NEWS / EVENTI



I Macchiaioli a Palazzo Blu

pubblicata venerdì 7 ottobre 2022
I Macchiaioli a Palazzo Blu La mostra “I MACCHIAIOLI”, a Palazzo Blu di Pisa, dall’8 ottobre 2022 al 26 febbraio 2023 ( prorogata fino al 19 marzo 2023 )– prodotta e organizzata da Fondazione Palazzo Blu e MondoMostre, con il contributo di Fondazione Pisa, a cura di Francesca Dini, storica dell’arte ed esperta tra le più autorevoli di questo movimento – ripercorre l’entusiasmante evoluzione e insieme rivoluzione dei Macchiaioli, che hanno dato vita a una delle più originali avanguardie nell’Europa della seconda metà del XIX secolo.

Si tratta infatti di una retrospettiva di oltre 120 opere, per lo più capolavori provenienti da collezioni private, solitamente inaccessibili, e da importanti istituzioni museali come le Gallerie degli Uffizi di Firenze, il Museo Nazionale Scienza e Tecnologia “Leonardo da Vinci”, di Milano, la Galleria d’Arte Moderna – Musei di Genova Nervi e la Galleria Nazionale d’arte Moderna e Contemporanea di Roma. Il catalogo della mostra è edito da Skira Editore.
Questo importante movimento pittorico è diventato popolare, arrivando a un pubblico più vasto, oltre cinquant’anni fa grazie all’ormai storica mostra di Forte Belvedere a Firenze. Sull’arte dei macchiaioli molto si è detto e rappresentato, senza mai però riuscire a restituire appieno quella visibilità internazionale che le spetta. E questo soprattutto perché la competizione con l’Impressionismo francese, impostata come ineludibile dalla critica sin dai tempi di Roberto Longhi, ha fin qui impedito una lettura completa e autonoma della vicenda dei Macchiaioli.
Oggi più che mai, cadute le visioni nazionaliste a favore di uno sguardo europeista e internazionale, si è più propensi a stemperare la concezione franco-centrica della storia della pittura europea del XIX secolo e, senza sminuire la portata universale del messaggio impressionista, a evidenziare con maggiore oggettività i nessi vitali del dialogo culturale tra i popoli che hanno contribuito all’evoluzione della civiltà europea.
In questo contesto la vicenda dei Macchiaioli assume una rilevanza ancora più interessante, così come la Toscana, terra di elezione per loro esperienza artistica. Questi pittori appaiono dunque per ciò che sono effettivamente stati, ovvero la chiave di un dialogo aperto, propositivo, onesto e audace con le più importanti comunità artistiche dell’Europa del tempo.
Il termine “Macchiaioli” fu coniato nel 1862 da un recensore della Gazzetta del Popolo, che così definì quei pittori che intorno al 1855 avevano dato origine a un rinnovamento in chiave antiaccademica della pittura italiana in senso realista. L’accezione ovviamente era dispregiativa e giocava su un particolare doppio senso: darsi alla macchia infatti, significa agire furtivamente, illegalmente.

L’esposizione a Palazzo Blu, articolata in 11 sezioni, racconta dunque l’eccitante avventura di un gruppo di giovani pittori progressisti, toscani e non, che – desiderosi di prendere le distanze dall’istituzione accademica nella quale si sono formati, sotto l’influenza di importanti maestri del Romanticismo come Giuseppe Bezzuoli e Francesco Hayez – giungono in breve tempo a scrivere una delle più poetiche e audaci pagine della storia dell’arte non solo italiana.
Ed è proprio per via dei valori universali che la sottendono che l’arte dei Macchiaioli risulta così attuale, affascinando con la pienezza formale e poetica di straordinari capolavori – dalle Cucitrici di camicie rosse di Borrani a Il canto di uno stornello di Lega, alla Battaglia di Magenta di Fattori – indelebilmente impressi nella memoria collettiva. Lo sguardo intimo sulla realtà a loro contemporanea, la visione antieroica e profondamente umana che i Macchiaioli ebbero del Risorgimento hanno del resto incantato anche il mondo del Cinema, da Luchino Visconti a Martin Scorsese.
La mostra di Palazzo Blu raccoglie le opere “chiave” di questo percorso allo scopo di cadenzare i diversi momenti della ricerca dei macchiaioli, il loro confrontarsi con altri artisti e con le diverse scuole pittoriche europee; i loro smarrimenti, la capacità di mettersi collettivamente in discussione e di sterzare, se necessario, il timone per proseguire sulla strada del progresso e della modernità senza abbandonare mai la via maestra della luce. Il pubblico dei visitatori troverà a Palazzo Blu le risposte alle domande più ricorrenti: perché i Macchiaioli sono nati in Toscana? Possono essi ritenersi i pittori del Risorgimento? Perché sono considerati un’avanguardia europea.
 



Altre news / eventi


Palazzo Blu - Pisa Palazzo Blu - Pisa pubblicata domenica 20 aprile 2025 In occasione dell’anniversario della liberazione d'Italia, nell’intera giornata del 25 aprile sarà possibile partecipare alle visite guidate previste per la mostra ‘Dalla Guerra alla Liberazione. Pisa 1940-1945’ al Palazzo BLU di Pisa.

Un’iniziativa [...]
>>>


 
A riveder le stelle di Fabio Leonardi A riveder le stelle di Fabio Leonardi pubblicata sabato 12 aprile 2025 Si e’ inaugurata il 10 aprile alla Mondadori Bookstor in via Grande 97 a Livorno, la mostra dedicata all’artista Fabio Leonardi . L’evento espositivo dal titolo ‘ A riveder le stelle ‘, vede una selezione accurata di opere dedicate alla Divina [...]
>>>


 
Calcio e aneddoti da ricordare Calcio e aneddoti da ricordare pubblicata venerdì 11 aprile 2025 HEROS Football Club - la nuova ‘fatica’ editoriale firmata dall’amico Simone Fulciniti - Un libro appassionante, che ci riporta indietro negli anni, facendoci assaporare nuovamente quelle emozioni passate, ma non dimenticate . Un calcio romantico [...]
>>>


 
Arte e Jazz a Livorno Arte e Jazz a Livorno pubblicata venerdì 11 aprile 2025 Weekend all'insegna di arte e musica jazz con gli Amici dei Musei e dei Monumenti livornesi e le visite guidate nei musei civici

Livorno, 11 aprile 2025 – Sabato 12 e domenica 13 aprile proseguono ai musei civici le visite guidate a [...]
>>>


 
Pretesto Rembrandt Pretesto Rembrandt pubblicata giovedì 10 aprile 2025 Sabato 12 aprile alle ore 18 nel piccolo auditorium di Extra Factory a Livorno (piazza della Repubblica, angolo Pina d’Oro) andrà in scena lo spettacolo di Gabriella Volpini: «Pretesto Rembrandt» con Marcella Marinelli, Alessandro Mengali e [...]
>>>




Altre news / eventi »»


 
© 2025 Rivista Culturale Arte a Livorno... e oltre confine