideali o replicabili in ogni situazione, perché ogni allestimento è unico e specifico, frutto di un dialogo complesso che intreccia le particolari esigenze di almeno quattro elementi: le opere, lo spazio, il curatore e il pubblico.





Fondazione d'Arte Trossi-Uberti
via Ravizza, 76 (ingresso da via Pastrengo, 21)
57128 Livorno
tel. 0586 492184 mob. 392 7010553
www.fondazionetrossiuberti.org
 



Altre news / eventi


Viaggio negli Atelier degli artisti livornesi Viaggio negli Atelier degli artisti livornesi pubblicata venerdì 7 novembre 2025 Presentazione del progetto “ArtiStudios”: alla scoperta degli studi d’artista a
Livorno
La mappatura degli atelier d'arte della città realizzata dalla Fondazione d’Arte Trossi-Uberti con il sostegno
della Fondazione Livorno
Livorno, [...]
>>>


 
Continua con successo la mostra dedicata alla Belle Epoque Continua con successo la mostra dedicata alla Belle Epoque pubblicata venerdì 7 novembre 2025 BELLE ÉPOQUE
15 ottobre 2025 – 7 aprile 2026
Pisa, Palazzo Blu
La grande mostra d'autunno a Palazzo Blu celebra la stagione d’oro dell’arte europea attraverso lo sguardo raffinato di tre grandi pittori italiani nella Parigi della [...]
>>>


 
Paolo Bonciani ultimo giorno Paolo Bonciani ultimo giorno pubblicata mercoledì 5 novembre 2025 Inaugurata il 9 maggio, si conclude il 9 novembre 2025, la splendida mostra fotografica allestita negli spazi espositivi di Fondazione Livorno , e dedicata all’opera di Paolo Bonciani.
>>>


 
Oltre le macerie alla Extra Factory Oltre le macerie alla Extra Factory pubblicata mercoledì 5 novembre 2025 La Extra Factory è lieta di annunciare la giuria della nuova edizione di IN-CIAMPI di Fotografia, il premio fotografico che realizziamo in collaborazione con il Premio Ciampi – Città di Livorno.
Quest’anno il tema è «Oltre le macerie», [...]
>>>


 
Confronti di Storia dell’arte Confronti di Storia dell’arte pubblicata martedì 28 ottobre 2025 A Villa Trossi tornano i "ConFronti di Storia dell’Arte" con Daniele Caluri Nuovo ciclo di incontri che prenderà il via il 12 novembre a Villa Trossi. Gli incontri saranno tenuti da Daniele Caluri.

Dopo i primi tre cicli di incontri [...]
>>>




Altre news / eventi »»


 
© 2025 Rivista Culturale Arte a Livorno... e oltre confine