NEWS / EVENTI



Tutto il programma ‘Bizzarrini’

pubblicata lunedì 10 ottobre 2022
Tutto il programma ‘Bizzarrini’
BIZZARRINI
“IL GIOTTO DELL’AUTOMOBILE”
14, 15 e 16 Ottobre 2022
da venerdì 14 a domenica 16 ottobre
“BIZZARRINI” Il Giotto dell’Automobile
Mostra Temporanea, Esposizione di Auto Storiche, Conferenze, Approfondimenti Tecnici
Esposizione Disegni Racing. Slot Cars Racing Esposizione Officina, Anteprima Libro
Come preannunciato dal Sindaco Luca Salvetti, da venerdì 14 a domenica 16 ottobre gli Hangar Creativi (ex ATL) ospiteranno un evento totalmente dedicato alla genialità dell’Ingegner Giotto Bizzarrini, livornese doc che si è contraddistinto nel mondo per il suo talento nella progettazione e creazione delle Supercar.
L’evento, organizzato dall’Associazione Culturale RIKI, è realizzato in compartecipazione con il Comune di Livorno, con la collaborazione della Fondazione Teatro Goldoni e con il sostegno dell’Associazione React e del Rotary Club Castiglioncello e Colline Pisano Livornesi.

La Direzione Artistica è curata da Riccardo Della Ragione mentre la Direzione Tecnica è stata affidata a Raffaele Rossi.
L’idea di organizzare un evento di tre giorni, dedicato completamente a Giotto Bizzarrini, nasce nell’autunno del 2021, contemporaneamente alla proposta di premiazione organizzata durante il Festival “Livorno al Centro”.
Raffaele Rossi, presidente dell’associazione React inizia i primi passi per poter realizzare un progetto al quale teneva da tempo, coadiuvato dall’Ingegner Giuseppe Bizzarrini (figlio di Giotto).
Il progetto è stato poi accolto dall’Associazione Culturale RIKI che in forza dell’esperienza acquisita durante il Festival, ha potuto coordinare l’intera operazione, supportata dall’appoggio tecnico delle maestranze del Teatro Goldoni.
Proprio qualche mese fa Giotto Bizzarrini è stato premiato con la medaglia d’oro dei talenti livornesi dall’Assessore alla Cultura Simone Lenzi.
“Quando abbiamo consegnato nelle mani di Giotto il premio, – spiega Riccardo Della Ragione direttore artistico dell’evento – abbiamo tutti condiviso un senso di riscatto, non certo per il valore della medaglia in se ma perché sentivamo che finalmente la città di Livorno rendeva merito ad uno dei suoi migliori talenti, un genio ed uno strenuo lavoratore che, senza perdere il suo carattere livornese, ci aveva rappresentanti in tutto il mondo.
Durante queste tre giornate riusciremo a far conoscere a tutti la bellezza e lo spirito che ha animato il lungo percorso dell’Igegner Bizzarrini.
Giotto Bizzarrini la sua passione per l'auto è talmente forte che nel 1954 lascia la didattica per entrare a far parte dell'ufficio esperienze dell'Alfa Romeo, tre anni dopo passerà già alla Ferrari. Lavora alla Ferrari 250 Testa Rossa dodici cilindri 3 litri, alla Testa Rossa 500 Mondial 2 litri, alle varie versioni della Ferrari 250 (250 GT SWB, 250 Spider California, 250 GTO). Dopo l’esperienza nella ATS SpA da vita nella città di Livorno ad una società battezzata Autostar, con lo scopo di progettare nuovi motori. Tra i suoi committenti ci sarà anche Ferruccio Lamborghini.
Nel 1964 fonda la Prototipi Bizzarrini che diventa Bizzarrini s.p.a. nel 1966, cominciando a produrre quella che sarà una delle più belle, potenti e veloci Gt italiane degli anni 60: la Bizzarrini 5300 GT Strada, capace di toccare i 280 km/h. Il 23 ottobre 2012 gli viene conferita la Laurea Magistrale honoris causa in Design, presso la nuova sede di Calenzano (FI), inaugurata il giorno stesso.

Le tre giornate saranno ricche di iniziative e di personaggi importanti dell’automobilismo nazionale.
La scelta delle Auto Storiche in esposizione è stata supervisionata da Stefano Volpi, tecnico meccanico della Bizzarrini Livorno nonché Commissario A.S.I e F.I.V.A. tra i più quotati.
Oltre alla Mostra che narra la storia di Giotto Bizzarrini, mediante inedite fotografie selezionate per i pannelli espositivi curati dal Direttore Tecnico Raffaele Rossi, sarà possibile ammirare i Disegni Racing Art dell’Artista Marco Collini.
Pietro Bizzarrni (figlio di Giottto) ha curato l’organizzazione di una intera zona degli Hangar dedicata al “dietro le quinte”, ci troveremo immersi all’interno di un officina in cui potremmo ammirare alcuni degli stampi originali utilizzati per la produzione delle auto Bizzarrini, i piani di riscontro ed i telai e grazie all’officina Galassia di Marciano Vincenzo, anche alcuni modelli di auto in corso di restaurazione.
Le conferenze vedranno la presenza dello Staff al Completo della storica Bizzarrini Livorno, il Capo Officina Mauro Prampolini che già lavorava al fianco di Giotto nel periodo Ferrari, il pilota Pietro Silva, ancora in attività e appassionato alle gare di auto storiche nel quale partecipa con la Iso Grifo A3/C Bizzarrini.
Il sabato mattina vedrà anche la partecipazione del Professor Massimo Grandi dell’Università di Firenze che ripercorrerà le fasi della Laurea honoris causa a Giotto Bizzarrini.
Il sabato pomeriggio vede anche la partecipazione dell’Ingegner Giuseppe Bizzarrini e della Casa Editrice Sillabe che per l’occasione presenta l’anteprima del Libro “Giotto Bizzarrini – Quando il Genio si fa strada”
Grazie al Club “Tuscany Racing Slot a.s.d” sarà possibile vedere i modellini Bizzarrini gareggiare nel circuito organizzato per l’occasione e per gli appassionati è stato organizzato anche un torneo di Slot Cars con tanto di premiazione per il fortunato vincitore.
La Domenica in occasione della “Giornata Nazionale del Veicolo d’Epoca ASI” si aggregheranno alle Bizzarrini in esposizione le auto storiche del “Topolino Club Livorno” che insieme all’ Associazione Automotostoriche “Garage del Tempo”, daranno vita ad una tavola rotonda sugli scenari futuri delle attività progettuali legate alle auto storiche.
Durante tutte e tre le giornate sarà possibile la visione di interviste, foto e filmati storici della vita di Giotto Bizzarrini.
Tutte le attività della Mostra Temporanea saranno completamente gratuite, l’entrata del pubblico sarà regolata in relazione alla capienza e al numero di persone prevista per lo spazio degli Hangar Creativi.


Venerdì 14 ottobre ore 17,00 - 23,00
DAL 14 AL 16 OTTOBRE 2022 Livorno Via Carlo Meyer 67
PROGRAMMA
- Ore 17,00 cerimonia inaugurale con il Sindaco di Livorno Luca Salvetti.
- Ore 18,30 tavola rotonda “Il Team della Bizzarini Livorno”
partecipano: Stefano Volpi colonna della Bizzarrini e Commissario A.S.I e F.I.V.A, Paolo Niccolai primo impiegato, Paolo Maltinti, Pietro Corradini.
- Ore 20,00 - 23,00 Mostra, Disegni, Esposizione delle auto e degli stampi, Demo e Torneo Slot Cars.
Sabato 15 ottobre ore 11,00 - 23,00
- Ore 11,00 conferenza “La Laurea honoris causa a Giotto Bizzarrini e la Macchinetta” a cura del Prof. Massimo Grandi dell’Università di Firenze.
- Ore 12,00 - 15,00 Mostra, Disegni, Esposizione delle auto e degli stampi, Demo e Torneo Slot Cars.
- Ore 15,00 conferenza “Dalla Ferrari alla Bizzarrini”
a cura di Mauro Prampolini storico tecnico del periodo Ferrari e responsabile officina della Bizzarrini, partecipano Fulvio Visioli, Pietro Silva, Gianluca Bardelli.
- Ore 16,30 tavola rotonda “Aneddoti e narrazione del premio Livorno al Centro”
partecipano: Pietro Bizzarrini, Giuseppe Bizzarrini, Emanuele Gamba, Riccardo Della Ragione.
- Ore 18,00 anteprima del libro “Giotto Bizzarrini – quando il genio si fa strada”
a cura di Sillabe Casa Editrice, Raffele Rossi, Giorgio Bernard, Nicola Pera, Giuseppe Bizzarrini, Stefano Volpi.
- Ore 19,00 - 23,00 Mostra, Disegni, Esposizione delle auto e degli stampi, Demo e Torneo Slot Cars.
Domenica 16 ottobre ore 15,00 - 20,00
- Ore 15,00 - 17,00 Mostra, Disegni, Esposizione delle auto e degli stampi, Demo e Torneo Slot Cars.
- Ore 16,00 Topolino Club Livorno “Esposizione auto storiche”
- Ore 17,00 tavola rotonda “Giornata Nazionale del Veicolo d’Epoca ASI - i possibili scenari futuri” partecipano: l’Assessore Simone Lenzi, Pietro Bizzarrini, Nino Delogu presidente
dell’Associazione Automotostoriche “Garage del Tempo”, Giusti Carlo presidente del Topolino Club Livorno, Raffaele Rossi, Riccardo Della Ragione.
- Ore 18,00 - 20,00 Mostra, Disegni, Esposizione delle auto e degli stampi, Demo e Torneo Slot Cars.
 



Altre news / eventi


Capras a Librexpo Livorno Capras a Librexpo Livorno pubblicata mercoledì 30 aprile 2025 Presente
con questo quaderno d’arte
e questo libro.

LIBREXPO LIVORNO
Porta a Mare
Capannone intero ex Cantiere
Piazza Mazzini
2/3/4 Maggio
Ore 10-21
>>>


 
Corso di Arte e Letteratura Corso di Arte e Letteratura pubblicata martedì 29 aprile 2025 CORSO DI ARTE E LETTERATURA
a cura di Paolo Parente
Ass. Culturale Extra Factory, a partire da mercoledì 30 aprile
Cinque incontri per viaggiare attraverso la storia dell’arte, tra musica e letteratura. Da mercoledì
30 aprile [...]
>>>


 
Mucha  e Boldini a Ferrara Mucha e Boldini a Ferrara pubblicata domenica 27 aprile 2025 A palazzo dei Diamanti di Ferrara, dal 22 marzo al 20 luglio 2025, aprono al pubblico due mostre straordinarie: una monografica su Alphonse Mucha, uno dei padri dell’Art Nouveau, nelle 11 sale dell’ala Rossetti, e una mostra-dossier su Giovanni [...]
>>>


 
Mondo Futurista a Desenzano del Garda Mondo Futurista a Desenzano del Garda pubblicata domenica 27 aprile 2025 MONDO FUTURISTA
4 maggio – 26 ottobre 2025 | Castello di Desenzano del Garda (BS)

Apre al pubblico al Castello di Desenzano del Garda la mostra "Mondo Futurista", a cura di Giordano Bruno Guerri e Matteo Vanzan.

Un viaggio [...]
>>>


 
La pratica venatoria attraverso l’arte La pratica venatoria attraverso l’arte pubblicata mercoledì 23 aprile 2025 “Storie e colori di una grande passione. L’arte come autentica testimone della pratica venatoria”: questo è il titolo di una mostra - fra opere pittoriche e libri - che si inaugura sabato 26 aprile (ore 17) al Castello Pasquini di Castiglioncello, [...]
>>>


 
Dario Ballantini in mostra a Pisa Dario Ballantini in mostra a Pisa pubblicata mercoledì 23 aprile 2025 Giovedì 24 Aprile alle ore 18.00, presso Eclektica Art Meinung a Pisa ( Via Mazzini 70)sarà inaugurata una mostra con una selezione di disegni inediti dell’artista livornese Dario Ballantini . Un altro importante evento, che si affianca alla [...]
>>>


 
Disarmanti - al via la mostra Disarmanti - al via la mostra pubblicata mercoledì 23 aprile 2025 DISARMANTI
La mostra-evento per dire NO al riarmo
È stata straordinaria e inaspettata la risposta alla prima fase dell’appello lanciato dalla
campagna «DISARMANTI» da parte della galleria d’Arte Extra Factory: ben 137 tra
artisti, [...]
>>>


 
Musei aperti a Livorno Musei aperti a Livorno pubblicata mercoledì 23 aprile 2025 Venerdì 25 aprile e giovedì 1° maggio al Museo con le visite guidate straordinarie


Livorno, 23 aprile 2025 - I Musei civici livornesi, Museo della Città, Museo "G. Fattori" e il nuovo Museo Mediceo, saranno regolarmente aperti [...]
>>>


 
La Madonna di Montenero in un libro La Madonna di Montenero in un libro pubblicata mercoledì 23 aprile 2025
“Maria. Magnifico libro di Dio”
Le immagini della Madonna di Montenero in un libro

Il volume raccoglie stampe e riproduzioni che fanno parte della collezione Orlandi

Lunedì 28 aprile, alle 17, la presentazione alla [...]
>>>




Altre news / eventi »»


 
© 2025 Rivista Culturale Arte a Livorno... e oltre confine