NEWS / EVENTI



Livorno piange la scomparsa di Maurizio Biagini

pubblicata martedì 19 luglio 2022
Livorno piange la scomparsa di Maurizio Biagini Una brutta notizia per l’arte livornese . È scomparso improvvisamente l’amico Maurizio Biagini . A tutta la famiglia le più sentite condoglianze 💐da parte della redazione di ‘Arte a Livorno e oltre confine ‘.
Maurizio Biagini è morto all'età di 57 anni
L'artista livornese,protagonista di un singolare percorso che ha inteso il suo lavoro come denuncia sociale attraverso la pittura, è morto improvvisamente, martedì 19 luglio, nella sua abitazione di via Catalani a Livorno, in seguito a un malore, all'età di 57 anni. L'assessore alla Cultura del Comune di Livorno, Simone Lenzi, ha espresso le condoglianze dellaAmministrazione e della città ai familiari e a quanti gli hanno voluto bene. "Maurizio Biagini - ricorda l'assessore Lenzi - nel 2016 è stato anche protagonista di un'ampia e bella mostra monografica al Museo Giovanni Fattori, intitolata 'Approssimativa'. Una personale di grande qualità, promossa dal Comune e da lui dedicata interamente a Livorno, la sua città, amata e un po' odiata allo stesso tempo, una sfilata di ritratti di personaggi, monumenti, squarci, tratteggiati a grandi linee, approssimati, per far vedere i loro pregi anche attraverso i loro difetti. Una grave perdita per l'arte cittadina e non solo".

Maurizio era un figlio d'arte (il padre era il pittore Gianfranco Biagini, scomparso anche lui pochi anni fa ). Maurizio Biagini, che nella vita di tutti i giorni era stato ristoratore e lavoratore in un supermercato della sua città, alla metà degli anni '80 iniziò a presentare il suo lavoro, legato alla Pop Art, come denuncia: figure solitarie, uomini inermi, lucciole in attesa del cliente, ubriachi, sbandati, bambini; ritraeva i deboli usando tele piene di colori oppure in quadri monocolore. Negli anni '90 iniziò poi a lavorare per la prima volta su grandi dimensioni, con la figura umana quasi trasbordante dalle tele. Prosegue la sua sperimentazione nel campo del Pop italiano e dagli anni 2000 si dedica a dipingere per cicli spostando la centralità del suo lavoro, cioè le citazioni del passato casuali, che ora diventano fondamentali. sue opere sono state collocate in pinacoteche comunali e nazionali (Roma, Viareggio, Cascina, Castiglioncello, Lucca, Donoratico, Campiglia M.ma, Venturina, Torrita, Massarosa, Lastra a Signa, Arezzo, Sinalunga, Carrara, Gallarate, Ravenna, Cesena, Forlì, Larciano ricevuto numerosi riconoscimenti, come il Premio Bolgheri e il Premio Rotonda Città di Livorno. I suoi quadri sono stati acquistati da collezionisti sia in Italia che all'estero e sue opere si trovano a Milano, Parma, Firenze, Siena, Roma, La Spezia, Alessandria, Treviso ed in particolare nelle province di Livorno e Pisa. All'estero in collezioni private in Francia, Nuova Zelanda, Scozia, Usa, Germania e Svizzera.
 



Altre news / eventi


Capras a Librexpo Livorno Capras a Librexpo Livorno pubblicata mercoledì 30 aprile 2025 Presente
con questo quaderno d’arte
e questo libro.

LIBREXPO LIVORNO
Porta a Mare
Capannone intero ex Cantiere
Piazza Mazzini
2/3/4 Maggio
Ore 10-21
>>>


 
Corso di Arte e Letteratura Corso di Arte e Letteratura pubblicata martedì 29 aprile 2025 CORSO DI ARTE E LETTERATURA
a cura di Paolo Parente
Ass. Culturale Extra Factory, a partire da mercoledì 30 aprile
Cinque incontri per viaggiare attraverso la storia dell’arte, tra musica e letteratura. Da mercoledì
30 aprile [...]
>>>


 
Mucha  e Boldini a Ferrara Mucha e Boldini a Ferrara pubblicata domenica 27 aprile 2025 A palazzo dei Diamanti di Ferrara, dal 22 marzo al 20 luglio 2025, aprono al pubblico due mostre straordinarie: una monografica su Alphonse Mucha, uno dei padri dell’Art Nouveau, nelle 11 sale dell’ala Rossetti, e una mostra-dossier su Giovanni [...]
>>>


 
Mondo Futurista a Desenzano del Garda Mondo Futurista a Desenzano del Garda pubblicata domenica 27 aprile 2025 MONDO FUTURISTA
4 maggio – 26 ottobre 2025 | Castello di Desenzano del Garda (BS)

Apre al pubblico al Castello di Desenzano del Garda la mostra "Mondo Futurista", a cura di Giordano Bruno Guerri e Matteo Vanzan.

Un viaggio [...]
>>>


 
La pratica venatoria attraverso l’arte La pratica venatoria attraverso l’arte pubblicata mercoledì 23 aprile 2025 “Storie e colori di una grande passione. L’arte come autentica testimone della pratica venatoria”: questo è il titolo di una mostra - fra opere pittoriche e libri - che si inaugura sabato 26 aprile (ore 17) al Castello Pasquini di Castiglioncello, [...]
>>>


 
Dario Ballantini in mostra a Pisa Dario Ballantini in mostra a Pisa pubblicata mercoledì 23 aprile 2025 Giovedì 24 Aprile alle ore 18.00, presso Eclektica Art Meinung a Pisa ( Via Mazzini 70)sarà inaugurata una mostra con una selezione di disegni inediti dell’artista livornese Dario Ballantini . Un altro importante evento, che si affianca alla [...]
>>>


 
Disarmanti - al via la mostra Disarmanti - al via la mostra pubblicata mercoledì 23 aprile 2025 DISARMANTI
La mostra-evento per dire NO al riarmo
È stata straordinaria e inaspettata la risposta alla prima fase dell’appello lanciato dalla
campagna «DISARMANTI» da parte della galleria d’Arte Extra Factory: ben 137 tra
artisti, [...]
>>>


 
Musei aperti a Livorno Musei aperti a Livorno pubblicata mercoledì 23 aprile 2025 Venerdì 25 aprile e giovedì 1° maggio al Museo con le visite guidate straordinarie


Livorno, 23 aprile 2025 - I Musei civici livornesi, Museo della Città, Museo "G. Fattori" e il nuovo Museo Mediceo, saranno regolarmente aperti [...]
>>>


 
La Madonna di Montenero in un libro La Madonna di Montenero in un libro pubblicata mercoledì 23 aprile 2025
“Maria. Magnifico libro di Dio”
Le immagini della Madonna di Montenero in un libro

Il volume raccoglie stampe e riproduzioni che fanno parte della collezione Orlandi

Lunedì 28 aprile, alle 17, la presentazione alla [...]
>>>




Altre news / eventi »»


 
© 2025 Rivista Culturale Arte a Livorno... e oltre confine