NEWS / EVENTI



Piero Gilardi a LibrArti

pubblicata mercoledì 28 settembre 2022
Piero Gilardi a LibrArti LibrArti, ultimo appuntamento con Piero Gilardi presentato da Gianni Schiavon
Venerdì 30 settembre alle ore 17 a Villa Mimbelli si terrà l'ultimo appuntamento di “LibrArti”. Protagonista dell'incontro intitolato “Piero Gilardi – Tutto ciò che è, è nella natura” sarà Gianni Schiavon. Modera, Emilia Baratta.

L’intervento tenuto dal dottore di Ricerca in Storia delle Arti Visive Gianni Schiavon è dedicato all'artista torinese Piero Gilardi, di cui si sta tenendo una mostra personale al Museo della Città di Livorno, che resterà aperta fino all'8 gennaio 2023.

Piero Gilardi, torinese, classe 1942, è uno degli artisti italiani più noti a livello internazionale tra quelli della sua generazione, capace già nel 1965, appena ventitreenne, di stravolgere le regole consolidate della pittura e della scultura fornendone una commistione nei cosiddetti Tappeti-Natura: frammenti di ambienti naturali riprodotti intagliando un materiale innovativo e mai prima utilizzato in arte come il poliuretano espanso, lavorato per mezzo dell’utilizzo di forbici e taglierini alla ricerca di un realismo assoluto nelle forme come – attraverso la pittura – nei cromatismi. In bilico tra una fruizione non più soltanto visiva ma anche pratica e ludica, unita ad un mai celato intento di denuncia nei confronti dell’industrializzazione crescente e della conseguente alterazione degli ambienti naturali, l’opera di Gilardi conquistò immediatamente vasti consensi attraverso le mostre personali tenute a Torino, Parigi, Milano, Amburgo, Amsterdam, Bruxelles, Colonia e New York, capaci di proiettare l’artista alla ribalta internazionale. Per tutti gli anni Settanta Gilardi fu artisticamente impegnato nelle formazioni della cosiddetta “nuova sinistra” extraparlamentare, abbracciando una creatività collettiva e spontanea e operando in vari ambiti sociali e culturali, dal Nicaragua al Kenya, fino ai territori dei nativi americani. Il pieno ritorno alla produzione artistica avverrà nel 1980, mentre a partire dal 1985 le nuove tecnologie lo condurranno rapidamente alla realizzazione di installazioni interattive multimediali. Recentemente il Centre Georges Pompidou di Parigi ha acquisito due sue opere storiche per la propria collezione mentre nel mese di maggio Gilardi è omaggiato con una grande mostra antologica alla prestigiosa Magazzino Italian Art Foundation di New York.

L’iniziativa promossa dalla Cooperativa Agave, Itinera e CoopCulture in collaborazione con il Comune di Livorno è pensata per valorizzare lo straordinario patrimonio librario della biblioteca del museo.

L'incontro in programma nel parco della Villa, in caso di maltempo si svolgerà nella Sala Rossa del Museo Fattori. Consigliata la prenotazione.

Per informazioni o prenotazioni: tel. 0586–808001/824607 mail infomuseofattori@comune.livorno.it
 



Altre news / eventi


Capras a Librexpo Livorno Capras a Librexpo Livorno pubblicata mercoledì 30 aprile 2025 Presente
con questo quaderno d’arte
e questo libro.

LIBREXPO LIVORNO
Porta a Mare
Capannone intero ex Cantiere
Piazza Mazzini
2/3/4 Maggio
Ore 10-21
>>>


 
Corso di Arte e Letteratura Corso di Arte e Letteratura pubblicata martedì 29 aprile 2025 CORSO DI ARTE E LETTERATURA
a cura di Paolo Parente
Ass. Culturale Extra Factory, a partire da mercoledì 30 aprile
Cinque incontri per viaggiare attraverso la storia dell’arte, tra musica e letteratura. Da mercoledì
30 aprile [...]
>>>


 
Mucha  e Boldini a Ferrara Mucha e Boldini a Ferrara pubblicata domenica 27 aprile 2025 A palazzo dei Diamanti di Ferrara, dal 22 marzo al 20 luglio 2025, aprono al pubblico due mostre straordinarie: una monografica su Alphonse Mucha, uno dei padri dell’Art Nouveau, nelle 11 sale dell’ala Rossetti, e una mostra-dossier su Giovanni [...]
>>>


 
Mondo Futurista a Desenzano del Garda Mondo Futurista a Desenzano del Garda pubblicata domenica 27 aprile 2025 MONDO FUTURISTA
4 maggio – 26 ottobre 2025 | Castello di Desenzano del Garda (BS)

Apre al pubblico al Castello di Desenzano del Garda la mostra "Mondo Futurista", a cura di Giordano Bruno Guerri e Matteo Vanzan.

Un viaggio [...]
>>>


 
La pratica venatoria attraverso l’arte La pratica venatoria attraverso l’arte pubblicata mercoledì 23 aprile 2025 “Storie e colori di una grande passione. L’arte come autentica testimone della pratica venatoria”: questo è il titolo di una mostra - fra opere pittoriche e libri - che si inaugura sabato 26 aprile (ore 17) al Castello Pasquini di Castiglioncello, [...]
>>>


 
Dario Ballantini in mostra a Pisa Dario Ballantini in mostra a Pisa pubblicata mercoledì 23 aprile 2025 Giovedì 24 Aprile alle ore 18.00, presso Eclektica Art Meinung a Pisa ( Via Mazzini 70)sarà inaugurata una mostra con una selezione di disegni inediti dell’artista livornese Dario Ballantini . Un altro importante evento, che si affianca alla [...]
>>>


 
Disarmanti - al via la mostra Disarmanti - al via la mostra pubblicata mercoledì 23 aprile 2025 DISARMANTI
La mostra-evento per dire NO al riarmo
È stata straordinaria e inaspettata la risposta alla prima fase dell’appello lanciato dalla
campagna «DISARMANTI» da parte della galleria d’Arte Extra Factory: ben 137 tra
artisti, [...]
>>>


 
Musei aperti a Livorno Musei aperti a Livorno pubblicata mercoledì 23 aprile 2025 Venerdì 25 aprile e giovedì 1° maggio al Museo con le visite guidate straordinarie


Livorno, 23 aprile 2025 - I Musei civici livornesi, Museo della Città, Museo "G. Fattori" e il nuovo Museo Mediceo, saranno regolarmente aperti [...]
>>>


 
La Madonna di Montenero in un libro La Madonna di Montenero in un libro pubblicata mercoledì 23 aprile 2025
“Maria. Magnifico libro di Dio”
Le immagini della Madonna di Montenero in un libro

Il volume raccoglie stampe e riproduzioni che fanno parte della collezione Orlandi

Lunedì 28 aprile, alle 17, la presentazione alla [...]
>>>




Altre news / eventi »»


 
© 2025 Rivista Culturale Arte a Livorno... e oltre confine