NEWS / EVENTI



Paolo Netto in mostra allo Studio ELISI

pubblicata martedì 22 novembre 2022
Paolo Netto in mostra allo Studio ELISI Sabato 26 novembre con orario continuato 10.00/20.00 no stop , lo Studio Elisi in via Verdi 34a a Livorno , apre i suoi spazi per la mostra dedicata all’artista Paolo Netto . .Nel suo scritto di presentazione critica dell’opera di Paolo Netto – era il 2013 – Bruno Sullo avvertiva il lettore del bel catalogo da Lui curato che l’artista, pur concentrato nella sua ricerca nell’alveo dell’Informale-materico, “non rinuncia mai alla riflessione, alla gestione e alla valutazione critica delle situazioni che si debbono affrontare tutte le volte che si vogliono percorrere i motivi e le contraddizioni del vivere: è questa una peculiarità stabile della sua visione dell’arte”.

Se nelle opere di taglio visivo-materico quali I Muri e I Cartoni tale vocazione di Netto appare forse velata dalle seduzioni che provengono dai materiali utilizzati e dal lavoro che con essi e su di essi ha compiuto l’artista, più evidente è invece la sussistenza di una sua preoccupata visione circa il presente e il futuro dell’uomo nelle installazioni che talvolta ha realizzato.



In esse è costantemente presente, per simboli, il richiamo che l’artista ha inteso e intende indirizzare ai suoi simili affinchè questi, proprio come Lui, non dimentichino di interessarsi, di preoccuparsi per quanto potrà accadere all’umanità in conseguenza di un “progresso” dagli esiti presumibilmente disumanizzanti.

Fu così rappresentata la caduta progressiva dei valori e degli ideali che informarono il nostro Risorgimento con una installazione ad hoc realizzata in rapporto al monumento a Giuseppe Mazzini presente nell’omonima piazza;


fu, in altra occasione, installato un grande Gong rosso nel vano della Porta di San Marco, ad indicare un forte richiamo ad un raccoglimento individuale e collettivo necessario alla ricerca di un’identità ritenuta indispensabile per la costruzione di valori comuni.



Altra installazione dell’artista presentava una cassaforte contenente al suo interno una varietà di semi quali prodotti della terra da proteggere e da eventualmente destinare ad una futura semina o, meglio, alla semina di un futuro.

La stessa cassaforte, di un colore rosso vivo forse alludente alla passione che il tema trattato richiede, è ora utilizzata per contenere – estrema sintesi di una riflessione sulla condizione umana dell’oggi – un unico, semplice bicchiere di vetro contenente acqua, posato sulla terra.

L’opera, ovviamente, non necessita di commenti, bastando a se stessa per informare l’osservatore sul pensiero dell’autore e sull’esortazione che Egli rivolge a tutti noi.
 

  3C891865-F035-4058-86B0-4E3C3AC416C6.jpeg




Altre news / eventi


Capras a Librexpo Livorno Capras a Librexpo Livorno pubblicata mercoledì 30 aprile 2025 Presente
con questo quaderno d’arte
e questo libro.

LIBREXPO LIVORNO
Porta a Mare
Capannone intero ex Cantiere
Piazza Mazzini
2/3/4 Maggio
Ore 10-21
>>>


 
Corso di Arte e Letteratura Corso di Arte e Letteratura pubblicata martedì 29 aprile 2025 CORSO DI ARTE E LETTERATURA
a cura di Paolo Parente
Ass. Culturale Extra Factory, a partire da mercoledì 30 aprile
Cinque incontri per viaggiare attraverso la storia dell’arte, tra musica e letteratura. Da mercoledì
30 aprile [...]
>>>


 
Mucha  e Boldini a Ferrara Mucha e Boldini a Ferrara pubblicata domenica 27 aprile 2025 A palazzo dei Diamanti di Ferrara, dal 22 marzo al 20 luglio 2025, aprono al pubblico due mostre straordinarie: una monografica su Alphonse Mucha, uno dei padri dell’Art Nouveau, nelle 11 sale dell’ala Rossetti, e una mostra-dossier su Giovanni [...]
>>>


 
Mondo Futurista a Desenzano del Garda Mondo Futurista a Desenzano del Garda pubblicata domenica 27 aprile 2025 MONDO FUTURISTA
4 maggio – 26 ottobre 2025 | Castello di Desenzano del Garda (BS)

Apre al pubblico al Castello di Desenzano del Garda la mostra "Mondo Futurista", a cura di Giordano Bruno Guerri e Matteo Vanzan.

Un viaggio [...]
>>>


 
La pratica venatoria attraverso l’arte La pratica venatoria attraverso l’arte pubblicata mercoledì 23 aprile 2025 “Storie e colori di una grande passione. L’arte come autentica testimone della pratica venatoria”: questo è il titolo di una mostra - fra opere pittoriche e libri - che si inaugura sabato 26 aprile (ore 17) al Castello Pasquini di Castiglioncello, [...]
>>>


 
Dario Ballantini in mostra a Pisa Dario Ballantini in mostra a Pisa pubblicata mercoledì 23 aprile 2025 Giovedì 24 Aprile alle ore 18.00, presso Eclektica Art Meinung a Pisa ( Via Mazzini 70)sarà inaugurata una mostra con una selezione di disegni inediti dell’artista livornese Dario Ballantini . Un altro importante evento, che si affianca alla [...]
>>>


 
Disarmanti - al via la mostra Disarmanti - al via la mostra pubblicata mercoledì 23 aprile 2025 DISARMANTI
La mostra-evento per dire NO al riarmo
È stata straordinaria e inaspettata la risposta alla prima fase dell’appello lanciato dalla
campagna «DISARMANTI» da parte della galleria d’Arte Extra Factory: ben 137 tra
artisti, [...]
>>>


 
Musei aperti a Livorno Musei aperti a Livorno pubblicata mercoledì 23 aprile 2025 Venerdì 25 aprile e giovedì 1° maggio al Museo con le visite guidate straordinarie


Livorno, 23 aprile 2025 - I Musei civici livornesi, Museo della Città, Museo "G. Fattori" e il nuovo Museo Mediceo, saranno regolarmente aperti [...]
>>>


 
La Madonna di Montenero in un libro La Madonna di Montenero in un libro pubblicata mercoledì 23 aprile 2025
“Maria. Magnifico libro di Dio”
Le immagini della Madonna di Montenero in un libro

Il volume raccoglie stampe e riproduzioni che fanno parte della collezione Orlandi

Lunedì 28 aprile, alle 17, la presentazione alla [...]
>>>




Altre news / eventi »»


 
© 2025 Rivista Culturale Arte a Livorno... e oltre confine