NEWS / EVENTI



Livorno saluta Sandro Martini

pubblicata mercoledì 21 dicembre 2022
Livorno saluta Sandro Martini Scomparso l’artista Sandro Martini, il cordoglio dell’Amministrazione Comunale

Il sindaco Luca Salvetti e l’assessore alla Cultura Simone Lenzi esprimono il cordoglio dell’Amministrazione Comunale e della Città per la scomparsa di Sandro Martini, grande artista di fama internazionale nato a Livorno nel 1941. Vissuto tra Milano, New York e San Francisco, si è sempre vicino alla sua Livorno, a cui ha dedicato memorie, progetti e installazioni. Le sue opere sono presenti in collezioni nazionali e internazionali ma anche nelle collezioni civiche di Livorno.
Sandro Martini nel 1975, già da molti anni lontano dalla Toscana, venne invitato a realizzare una grande installazione per il Museo Progressivo d’Arte Contemporanea città di Livorno, nei locali dell’ottocentesca Villa Maria. Da questa installazione nacque l’acquisizione per le Collezioni civiche di Livorno di due opere (Rosso e desiderio; Blu e desiderio, 1973).
Nel 2005 il Comune 2005, a trenta anni dal Museo Progressivo, dedicò all’artista una mostra antologica ai Bottini dell’Olio "Sandro Martini. Dipanando pittura", curata da Fabrizio Paperini e Mattia Patti . In quell’occasione la grande opera di vetro Jemajà, venne donata dall’artista alla Città ed è da allora stabilmente conservata e allestita ai Granai di Villa Mimbelli.
Nel 2019 a Livorno venne presentato il Catalogo Ragionato dell’opera di Sandro Martini a cura di Luigi Sansone e Matteo Zarbo.

Questa la biografia di Sandro Martini presente sul sito del Museo civico “G.Fattori” di Villa Mimbelli

Sandro Martini
Dopo l’esordio alla Galleria Le Ore nel 1959 Sandro Martini ha proseguito il suo percorso artistico con gallerie fondamentali in Italia quali Il Milione (dal 1965 al 1974) e la Galleria Blu (dal 1975) e negli USA. Dopo un iniziale approccio alla scultura Martini è tornato alla pittura con una visione puristica basata sul dato cromatico e sull’abbandono del pennello orientandosi su una visione nettamente spaziale per costruire delle installazioni architettoniche basate su tele tinte e dipinti.
Nel 1978 è invitato dal Fine Art Center dell’Università del Massachussets e inizia una lunga serie di attività, e collaborazioni con gli Stati Uniti, dove insegna incisione e tecniche di affresco al Kala Institute a Berkely; una sua installazione permanente di tele è parte del patrimonio della Djerassi Foundation a Stanford, e nel corso di questi anni ha realizzato numerose installazioni in sedi pubbliche e private a Briant Park, sulla 42ma e al City Corp a New York. Parallelamente in Italia ha seguito lo stesso percorso partecipando a numerose mostre e realizzando spesso grandi installazioni: nel 1981 a Palazzo Citterio a Milano, nel 1983 nella Sala delle Grida alla Borsa Valori di Milano, nel 1989 a Piazzale Michelangelo a Firenze, nello stesso anno al Centro Asteria di Milano realizza una serie di affreschi di grandi dimensioni. Nel 1993 tiene una mostra antologica al Padiglione di Arte Contemporanea di Milano, nel 2004 alla Casa della Carità di Milano crea un’installazione permanente di tele e vetri che occupa i quattro piani di scale, nel 2005 la città di Livorno gli dedica un’antologica ai Bottini dell’Olio e in questa occasione una grande opera di vetro viene acquisita dal Museo di Arte Contemporanea della Città. Durante questi anni l’attività artistica di Martini si è mossa con continuità tra la pittura, le installazioni, gli affreschi e l’intensa produzione grafica.
Nel 2012 ha realizzato, con lo studio canadese architectsAlliance, l’imponente installazione permanente Glass Memory (vetri incisi e parete ad affresco), commissionata dalla Municipalità di Toronto.
È del 2015 la sua mostra intitolata Atuttosesto presso la Casa del Mantegna a Mantova.
Nel 2017/18 esce il Catalogo Ragionato dell’opera di Sandro Martini a cura di Luigi Sansone e Matteo Zarbo.
Quantità-Spazio-Colore è il titolo della sua più recente mostra a Villa Visconti Borromeo Litta di Lainate, Milano.
 



Altre news / eventi


Capras a Librexpo Livorno Capras a Librexpo Livorno pubblicata mercoledì 30 aprile 2025 Presente
con questo quaderno d’arte
e questo libro.

LIBREXPO LIVORNO
Porta a Mare
Capannone intero ex Cantiere
Piazza Mazzini
2/3/4 Maggio
Ore 10-21
>>>


 
Corso di Arte e Letteratura Corso di Arte e Letteratura pubblicata martedì 29 aprile 2025 CORSO DI ARTE E LETTERATURA
a cura di Paolo Parente
Ass. Culturale Extra Factory, a partire da mercoledì 30 aprile
Cinque incontri per viaggiare attraverso la storia dell’arte, tra musica e letteratura. Da mercoledì
30 aprile [...]
>>>


 
Mucha  e Boldini a Ferrara Mucha e Boldini a Ferrara pubblicata domenica 27 aprile 2025 A palazzo dei Diamanti di Ferrara, dal 22 marzo al 20 luglio 2025, aprono al pubblico due mostre straordinarie: una monografica su Alphonse Mucha, uno dei padri dell’Art Nouveau, nelle 11 sale dell’ala Rossetti, e una mostra-dossier su Giovanni [...]
>>>


 
Mondo Futurista a Desenzano del Garda Mondo Futurista a Desenzano del Garda pubblicata domenica 27 aprile 2025 MONDO FUTURISTA
4 maggio – 26 ottobre 2025 | Castello di Desenzano del Garda (BS)

Apre al pubblico al Castello di Desenzano del Garda la mostra "Mondo Futurista", a cura di Giordano Bruno Guerri e Matteo Vanzan.

Un viaggio [...]
>>>


 
La pratica venatoria attraverso l’arte La pratica venatoria attraverso l’arte pubblicata mercoledì 23 aprile 2025 “Storie e colori di una grande passione. L’arte come autentica testimone della pratica venatoria”: questo è il titolo di una mostra - fra opere pittoriche e libri - che si inaugura sabato 26 aprile (ore 17) al Castello Pasquini di Castiglioncello, [...]
>>>


 
Dario Ballantini in mostra a Pisa Dario Ballantini in mostra a Pisa pubblicata mercoledì 23 aprile 2025 Giovedì 24 Aprile alle ore 18.00, presso Eclektica Art Meinung a Pisa ( Via Mazzini 70)sarà inaugurata una mostra con una selezione di disegni inediti dell’artista livornese Dario Ballantini . Un altro importante evento, che si affianca alla [...]
>>>


 
Disarmanti - al via la mostra Disarmanti - al via la mostra pubblicata mercoledì 23 aprile 2025 DISARMANTI
La mostra-evento per dire NO al riarmo
È stata straordinaria e inaspettata la risposta alla prima fase dell’appello lanciato dalla
campagna «DISARMANTI» da parte della galleria d’Arte Extra Factory: ben 137 tra
artisti, [...]
>>>


 
Musei aperti a Livorno Musei aperti a Livorno pubblicata mercoledì 23 aprile 2025 Venerdì 25 aprile e giovedì 1° maggio al Museo con le visite guidate straordinarie


Livorno, 23 aprile 2025 - I Musei civici livornesi, Museo della Città, Museo "G. Fattori" e il nuovo Museo Mediceo, saranno regolarmente aperti [...]
>>>


 
La Madonna di Montenero in un libro La Madonna di Montenero in un libro pubblicata mercoledì 23 aprile 2025
“Maria. Magnifico libro di Dio”
Le immagini della Madonna di Montenero in un libro

Il volume raccoglie stampe e riproduzioni che fanno parte della collezione Orlandi

Lunedì 28 aprile, alle 17, la presentazione alla [...]
>>>




Altre news / eventi »»


 
© 2025 Rivista Culturale Arte a Livorno... e oltre confine