NEWS / EVENTI



Luciano Castelli in mostra alla Trossi Uberti

pubblicata giovedì 26 gennaio 2023
Luciano Castelli in mostra alla Trossi Uberti In occasione della Giornata della Memoria, venerdì 27 gennaio alle ore 17, la Fondazione d’arte Trossi-Uberti inaugura la mostra “Poteva capitare a chiunque”. Luciano Castelli (1921-2006). Disegni di un deportato.



Luciano Castelli è stato una figura di rilievo per la città di Livorno; oltre alla sua attività di pittore, che lo ha portato ad esporre anche alla Biennale di Venezia (1950), lo ricordiamo per la sua attività di insegnante, durante la quale ha scritto un manuale di lingua latina, e come preside al Liceo Francesco Cecioni, per il quale ha avuto un ruolo determinante nell’introduzione degli indirizzi sperimentali, tra cui l'Artistico.



Nell’estate del 1944, Castelli aveva 23 anni ed era sfollato in campagna a causa dei bombardamenti che avevano distrutto buona parte del tessuto cittadino. In cammino da Avane (frazione di Vecchiano) verso Lucca, fu catturato dai soldati tedeschi e deportato in Germania.



Non era un oppositore politico, non era un ebreo: si trovò nel posto sbagliato al momento sbagliato. Forse per esorcizzare la precarietà del suo destino o forse per lasciare traccia di sé, Castelli racconta la sua prigionia nel campo di lavoro tedesco attraverso una raccolta di veloci disegni, arguti e poetici al contempo.



Nella mostra, che resterà aperta con ingresso libero anche sabato 28 e domenica 29 dalle 15,30 alle 18,30, sono presentate per la prima volta le preziose testimonianze di quegli eventi, conservate dai figli di Castelli. Al finissage di domenica previsto per le ore 17, sarà presente una delegazione della Comunità Ebraica Livornese.



La selezione e l'elaborazione dei materiali e del video intervista a Francesca Castelli è stata realizzata da Farah Vece nell'ambito di un tirocinio curricolare per il Corso di Laurea in Scienze dei Beni Culturali del Dipartimento di Civiltà e Forme del Sapere dell'Università di Pisa, con il coordinamento della Prof.ssa Antonella Capitanio.
 



Altre news / eventi


Cordoglio per la scomparsa di Carlo Pepi Cordoglio per la scomparsa di Carlo Pepi pubblicata sabato 23 agosto 2025 Il cordoglio dell'Amministrazione comunale per la scomparsa di Carlo Pepi

Il sindaco Luca Salvetti e la Giunta Comunale esprimono il proprio cordoglio per la morte di Carlo Pepi, critico d'arte e grande esperto di Fattori e Modigliani. [...]
>>>


 
E’scomparso Carlo Pepi E’scomparso Carlo Pepi pubblicata sabato 23 agosto 2025 L’arte perde il grande Carlo Pepi. L’uomo che si è battuto fino all’ultimo per l’opera di Amedeo Modigliani ( Fu l’unico, nel 1984, a dichiarare che le famose “teste” ritrovate nei fossi di Livorno, erano dei falsi) . Non gli credettero.. Un [...]
>>>


 
Livorno Music Festival - Domenica 24 Agosto Livorno Music Festival - Domenica 24 Agosto pubblicata sabato 23 agosto 2025 LIVORNO MUSIC FESTIVAL
Concerti 15ma edizione, 15 agosto – 7 settembre 2025
La grande musica con artisti internazionali e giovani talenti
Direttore Artistico Vittorio Ceccanti

Domenica 24 agosto ore 21:00
LIVORNO - Fortezza [...]
>>>


 
Estemporanea al Premio Rotonda Estemporanea al Premio Rotonda pubblicata venerdì 22 agosto 2025 Premio Rotonda 2025 : i nomi delle artiste e degli artisti che parteciperanno all’Estemporanea che si terrà sabato 23 agosto a partire dalle ore 9 alla Rotonda d’Ardenza.
La premiazione delle tre opere vincitrici sarà alle ore 18. Non perdete [...]
>>>


 
Livorno Music Festival - 22 agosto 2025 Livorno Music Festival - 22 agosto 2025 pubblicata giovedì 21 agosto 2025 LIVORNO MUSIC FESTIVAL
Concerti 15ma edizione, 15 agosto – 7 settembre 2025
La grande musica con artisti internazionali e giovani talenti
Direttore Artistico Vittorio Ceccanti

Venerdì 22 agosto ore 21:00
LIVORNO - Chiesa [...]
>>>




Altre news / eventi »»


 
© 2025 Rivista Culturale Arte a Livorno... e oltre confine