NEWS / EVENTI



Gabriele Gabrielli al Museo Fattori

pubblicata lunedì 31 ottobre 2022
Gabriele Gabrielli al Museo Fattori Gabriele Gabrielli – Inquietudini Dipinte

Nella sala rossa del Museo Fattori trovano temporanea esposizione le cinque opere del pittore livornese Gabriele Gabrielli (1895 – 1919) presenti nelle collezioni civiche.
Egli fu artista di grande interesse ma dalla vita tormentata e inquieta, che non mancò di tradurre nelle sue pitture macabre, ossessionate ed eccentriche, l’artista belga Charles Doudelet definì “pittura medianica”, poiché capace di evocare incubi e presagi nefasti.

Sarà così possibile un incontro con l’arte allucinata di Gabrielli di cui sono esposte le seguenti opere:

Sul letto di morte, 1915 – 1917
La cavalcata della Morte, 1915 – 1917
Ospedale Notturno – Agonia, 1914 – 1919
I fiori del Male, 1918 – 1919
Paesaggio Notturno, 1918 – 1919

“Gabriele Gabrielli dipingeva da quattro anni soltanto. E fu la sua una rivelazione improvvisa. Non proveniva da nessuna scuola ed entrava nell’arte senza nessuna preparazione tecnica. Lo confessava egli stesso. N’era anzi orgoglioso”.

Annotava così, il 18 dicembre del 1919, un anonimo giornalista del Telegrafo annunciando la scomparsa, a soli venticinque anni, di Gabriele Gabrielli (Livorno, 1895 – 1919) uno dei più singolari, eccentrici, bizzarri e tormentati pittori italiani d’inizio Novecento: la sua carriera durò pochi anni. Gabrielli, pittore dall’anima inquieta, aveva infatti deciso di porre fine alla sua vita con un colpo di pistola. Accanito lettore di Edgar Allan Poe e di Charles Baudelaire (da cui desume l’ispirazione per la sua opera qui esposta Fiori del Male), la sua pittura macabra e dai temi esoterici fu fortemente influenzata da Vittore Grubicy De Dragon e da Charles Doudelet, pittori sensibili alle influenze nordiche e simboliste che transitavano spesso in città.
L’esperienza artistica del pittore livornese non mancò di attirare l’attenzione dei contemporanei, ma la precoce scomparsa e una produzione piuttosto contenuta limitarono la sua fortuna critica, e solo in tempi recenti pochi sparuti contributi hanno cercato di valorizzare la sua ricerca anticonvenzionale ma di sicuro interesse.

L’allestimento è visitabile nell’orario di apertura del Museo Fattori con il regolare biglietto di ingresso.

Orari: Dal Martedì alla Domenica: 10:00 – 13:00 e 16:00 – 19:00



ℹ INFO
Tel.0586–808001/824607
 



Altre news / eventi


Capras a Librexpo Livorno Capras a Librexpo Livorno pubblicata mercoledì 30 aprile 2025 Presente
con questo quaderno d’arte
e questo libro.

LIBREXPO LIVORNO
Porta a Mare
Capannone intero ex Cantiere
Piazza Mazzini
2/3/4 Maggio
Ore 10-21
>>>


 
Corso di Arte e Letteratura Corso di Arte e Letteratura pubblicata martedì 29 aprile 2025 CORSO DI ARTE E LETTERATURA
a cura di Paolo Parente
Ass. Culturale Extra Factory, a partire da mercoledì 30 aprile
Cinque incontri per viaggiare attraverso la storia dell’arte, tra musica e letteratura. Da mercoledì
30 aprile [...]
>>>


 
Mucha  e Boldini a Ferrara Mucha e Boldini a Ferrara pubblicata domenica 27 aprile 2025 A palazzo dei Diamanti di Ferrara, dal 22 marzo al 20 luglio 2025, aprono al pubblico due mostre straordinarie: una monografica su Alphonse Mucha, uno dei padri dell’Art Nouveau, nelle 11 sale dell’ala Rossetti, e una mostra-dossier su Giovanni [...]
>>>


 
Mondo Futurista a Desenzano del Garda Mondo Futurista a Desenzano del Garda pubblicata domenica 27 aprile 2025 MONDO FUTURISTA
4 maggio – 26 ottobre 2025 | Castello di Desenzano del Garda (BS)

Apre al pubblico al Castello di Desenzano del Garda la mostra "Mondo Futurista", a cura di Giordano Bruno Guerri e Matteo Vanzan.

Un viaggio [...]
>>>


 
La pratica venatoria attraverso l’arte La pratica venatoria attraverso l’arte pubblicata mercoledì 23 aprile 2025 “Storie e colori di una grande passione. L’arte come autentica testimone della pratica venatoria”: questo è il titolo di una mostra - fra opere pittoriche e libri - che si inaugura sabato 26 aprile (ore 17) al Castello Pasquini di Castiglioncello, [...]
>>>


 
Dario Ballantini in mostra a Pisa Dario Ballantini in mostra a Pisa pubblicata mercoledì 23 aprile 2025 Giovedì 24 Aprile alle ore 18.00, presso Eclektica Art Meinung a Pisa ( Via Mazzini 70)sarà inaugurata una mostra con una selezione di disegni inediti dell’artista livornese Dario Ballantini . Un altro importante evento, che si affianca alla [...]
>>>


 
Disarmanti - al via la mostra Disarmanti - al via la mostra pubblicata mercoledì 23 aprile 2025 DISARMANTI
La mostra-evento per dire NO al riarmo
È stata straordinaria e inaspettata la risposta alla prima fase dell’appello lanciato dalla
campagna «DISARMANTI» da parte della galleria d’Arte Extra Factory: ben 137 tra
artisti, [...]
>>>


 
Musei aperti a Livorno Musei aperti a Livorno pubblicata mercoledì 23 aprile 2025 Venerdì 25 aprile e giovedì 1° maggio al Museo con le visite guidate straordinarie


Livorno, 23 aprile 2025 - I Musei civici livornesi, Museo della Città, Museo "G. Fattori" e il nuovo Museo Mediceo, saranno regolarmente aperti [...]
>>>


 
La Madonna di Montenero in un libro La Madonna di Montenero in un libro pubblicata mercoledì 23 aprile 2025
“Maria. Magnifico libro di Dio”
Le immagini della Madonna di Montenero in un libro

Il volume raccoglie stampe e riproduzioni che fanno parte della collezione Orlandi

Lunedì 28 aprile, alle 17, la presentazione alla [...]
>>>




Altre news / eventi »»


 
© 2025 Rivista Culturale Arte a Livorno... e oltre confine