NEWS / EVENTI



A Livorno una mostra su Gino Romiti

pubblicata sabato 8 ottobre 2022
A Livorno una mostra su Gino Romiti
La Beata Riva. Gino Romiti e lo spiritualismo a Livorno. Protagonisti e Cenacoli tra la Scuola di Guglielmo Micheli, il Caffè Bardi e Bottega d’Arte.
Promossa da Fondazione Livorno, Fondazione Livorno - Arte e Cultura resterà aperta dal 5 ottobre 2022 al 16 febbraio 2023 a Livorno
Con un percorso monografico e tematico, di oltre 80 opere dedicate a Gino Romiti (Livorno, 5 maggio 1881 – Livorno, 19 settembre 1967) e al cenacolo divisionista e simbolista formatosi nella Livorno tra il primo e il secondo decennio del XX secolo, la mostra intende ripercorrere l’evoluzione stilistica dell’artista livornese maturata grazie all’incontro con il belga Charles Doudelet e alla devozione tributata fin dal 1906 a Vittore Grubicy De Dragon, sullo sfondo dell’ondata spiritualistica che travolge i circuiti artistici cittadini, tra la Scuola di Micheli, il Caffè Bardi e Bottega d’Arte.
In una Livorno attraversata dai miti dannunziani e dalle teorie estetiche di Angelo Conti, oltre che dall’eco horror dei racconti fantastici di Edgar Allan Poe filtrata dalle traduzioni firmate da Charles Baudelaire, fondi marini e antichi giardini diventano teatri di visioni spirituali, come confermano le sirene fluttuanti tra la flora e la fauna degli abissi vagheggiati da Gino Romiti. Così come i suoi parchi e angoli d’orto si trasformano in misteriosi labirinti dove è possibile intraprendere un percorso iniziatico.
Grazie ad alcune testimonianze pittoriche e grafiche emerse dalla perlustrazione dell’Archivio Romiti si delinea un capitolo completamente inedito della pluriennale carriera stilistica di Gino Romiti, riconducibile al sodalizio instauratosi nella Livorno primonovecentesca intorno alla carismatica personalità del letterato ragusano Enrico Cavacchioli (Pozzallo, 15 marzo 1885 – Milano, 4 gennaio 1954).
Così Gino Romiti rivive in questa mostra con una nuova identità culturale e artistica.
La complessità e la vastità del percorso espositivo si ripropongono nell’articolazione del catalogo e della mostra in cinque sezioni. Le prime due, dedicate rispettivamente al credo estetico e alla maturità artistica di Gino Romiti, Il credo artistico di Gino Romiti dalla lezione di Guglielmo Micheli al verbo di Vittore Grubicy De Dragon (I sezione) e La gioia infinita: verso l’Eterna melodia (II sezione), sono state allestite presso la sede di Fondazione Livorno e attestano la parabola stilistica dell’artista, formatosi alla Scuola di Micheli e convertitosi tra il 1902 e il 1904 al divisionismo di Giovanni Segantini e Giuseppe Pellizza da Volpedo, come testimoniano alcuni bozzetti di cartoline inedite confezionate per l’amico Adriano Baracchini Caputi, riprodotte per la prima volta nel catalogo della mostra.
Le tre successive sezioni, rispettivamente, Sulle ali delle chimere. Gino Romiti nella Livorno di Enrico Cavacchioli (III sezione), Il Volto dell’Azzurro. Protagonisti e Cenacoli sulla riva del Tirreno tra la scuola di Micheli, il Caffè Bardi e Bottega d’Arte (IV sezione) e Seduzioni e incantesimi di carta. Il mito fatale della Sirena nella grafica del Simbolismo e Art Nouveau, sono invece visitabili presso la Pinacoteca Comunale Carlo Servolini e costituiscono un affondo sulla produzione simbolista di Romiti. La V sezione della mostra Seduzioni e incantesimi di carta. Il mito fatale della Sirena nella grafica del Simbolismo e dell’Art Nouveau, è dedicata all’iconografia della Sirena nella grafica internazionale ed è stata curata da Emanuele Bardazzi.

INAUGURAZIONI

Mercoledì 5 ottobre 2022 ore 17.00
Fondazione Livorno, Piazza Grande, 23 - Livorno


INFO e VISITE

Fondazione Livorno: tel. 0586.826133 – info@flartecultura.it – www.fondazionelivorno.it
Visite guidate in Fondazione dal lunedì al venerdì su appuntamento (Diderot servizi alla Cultura
339.8289470 – info@coopdiderot.it); per le visite delle scuole contattare Cooperativa Itinera
(0586.894563 )
 



Altre news / eventi


Viaggio negli Atelier degli artisti livornesi Viaggio negli Atelier degli artisti livornesi pubblicata venerdì 7 novembre 2025 Presentazione del progetto “ArtiStudios”: alla scoperta degli studi d’artista a
Livorno
La mappatura degli atelier d'arte della città realizzata dalla Fondazione d’Arte Trossi-Uberti con il sostegno
della Fondazione Livorno
Livorno, [...]
>>>


 
Continua con successo la mostra dedicata alla Belle Epoque Continua con successo la mostra dedicata alla Belle Epoque pubblicata venerdì 7 novembre 2025 BELLE ÉPOQUE
15 ottobre 2025 – 7 aprile 2026
Pisa, Palazzo Blu
La grande mostra d'autunno a Palazzo Blu celebra la stagione d’oro dell’arte europea attraverso lo sguardo raffinato di tre grandi pittori italiani nella Parigi della [...]
>>>


 
Paolo Bonciani ultimo giorno Paolo Bonciani ultimo giorno pubblicata mercoledì 5 novembre 2025 Inaugurata il 9 maggio, si conclude il 9 novembre 2025, la splendida mostra fotografica allestita negli spazi espositivi di Fondazione Livorno , e dedicata all’opera di Paolo Bonciani.
>>>


 
Oltre le macerie alla Extra Factory Oltre le macerie alla Extra Factory pubblicata mercoledì 5 novembre 2025 La Extra Factory è lieta di annunciare la giuria della nuova edizione di IN-CIAMPI di Fotografia, il premio fotografico che realizziamo in collaborazione con il Premio Ciampi – Città di Livorno.
Quest’anno il tema è «Oltre le macerie», [...]
>>>


 
Confronti di Storia dell’arte Confronti di Storia dell’arte pubblicata martedì 28 ottobre 2025 A Villa Trossi tornano i "ConFronti di Storia dell’Arte" con Daniele Caluri Nuovo ciclo di incontri che prenderà il via il 12 novembre a Villa Trossi. Gli incontri saranno tenuti da Daniele Caluri.

Dopo i primi tre cicli di incontri [...]
>>>




Altre news / eventi »»


 
© 2025 Rivista Culturale Arte a Livorno... e oltre confine