NEWS / EVENTI



La tre giorni del Premio Rotonda 2022

pubblicata giovedì 11 agosto 2022
La tre giorni del Premio Rotonda 2022 Presentato il Premio Rotonda 2022 che torna dopo due anni di sospensione. Tutte le novità

La manifestazione giunta alla 68esima edizione


Presentata ufficialmente oggi in Sala Cerimonie a Palazzo Comunale, l’edizione 2022 del Premio Rotonda. Sono intervenuti il sindaco Luca Salvetti, l’assessore alla Cultura Simone Lenzi, la neo presidente della Fondazione Trossi-Uberti Libera Capezzone e la direttrice Veronica Carpita.
Dopo due anni di sospensione dell’evento artistico, nato nel 1953 per volontà del pittore e collezionista Mario Borgiotti, il Comune di Livorno ha inteso ridare vita alla manifestazione giunta alla sua 68esima edizione, individuando nella Fondazione d’arte Trossi-Uberti l’istituzione organizzatrice del Premio Rotonda 2022.
Il Premio Rotonda si terrà nei giorni di venerdì 30 settembre, sabato 1 e domenica 2 ottobre, negli spazi della Fondazione Trossi Uberti (via Ravizza) e alla Rotonda di Ardenza.
La partecipazione sarà aperta a tutte le artiste e a tutti gli artisti, di ogni nazionalità e senza limiti d’età, che avranno comunicato la loro adesione entro il 20 settembre 2022 (la prossima settimana sarà reso noto il bando nel sito della Fondazione). Ulteriore novità è costituita dalla possibilità di partecipare con un’opera senza specifiche limitazioni per medium, dimensioni e tecnica utilizzata. Saranno dunque ammesse opere di grafica, pittura, fotografia, video, scultura, performance e installazioni, purché realizzate in loco e con il solo vincolo tematico: la Rotonda quale luogo storico e d’ispirazione degli artisti.
E’ previsto un premio in denaro, pari a 2500 euro che sarà assegnato da una giuria di esperti di livello nazionale.

Al premio ex tempore saranno inoltre affiancati eventi collaterali propedeutici al settantennale del Premio Rotonda 2023. Venerdì 30 settembre a Villa Trossi si svolgerà un talk con esperti sulla storia del ‘mito’ della Rotonda, mentre per alcune settimane il viale Italia nel tratto che si snoda dall’altezza della Villa fino al periplo della Rotonda, si trasformerà in una passeggiata didattica sulla storia di questo luogo di fascino, tanto amato dagli artisti.
Il percorso narrativo-didattico si terrà su cartelloni pubblicitari, a cura della Cooperativa Itinera. Il tema sarà la Rotonda, la sua storia e la pittura livornese.
Nelle sere di venerdì e sabato sarà esposta una installazione di arte inclusiva (fuori concorso) che rappresenterà la storia della Rotonda.

Inoltre il Premio Rotonda quest'anno darà la possibilità agli studenti dei corsi di laurea in materie artistiche e provenienti da fuori provincia, di poter usufruire di una residenza d'artista.

Il Comune di Livorno ha contribuito all'organizzazione del Premio con un intervento economico pari a 24.400 euro.

“Dopo due anni di interruzione del Rotonda a causa dell'emergenza Covid, abbiamo deciso di riprendere il premio dando nuova linfa” ha dichiarato il sindaco Salvetti. “Proprio per questo nel bilancio che riguarda la cultura abbiamo inserito anche una quota importante per il Premio Rotonda. Negli ultimi anni, prima del covid, non ci sono state destinazioni di risorse per questo evento e noi lo abbiamo fatto. L'associazione che da anni organizzava l'evento e che anche quest'anno ha risposto alla manifestazione di interesse pubblicata dal Comune a marzo, il 25 maggio ha rinunciato. Per i tempi ristretti non è stato possibile emettere un nuovo bando, per questo è stato deciso di coinvolgere la Fondazione d'Arte Trossi Uberti, che ha risposto positivamente. L'Amministrazione Comunale e la Fondazione Trossi Uberti richiedono a tutti gli appassionati e a tutti gli artisti che credono in questo percorso di riallacciare i contatti e mettersi a disposizione”.

L'assessore alla Cultura Simone Lenzi, dopo aver fatto una breve storia dei rapporti degli ultimi anni tra Premio Rotonda e Amministrazione Comunale, ricordando che il 2016 è stato l'anno in cui il Premio ha avuto un contributo significativo da parte dell'Amministrazione, ha precisato che da quel momento si è verificato un progressivo “disingaggio”. “In questa ottica – ha spiegato l'Assessore – l'attuale Amministrazione ha deciso di rimettere risorse nel premio, piuttosto cospicue, per restituirgli la qualità artistica di un tempo. Il Rotonda è un patrimonio della città di Livorno, ha una storia più che dignitosa e merita di proseguire nel suo percorso. Abbiamo ritenuto che la Fondazione Trossi Uberti fosse lo strumento migliore per andare a organizzare l'edizione 68 che è anche il numero zero, ovvero una ripartenza. Quest'anno piantiamo un seme e restituiamo al Rotonda la sua identità di premio. L'altra novità è che abbiamo registrato il marchio”.

La presidente della Fondazione Trossi Uberti Libera Capezzone e la direttrice Veronica Carpita hanno descritto gli aspetti tecnici del Premio Rotonda specificando anche che lo scopo del premio è, oltre che artistico, didattico e che da quest'anno sarà ampliato a tutti i settori di arti visive con la speranza che si iscrivano molti giovani.




 



Altre news / eventi


Capras a Librexpo Livorno Capras a Librexpo Livorno pubblicata mercoledì 30 aprile 2025 Presente
con questo quaderno d’arte
e questo libro.

LIBREXPO LIVORNO
Porta a Mare
Capannone intero ex Cantiere
Piazza Mazzini
2/3/4 Maggio
Ore 10-21
>>>


 
Corso di Arte e Letteratura Corso di Arte e Letteratura pubblicata martedì 29 aprile 2025 CORSO DI ARTE E LETTERATURA
a cura di Paolo Parente
Ass. Culturale Extra Factory, a partire da mercoledì 30 aprile
Cinque incontri per viaggiare attraverso la storia dell’arte, tra musica e letteratura. Da mercoledì
30 aprile [...]
>>>


 
Mucha  e Boldini a Ferrara Mucha e Boldini a Ferrara pubblicata domenica 27 aprile 2025 A palazzo dei Diamanti di Ferrara, dal 22 marzo al 20 luglio 2025, aprono al pubblico due mostre straordinarie: una monografica su Alphonse Mucha, uno dei padri dell’Art Nouveau, nelle 11 sale dell’ala Rossetti, e una mostra-dossier su Giovanni [...]
>>>


 
Mondo Futurista a Desenzano del Garda Mondo Futurista a Desenzano del Garda pubblicata domenica 27 aprile 2025 MONDO FUTURISTA
4 maggio – 26 ottobre 2025 | Castello di Desenzano del Garda (BS)

Apre al pubblico al Castello di Desenzano del Garda la mostra "Mondo Futurista", a cura di Giordano Bruno Guerri e Matteo Vanzan.

Un viaggio [...]
>>>


 
La pratica venatoria attraverso l’arte La pratica venatoria attraverso l’arte pubblicata mercoledì 23 aprile 2025 “Storie e colori di una grande passione. L’arte come autentica testimone della pratica venatoria”: questo è il titolo di una mostra - fra opere pittoriche e libri - che si inaugura sabato 26 aprile (ore 17) al Castello Pasquini di Castiglioncello, [...]
>>>


 
Dario Ballantini in mostra a Pisa Dario Ballantini in mostra a Pisa pubblicata mercoledì 23 aprile 2025 Giovedì 24 Aprile alle ore 18.00, presso Eclektica Art Meinung a Pisa ( Via Mazzini 70)sarà inaugurata una mostra con una selezione di disegni inediti dell’artista livornese Dario Ballantini . Un altro importante evento, che si affianca alla [...]
>>>


 
Disarmanti - al via la mostra Disarmanti - al via la mostra pubblicata mercoledì 23 aprile 2025 DISARMANTI
La mostra-evento per dire NO al riarmo
È stata straordinaria e inaspettata la risposta alla prima fase dell’appello lanciato dalla
campagna «DISARMANTI» da parte della galleria d’Arte Extra Factory: ben 137 tra
artisti, [...]
>>>


 
Musei aperti a Livorno Musei aperti a Livorno pubblicata mercoledì 23 aprile 2025 Venerdì 25 aprile e giovedì 1° maggio al Museo con le visite guidate straordinarie


Livorno, 23 aprile 2025 - I Musei civici livornesi, Museo della Città, Museo "G. Fattori" e il nuovo Museo Mediceo, saranno regolarmente aperti [...]
>>>


 
La Madonna di Montenero in un libro La Madonna di Montenero in un libro pubblicata mercoledì 23 aprile 2025
“Maria. Magnifico libro di Dio”
Le immagini della Madonna di Montenero in un libro

Il volume raccoglie stampe e riproduzioni che fanno parte della collezione Orlandi

Lunedì 28 aprile, alle 17, la presentazione alla [...]
>>>




Altre news / eventi »»


 
© 2025 Rivista Culturale Arte a Livorno... e oltre confine