NEWS / EVENTI



Premio Rotonda 2022- anno Zero

pubblicata martedì 27 settembre 2022
Premio Rotonda 2022- anno Zero PREMIO ROTONDA 2022
IL PROGRAMMA DELLA 68° EDIZIONE, A LIVORNO
DAL 30 SETTEMBRE AL 2 OTTOBRE
 
 
Un’edizione del Premio Rotonda che guarda al futuro con spirito di rinnovamento, rivitalizzando le sue radici storiche. È la numero 68 e si svolgerà in un unico giorno: sabato 1° ottobre 2022 alla Rotonda Carlo Azeglio Ciampi di Livorno. Intorno, c’è un weekend di eventi collaterali propedeutici al settantennale del Premio Rotonda 2023. Dopo due anni di sospensione della manifestazione nata nel 1953 per volontà del pittore e collezionista Mario Borgiotti, il Comune di Livorno ha inteso ridare vita al Premio Rotonda, individuando nella Fondazione d’arte Trossi-Uberti l’istituzione organizzatrice dell’edizione 2022. «È una novità – dichiara Libera Capezzone, presidente della Fondazione d’arte Trossi-Uberti – per un evento in principio autogestito dai pittori e poi da varie associazioni, fino alla rinuncia. L’Amministrazione comunale ha creduto nella ripartenza del Premio Rotonda e ha voluto affidarne il rilancio a una Fondazione, quale è la nostra, che ha nell’arte figurativa la propria missione, anche a livello didattico. Chi c’è stato prima ha avuto il merito di non far morire il Premio Rotonda, che ora ha bisogno di un rinnovamento. È un’opportunità per Livorno: si rende viva l’arte contemporanea di una città, infatti, anche attraverso un evento storico come questo e Livorno non può permettersi di dimenticare il suo passato per guardare al futuro».  
 
IL PROGRAMMA
Gli appuntamenti da venerdì 30 settembre a domenica 2 ottobre
 
Si comincia venerdì 30 Settembre a Villa Trossi, ore 17 (ingresso libero). Dopo l’apertura del Premio Rotonda con i saluti delle autorità, seguirà un talk con i giurati del Premio, ovvero: Giorgio Bacci (docente di Storia dell’arte contemporanea presso il Dipartimento SAGAS dell’Università degli Studi di Firenze), Gianni Pozzi (visiting professor alla Beijing Technological University e membro del CdA del Museo delle Ceramiche Richard Ginori di Sesto Fiorentino, nonché critico d’arte e curatore) e Antonella Sciarra (sociologa dell’arte, event manager e giornalista). Nell’incontro, che sarà moderato da Libera Capezzone (presidente Fondazione Trossi Uberti) e Michele Pierleoni (presidente del Gruppo Labronico) si parlerà del senso del Premio Rotonda per la città e per gli artisti con la presenza del Sindaco Luca Salvetti e di altri rappresentanti dell’Amministrazione comunale. A seguire, appuntamento alle 19 alla Rotonda d’Ardenza per l’inaugurazione (con successivo brindisi allo Chalet della Rotonda) dell’installazione “Orbita. Passeggiata visionaria” a cura di Giacomo Favilla, artista livornese, professionista del visuale con riconoscimenti nazionali e internazionali. È un’installazione immersiva all’interno del parco della Rotonda, che tra luci e suoni darà modo al visitatore di accedere a un’esperienza diffusa ed emozionale. Legandosi al concetto di circolarità, che contraddistingue per sua natura la Rotonda, l’installazione viaggia sul contrasto tra tradizione e modernità, come due prospettive che convergono nel viale d’ingresso, mentre le voci che i visitatori sentiranno immerse nel parco narreranno episodi della storia labronica e momenti significativi dei passaggi del Premio Rotonda. L’installazione sarà visibile fino a domenica 2 ottobre, con accesso libero.
Da venerdì 30 settembre a domenica 2 ottobre, inoltre, un tratto del lungomare labronico sarà animato dall’itinerario denominato “Il Lungomare delle Arti. Dal passeggio al Premio Rotonda di Mario Borgiotti”, a cura di Coop Itinera. L’itinerario partirà dall’altezza della Baracchina Rossa e accompagnerà la passeggiata pedonale fino alla Rotonda, con dodici affissioni di manifesti rappresentanti altrettante tappe storiche del Premio Rotonda. Per l’occasione, sarà possibile effettuare una passeggiata con guida, per scoprire l’evento nel suo cammino, camminando insieme.
 
Sabato 1° ottobre, ore 9, alla Rotonda d’Ardenza ci sarà l’apertura dell’estemporanea, con oltre 60 artiste e artisti partecipanti che esporranno le loro opere (ingresso libero per il pubblico). La novità di questa edizione del premio Rotonda è costituita dalla possibilità di partecipare con un’opera senza specifiche limitazioni per medium, dimensioni e tecnica utilizzata. Sono dunque ammesse opere di grafica, pittura, fotografia, video, scultura, performance e installazioni, purché realizzate in loco e con il solo vincolo tematico: la Rotonda quale luogo storico e d’ispirazione degli artisti. È previsto un premio in denaro che sarà assegnato dalla giuria di esperti. Alle 17.30 di sabato 1° ottobre si terrà la premiazione del vincitore e l’elezione dei 10 finalisti in mostra.
 
Domenica 2 ottobre, quindi, i 10 finalisti saranno esposti a Villa Trossi, dove peraltro è in corso fino al 9 ottobre la mostra “Libeccio. Omaggio a Maurizio Biagini” e dove alle 17 si terrà la conversazione dal titolo “Una passeggiata nella storia: la Rotonda d’Ardenza” con Vincenzo Farinella, Mattia Patti, Denise Ulivieri e Olimpia Vaccari.
 



Altre news / eventi


Capras a Librexpo Livorno Capras a Librexpo Livorno pubblicata mercoledì 30 aprile 2025 Presente
con questo quaderno d’arte
e questo libro.

LIBREXPO LIVORNO
Porta a Mare
Capannone intero ex Cantiere
Piazza Mazzini
2/3/4 Maggio
Ore 10-21
>>>


 
Corso di Arte e Letteratura Corso di Arte e Letteratura pubblicata martedì 29 aprile 2025 CORSO DI ARTE E LETTERATURA
a cura di Paolo Parente
Ass. Culturale Extra Factory, a partire da mercoledì 30 aprile
Cinque incontri per viaggiare attraverso la storia dell’arte, tra musica e letteratura. Da mercoledì
30 aprile [...]
>>>


 
Mucha  e Boldini a Ferrara Mucha e Boldini a Ferrara pubblicata domenica 27 aprile 2025 A palazzo dei Diamanti di Ferrara, dal 22 marzo al 20 luglio 2025, aprono al pubblico due mostre straordinarie: una monografica su Alphonse Mucha, uno dei padri dell’Art Nouveau, nelle 11 sale dell’ala Rossetti, e una mostra-dossier su Giovanni [...]
>>>


 
Mondo Futurista a Desenzano del Garda Mondo Futurista a Desenzano del Garda pubblicata domenica 27 aprile 2025 MONDO FUTURISTA
4 maggio – 26 ottobre 2025 | Castello di Desenzano del Garda (BS)

Apre al pubblico al Castello di Desenzano del Garda la mostra "Mondo Futurista", a cura di Giordano Bruno Guerri e Matteo Vanzan.

Un viaggio [...]
>>>


 
La pratica venatoria attraverso l’arte La pratica venatoria attraverso l’arte pubblicata mercoledì 23 aprile 2025 “Storie e colori di una grande passione. L’arte come autentica testimone della pratica venatoria”: questo è il titolo di una mostra - fra opere pittoriche e libri - che si inaugura sabato 26 aprile (ore 17) al Castello Pasquini di Castiglioncello, [...]
>>>


 
Dario Ballantini in mostra a Pisa Dario Ballantini in mostra a Pisa pubblicata mercoledì 23 aprile 2025 Giovedì 24 Aprile alle ore 18.00, presso Eclektica Art Meinung a Pisa ( Via Mazzini 70)sarà inaugurata una mostra con una selezione di disegni inediti dell’artista livornese Dario Ballantini . Un altro importante evento, che si affianca alla [...]
>>>


 
Disarmanti - al via la mostra Disarmanti - al via la mostra pubblicata mercoledì 23 aprile 2025 DISARMANTI
La mostra-evento per dire NO al riarmo
È stata straordinaria e inaspettata la risposta alla prima fase dell’appello lanciato dalla
campagna «DISARMANTI» da parte della galleria d’Arte Extra Factory: ben 137 tra
artisti, [...]
>>>


 
Musei aperti a Livorno Musei aperti a Livorno pubblicata mercoledì 23 aprile 2025 Venerdì 25 aprile e giovedì 1° maggio al Museo con le visite guidate straordinarie


Livorno, 23 aprile 2025 - I Musei civici livornesi, Museo della Città, Museo "G. Fattori" e il nuovo Museo Mediceo, saranno regolarmente aperti [...]
>>>


 
La Madonna di Montenero in un libro La Madonna di Montenero in un libro pubblicata mercoledì 23 aprile 2025
“Maria. Magnifico libro di Dio”
Le immagini della Madonna di Montenero in un libro

Il volume raccoglie stampe e riproduzioni che fanno parte della collezione Orlandi

Lunedì 28 aprile, alle 17, la presentazione alla [...]
>>>




Altre news / eventi »»


 
© 2025 Rivista Culturale Arte a Livorno... e oltre confine