NEWS / EVENTI



Carolina Art Design in mostra a Livorno

pubblicata giovedì 5 gennaio 2023
Carolina Art Design in mostra a Livorno

Le mostre all' Extra Factory ripartono alla grande. inaugurazione sabato 7 gennaio ore 17.30 con il team di CAROLINA ART DESIGN che dopo l'aggiudicazione del prestigioso Fiorino d'Oro e lo special prize al "XXXIX Premio Firenze", ha ritenuto opportuno festeggiare esponendo per la prima volta a Livorno con una personale.

[...] Fra i molti appassionati lettori e collezionisti di fumetti che ha attraversato le generazioni, immune ad una società dell’immagine che tende ad inondarci quotidianamente di raffigurazioni realizzate in senso iper-tecnologico, Andrea e Luana, in arte Carolina Art Design, da alcuni anni hanno trovato davvero un bel modo di applicare il proprio talento e la propria spiccata creatività esplorando le possibilità espressive derivanti dall’abbinamento di questa particolare “materia” agli oggetti d’arredo, entusiasmando gli amanti del design personalizzato dal sapore nostalgico, ma al tempo stesso anche molto attuale. Verso la fine del XVII secolo gli artigiani veneziani idearono una tecnica denominata “lacca povera”, che consisteva nel decorare i mobili utilizzando carte prestampate e colorate, che venivano ritagliate e applicate con colle su fondi opportunamente preparati, ottenendo in modo veloce e meno costoso effetti raffinati ed elaborati. Allo stesso modo i nostri artisti, privilegiando componenti d’arredo di carattere vintage, quali mobili, scrittoi o sedie, dopo aver proceduto ad un restauro teso essenzialmente a ripulire e uniformare la superficie, procedono a selezionare e a ritagliare manualmente, ad una ad una, strisce e vignette reali estrapolate dalla stampa di diffusione, che poi applicano al supporto utilizzando speciali colle.
E’ quasi superfluo far notare che la fase della accurata scelta e della giustapposizione dei ritagli, secondo giochi ed incastri variabili, quasi costituissero tessere di un moderno ed innovativo mosaico, è quella in cui maggiormente si esprime la creatività ed una manualità guidata da un bisogno estetico che fa leva soprattutto sull’istinto e sull’emozione.Un materiale realizzato attraverso una tecnica meccanica e ripetitiva, la stampa, viene così trasformato attraverso un lavoro manuale artistico, sviluppando un quid di unico da un qualcosa di ripetitivo e massificato. Tutto, sul supporto, dagli elementi più visibili, ai segni apparentemente più nascosti, ha una sua precisa e meditata collocazione, nel rispetto di rigorose regole tecniche e cromatiche, fino a far apparire la creazione finale come un unicum omogeneo e naturale. In questo modo, le immagini inserite perdono in gran parte la loro finalità narrativa in senso stretto, come descrizione di un’azione in svolgimento, andando invece a raccontare una “storia” di tipo estetico. Andrea e Luana utilizzano strisce con colori diversi, coscienti del fatto che ogni colore è capace di veicolare un determinato messaggio, il classico bianco e nero, che rende l’impatto grafico elegante e raffinato, oppure tinte vivaci che comunicano una sensazione di gioia e solarità, fondendoli in una creazione visiva uniforme e compiuta, perfetta sintesi di forma ed ispirazione. L’elenco dei personaggi propone suggestioni attuali e recupera memorie sommerse partendo da Lupin, caro soprattutto ad Andrea e da Diabolik, cui Luana è particolarmente affezionata, per continuare con Batman, l’Uomo Ragno, la Valentina di Crepax, i Peanuts, Tex, Golrake e via continuando di “classico” in “classico”. Sono tutti personaggi di grande popolarità, ma nei quali si coglie anche un’indicazione privata facente parte di un intimo background culturale e visivo, in cui indubbiamente l'omaggio si fonde al piacere personale. Nascono in questo modo seducenti oggetti di design da contemplare, da esporre, ma anche da adibire ad uso quotidiano, in ragione della funzionalità per la quale erano stati originariamente progettati e costruiti. Per questo motivo tutti gli oggetti che fanno parte della collezione di Carolina Art Design sono sottoposti ad una attenta opera di laccatura, anch’essa eseguita rigorosamente a mano, che nasconde il seppur minimo spessore dei ritagli e li protegge, rendendo gli oggetti fruibili nella vita di tutti i giorni. Nella ampia produzione dei due artisti spiccano anche i seducenti e caratteristici mezzibusti, di pura valenza estetica e del tutto privi di alcun riferimento di tipo metafisico di dechirichiana memoria, anch’essi decorati con la loro tecnica ed applicati su tela trattata pittoricamente.
Così come i sorprendenti quadri, costituiti di diversi frammenti concorrenti a collage, laddove una miriade di pezzi applicati minuziosamente secondo accordi cromatici ben studiati, accompagnati da sapienti interventi pittorici, vanno a costituire l’immagine in una sorta di pointillisme alla rovescia, in cui solo avvicinandosi fortemente all’opera si riesce ad apprezzarne pienamente l’eccezionale valore. Unendo capacità, creatività ed intraprendenza, Andrea e Luana sono riusciti a portare nella propria attività artistica la loro principale passione, quella per il fumetto, riuscendo a conseguire nei non molti anni di vita di Carolina Art Design numerosi successi e ad ottenere riconoscimenti significativi. [...]
www.carolinartdesign.it

Aperitivo di inaugurazione mostra alla presenza degli artisti: sabato 7 gennaio ore 17.30

Mostra aperta fino al 21 gennaio 2023 con orario 9.30-12.30 e 16.30-19.30
(il martedì solo su appuntamento).






EXTRA FACTORY - FATTI DI ARTE
Via della Pina d'Oro, 2 (Piazza della Repubblica)
LIVORNO



EXTRA · via della pina d'oro 2 · piazza della repubblica · Livorno, LI 57122 · Italy


 



Altre news / eventi


La Rassegna FIDAPA sez. Livorno 2025 La Rassegna FIDAPA sez. Livorno 2025 pubblicata mercoledì 1 ottobre 2025 XXXVIII ° EDIZIONE RASSEGNA NAZIONALE D’ARTE FIDAPA
Sabato 11 ottobre, alle ore 17, presso “La Bottega del Caffè” nel cuore del quartiere La Venezia, si apre la XXXVIII° edizione della kermesse di arti visive promossa dalla FIDAPA – sezione [...]
>>>


 
Omaggio di Livorno a Leonetto Cappiello Omaggio di Livorno a Leonetto Cappiello pubblicata martedì 30 settembre 2025 Livorno celebra Cappiello: conferenze, premi e una mostra per il maestro del manifesto
Venerdì 3 ottobre alle 11.30 conferenza alla Fondazione Livorno. Alle 16.00 cerimonia di premiazione e mostra del concorso internazionale di grafica alle [...]
>>>


 
Convegno di Annarosa GARZELLI Convegno di Annarosa GARZELLI pubblicata martedì 30 settembre 2025 A Livorno Convegno internazionale di studi: Annarosa Garzelli e la Miniatura fiorentina del Rinascimento.
Quarant’anni di studi e ricerche.

Un convegno a cura di Francesca Masi e Alessandra Perriccioli con il patrocinio della Società [...]
>>>


 
Blu profondo, la mostra di Araldo Camici Blu profondo, la mostra di Araldo Camici pubblicata martedì 30 settembre 2025 Extra Factory è lieta di presentare la mostra personale «Blu profondo» dell’inossidabile artista livornese Araldo Camici. L’inaugurazione avrà luogo sabato 4 ottobre alle ore 17:30 negli spazi di Extra in piazza della Repubblica a Livorno. L’esposizione [...]
>>>


 
Mattia Patti parla di Giovanni Fattori Mattia Patti parla di Giovanni Fattori pubblicata martedì 30 settembre 2025 Apre il ciclo di incontri "I mercoledì fattoriani"


Conferenza di Mattia Patti "Disegnare, cancellare, reimpiegare:
Giovanni Fattori attraverso la riflettografia infrarossa"


Mercoledì 1° ottobre alle ore 17.00 [...]
>>>




Altre news / eventi »»


 
© 2025 Rivista Culturale Arte a Livorno... e oltre confine